Pescara Roma ed altri voli in arrivo


Air Vallée sospende i voli anche da Pescara fino al 30 novembre

Sospesi per “un problema tecnico” i voli Air Vallée in tutti gli scali in cui opera la compagnia. Da Pescara raggiungevano Catania, Tirana e Olbia. Saga conferma: “Stop fino al 30 novembre”
L’annuncio è apparso da alcune ore sul sito della compagnia della Valle D’Aosta con sede a Rimini, e che opera con un solo velivolo, un Fokker F50 che lo scorso 30 aprile aveva dovuto effettuare un atterraggio di emergenza a Catania.

Al momento non sono state ufficializzate le ragioni dello stop alle prenotazioni e ai voli. Attualmente da Pescara era operativo solo quello per Catania, previsto per sabato prossimo, mentre quelli stagionali per Tirana e Olbia dovevano iniziare dopo la metà del mese. Proprio ieri la SAGA aveva citato in una nota i risultati positivi di traffico ottenuti anche grazie ai voli Air Vallèe.

Stamani la SAGA ha confermato la notizia annunciando di aver ricevuto da Air Vallèe la comunicazione dello stop ai voli fino al prossimo 30 novembre, e l’invito a chiamare il call center della compagnia per il rimborso dei biglietti già acquistati. Il presidente Nicola Mattoscio, da noi contattato, ha dichiarato di aver già avviato in queste ore i contatti per possibili nuovi vettori nel periodo estivo sulle tratte soppresse.

Non si esclude che il motivo dello stop ai voli sia legato a una difficoltà economica della compagnia. Fonti aeroportuali hanno riferito che proprio nei giorni scorsi era stato possibile far decollare l’ultimo volo per Catania da Pescara solo dopo aver risolto delle pendenze in corso.

http://www.rete8.it/economia/123-air-vallee-sospende-i-voli-anche-da-pescara/

sembra una cosa seria se i voli sono sospesi fino a dicembre...altro che problema tecnico...
 
Air Vallée sospende i voli anche da Pescara fino al 30 novembre


sembra una cosa seria se i voli sono sospesi fino a dicembre...altro che problema tecnico...

Ma come si può pensare di fare operazioni di linea quando si ha la disponibilità di un singolo residuato post bellico,ah beatà Enac. Comunque che tutto fosse scontato pare anche dall' apparizione nel sito di Mistral air degli ex voli RVL da Tirana quali probabili sostituti.
 
no volavano con il saab in affitto e quindi ulteriori spese con chi giustamente gli avrà detto : "pagare moneta ... vedere cammello"
Ieri è stato tutto il giorno sul piazzale del Fellini. Arrivato da Tirana doveva fare Catania e ancora Tirana ma tutto cancellato e ripartito verso sera per non so dove.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
 
Ma come si può pensare di fare operazioni di linea quando si ha la disponibilità di un singolo residuato post bellico,ah beatà Enac. Comunque che tutto fosse scontato pare anche dall' apparizione nel sito di Mistral air degli ex voli RVL da Tirana quali probabili sostituti.
Così pare! Se passa di mano a Mistral sarebbe il caso di pensare che non tutti i mali vengono per nuocere! Tra l'altro pare ci fosse già l'intenzione di Mistral di scendere giù a Pescara per aprire delle rotte.
 
volo Mistral Pescara-Tirana dal 19 luglio bisettimanale martedì e venerdì partenza da Tirana h9:40 da Pescara h12:00
 
AEROPORTO PESCARA: AIUTO (M5S), ''CONTRIBUTI ALLA SAGA ILLEGITTIMI''

PESCARA - "Il presidente, la Giunta e il Consiglio regionale hanno la responsabilità di amministrare le pubbliche risorse con oculatezza e nel rispetto delle leggi, altrimenti il messaggio trasmesso alle nuove generazioni è quello che, in nome della politica, tutto è consentito, compreso trasgredire leggi e regolamenti, nazionali ed europei".
Così l'onorevole Daniela Aiuto, portavoce del M5S al Parlamento europeo, questa mattina in conferenza stampa ha condannato senza mezzi termini, il comportamento della Regione e la gestione dissennata dell’Aeroporto d’Abruzzo, perpetrata dalla Saga negli ultimi anni.
"Gli aiuti al funzionamento non hanno niente a che fare con gli incentivi alle compagnie per l'apertura di nuove rotte. Se poi si usano come veri e propri finanziamenti su rotte già consolidate da più di 10 anni e dove la compagnia ha già la propria redditività, questa è cosa inaccettabile che non è permessa né in Italia, né tantomeno in Europa. Figuriamoci se può essere oggetto di modifica, essendo considerato comportamento illecito".
"La Regione Abruzzo con delle normative dichiarate illegittime dalla Corte Costituzionale (sentenza n.249/2014) ha attribuito ripetutamente contributi alla Saga per un ammontare complessivo superiore alla soglia degli aiuti di stato de minimis, senza procedere alla necessaria comunicazione di tali contributi alla Commissione europea, e pertanto non permettendo alla stessa di valutare la compatibilità di tali contributi concessi con il mercato interno, come richiesto dall'art.108 del Tfue".
Non sono mancate stoccate contro il presidente di Regione ed il suo appello a Bruxelles, rivolto alla commissaria Cretu.
"Andare in Europa di fronte ad una commissaria, peraltro non competente per materia, e chiederle a gran voce di cambiare le leggi perché in molte regioni stanno partendo gli accertamenti giudiziari per il coraggio che hanno avuto le regioni e le collettività locali nell'aiutare i voli low-cost, è un'ammissione di colpa che non assolve chi le ha già commesse. Definire coraggiose regioni come l’Abruzzo che hanno completamente trasgredito leggi Italiane ed europee, con impatti finanziari notevoli a carico della collettività, è irrispettoso nei confronti di quelle regioni virtuose, che quando hanno trasgredito hanno dovuto pagare con pesanti sanzioni".
"Se la classe politica che attualmente guida la Regione riuscisse a fare cambiare le leggi europee per rendere lecito il continuo finanziamento delle rotte attualmente servite, e stiamo parlando di qualcosa di assolutamente improbabile, allora si andrebbe incontro allo stravolgimento completo della giurisdizione in materia di Aiuti di Stato".
La Aiuto ha annunciato di fornire nuova documentazione all’attenzione della commissaria Vestager, nell'incontro che si terrà prossimamente a Bruxelles.

http://www.abruzzoweb.it/contenuti/...contributi-alla-saga-illegittimi-/601558-268/



Aeroporto Pescara: D’Alessandro replica alla Aiuto

Dopo i nuovi attacchi della europarlamentare Daniela Aiuto alla gestione dell’aeroporto di Pescara, arriva la replica dal consigliere delegato ai trasporti Camillo D’Alessandro


Stamani in una conferenza stampa nuove bordate dalla europarlamentare Daniela Aiuto nei confronti della Regione e della Saga. A replicare è il consigliere regionale con delega ai trasporti Camillo D’Alessandro che commenta: “Ancora una volta l’on. Aiuto a dispetto del suo cognome non aiuta l’Abruzzo, non ha nessuna intenzione di farlo, piuttosto lavora contro nella speranza di poter marcare l’unico risultato sperabile dai distruttori: la chiusura dell’aeroporto”.
Nel merito D’Alessandro osserva che la Aiuto dovrebbe fare l’esatto contrario: mettere in discussione – come le risoluzioni di altri parlamentari europei hanno iniziato a fare – il sistema illogico e infondato degli “aiuti di Stato” perché in questo caso ciò che ha generato la presenza di aeroporti minori e compagnie low cost è un nuovo diritto, prima non sancito, alla mobilità aerea.
A proposito delle presunte illegittimità contestate dalla Aiuto, D’Alessandro ricorda che entrambe leggi sono state approvate in questa legislatura hanno ottenuto il crisma delle legittimità proprio perché scritte in ragione dell’ormai consolidata giurisprudenza costituzionale che recepisce i dettami dell’Unione Europea. Nel futuro ci si attende che il tema delle modifiche sia fatto non da una sola regione, ma dall’insieme delle regioni che vivono la stessa problematicità. “Certo” -conclude D’Alessandro- “se l’Aiuto ci aiutasse invece di remare contro, forse agevolerebbe il lavoro di chi cerca di cambiare le cose e di non arrendersi all’inevitabile”.

http://www.rete8.it/politica/123-aeroporto-abruzzo-dalessandro-replica-alla-aiuto/
 
17/06/2016 MISTRAL AIR ATTERRA A PESCARA E APRE LA NUOVA ROTTA PESCARA - TIRANA
Dal 19 Luglio al via il nuovo collegamento aereo

SAGA – società di gestione dell’aeroporto d’Abruzzo – è lieta di annunciare l’avvio di una nuova rotta da/per l’aeroporto d’Abruzzo operata da Mistral Air – compagnia aerea del Gruppo Poste Italiane.
Prenderà il via dal 19 luglio il collegamento aereo con Tirana, operato con gli aeromobili ATR 72-500 da 68 posti della flotta di Mistral Air e programmati fino al 30 ottobre con fino a 2 frequenze settimanali.
I biglietti di viaggio saranno in vendita su www.mistralair.it e presso le migliori agenzie di viaggio, con tariffe a partire da € 55,00 inclusi bagaglio a mano e bagaglio da stiva da 15 kg, escluse tasse aeroportuali.

Mistral Air è uno dei principali operatori aerei, dispone di una flotta composta da Boeing 737 ed ATR-72 e opera voli di linea nazionali, internazionali dai principali aeroporti italiani.

SAGA esprime la propria soddisfazione per essere stati inclusi nel lancio delle nuove rotte regionali da parte di Mistral Air. Il ripristino del collegamento con Tirana risponde alle esigenze del nostro territorio e va a colmare il gap creatosi con la sospensione di alcune rotte Air Vallee. L’auspicio è che Mistral Air possa, a partire da questa rotta, consolidare il proprio ruolo di unico vettore regionale nazionale, con cui poter identificare ulteriori opportunità di sviluppo.
Pescara, 17 Giugno 2016 _
www.abruzzoairport.com
 
Ryanair, trovati i soldi per lasciare i voli a Pescara ma c'è una nuova tegola

PESCARA - Eccoli i soldi per evitare che Ryanair ripieghi le ali. Il governatore Luciano D'Alfonso e il collega della Regione Sardegna, Francesco Pigliaru, lasciano le stanze del Ministero dell'Economia e finanze con un: «Ce l'abbiamo fatta». La missione romana era proprio questa, capire come e dove il Dipartimento del Tesoro avrebbe reperito le risorse necessarie per annullare il provvedimento governativo del gennaio scorso, quando fu deciso l'aumento della tassa comunale aeroportuale che aveva spinto sull'Aventino la compagnia low cost irlandese, con la minaccia di abbandonare tutti gli scali minori alla scadenza dei contratti.


L'incontro con il capo di gabinetto del Mef, Roberto Garofoli, si è invece concluso con una notizia rassicurante, stando al resoconto fatto da D'Alfonso: «Entro settembre sarà presentato un emendamento governativo alla legge di conversione del Decreto sugli Enti locali che supera la questione posta da Ryanair, con una forte riduzione della tassa aeroportuale di circa 2,70 euro a ticket. Un emendamento che in termini economici vale circa 72 milioni».

Nel dettaglio, 25 milioni provengono dal Mef, 31 direttamente dalla Presidenza del Consiglio, dopo l'impegno più volte assunto dallo stesso premier Renzi per far rientrare il balzello sugli aeroporti. Cosa accadrà adesso. La manovrina finanziaria servirà a tenere buoni gli irlandesi almeno sino alla fine dell'anno. Per il biennio successivo (2017-2018) si interverrà invece con un'apposita norma da inserire nella legge di Stabilità. Intanto i due presidenti di Regione, D'Alfonso e Pigliaru, commentano all'unisono: «E' un grande risultato che premia il lavoro fatto con Ryanair e con il Governo». Poi D'Alfonso inserisce nei festeggiamenti un altro protagonista, il governatore dell'Emilia Romagna Stefano Bonaccini, che da presidente della Conferenza delle Regioni aveva il mandato di seguire la serrata trattativa con Palazzo Chigi.

TENSIONI - Incredibilmente, nella concitata giornata di ieri per il Dicastero dei Trasporti (la tragedia ferroviaria in Puglia), D'Alfonso dice di essere riuscito a parlare persino con il ministro Graziano Delrio, impegnato nella doppia audizione di Camera e Senato: «Sì, questa mattina ci siamo sentiti due volte». Un filo diretto che non si è mai interrotto in questi mesi pur di portare a casa il risultato. Ora resta da superare l'altra grande questione di Bruxelles: «Continueremo a lavorare in Europa affinché sia sancito il diritto comune alla mobilità low cost senza vincoli di bilancio».

LA NUOVA TEGOLA - «I soldi delle tasse dei cittadini non possono essere utilizzati per finanziare attività private». È quanto ha tenuto a specificare la commissaria Margrethe Vestager, durante l'incontro con la portavoce M5S al Parlamento Europeo Daniela Aiuto, che si è tenuto ieri alla Commissione europea a Bruxelles, sull'annosa questione degli aeroporti minori, ed in particolare sulla situazione dell'aeroporto d'Abruzzo. L'incontro è arrivato dopo le due interrogazioni avanzate dalla deputata nel mese di gennaio alla Commissione, alla luce di quanto stava e sta accadendo in Abruzzo, sulla «gestione irregolare dell'aeroporto» e alle quali la Vestager aveva dato una risposta attendista. Le interrogazioni erano state poste per cercare «chiarezza e trasparenza sull'utilizzo di diversi milioni di euro di soldi pubblici dei cittadini abruzzesi, e sull'utilizzo dei quali ben due sentenze della Corte Costituzionale si erano espresse in maniera negativa».

http://www.ilmessaggero.it/abruzzo/ryanair_pescara_aeroporto-1855531.html
 
Ora resta da superare l'altra grande questione di Bruxelles: «Continueremo a lavorare in Europa affinché sia sancito il diritto comune alla mobilità low cost senza vincoli di bilancio».
Parole in liberta'
 
Mistral Air a lavoro per nuovi collegamenti da Pescara, si tratta per Genova, Pisa, Venezia, Sicilia, Sardegna, e nord ovest ( Non capisco, Milano già è coperta ed anche Torino....vogliono aprire Aosta??? ). In attesa dell'incontro con Ryanair.
 
Mistral Air a lavoro per nuovi collegamenti da Pescara, si tratta per Genova, Pisa, Venezia, Sicilia, Sardegna, e nord ovest ( Non capisco, Milano già è coperta ed anche Torino....vogliono aprire Aosta??? ). In attesa dell'incontro con Ryanair.
Genova e Pisa? Auguri
 
Notizie sul volo per Fiumicino?
Era ancora in vendita per l'inverno ma è stato rimosso.

Era in vendita solo sul sito di Alitalia ma mai il sito di Saga ha riportato nemmeno per ipotesi tale programmazione. IMHO meglio così tantopiù che di sicuro nuoceva alle possibilità di p2p attuali e future. Per chi vuole o ha bisogno FCO è comunque vicino e offre altre compagnie oltre Alitalia.
 
Ultima modifica:
Mistral Air a lavoro per nuovi collegamenti da Pescara, si tratta per Genova, Pisa, Venezia, Sicilia, Sardegna, e nord ovest ( Non capisco, Milano già è coperta ed anche Torino....vogliono aprire Aosta??? ). In attesa dell'incontro con Ryanair.

Ma il volo per Torino è sicuro? sul sito della compagnia sono tutti a 20 euro.