Mistral Air inizia la vendita diretta ai consumatori


Niccolò

Utente Registrato
8 Agosto 2015
206
0
0
Ciao a Tutti.

Apro questa discussione perché, salvo errori, credo che non ve ne sia una dedicata.

L'argomento è: l'azienda Mistral Air (Poste Italiane) inizia a svolgere direttamente voli di linea. Prospettive ed opportunità.

Dal sito è già possibile acquistare i biglietti. Le relazioni previste sono superiori a quelle annunciate pochi giorni fa.

http://www.mistralair.it/it/index.shtml
 
In realtà già da qualche anno è possibile acquistare i voli charter sul loro sito, il fatto è che Mistral Air apre dei voli che sembrerebbero di linea. Vedo che ci sono moltissimi nuovi voli nazionali e che ci sarà una forte presenza su TIA, con molti aeroporti italiani collegati; i voli per l'albania non sono ancora in vendita. Brava Mistral Air, speriamo duri...
 
In realtà già da qualche anno è possibile acquistare i voli charter sul loro sito, il fatto è che Mistral Air apre dei voli che sembrerebbero di linea. Vedo che ci sono moltissimi nuovi voli nazionali e che ci sarà una forte presenza su TIA, con molti aeroporti italiani collegati; i voli per l'albania non sono ancora in vendita. Brava Mistral Air, speriamo duri...

Iniziano operando voli da perugia per Tirana,Bari e Cagliari con voli 3xw
http://www.umbria24.it/gli-aerei-di...e-albania-accordo-con-mistral-air/402831.html
 
L'articolo dice che i voli dovrebbero essere in vendita da domani
 
Qualcuno sa se Mistral Air si appoggia sugli stessi contratti degli handler di Alitalia (su AHO per esempio)

Pare strano che non ci siano sinergie tra le due compagnie che hanno lo stesso padrone. A meno che a EY non gliene possa fregar niente e li lasci liberi di crescere in modo da tirarne fuori una bbella somma in caso di vendita. Ma in questo caso alimentano la concorrenza in casa.. ma!!
 
Qualcuno sa se Mistral Air si appoggia sugli stessi contratti degli handler di Alitalia (su AHO per esempio)

Pare strano che non ci siano sinergie tra le due compagnie che hanno lo stesso padrone. A meno che a EY non gliene possa fregar niente e li lasci liberi di crescere in modo da tirarne fuori una bbella somma in caso di vendita. Ma in questo caso alimentano la concorrenza in casa.. ma!!

Lo stesso padrone? Le poste hanno il 100% delle azioni di Mistral e una partecipazione di minoranza in AZ. EY non ha nulla a che vedere con Mistral da un punto di vista azionario
 
Ma come, AZ e 7M non possono che essere alleati di ferro. Chi non ricorda gli spergiuri di tutti gli attori sull'investimento di natura prettamente industriale delle Poste in AZ, sulle grandi sinergie che l'integrazione delle due compagnie avrebbe potuto garantire e la negazione più assoluta che si fosse di fronte ad un aiuto di stato?
E' stato sufficiente che l'emiro battesse un colpo per defenestrare in larga misura 7M dalla operazioni di AZ per sostituirla con la traballante EY Regional per dimenticare tutto.
 
Se da una parte non mi dispiace l'idea di vedere poste italiane/Mistral operare voli passeggeri, devo dire che così tante rotte lanciate con 21 giorni di prevendita e non avendo un marchio noto alla maggior parte degli utenti, mi sa di azzardo. Avessero cominciato con due aeroporti e tre mesi di campagna pubblicitaria nei vari aeroporti e non solo......, forse i coefficienti di riempimento sarebbero stati leggermente più alti.

P.S. - Resto comunque dell'idea che 75 milioni di euro in AZ siano stati buttati, ma in certi casi la politica comanda.
 
Se però mettessero un rotobanner e qualche volantino in ogni ufficio postale del paese...

Se solo Poste volesse potrebbe veramente creare un competitor in casa ad AZ. Hanno forse la rete vendita più invidiabile.

Magari diventasse qualcosa tipo BlueAir in salsa nostrana.
 
Se da una parte non mi dispiace l'idea di vedere poste italiane/Mistral operare voli passeggeri, devo dire che così tante rotte lanciate con 21 giorni di prevendita e non avendo un marchio noto alla maggior parte degli utenti, mi sa di azzardo. Avessero cominciato con due aeroporti e tre mesi di campagna pubblicitaria nei vari aeroporti e non solo......, forse i coefficienti di riempimento sarebbero stati leggermente più alti.

P.S. - Resto comunque dell'idea che 75 milioni di euro in AZ siano stati buttati, ma in certi casi la politica comanda.

Più che altro dovresti prima formare il personale, prima sui prodotti postali (ad oggi c'è gente dietro i banconi che non sa cosa ci stia li a fare), poi su quelli aerei.
Se l'esperienza maturata con PosteMobile può essere sfruttata come cartina tornasole, non vedo un gran futuro per Mistral, benché comunque la reputi un'idea intelligente e "innovativa"
 
Se però mettessero un rotobanner e qualche volantino in ogni ufficio postale del paese...

Se solo Poste volesse potrebbe veramente creare un competitor in casa ad AZ. Hanno forse la rete vendita più invidiabile.

Magari diventasse qualcosa tipo BlueAir in salsa nostrana.
Visto che Poste Italiane è socio di AZ, per quale ragione ne dovrebbe diventare anche concorrente?
 
Più che altro dovresti prima formare il personale, prima sui prodotti postali (ad oggi c'è gente dietro i banconi che non sa cosa ci stia li a fare), poi su quelli aerei.
Se l'esperienza maturata con PosteMobile può essere sfruttata come cartina tornasole, non vedo un gran futuro per Mistral, benché comunque la reputi un'idea intelligente e "innovativa"

Quoto al 100%.
Prima di tutto la preparazione del personale dietro i banconi. Ma in primis un sito internet decente, sperando ed augurandosi che il 98% della clientela compri su internet.
 
Ultima modifica:
Visto che Poste Italiane è socio di AZ, per quale ragione ne dovrebbe diventare anche concorrente?


Perchè prima ad AZ ed EY sono andati bene i 75 mil. di € come "investimento industriale" e possibili sinergie con Mistral. Ora a distanza di pochissimo tempo la stessa Mistral è buttata fuori dal business di AZ, di sinergie non se ne vede l'ombra.

Dunque non vedo perchè la compagnia delle poste non debba cercare la propria strada anche in antitesi ad AZ.
 
Con i mezzi a disposizione, pochi ma buoni, potrebbe davvero dare filo da torcere collegando piccoli e medi aeroporti con costi di gestione bassi.
Potrebbe ritagliarsi una fetta di mercato importante in poco tempo.
Se poi ci fosse anche un piano di espansione nel breve lungo periodo forse si sta andando verso la strada giusta.
 
Con i mezzi a disposizione, pochi ma buoni, potrebbe davvero dare filo da torcere collegando piccoli e medi aeroporti con costi di gestione bassi.
Potrebbe ritagliarsi una fetta di mercato importante in poco tempo.
Se poi ci fosse anche un piano di espansione nel breve lungo periodo forse si sta andando verso la strada giusta.

In altre parole... Mistral la FlyBe italiana