Pescara Roma ed altri voli in arrivo


Ho prenotato per il 25/06/2016 un volo PSR-FCO-JFK e ritorno per il 10/07/2016 AZ608 e 609,questo in febbraio. Una settimana fa mi hanno contattato via SMS per dirmi che ero stato riprotetto sul volo che da PSR va a LIN piu BUS per MXP per partire con un volo più tardi dell'AZ608.Lo stesso per il ritorno.
 
Ho prenotato per il 25/06/2016 un volo PSR-FCO-JFK e ritorno per il 10/07/2016 AZ608 e 609,questo in febbraio. Una settimana fa mi hanno contattato via SMS per dirmi che ero stato riprotetto sul volo che da PSR va a LIN piu BUS per MXP per partire con un volo più tardi dell'AZ608.Lo stesso per il ritorno.
Curioso. Vai a vedere che alla fine i transiti LIN-MXP col bus funzionano.
 
Ho prenotato per il 25/06/2016 un volo PSR-FCO-JFK e ritorno per il 10/07/2016 AZ608 e 609,questo in febbraio. Una settimana fa mi hanno contattato via SMS per dirmi che ero stato riprotetto sul volo che da PSR va a LIN piu BUS per MXP per partire con un volo più tardi dell'AZ608.Lo stesso per il ritorno.
Tieni questa repro, o ti fai mettere su una JFK via Roma?
 
03/05/2016 COMUNICATO STAMPA ____Aeroporto d’Abruzzo, Trend Positivo nei primi quattro mesi del 2016 (+ 7%)
Il trend del traffico sullo scalo abruzzese è positivo, con circa 174.000 passeggeri nel periodo gennaio – aprile 2016, una crescita dell’7% rispetto alla stesso periodo dell’anno precedente. Il traffico del mese di Aprile ha subito una diminuzione rispetto al 2015 di circa il 3% dovuto alla sospensione dei collegamenti multi - giornalieri con l’Hub di Roma Fiumicino. Si deve tener conto che nel periodo considerato sono da valutare le negative conseguenze prodotte dai gravi attentati terroristici verificatesi a Bruxelles, che si sono riflessi anche nei collegamenti con i nostri principali collegamenti verso il nord Europa. Pertanto la crescita comunque registrata del volume di traffico nel primo quadrimestre assume un particolare positivo significato e ancor di più se si tiene conto che nello stesso tempo arco temporale l’insieme degli scali sotto 1 mln di passeggeri ha perso oltre il 4%.
Per la “summer 2016”, lo scalo beneficerà del volo Wizz Air riattivato il 25 Marzo da Pescara a Bucarest due volte a settimana, del collegamento con Catania attivato da Dicembre 2015, del nuovo collegamento per Olbia che sarà operato dall’11 di giugno, del proseguimento dell’ iniziativa avviata a febbraio con l’idrovolante della European Coastal Airlines che continuerà a collegare l’Aeroporto d’Abruzzo con il porto di Spalato nonché del nuovo collegamento da Torino a Pescara e v.v con la Compagnia Blue Air che sarà operativo a partire dal 3 ottobre con tre frequenze settimanali – lunedì, mercoledì e venerdì.
Il volo, che risponde alle esigenze di mobilità della comunità abruzzese e del traffico business, rientra nella politica di espansione del vettore sui principali aeroporti italiani ed è un collegamento fortemente voluto anche dall’Aeroporto di Torino, che arricchisce così il proprio network di destinazioni nazionali. Il volo è già in vendita a prezzi di lancio davvero convenienti.
 
Voglio ribadire che il psr-fco non andava malaccio e aveva brillantemente superato i 40000 passeggeri auspicati da qualcuno all'inizio. Considerate che é stato messo in vendita solo pochissimi giorni prima di farlo partire e dopo solo un mese sono iniziati i problemi a fco con l'incendio che hanno causato tantissime cancellazioni (operato in quelle settimane quasi sempre con una sola rotazione anziché tre).
Infatti se andate a leggere tra i vecchi comunicati saga si parla di quasi 7000 passeggeri al mese negli ultimi mesi dell'anno, il che non é certo male considerando anche che la stessa Alitalia aveva previsto un periodo di 3 anni necessari a portare a regime la rotta.
E il psr-fco a differenza del peg-fco era stato regolarmente messo in vendita per la Winter 2016-2017...poi hanno deciso di cancellarlo improvvisamente...guarda caso quando non erano più disponibili gli ATR...vogliamo parlare di questo?
Tanto qui sopra basta che si difende Alitalia...
 
"Il volo, che risponde alle esigenze di mobilità della comunità abruzzese e del traffico business, rientra nella politica di espansione del vettore sui principali aeroporti italiani ed è un collegamento fortemente voluto anche dall’Aeroporto di Torino, che arricchisce così il proprio network di destinazioni nazionali. Il volo è già in vendita a prezzi di lancio davvero convenienti."
Meno male che lo riconoscono in saga che il volo è stato fortemente voluto dall'aeroporto di Torino (hanno dimenticato i supporter)! Se fosse dipeso da saga saremmo stati freschi!
 
@mazingaro: quindi AZ secondo te cancella per dispetto? Perchè a LCDM non piacciono gli arrosticini? Per masochismo?
Giusto per capire, eh!
 
@mazingaro: quindi AZ secondo te cancella per dispetto? Perchè a LCDM non piacciono gli arrosticini? Per masochismo?
Giusto per capire, eh!

avevano le macchine e l'hanno buttata lì senza preparazione commerciale (non ci sono state parecchie tariffe del network aperte per mesi...) ed i risultati, per quanto incoraggianti, non sono stati ritenuti sufficienti (ovviamente!!) ...poi hanno deciso di chiudere il contratto con Mistral e le macchine gli sono servite altrove. Chance che possa tornare il FCO? Poche secondo me specie se AZ insiste a chiedere i soldi che girano su alcuni articoli di stampa locale...
 
@mazingaro: quindi AZ secondo te cancella per dispetto? Perchè a LCDM non piacciono gli arrosticini? Per masochismo?
Giusto per capire, eh!

Giusto per capire, perchè Alitalia un anno fa ha aperto questa rotta? Tanto per fare concorrenza a Prontobus, Di Carlobus, ecc...
Basta, anche io faccio mia l'analisi fatta da Philip Dick , tanto più che si parla di Alitalia, della stessa Alitalia che non ultimo chiude e scappa dalla Genova-Tirana sotto la pressione del colosso Bluepanorama o no forse perchè al boss non piace il pesto!
Comunque la tesi degli arrosticini non regge anche perchè a Pescara Alitalia non è andata via ma resta sulla Pescara-Linate ma ha sostituito la navetta aerea per alimentare le proprie rotte di FCO con dei suoi bus che viaggiano vuoti a dispetto di quelli della concorrenza che sono sempre pieni.
 
Credo ragionevolmente che le motivazioni siano altre, e che partano dalla scarsa appetibilità e redditività delle rotte.
Il bacino d'utenza è ridotto, e quello che cerca AZ sono clienti che non abbiano come meta FCO, ma le destinazioni intercontinentali ed internazionali. E che questi non ci siano.
Le richieste di contributi vanno in quella direzione: se devo fare servizio sociale di trasporto di quanti devono andare a Roma, allora devi partecipare ai miei costi, viceversa ci sono autobus, treni ed autostrada a disposizione. Cosa che, a mio modo di vedere, trova riscontro se andiamo a guardare come sono crollati i LF del servizio bus: chi deve andare a FCO prende i mezzi più economici della concorrenza, chi usa quello messo a disposizione da AZ lo fa sostanzialmente per garantirsi la riprotezione in caso di ritardo. Tendo ad escludere che lo preferisca perchè "fa curriculum" per miglia e CFA.
Detto questo, che a chi risiede e "tifi" per il proprio aeroporto la cancellazione dia fastidio è comprensibile, sarei però contento di essere smentito sui numeri (mi riferisco a ricavi/costi, non a 40 o 50mila passeggeri in un anno, che dicono e non dicono).
 
Credo ragionevolmente che le motivazioni siano altre, e che partano dalla scarsa appetibilità e redditività delle rotte.
Il bacino d'utenza è ridotto, e quello che cerca AZ sono clienti che non abbiano come meta FCO, ma le destinazioni intercontinentali ed internazionali. E che questi non ci siano.
Le richieste di contributi vanno in quella direzione: se devo fare servizio sociale di trasporto di quanti devono andare a Roma, allora devi partecipare ai miei costi, viceversa ci sono autobus, treni ed autostrada a disposizione. Cosa che, a mio modo di vedere, trova riscontro se andiamo a guardare come sono crollati i LF del servizio bus: chi deve andare a FCO prende i mezzi più economici della concorrenza, chi usa quello messo a disposizione da AZ lo fa sostanzialmente per garantirsi la riprotezione in caso di ritardo. Tendo ad escludere che lo preferisca perchè "fa curriculum" per miglia e CFA.
Detto questo, che a chi risiede e "tifi" per il proprio aeroporto la cancellazione dia fastidio è comprensibile, sarei però contento di essere smentito sui numeri (mi riferisco a ricavi/costi, non a 40 o 50mila passeggeri in un anno, che dicono e non dicono).

Scusa, anche se non amo fare un contraddittorio a due ma non hai risposto alla domanda perchè Alitalia avrebbe mai aperto questa navetta. Poi sono un utilizzatore dell'aeroporto di Pescara che l'anno prossimo compie cento anni e che sin dai primi anni '30 ha visto linee commerciali caduto in "disgrazia" anche per la guerra "politica" di Alitalia contro Itavia ma ora meglio non andare OT, non un tifoso stile Malpensa contro Fiumicino . Il bus Alitalia sono si paga perchè incluso nel biglietto aereo da e per Pescara TerminalBus mentre gli altri gestori si che si pagano, la verità sta nel fatto che delle 7000 prosecuzioni mensili raggiunti dalla navetta aerea ora al massimo Alitalia da Pescara se ne ritrova se gli dice bene 70 con il bus "gratuito" e non saprei dirti con i mezzi propri che comunque non mi risulta abbiano diritto alla riprotezione.
 
Basta, anche io faccio mia l'analisi fatta da Philip Dick , tanto più che si parla di Alitalia, della stessa Alitalia che non ultimo chiude e scappa dalla Genova-Tirana sotto la pressione del colosso Bluepanorama o no forse perchè al boss non piace il pesto!
A me sembra francamente che il tuo unico scopo da oltre un mese a questa parte sia di mostrare acredine su AZ visto che ha cancellato un volo dall'aeroporto per il quale fai il tifo (cosa che tralaltro non comprendo). Se Alitalia ha fatto questa scelta, sebbene ti risulta incomprensibile, avrà fatto i propri conti. Se risulteranno sbagliati, peggio per loro, ma evitiamo di mostrare ogni volta un rosicamento neanche troppo sottile.

Per quello che riguarda AZ su Tirana, fa sorridere il tuo usare il termine "scappa sotto pressione di BV". Anche qui è stato deciso di concentrare le frequenze su FCO e MXP, i due mercati principali. Scelta che è sicuramente coerente con l'ultimo business plan di tagliare il cross country ed il p2p da altri scali.
Poi se qualcuno bussa ad AZ ed offre soldi allora possono sempre fare un eccezione (vedi AHO).
 
Ultima modifica:
Scusa, anche se non amo fare un contraddittorio a due ma non hai risposto alla domanda perchè Alitalia avrebbe mai aperto questa navetta. Poi sono un utilizzatore dell'aeroporto di Pescara che l'anno prossimo compie cento anni e che sin dai primi anni '30 ha visto linee commerciali caduto in "disgrazia" anche per la guerra "politica" di Alitalia contro Itavia ma ora meglio non andare OT, non un tifoso stile Malpensa contro Fiumicino . Il bus Alitalia sono si paga perchè incluso nel biglietto aereo da e per Pescara TerminalBus mentre gli altri gestori si che si pagano, la verità sta nel fatto che delle 7000 prosecuzioni mensili raggiunti dalla navetta aerea ora al massimo Alitalia da Pescara se ne ritrova se gli dice bene 70 con il bus "gratuito" e non saprei dirti con i mezzi propri che comunque non mi risulta abbiano diritto alla riprotezione.

Ti ho risposto (rotta sovvenzionata e per intercettare traffico redditizio sui transiti). Discorso bus: la riprotezione esiste se il bus fa ritardo e perdi il volo in prosecuzione da FCO, proprio come fosse un volo AZ Pescara/Roma/XXX. Il fatto che da 7.000 pax si sia passati a 70 dimostra la mia tesi: il volo era utilizzato da 6.930 passeggeri solo come navetta su Roma (probabilmente a tariffa media non sufficientemente redditizia per AZ) e dalle rimanenti 70 persone per quello che serviva ad AZ. Togli la comodità dell'aereo (che costa più del bus, ma impiega 1/5 del tempo), e chi deve andare a Roma cerca alternative più economiche.
Purtroppo bisogna rendersi conto che fare volare una macchina costa, e sono finiti i tempi nei quali si aprivano rotte a ca@@o tanto qualcuno che ripianava i debiti c'era sempre. Detto questo, se la vuoi sapere tutta, anche secondo me l'eliminazione dalla linea degli ATR è stata una fesseria, ma è opinione personale "di pancia", non supportata dai numeri.
 
Ti ho risposto (rotta sovvenzionata e per intercettare traffico redditizio sui transiti). Discorso bus: la riprotezione esiste se il bus fa ritardo e perdi il volo in prosecuzione da FCO, proprio come fosse un volo AZ Pescara/Roma/XXX. Il fatto che da 7.000 pax si sia passati a 70 dimostra la mia tesi: il volo era utilizzato da 6.930 passeggeri solo come navetta su Roma (probabilmente a tariffa media non sufficientemente redditizia per AZ) e dalle rimanenti 70 persone per quello che serviva ad AZ.

dati (ufficiosi) AZ alla mano, la connettività era arrivata ad un buon 80% sia da PEG che PSR, in linea con le altre feeder corto raggio (PSA/FLR/AOI) ..e probabilmente i P2P che rimane era composto da self-connecting pax, visto che non serve davvero l'aereo per andare a Roma da Pescara. Temo che c'entri molto lo yield medio e quindi il tipo di connessioni (domestiche vs lungo raggio), sicuramente in percentuali non ottimali (altrimenti i voli stavano dove stavano).

Io semplicemente non avrei "mollato" proprio prima della S16 ed avrei valutato il rolling year a settembre per capire se si stava andando nella giusta direzione: sia a PEG che a PSR si tratta(va) di educare pax ad utilizzare un'opportunità che non c'è stata, a differenza di AOI, per tanti anni. In un anno scarso non credo che il commerciale AZ sia stato per esempio in grado di vendere PEG e PSR come nuove destinazioni dal network (incoming). Oppure non ci voleva davvero andare nessuno, ma dubito: tanto per fare un esempio a PSR arrivavano ogni anno migliaia di canadesi con Air Transat (credo) e dubito che si siano visti numeri simili con origine YYZ.
 
@dancrane. La rotta non era sovvenzionata ,solo pubblicità e sconto. Ora Alitalia voleva le sovvenzioni e ha ricevuto picche per il momento. Tutto il discorso fatto da te si poggiava su errati presupposti.
 
@dancrane. La rotta non era sovvenzionata ,solo pubblicità e sconto. Ora Alitalia voleva le sovvenzioni e ha ricevuto picche per il momento. Tutto il discorso fatto da te si poggiava su errati presupposti.

Sempre di sovvenzioni si tratta. Al di là dei tecnicismi, peró, la risposta alla domanda iniziale "Perchè chiudono?" qual è secondo te? Suicidio per una rotta che generava utili o che? Perchè il nocciolo sta qua, secondo me
 
Sempre di sovvenzioni si tratta. Al di là dei tecnicismi, peró, la risposta alla domanda iniziale "Perchè chiudono?" qual è secondo te? Suicidio per una rotta che generava utili o che? Perchè il nocciolo sta qua, secondo me

non scherziamo stiamo parlando di una scarsa pubblicità e qualche sconto che sono le "sovvenzioni" offerte comunque a tutte le compagnie aeree(escluso ryan) tramite l' intento di "Policy Commerciale" pubblicata da Saga e su queste Alitalia avrebbe fatto l'affidamento economico per istituire il suo trigiornaliero? da manicomio!
Perchè ha chiuso te lo hanno già scritto perchè lo abbiano fatto quando iniziava il periodo più propizio? ... boh saranno finiti gli effetti del trip e quel qualcuno che in Alitalia l' aveva aperto e ha pensato di chiuderlo .... come penso sia stato giusto alla fine. Ho sempre pensato che fosse comodo ma non indispensabile se non anche potenzialmente deleterio al potenziale istaurarsi di altri voli p2p da Pescara .