Cargo esce di pista a Bergamo - aeroporto chiuso


In ogni caso sono stati fortunatissimi, hanno colpito in sequenza:
- Antenna localizzatore
- Rete Aeroportuale
- Guard Rail Pista ciclabile
- Auto parcheggiate nel fossato
- Guard Rail rampa
- New Jersey in cemento
- altro Guard Rail

e non si è spezzato o preso fuoco.

Doveva essere bello veloce per arrivare in quel punto e fermarsi dove si è fermato dopo tutti questi ostacoli...
 
Comunque condivido i dubbi di chi si chiede come abbia potuto un impatto relativamente limitato aver prodotto quelle lesioni al cpt. La carcassa dell'aereo non sembra giustificarlo, la gravita' dell'incidente e' piu' per dove e finito il mezzo e per quello che avrebbe potuto succedee, doveva avere le cinture allacciate, come caspita ha fatto a farsi cosi' male??? Ok, non siamo esperti, ma ad un non esperto non sembra proprio un impatto fote.
Mi verrebbe da pensare che ha subito un'accelerazione verticale importante..
Magari se quando ha centrato il terrapieno aveva la testa non perfettamente in asse col corpo la botta verso l'alto gli ha fatto fare crack..
 
Una carcassa apparentemente sostanzialmente integra (e per integra intendo non pesantemente accartocciata) fa pensare che non sia stata assorbita e dissipata dalla struttura nessuna accelerazione verticale... Devono aver preso un'insaccata notevole valicando due terrapieni...
 
Penso che la
Motivazione di coprire il logo vada al di la della pubblicità negativa...
...lessi da qualche parte che vi erano motivi assicurativi dietro...che peró non ricordo

A.

Prendetelo con il beneficio d'inventario, ma un amica che si occupa di assicurazioni per aereoplani e c. mi diceva che in caso di aereo incidentato o palesemente non più servibile, la proprietà del "rottame" passa direttamente all'assicurazione, da qui la rimozione dei loghi.
 
Prendetelo con il beneficio d'inventario, ma un amica che si occupa di assicurazioni per aereoplani e c. mi diceva che in caso di aereo incidentato o palesemente non più servibile, la proprietà del "rottame" passa direttamente all'assicurazione, da qui la rimozione dei loghi.

Appunto , non mi pare si possa gridare allo scandalo stracciandosi le vesti. Nessun mistero , e nessuna cavolata. In aviazione,a differenza di altri settori , quasi niente e' lasciato al caso. Spiace per i sensazionalisti....
 
Si può riassumere tutta la relazione in questa frase
 Il radar meteo indicava la presenza di attività temporalesca alla fine della pista, per cui, a circa 2000 piedi in finale, il comandante prendeva la decisione di non riattaccare, in quanto, «at that point, analysing the situation, it would have been better to land».
Se non puoi fare un go-around, non dovresti nemmeno iniziare un avvicinamento