Qatar Airways interessata ad entrare in Meridiana


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Meridiana: ultimi confronti a Roma

Voci su Aga Khan in Gallura. Colloqui telefonici Governo-Doha

A meno di due giorni dalla scadenza della procedura di mobilità aperta il 9 aprile scorso, la vertenza Meridiana sembra appesa ad un filo. In ballo ci sono su 1600 dipendenti, 955 esuberi: 880 in Meridiana Fly e 75 in Meridiana Maintenance, ma in caso di accordo con Qatar Airways scenderebbero a 527 (nessun pilota, 422 assistenti di volo, 48 del personale di terra e 57 della manutenzione), mentre già 220 non si oppongono alla messa in mobilità.

Per cercare di dipanare in extremis la matassa nella settimana più difficile per la compagnia aerea con sede a Olbia, circolano voci insistenti, ma non confermate, della presenza del principe Aga Khan in Gallura. La novità di queste ultime ore, però, è l'ingresso ufficiale della Qatar Airways nel negoziato: non fisicamente, con propri rappresentanti a Roma, ma con contatti, continui, anche telefonici, gestiti direttamente dal viceministro Teresa Bellanova, impegnata contestualmente a dialogare con i vertici di Meridiana, in particolare con il presidente Rigotti.

L'esito del doppio confronto verrà poi riferito ai sindacati direttamente al tavolo del Mise, tra stasera e giovedì. La compagnia aerea di Doha ha posto una condizione precisa per salvare Meridiana: un accordo tra azienda e sindacati sul nuovo contratto di lavoro da applicare a tutto il gruppo.

L'intesa prevede anche "piani di gestione degli esuberi, articolati in interventi di ricollocazione interna ed esterna del personale" e l'avvio di procedure di mobilità incentivata, poi effettivamente partita. Finora nessun accordo è stato raggiunto tra le parti, né in sede aziendale né al tavolo con il Governo. I tempi sono strettissimi: se sarà ancora fumata nera, si spalanca la porta a quasi mille licenziamenti. (ANSA)
 
La lunga storia Meridiana

Una lunga storia il cui finale potrebbe essere scritto fra una manciata di ore. Il destino di Meridiana deve fare i conti con una scadenza, quella di domani 23 giugno, che segnerà la fine della procedura di mobilità per 955 dipendenti e il conseguente passaggio o meno del vettore dell’Aga Khan sotto le insegne di Qatar Airways.

Un passaggio che ha un prezzo salato, di cui negli scorsi mesi tanto si è parlato, ma che rappresenterebbe la sola via di ripartire per un vettore che ha provato, nelle ultime stagioni, a rilanciarsi in più maniere.

I tentativi di rilancio
Grazie soprattutto al supporto dell’azionista di riferimento, il fondo Akfed del principe Kharim Aga Khan, che più volte ha rimesso mano al portafogli per ridare ossigeno a una compagnia segnata dalle difficoltà finanziarie.

A poco sono valse le operazioni di aggregazione con Eurofly, avvenuta nel 2006 e
integrata pienamente nel 2009, o l’operazione Air Italy del 2011. Le condizioni
di mercato non hanno consentito a Meridiana di ritagliarsi negli anni un ruolo
definito nel settore low cost, primo fattore a minare l’efficacia del modello
Meridiana.

Allo stesso tempo, però, la compagnia non è riuscita a costruirsi quei plus di salvataggio tipici invece un’aerolinea full service, come un segmento solido di viaggiatori business, una consistente rete lungo raggio e un marchio forte a livello internazionale.

Un modello in difficoltà
La crisi del settore turistico e la forte competizione sul segmento di mercato in
cui Meridiana opera hanno poi fatto il resto, portando il vettore a una scelta obbligata. Nel febbraio 2011 è stata così aperta la procedura di mobilità per 845 dipendenti, poi sottoscritta dalle sigle sindacali il giugno successivo: il piano prevedeva 4 anni di Cigs per i lavoratori coinvolti e a seguire la successiva mobilità assistita per 3 anni.

Ad aprile 2015 è stato poi sottoscritto un nuovo accordo quadro, che prevedeva un'ulteriore procedura di mobilità, “con il fine ultimo di proseguire il rilancio
industriale del Gruppo, nella prospettiva di una possibile partnership, alla cui
realizzazione Meridiana è direttamente impegnato con il fattivo supporto delle istituzioni” si legge in una nota della compagnia.

Le prospettive del Qatar
Il 4 febbraio 2016 Alisarda, la holding di partecipazioni che controlla la compagnia aerea, ha poi sottoscritto con Qatar Airways un memorandum of understanding, relativo a un progetto di partnership avente ad oggetto la costituzione di una nuova società holding nella quale Alisarda trasferirà la partecipazioni totalitaria nel Gruppo Meridiana e della quale Qatar Airways diventerà azionista di minoranza.

Il Mou prevede però alcune condizioni la cui realizzazione è preliminare alla
sottoscrizione dell’accordo definitivo, tra le quali la revisione del contratto
di lavoro e la risoluzione del problema del personale in esubero.

E le ore corrono, ma le trattative per il momento sembrano allo stallo.
ttgitalia

 
Qatar Airways si ritira dalla trattativa con Meridiana: in bilico 995 esuberi

Oggi alle 12:46

Inattesa complicazione nella difficile vertenza Meridiana alla vigilia della scadenza della mobilità.
Qatar Airways, ritenendo troppo chiuso l'atteggiamento dei sindacati, si è ritirata dal tavolo della trattativa aperto da diversi giorni a Roma.

Il ministro dei trasporti Graziano Delrio, starebbe tentando di rimediare alla situazione per riportare la compagnia del Qatar al tavolo.
Quello della mobilità è uno dei punti essenziali della trattativa e la compagnia qatariota ha indicato tra le sue condizioni un accordo sul nuovo contratto di lavoro per tutto il gruppo e un piano che prevede 955 esuberi su 1.600 dipendenti che in presenza di un accordo potrebbero ridursi a 527; 220 quelli che non si opporrebbero alla messa in mobilità.

http://www.unionesarda.it/articolo/...ttativa_con_meridiana_in_bilico-2-508498.html
 
Sono aperte le scommesse: quanti anni di CIGS all'80% riusciranno a strappare le magliette rosse?
 
Perche' devi rovinare la digestione a noi onesti cittadini e forumisti?

Con la quantità di Pantorc e Gaviscon che già ingurgito quotidianamente, posso reggere questo e altro.

Tra l'altro il 6 luglio si presenta la dichiarazione dei redditi, quindi perchè non farlo con un sorriso in più? "Le tasse sono bellissime" (cit.).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.