Qatar Airways interessata ad entrare in Meridiana


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Con tutto il cuore auguro a tutti gli economisti che scrivono in questo forum di trovare nel proprio lavoro un concorrente che faccia il loro stesso lavoro a meno , magari infischiandosene della qualità del prodotto e delle più elementari tutele dei lavoratori, senza rispetto per gli orari di lavoro , con straordinari non pagati e magari un po' di cassa integrazione e un po' di gente a casa , e magari con qualche amministratore incompetente e senza scrupoli ve lo meritereste .....

Mio caro, da un punto di vista professionale l'incertezza del futuro e la possibile concorrenza di quelli che fanno le cose a meno (o che costano meno perche' piu' giovani e meno esperti) e' stata una costante della mia vita professionale negli ultimi trent'anni!

E non ho mai goduto di ammortizzatori sociali.
 
Con tutto il cuore auguro a tutti gli economisti che scrivono in questo forum di trovare nel proprio lavoro un concorrente che faccia il loro stesso lavoro a meno , magari infischiandosene della qualità del prodotto e delle più elementari tutele dei lavoratori, senza rispetto per gli orari di lavoro , con straordinari non pagati e magari un po' di cassa integrazione e un po' di gente a casa , e magari con qualche amministratore incompetente e senza scrupoli ve lo meritereste .....

Pensi che in altri settori non sia già così? Ormai lavorare con team ridotti all'osso è la norma
 
Ci spieghi per favore il contratto capestro che QR sta obbligando a firmare?

Ve lo spiego io, premetto che al momento il tutto è solo una bozza, che va a regolamentare la paga base più l'indennità di volo minima garantita, la diaria giornaliera, le fasce orarie di pagamento delle ore di volo e il Giro Macchina (molto simile a quello già presente nel contratto I9). Lo stipendio base per un dipendente ex IG risulta essere di molto inferiore, così come la diaria (vale lo stesso per I9), non più a 60 euro sia nazionale sia internazionale, ma a 42 euro, frazionata su 12 ore, quindi da 3,50 euro all'ora, pagata in base alle ore di servizio (esempio faccio lin-muc-lin, 6 ore di servizio prendo 21 euro), al contrario di ora che sarebbe di 30 (per IG, mentre per I9 sarebbe sempre e comunque 60 euro, anche con 1 minuto di servizio).

La parte normativa rimanda ai propri contratti di lavoro, quindi CCL IG e CCL I9, con scritto che il contratto di gruppo si dovrà comunque armonizzare entro il 31 dicembre 2016, quindi dal primo agosto all'ultimo dell'anno il contratto prenderà in considerazione solo questi aspetti.

Quindi al momento il cambio è solo sul livello economico per IG, va a ribassare anche quello di I9, a cui sicuramente alza la paga base, ma va ad abbassare la parte variabile, che soprattutto sul lungo raggio è importante, se sto una settimana alle Maldive o anche un giorno, e per fare pranzo e cena spendo 50 € con 42€ di diaria non copro ciò per cui sarebbe prevista la stessa.
 
Halleluja, finalmente qualcuno che contribuisce come si deve alla discussione.

Grazie mille, 1930.
 
Ve lo spiego io, premetto che al momento il tutto è solo una bozza, che va a regolamentare la paga base più l'indennità di volo minima garantita, la diaria giornaliera, le fasce orarie di pagamento delle ore di volo e il Giro Macchina (molto simile a quello già presente nel contratto I9). Lo stipendio base per un dipendente ex IG risulta essere di molto inferiore, così come la diaria (vale lo stesso per I9), non più a 60 euro sia nazionale sia internazionale, ma a 42 euro, frazionata su 12 ore, quindi da 3,50 euro all'ora, pagata in base alle ore di servizio (esempio faccio lin-muc-lin, 6 ore di servizio prendo 21 euro), al contrario di ora che sarebbe di 30 (per IG, mentre per I9 sarebbe sempre e comunque 60 euro, anche con 1 minuto di servizio).

La parte normativa rimanda ai propri contratti di lavoro, quindi CCL IG e CCL I9, con scritto che il contratto di gruppo si dovrà comunque armonizzare entro il 31 dicembre 2016, quindi dal primo agosto all'ultimo dell'anno il contratto prenderà in considerazione solo questi aspetti.

Quindi al momento il cambio è solo sul livello economico per IG, va a ribassare anche quello di I9, a cui sicuramente alza la paga base, ma va ad abbassare la parte variabile, che soprattutto sul lungo raggio è importante, se sto una settimana alle Maldive o anche un giorno, e per fare pranzo e cena spendo 50 € con 42€ di diaria non copro ciò per cui sarebbe prevista la stessa.

Sappiamo anche quanto sia la.paga base? Anhe io prendo ben 50€ di diaria tassata al giorno
 
Ve lo spiego io, premetto che al momento il tutto è solo una bozza, che va a regolamentare la paga base più l'indennità di volo minima garantita, la diaria giornaliera, le fasce orarie di pagamento delle ore di volo e il Giro Macchina (molto simile a quello già presente nel contratto I9). Lo stipendio base per un dipendente ex IG risulta essere di molto inferiore, così come la diaria (vale lo stesso per I9), non più a 60 euro sia nazionale sia internazionale, ma a 42 euro, frazionata su 12 ore, quindi da 3,50 euro all'ora, pagata in base alle ore di servizio (esempio faccio lin-muc-lin, 6 ore di servizio prendo 21 euro), al contrario di ora che sarebbe di 30 (per IG, mentre per I9 sarebbe sempre e comunque 60 euro, anche con 1 minuto di servizio).

La parte normativa rimanda ai propri contratti di lavoro, quindi CCL IG e CCL I9, con scritto che il contratto di gruppo si dovrà comunque armonizzare entro il 31 dicembre 2016, quindi dal primo agosto all'ultimo dell'anno il contratto prenderà in considerazione solo questi aspetti.

Quindi al momento il cambio è solo sul livello economico per IG, va a ribassare anche quello di I9, a cui sicuramente alza la paga base, ma va ad abbassare la parte variabile, che soprattutto sul lungo raggio è importante, se sto una settimana alle Maldive o anche un giorno, e per fare pranzo e cena spendo 50 € con 42€ di diaria non copro ciò per cui sarebbe prevista la stessa.

La diaria per il volo copre dal momento in cui si 'timbra' in ingresso fino a quello in uscita, o solo il volo?
 
ROMA - Un richiamo, forse l'ultimo "a far prevalere il buonsenso nell'incontro al ministero dello Sviluppo Economico". Un messaggio lanciato dalla Uil trasporti alle controparti e agli altri sindacati impegnati in queste ore in un drammatico tour de force al ministero dello Sviluppo per chiudere l'accordo per l'acquisizione di Meridiana da parte di Qatar Airways. La trattativa finale è iniziata poco prima dell'ora di pranzo e deve concludersi entro sera pena la chiusura definitiva della compagnia del Golfo che potrebbe lasciare il tavolo e voltare spalle al vettore sardo. Prima della mezzanotte di oggi partiranno le lettere di messa in mobilità: 420 in caso di una conclusione positiva o 950 al netto delle uscite volontarie nell'ipotesi peggiore di una retromarcia del secondo gruppo aereo del Golfo.
"Dall'incontro di stamane al Ministero dello Sviluppo Economico, auspichiamo che Meridiana e Qatar Airways facciano prevalere il buon senso". Questo l'appello della Uiltrasporti diffuso pochi minuti dall'incontro per la trattativa Meridiana - Qatar. Trattativa che è già andata oltre i termini previsti dalle procedure di mobilità che è stata prorogata ad oggi . "Ci sono tutti i presupposti - secondo la Uilt - perchè la proposta avanzata dai sindacati possa essere accolta, per lo sviluppo dell'azienda, nell'interesse del Paese e soprattutto nella tutela dell'occupazione per i tanti lavoratori coinvolti". "Il sindacato - si legge ancora - ha fatto, in questi lunghi e intensi giorni di trattative, tutti gli sforzi possibili e immaginabili perchè la stessa possa volgere ad una conclusion e positiva. Siamo speranzosi - conclude la Uiltrasporti - che anche oggi tutte le parti facciano ogni sforzo, per poter concludere positivamente questa fase e dare al Gruppo Meridiana una possibilità reale di sviluppo e di crescita, tutelando le tantissime famiglie interessate".

Venerdì scorso, i sindacati avevano bocciato senza mezzi termini la proposta aziendale definendola "molto peggiorativa di quella che l'impresa aveva formulato in questi mesi". E in merito alla proposta della Qatar sul contratto di lavoro del Gruppo Meridiana e sugli esuberi, la Filt Cgil aveva affermato che "non è una proposta di mediazione come era logico attendersi, ma un prendere o lasciare che impatta non solo su Meridiana, ma sul trasporto aereo, creando un precedente pericoloso ed irricevibile nel Paese". "Ci chiedono - riferiva la Federazione dei Trasporti della Cgil - di non legarsi nemmeno indirettamente al contratto nazionale, di fare quindi un contratto aziendale e di non rinnovarlo per 5 anni stravolgendo il modello contrattuale definito non solo da Cgil, Cisl e Uil, ma dalla stessa Confindustria. Sugli esuberi - lamentava la Filt - non sono stati forniti numeri, ma hanno confermato le uscite indicate pochi giorni fa. Questo dovrebbe significare esuberi negli assistenti di volo, nel personale di terra di Meridiana Fly e Meridiana Maintenance". Ed Emiliano Fiorentino, Segretario nazionale della Fit-Cisl, commentando la proposta avanzata da Qatar Airways per Meridiana aveva fatto presente che "riporta indietro la trattativa di due mesi". "Il numero degli esuberi, circa 450 - riferiva il sindacalista della Cisl - resta invariato e sul fronte contrattuale è stata avanzata una piattaforma spregiudicata che rappresenta un attacco al contratto collettivo nazionale e quindi alle re gole comuni del settore del trasporto aereo italiano, che faticosamente sono state condivise nel 2014. La proposta avanzata riguarda un contratto collettivo aziendale
impostato su un abbattimento di circa il 30% del costo del lavoro rispetto al contratto nazionale di lavoro, una vigenza contrattuale quinquennale contro quella triennale prevista e tempi e orario di lavoro che non rispettano la normativa europea (Flight Time Limitations)".
 
se sto una settimana alle Maldive o anche un giorno, e per fare pranzo e cena spendo 50 € con 42€ di diaria non copro ciò per cui sarebbe prevista la stessa.

Ma se alle Maldive ti mettono in un isolotto all-inclusive la diaria la metti tutta in tasca..
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ve lo spiego io, premetto che al momento il tutto è solo una bozza, che va a regolamentare la paga base più l'indennità di volo minima garantita, la diaria giornaliera, le fasce orarie di pagamento delle ore di volo e il Giro Macchina (molto simile a quello già presente nel contratto I9). Lo stipendio base per un dipendente ex IG risulta essere di molto inferiore, così come la diaria (vale lo stesso per I9), non più a 60 euro sia nazionale sia internazionale, ma a 42 euro, frazionata su 12 ore, quindi da 3,50 euro all'ora, pagata in base alle ore di servizio (esempio faccio lin-muc-lin, 6 ore di servizio prendo 21 euro), al contrario di ora che sarebbe di 30 (per IG, mentre per I9 sarebbe sempre e comunque 60 euro, anche con 1 minuto di servizio).

La parte normativa rimanda ai propri contratti di lavoro, quindi CCL IG e CCL I9, con scritto che il contratto di gruppo si dovrà comunque armonizzare entro il 31 dicembre 2016, quindi dal primo agosto all'ultimo dell'anno il contratto prenderà in considerazione solo questi aspetti.

Quindi al momento il cambio è solo sul livello economico per IG, va a ribassare anche quello di I9, a cui sicuramente alza la paga base, ma va ad abbassare la parte variabile, che soprattutto sul lungo raggio è importante, se sto una settimana alle Maldive o anche un giorno, e per fare pranzo e cena spendo 50 € con 42€ di diaria non copro ciò per cui sarebbe prevista la stessa.
Grazie per il post. :)
 
10000 dipendenti con 300 aerei? Mi sembrano pochi. Siamo sicuri che gli aavv risultino dipendenti FR? O sono in somministrazione sotto la crewlink?
Non saprei dirti circa l'inquadramento, ma l'ultimo report cita al 31/3/2015 2.804 piloti e 5.716 aavv.

Number of Staff at March 31,

Classification
2015
2014
2013

Management ..............................................
110
105
99

Administrative ...........................................
334
290
282

Maintenance ..............................................
143
139
139

Ground Operations ....................................
286
220
229

Pilots ..........................................................
2,804
2,665
2,625

Flight Attendants .......................................
5,716
5,573*
5,763

Total ..........................................................
9,393
8,992
9,137


* Decrease on prior year due to lower aircraft in operation in March 2014 and cabin crew staff being furloughed
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.