F
flyboy
Guest
Dopo un po’ di anni che ci penso, eccomi finalmente verso una nuova meta che noi italiani poco consideriamo, ma che personalmente si è rivelata al di sopra di ogni mia aspettativa.
E’ chiaro che il meteo è l’elemento che cambia radicalmente l’esperienza di un viaggio di questo tipo. Qui ci vuole un po’ di fortuna.
Leggo proprio questa mattina un fantomatico proclama all'interno del TR Alitalia, e tiro un sospiro di sollievo: parto da Malpensa, meno male.

Mi introduco nell’aeroporto non in black list dall’ingresso dello Sheraton.
PS: quel proclama l’ho girato a un po’ di amici. Sto ancora ridendo a crepapelle.
PS2: mi piacerebbe scrivere i commenti che hanno fatto, ma non è proprio il caso.

Sono le 6 del mattino e la hall partenze è deserta.


Lufthansa e Lot ronfano.

Alitalia pure.

Al check in TAP invece c’è invece un po’ di gente. Il volo sarà pieno per 3/4.

Neos è pronta ai gate no Shengen.

Fatti i controlli si passa in area sterile.

In zona Shengen c’è ancora il lay out di Malpensa 2000, con gli orribili pavimenti scuri.

Andiamo a far colazione in lounge LH.

Area eating.

Ci sono succhi, frutta fresca, yogurt e dolci vari.

Le brioche sono molto buone.

Infine area caffè, alcolici e bevande.

Queste sono invece le sedute, non molto comode.



Infine c’è una zona lavoro.

E’ ora di avviarsi al gate, attraversando la zona duty free.

Torre di controllo.

Raggiungo il gate con l’aeromobile TAP.

A bordo: sedute di J.

E di Y.

Safety card.

Stacchiamo e superiamo i proprietari di AZ.

Intanto atterra AA. Piove a dirotto.

Rulliamo lentamente verso la 35R.

Brutta foto dell’Antonov 225, in quei giorni a MXP.

Easyjet ci precede….

…lasciandosi dietro una nube d’acqua.

E dietro di noi si prepara EY Cargo.
Decollati.
MXP-LIS
Volo: TP819
Classe: Y
Posto: 05A
Tipo di aereo: A319
Reg: CS-TTK
Schedulato: 06.55-08.40
In volo: 07.21-09.31
Durata: 3 h e 10 min.

Sorvoliamo dopo pochi minuti di volo questa pista: pensavo a Cameri, ma non è lui. Poi a Cuneo, ma non sembra neppure lui. Che aeroporto è????


Viene servita la colazione, non male. Il volo durerà ben 3h e 10, grazie alla gentilezza dei controllori di traffico francesi in sciopero, a causa dei quali faremo il giro dell’oca. Dirigiamo verso sud, per poi puntare su Olbia, Alghero e di lì verso la Spagna.

Arriviamo sull’atlantico….

…invertiamo la direzione e ci allineiamo per l’atterraggio a LIS sulla 03.

Fokker Portugalia, recentemente dismessa in via definitiva da TAP.

TAAG (Angola Airlines).

Padroni di casa.


Iberia.

Swiss.

E’ quasi un monocolore.

Vicino di parcheggio.

Sbarchiamo e ci dirigiamo verso la nuova ala, al cui interno vi è un’area circolare con i negozi.



Andiamo il lounge ANA. Quella TAP ha chiuso per lavori un anno fa.

Ingresso.

Sedute interne. La lounge non è grandissima, ma recente ed ha un bella vista sull’apron.


Il catering è scadente: i panini con la cotoletta vanno bene per i bimbi delle scuole elementari, un po’ meno in un contesto di questo tipo. La lounge TAP aveva un ottimo catering, molto vario e un’ottima selezione di vini. Peccato. C’è da dire che la lounge ANA di Lisbona è quanto meno accettabile, se si confronta con la gemella di Oporto, che è davvero orrenda.




C’è anche un’area con alcune cabine per dormire…..

….una con un po’ di poltrone sparse….

….ed infine una piccola area fumatori.

Un po’ di spotting: Swiss.

Iberia.

Transavia.

Si intravvede anche la testata 03 da cui si effettuano oggi gli arrivi.

A340 TAP.

Air Europa in frenata finale.

E’ ora di andare agli imbarchi. Hall duty free dall’alto.

Ecco il nostro aeromobile.

Imbarchiamo.

Siamo alla stand 125.

Business.

Ed Economy.

Safety card.

ATR in decollo.

TAAG se ne va.


Air Lingus.

BA.

Euro Atlantic.

Due gemellini SATA (credo si tratti dei due A310 al momento a terra).

Lui invece ci seguirà, in decollo dopo di noi.


Terminal 2, utilizzato dalle low cost (in passato TAP ci faceva i voli nazionali, prima che aprissero il nuovo molo)
Radar.

LIS-PDL
Volo: TP1867
Classe: Y
Posto: 07A
Tipo di aereo: A320
Reg: CS-TNW
Schedulato: 11.30-12.55
In volo: 11.46-12.49
Durata: 2 h e 03 min.

Lasciamo l’Europa.

Tutti ronfano a bordo.

Viene distribuito un tramezzino.

Atterriamo a Ponta Delgada con leggero anticipo.

Finale della lunga pista.

Frullino SATA.

Sono tutti ad attender noi.

Arriva immediatamente anche ‘a bbotte, poiché l’aeromobile riparte subito.

Salutiamo il nostro A320 che ha solcato l’atlantico.

L’aeroporto non è affatto male.

Arriva un Dash.

Hall per la riconsegna bagagli.

E questa è l’aerostazione.

Andiamo a ritirare la macchina.

E questa è una vista dall’alto.


Inizia l’esplorazione dell’isola.

Ma questa è un’altra storia, che vi racconterò nell’OT.
E’ chiaro che il meteo è l’elemento che cambia radicalmente l’esperienza di un viaggio di questo tipo. Qui ci vuole un po’ di fortuna.
Leggo proprio questa mattina un fantomatico proclama all'interno del TR Alitalia, e tiro un sospiro di sollievo: parto da Malpensa, meno male.

Mi introduco nell’aeroporto non in black list dall’ingresso dello Sheraton.
PS: quel proclama l’ho girato a un po’ di amici. Sto ancora ridendo a crepapelle.
PS2: mi piacerebbe scrivere i commenti che hanno fatto, ma non è proprio il caso.

Sono le 6 del mattino e la hall partenze è deserta.


Lufthansa e Lot ronfano.

Alitalia pure.

Al check in TAP invece c’è invece un po’ di gente. Il volo sarà pieno per 3/4.

Neos è pronta ai gate no Shengen.

Fatti i controlli si passa in area sterile.

In zona Shengen c’è ancora il lay out di Malpensa 2000, con gli orribili pavimenti scuri.

Andiamo a far colazione in lounge LH.

Area eating.

Ci sono succhi, frutta fresca, yogurt e dolci vari.

Le brioche sono molto buone.

Infine area caffè, alcolici e bevande.

Queste sono invece le sedute, non molto comode.



Infine c’è una zona lavoro.

E’ ora di avviarsi al gate, attraversando la zona duty free.

Torre di controllo.

Raggiungo il gate con l’aeromobile TAP.

A bordo: sedute di J.

E di Y.

Safety card.

Stacchiamo e superiamo i proprietari di AZ.

Intanto atterra AA. Piove a dirotto.

Rulliamo lentamente verso la 35R.

Brutta foto dell’Antonov 225, in quei giorni a MXP.

Easyjet ci precede….

…lasciandosi dietro una nube d’acqua.

E dietro di noi si prepara EY Cargo.

Decollati.
MXP-LIS
Volo: TP819
Classe: Y
Posto: 05A
Tipo di aereo: A319
Reg: CS-TTK
Schedulato: 06.55-08.40
In volo: 07.21-09.31
Durata: 3 h e 10 min.

Sorvoliamo dopo pochi minuti di volo questa pista: pensavo a Cameri, ma non è lui. Poi a Cuneo, ma non sembra neppure lui. Che aeroporto è????


Viene servita la colazione, non male. Il volo durerà ben 3h e 10, grazie alla gentilezza dei controllori di traffico francesi in sciopero, a causa dei quali faremo il giro dell’oca. Dirigiamo verso sud, per poi puntare su Olbia, Alghero e di lì verso la Spagna.


Arriviamo sull’atlantico….

…invertiamo la direzione e ci allineiamo per l’atterraggio a LIS sulla 03.

Fokker Portugalia, recentemente dismessa in via definitiva da TAP.

TAAG (Angola Airlines).


Padroni di casa.


Iberia.

Swiss.

E’ quasi un monocolore.

Vicino di parcheggio.

Sbarchiamo e ci dirigiamo verso la nuova ala, al cui interno vi è un’area circolare con i negozi.



Andiamo il lounge ANA. Quella TAP ha chiuso per lavori un anno fa.

Ingresso.

Sedute interne. La lounge non è grandissima, ma recente ed ha un bella vista sull’apron.


Il catering è scadente: i panini con la cotoletta vanno bene per i bimbi delle scuole elementari, un po’ meno in un contesto di questo tipo. La lounge TAP aveva un ottimo catering, molto vario e un’ottima selezione di vini. Peccato. C’è da dire che la lounge ANA di Lisbona è quanto meno accettabile, se si confronta con la gemella di Oporto, che è davvero orrenda.




C’è anche un’area con alcune cabine per dormire…..

….una con un po’ di poltrone sparse….

….ed infine una piccola area fumatori.

Un po’ di spotting: Swiss.

Iberia.

Transavia.

Si intravvede anche la testata 03 da cui si effettuano oggi gli arrivi.

A340 TAP.

Air Europa in frenata finale.

E’ ora di andare agli imbarchi. Hall duty free dall’alto.

Ecco il nostro aeromobile.

Imbarchiamo.

Siamo alla stand 125.

Business.

Ed Economy.

Safety card.

ATR in decollo.

TAAG se ne va.


Air Lingus.

BA.

Euro Atlantic.

Due gemellini SATA (credo si tratti dei due A310 al momento a terra).

Lui invece ci seguirà, in decollo dopo di noi.


Terminal 2, utilizzato dalle low cost (in passato TAP ci faceva i voli nazionali, prima che aprissero il nuovo molo)

Radar.

LIS-PDL
Volo: TP1867
Classe: Y
Posto: 07A
Tipo di aereo: A320
Reg: CS-TNW
Schedulato: 11.30-12.55
In volo: 11.46-12.49
Durata: 2 h e 03 min.

Lasciamo l’Europa.

Tutti ronfano a bordo.

Viene distribuito un tramezzino.

Atterriamo a Ponta Delgada con leggero anticipo.

Finale della lunga pista.

Frullino SATA.

Sono tutti ad attender noi.

Arriva immediatamente anche ‘a bbotte, poiché l’aeromobile riparte subito.

Salutiamo il nostro A320 che ha solcato l’atlantico.

L’aeroporto non è affatto male.

Arriva un Dash.

Hall per la riconsegna bagagli.

E questa è l’aerostazione.

Andiamo a ritirare la macchina.

E questa è una vista dall’alto.


Inizia l’esplorazione dell’isola.

Ma questa è un’altra storia, che vi racconterò nell’OT.
Ultima modifica da un moderatore: