TR senza viaggio, e (almeno per me) di poche parole, solo per testimoniare la gita fatta da un ristretto gruppo di soci sulle montagne di Capoterra, alle spalle di Cagliari, a visitare il relitto del DC9 ATI I-ATJC che lì giace dal giorno del lontano incidente del 14 settembre 1979.
Di seguito alcune immagini, gli altri partecipanti aggiungeranno le proprie.
Terminata l'ascesa sulla cime del monte Coca D'Oru, subito si vede il troncone di coda del velivolo, mentre tutto attorno è un camminare su pezzi grandi e piccoli dell'aereo

Non mi vengono in mente sufficienti insulti a quanti, in questi anni, hanno ben pensato di imbrattare i resti






Ad occhio, la parte terminale dell'ala, con le luci



Il cono di coda, ancora integro




Il timone di coda. Vederlo dal vivo e da vicino è veramente impressionante, ha ancora attaccato uno dei due motori







E' praticamente intero

Lascio spazio alle foto degli altri partecipanti, ed alle loro emozioni.
Di seguito alcune immagini, gli altri partecipanti aggiungeranno le proprie.
Terminata l'ascesa sulla cime del monte Coca D'Oru, subito si vede il troncone di coda del velivolo, mentre tutto attorno è un camminare su pezzi grandi e piccoli dell'aereo

Non mi vengono in mente sufficienti insulti a quanti, in questi anni, hanno ben pensato di imbrattare i resti






Ad occhio, la parte terminale dell'ala, con le luci



Il cono di coda, ancora integro




Il timone di coda. Vederlo dal vivo e da vicino è veramente impressionante, ha ancora attaccato uno dei due motori







E' praticamente intero

Lascio spazio alle foto degli altri partecipanti, ed alle loro emozioni.
Ultima modifica: