*** Il 340-500 di Stato I-TALY ***


Consentimi ma se sono civili certamente sono certificati per l'installazione sul tipo (c'è stato qualche problemino a proposito in passato), proprio a differenza di quelli MIL che a volte sono un po' più... artigianali.
Questo detto se l'aereo può essere riconfigurato di interni e avionica direi che è un leasing per modo di dire alla fine, visto che il lessor mai potrebbe riusarlo a costi accettabili per tutti. Magari potrebbe farci un ristorante a Tel Aviv...
Il veivolo è del 2006; se ho ben capito il leasing è per otto anni. E' già obsoleto ora, figuriamoci tra altri 8/10. L'affare lo ha comunque fatto il lessor. D'altra parte non riusciamo a vendere uno dei nostri A319CJ (anche per il prezzo esagerato, ma ad ogni asta dovrebbe calare, quindi insistendo....)
 
Il veivolo è del 2006; se ho ben capito il leasing è per otto anni. E' già obsoleto ora, figuriamoci tra altri 8/10. L'affare lo ha comunque fatto il lessor. D'altra parte non riusciamo a vendere uno dei nostri A319CJ (anche per il prezzo esagerato, ma ad ogni asta dovrebbe calare, quindi insistendo....)

20 anni per un aeroplano non sono un periodo tirato per i capelli anzi. A quell'età se non continui con la linea magari è uscito qualche pack di trasformazione in freighter, esistono per molti grossi aerei. Se non ci saranno per il 340 è a causa del costo del carburante che consuma, quello si un problema. Non lo definirei però un problema di obsolescenza della macchina, ma delle condizioni al contorno. Vola roba anche più vecchia senza essere obsoleta. La rincorsa all'efficienza esiste da quando si vola e forse proprio adesso, col petrolio in affanno e i nuovi contratti, qualcuno può pensare di tirare avanti un pochino più del previsto.
I 319 ad un prezzo alto non andrebbero discussi su un forum di aviazione ma di politica: sono un modo come un altro per mettere in vendita qualcosa, senza volerlo vendere davvero, a mio giudizio.
 
L'A345 non è obsoleto ora e fra 8 anni non è che sarà molto diverso da ora.Come aereo vip è perfetto, i consumi non incidono.

L'attuale VC25 è un B747-200 modificato e svolge benissimo il suo ruolo e ormai stanno uscendo di linea i B744 se non i B748i in quanto anti-economici.
 
L'A345 non è obsoleto ora e fra 8 anni non è che sarà molto diverso da ora.Come aereo vip è perfetto, i consumi non incidono.

L'attuale VC25 è un B747-200 modificato e svolge benissimo il suo ruolo e ormai stanno uscendo di linea i B744 se non i B748i in quanto anti-economici.

Hai perfettamente ragione (e vale anche per NoEmptyElse), mi sono espresso male. Notavo solo che come WB va benissimo per usi tipo veivolo di stato o VIP per qualche emiro, ci ho volato parecchie volte (con Lufthansa per Sud Africa e Sud America) ed ho un ottimo ricordo. La sua pecca è il consumo che, comparato con quelli di oggi, lo rende non competitivo. Tutto qui. E se non ci sono problemi non vedo per quale motivo non possa essere usato per periodi più lunghi di quelli previsti per il leasing originale, dato che è perfetto per lunghe tratte, ha buona capacità per carico "pagante" (non i 55 posti del A319CJ), e poi in fondo è molto bello e rappresentativo (è solo una mia opinione).
Quello che conta è che pare siano riusciti a risolvere gli impicci burocratici ch lo tenevano a terra.
 
oggi rotazione fco-trn-pra-mxp-fco
in questo momento si trova on ground a torino
domani dovrebbe andare a vce
 
Hai perfettamente ragione (e vale anche per NoEmptyElse), mi sono espresso male. Notavo solo che come WB va benissimo per usi tipo veivolo di stato o VIP per qualche emiro, ci ho volato parecchie volte (con Lufthansa per Sud Africa e Sud America) ed ho un ottimo ricordo. La sua pecca è il consumo che, comparato con quelli di oggi, lo rende non competitivo. Tutto qui. E se non ci sono problemi non vedo per quale motivo non possa essere usato per periodi più lunghi di quelli previsti per il leasing originale, dato che è perfetto per lunghe tratte, ha buona capacità per carico "pagante" (non i 55 posti del A319CJ), e poi in fondo è molto bello e rappresentativo (è solo una mia opinione).
Quello che conta è che pare siano riusciti a risolvere gli impicci burocratici ch lo tenevano a terra.

Giusto per mettere due numeri. Secondo la IATA anno su anno a Luglio 2016 il costo del jet fuel è sceso del 20% rispetto all'anno scorso. Che non vuol dire chiaramente che l'aereo è diventato il 20% più efficiente come costo/consumo, ma che anche per quei pochi che lo operano ancora hanno recuperato non poco in competitività.
 
Giusto per mettere due numeri. Secondo la IATA anno su anno a Luglio 2016 il costo del jet fuel è sceso del 20% rispetto all'anno scorso. Che non vuol dire chiaramente che l'aereo è diventato il 20% più efficiente come costo/consumo, ma che anche per quei pochi che lo operano ancora hanno recuperato non poco in competitività.

1) Il fatto che il costo del petrolio sia sceso è piuttosto indifferente: è sceso per tutti, non solo per gli operatori del 340-500. Va anche detto che molti vettori (fra i quali Etihad) hanno fatto pesante ricorso allo hedging negli ultimi anni. Etihad paga il carburante mediamente più di molti concorrenti che non avevano fatto hedging, dunque ora più che mai ha bisogno di aerei efficienti.

2) Il 340-500 non costa molto da operare solo perché consuma molto, ma anche perché è un aereo pesante. Considera che la versione base del -500 pesa più del 777-300ER (OEW: kg. 170.900 contro 167.800; MTOW: lb. 820.000 contro 775.000). E la manutenzione di un quadrimotore è notevolmente più costosa rispetto a un bimotore. Volendo guardare alla versione HGW del 350 (della quale esistono pochi esemplari) i numeri sarebbero ancora peggiori.

3) Il costo del petrolio è inaspettatamente basso, ma quanto durerà questa cuccagna? Nell'acquisire un tipo di aereo, i vettori devono fare previsioni per almeno un decennio. Il rischio che il petrolio torni a salire è sufficiente a rendere il 340 un aereo obsoleto.
 
I 319 ad un prezzo alto non andrebbero discussi su un forum di aviazione ma di politica: sono un modo come un altro per mettere in vendita qualcosa, senza volerlo vendere davvero, a mio giudizio.

Come è scritto qui, http://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/..._2016/AIRBUS_A319CJ_62174_rev_23_mar_2016.pdf : The Aircraft has been performing the Long Parking Procedure ( Light Preservation) in Ciampino Airport since August 1st 2015.

Quindi secondo te non vorrebbero vendere un aereo che non usano più da un anno?
 
Come è scritto qui, http://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/..._2016/AIRBUS_A319CJ_62174_rev_23_mar_2016.pdf : The Aircraft has been performing the Long Parking Procedure ( Light Preservation) in Ciampino Airport since August 1st 2015.

Quindi secondo te non vorrebbero vendere un aereo che non usano più da un anno?
Quindi secondo te non hanno idea di quale sia il prezzo per vendere e vanno per tentativi? Non conosceranno nessun advisor? Avranno preso il Quattroruote senza trovare il modello esatto? No hai ragione, in effetti vogliono preservare al massimo i soldi dei contribuenti.