8 ottobre - 18 anni dopo


Re: Ci ha lasciato Paolo Pettinaroli

Brutta notizia. Sentite condiglianze ai famigliari.
 
Re: Ci ha lasciato Paolo Pettinaroli

Grazie per l'info Dan, spero la fondazione continui nella sua opera e, soprattutto, che a LIN si sia fatto quel che doveva gia' esser stato fatto allora.
 
Re: Ci ha lasciato Paolo Pettinaroli

In un paese come il nostro, dove la tragedia è spesso sinonimo di lacrime fini a sé stesse a favor di telecamera, Paolo Pettinaroli ha realizzato una grandissima impresa: ha trasformato il dolore devastante delle famiglie delle vittime in un impegno concreto e condiviso per migliorare la sicurezza del volo, coinvolgendo i più grandi protagonisti del trasporto aereo mondiale, e facendo della Fondazione 8 Ottobre un attore prestigioso e riconosciuto nel panorama della sicurezza volo. E lo ha fatto con un misto di grande garbo e straordinaria energia, doti rare al giorno d'oggi.

Riposi in pace: con la sua scomparsa, il mondo dell'aviazione perde un grande uomo.
 
OT - Il bosco dei faggi a Linate

Buon pomeriggio all,

giornate di svago con la prole al parco Forlanini: pochissima gente, parco curato, pochi pensieri nel lasciare allo stato brado i piccoli e grande stress nel ricorrere chi in bicicletta e chi in pattini. Vabbe', siamo in ferie, no?

Ci ho pensato diverse volte in passato di visitare il bosco dei faggi, ma la presenza di un nome in particolare inciso su un sasso mi ha sempre creato disagio. Era il mio capo di allora.

Oggi forte della compagnia, si visita il memoriale.
Nel mentre racconto la storia ai piccoli, romanzandola un poco visto l'eta' e mi viene in mente quella mattina in ufficio quando e' arrivata la notizia.

Posto giusto un paio di foto fatte col telefonino (mi scuso per la pessima qualita').

3 sole considerazioni:

1_ alcuni alberi son proprio messi male, belli secchi direi (quasi una seconda morte), mentre al centro del memoriale campeggiano 2 corone di fiori belle secche che potrebbero diventare bracieri per i soliti vandali.

2_ stranamente non ci sono mai stati (che io sappia) atti vandalici.

3_ fa decisamente effetto vedere gli aerei decollare dietro gli alberi del memoriale.

Tralascio la simpatia del racconto della prole alla madre circa quell'accadimento: avessimo anche noi adulti lo spirito dei bambini.
Vik.

View attachment 7337View attachment 7338View attachment 7339
 
8 ottobre, 15 anni dalla piu' grave tragedia aerea in Italia

non volevo aprire un nuovo 3ad, ma accodarmi ad uno vecchio relativo alla notizia. Ma non sono riuscito a trovarlo. Semmai i moderatori riuniranno i 3ad.

Servizio ben fatto a mio avviso, con 11 schede di approfondimento.

Agghiacciante il bilancio, compresi i due familiari suicidatisi (che vanno indirettamente inclusi nella conta delle vittime della tragedia), ed esemplare l'intervento sulle norme di sicurezza a seguito dell'incidente. Putroppo a volte le norme di sicurezza vengono adeguate solo dopo la dimostrazione di una falla nelle misure a seguito di un incidente.


http://www.corriere.it/cronache/car...linate/linate-8-ottobre-2001_principale.shtml
 
Re: 8 ottobre, 15 anni dalla piu' grave tragedia aerea in Italia

Dal soleggiato LIN, un rinnovato pensiero a tutte le vittime di quel tragico giorno. Grazie per avercelo ricordato.
 
Re: 8 ottobre - Quindici anni dopo

Ho riunito 4 thread che, nel corso degli anni, sono stati aperti per ricordare l'incidente. Se altri ne ricordano di ulteriori, lo segnalino pure.
 
Re: 8 ottobre - Quindici anni dopo

Martedì sera si terrà uno spettacolo alla Scala per commemorare le vittime dell'incidente (scoperto oggi per caso giocando a golf con il cugino - vero, non il solito mitologico - di una delle vittime).
 
Re: 8 ottobre - Quindici anni dopo

[OT] domani ricorre anche il ventennale dell'incidente di Torino quando un An124 cadde su San Francesco al Campo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Re: 8 ottobre - Quindici anni dopo

15 anni....come vola il tempo ragazzi...come fosse ieri....
Ciao Renato..... ciao a tutti e 118.
Il tempo passa ma non si dimentica....
 
  • Like
Reactions: TW 843
Re: 8 ottobre - Quindici anni dopo

Giorgio quel giorno non lo dimentico nemmeno io...
Come te ero in servizio ma al momento dello schianto ero già "operativo"...
Fuori dalla finestra il solito muro bianco tipico delle giornate di ottobre di qualche anno fa... ero con un mio collega e sentiamo un tonfo sordo... strano... seguito dal rumore tipico degli inversori dell'80... il rumore si interrompe di colpo e poi un secondo tonfo... sordo.. ma più forte del primo.
La cosa che non scorderò mai è la radio... come sempre in caso di nebbia la tenevamo sulla 118.1 per monitorare il traffico inbound...
Scandinavian 687 Milano squawk ident with Milano 126.75... silenzio... Scandinavian 687 Milano squawk ident with Milano 126.75... nulla... un silenzio assordante...
Noi ancora non capivamo... poi le prime telefonate... il dramma di tante, troppe persone.
Dopo una mezzora andammo sulla perimetrale... l'87 lo vidi da lontano che ancora bruciava... si leggeva ancora la scritta Scandinavian e il lato destro sembrava incredibilmente intatto... mancava solo la coda girata su un lato e distante qualche metro
Il primo pensiero fu quasi di sollievo... di sicuro qualcuno vivo c'è... ci saranno tanti morti però non sembra messo cosi male... sicuro qualcuno si è salvato.
Quando tornammo dopo molte ore dell'87 non era rimasto più nulla...
 
Ultima modifica:
8 ottobre 2001 - 8 ottobre 2019, diciotto anni dal più grave incidente della storia dell'aviazione civile italiana.
 
e sono 19 anni da quella maledetta mattina; nessun quotidiano di quelli a cosiddetta tiratura nazionale ha ricordato. Memoria corta pessimo segnale
 
Questo è il link della puntata di "Indagini ad Alta Quota" dedicata appunto al disastro di Linate.

Un dolce ricordo a tutte le vittime, che riposino in pace e che disastri del genere non ricapitino mai più!
 
Non so se sia il thread giusto, semmai spostate. È uscito qualche mese fa un podcast che ripercorre l'incidente, e tutte le sue conseguenze. È parecchio forte, in quanto parlano i familiari delle vittime (tra l'altro non ricordavo fossero così giovani). A mio avviso tutto è permeato da una sorta di incolmabile e perenne senso di frustrazione per il destino di quelle 119 persone, per come sono stati trattati i familiari e per le solite italiche condanne tarallucci e vino.

 
  • Like
Reactions: Edoardo