Thread Alitalia da marzo 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Segnalo pubblicità per la partnership Alitalia/airberlin della navetta LIN/TXL.

"la Sua navetta per Milano: andata in mattinata e ritorno la sera, città-aeroporto in 20 minuti"

Cliccando sul link si viene indirizzati sul sito airberlin.

Nel 2016 ho preso solo due voli sulla LIN/TXL, con lf sul 50/60%.
U2 e FR sempre 80-100% (con almeno una o due fastidiose scolaresche)

View attachment 8375
 
Qualcuno ha notizie del 777 che pareva in arrivo?

Voci di corridoio lo danno in arrivo a maggio ma....... entrata in linea a dicembre!! Non sono riuscito a capirne l'ha ragione.
Pare che faremo l'estate con dieci macchine, tutte in linea naturalmente, sospese le conversioni.
Le stesse voci dicono che quello già deciso per il 2017 sarà un -300.
 
Voci di corridoio lo danno in arrivo a maggio ma....... entrata in linea a dicembre!! Non sono riuscito a capirne l'ha ragione.
Pare che faremo l'estate con dieci macchine, tutte in linea naturalmente, sospese le conversioni.
Le stesse voci dicono che quello già deciso per il 2017 sarà un -300.

Se la macchina effettivamente ora non serve, la scelta di metterlo in funzione solo a fine anno risponde pienamente a logiche di bilancio. Secondo i principi contabili, si inizia a registrare i costi solo dal momento in cui la macchina entra in funzione. Questa potrebbe anche essere la ragione per cui ritardano il ritorno di DIP e DIR, magari nel frattempo riscattati dal leasing.
 
ANCORA DISAGI DOVUTI AI COLLEGAMENTI AEREI. MOLTI EMIGRATI DOVRANNO RINUNCIARE A TORNARE IN SARDEGNA PER LE FESTIVITÀ DI PASQUA

Nei giorni scorsi, la notizia che la Sardegna non vedrà molti turisti per le vacanze di Pasqua, ma la situazione sembra critica anche per gli emigrati sardi che vorrebbero fare ritorno nella loro terra d’origine per le festività.
Chi, infatti, avrebbe voluto prenotare un volo con Alitalia si è trovato davanti ad una spiacevole sorpresa: tutto esaurito.
Un problema che si ripresenta ciclicamente: i voli programmati non sono sufficienti a reggere l'ondata di ritorno dei sardi residenti fuori dall'Isola, e, ad alimentare i disagi, l’interruzione della continuità territoriale con gli scali minori di Napoli, Bologna, Torino e Verona, che dirottano i passeggeri verso l’aeroporto di Linate, dove, a causa dei pochi slot disponibili, è spesso difficile prevedere dei voli aggiuntivi.
Nel frattempo, la Ryanair approfitta della situazione per aumentare il prezzo dei biglietti. Nei giorni precedenti la Pasqua, un volo solo andata richiede almeno 149 euro.

http://www.sardegnalive.net/it/news...ati-dovranno-rinunciare-a-tornare-in-sardegna
 
Se la macchina effettivamente ora non serve, la scelta di metterlo in funzione solo a fine anno risponde pienamente a logiche di bilancio. Secondo i principi contabili, si inizia a registrare i costi solo dal momento in cui la macchina entra in funzione. Questa potrebbe anche essere la ragione per cui ritardano il ritorno di DIP e DIR, magari nel frattempo riscattati dal leasing.

Grazie, non lo sapevo.
 
ANCORA DISAGI DOVUTI AI COLLEGAMENTI AEREI. MOLTI EMIGRATI DOVRANNO RINUNCIARE A TORNARE IN SARDEGNA PER LE FESTIVITÀ DI PASQUA

Nei giorni scorsi, la notizia che la Sardegna non vedrà molti turisti per le vacanze di Pasqua, ma la situazione sembra critica anche per gli emigrati sardi che vorrebbero fare ritorno nella loro terra d’origine per le festività.
Chi, infatti, avrebbe voluto prenotare un volo con Alitalia si è trovato davanti ad una spiacevole sorpresa: tutto esaurito.
Un problema che si ripresenta ciclicamente: i voli programmati non sono sufficienti a reggere l'ondata di ritorno dei sardi residenti fuori dall'Isola, e, ad alimentare i disagi, l’interruzione della continuità territoriale con gli scali minori di Napoli, Bologna, Torino e Verona, che dirottano i passeggeri verso l’aeroporto di Linate, dove, a causa dei pochi slot disponibili, è spesso difficile prevedere dei voli aggiuntivi.
Nel frattempo, la Ryanair approfitta della situazione per aumentare il prezzo dei biglietti. Nei giorni precedenti la Pasqua, un volo solo andata richiede almeno 149 euro.

http://www.sardegnalive.net/it/news...ati-dovranno-rinunciare-a-tornare-in-sardegna

Non sapevo che De Amicis fosse resuscitato.
 
ANCORA DISAGI DOVUTI AI COLLEGAMENTI AEREI. MOLTI EMIGRATI DOVRANNO RINUNCIARE A TORNARE IN SARDEGNA PER LE FESTIVITÀ DI PASQUA

Nei giorni scorsi, la notizia che la Sardegna non vedrà molti turisti per le vacanze di Pasqua, ma la situazione sembra critica anche per gli emigrati sardi che vorrebbero fare ritorno nella loro terra d’origine per le festività.
Chi, infatti, avrebbe voluto prenotare un volo con Alitalia si è trovato davanti ad una spiacevole sorpresa: tutto esaurito.
Un problema che si ripresenta ciclicamente: i voli programmati non sono sufficienti a reggere l'ondata di ritorno dei sardi residenti fuori dall'Isola, e, ad alimentare i disagi, l’interruzione della continuità territoriale con gli scali minori di Napoli, Bologna, Torino e Verona, che dirottano i passeggeri verso l’aeroporto di Linate, dove, a causa dei pochi slot disponibili, è spesso difficile prevedere dei voli aggiuntivi.
Nel frattempo, la Ryanair approfitta della situazione per aumentare il prezzo dei biglietti. Nei giorni precedenti la Pasqua, un volo solo andata richiede almeno 149 euro.

http://www.sardegnalive.net/it/news...ati-dovranno-rinunciare-a-tornare-in-sardegna

bha...
 
ANCORA DISAGI DOVUTI AI COLLEGAMENTI AEREI. MOLTI EMIGRATI DOVRANNO RINUNCIARE A TORNARE IN SARDEGNA PER LE FESTIVITÀ DI PASQUA

Nei giorni scorsi, la notizia che la Sardegna non vedrà molti turisti per le vacanze di Pasqua, ma la situazione sembra critica anche per gli emigrati sardi che vorrebbero fare ritorno nella loro terra d’origine per le festività.
Chi, infatti, avrebbe voluto prenotare un volo con Alitalia si è trovato davanti ad una spiacevole sorpresa: tutto esaurito.
Un problema che si ripresenta ciclicamente: i voli programmati non sono sufficienti a reggere l'ondata di ritorno dei sardi residenti fuori dall'Isola, e, ad alimentare i disagi, l’interruzione della continuità territoriale con gli scali minori di Napoli, Bologna, Torino e Verona, che dirottano i passeggeri verso l’aeroporto di Linate, dove, a causa dei pochi slot disponibili, è spesso difficile prevedere dei voli aggiuntivi.
Nel frattempo, la Ryanair approfitta della situazione per aumentare il prezzo dei biglietti. Nei giorni precedenti la Pasqua, un volo solo andata richiede almeno 149 euro.

http://www.sardegnalive.net/it/news...ati-dovranno-rinunciare-a-tornare-in-sardegna

Dando una rapidissima occhiata adesso, volendo volare da FCO ad AHO il venerdì e rientrare il lunedì, e cioè nelle date di massima affluenza, andata con FR a 89 e ritorno con AZ a 59.
L'ingiustizia è che non è gratis, me ne rendo conto. Ma con un piccolo sforzo a 148 euro per un volo A/R in aereo ci puoi arrivare, e se non ce li hai te ne resti dove stai e non rompi le palle al prossimo.
 
ANCORA DISAGI DOVUTI AI COLLEGAMENTI AEREI. MOLTI EMIGRATI DOVRANNO RINUNCIARE A TORNARE IN SARDEGNA PER LE FESTIVITÀ DI PASQUA

Nei giorni scorsi, la notizia che la Sardegna non vedrà molti turisti per le vacanze di Pasqua, ma la situazione sembra critica anche per gli emigrati sardi che vorrebbero fare ritorno nella loro terra d’origine per le festività.
Chi, infatti, avrebbe voluto prenotare un volo con Alitalia si è trovato davanti ad una spiacevole sorpresa: tutto esaurito.
Un problema che si ripresenta ciclicamente: i voli programmati non sono sufficienti a reggere l'ondata di ritorno dei sardi residenti fuori dall'Isola, e, ad alimentare i disagi, l’interruzione della continuità territoriale con gli scali minori di Napoli, Bologna, Torino e Verona, che dirottano i passeggeri verso l’aeroporto di Linate, dove, a causa dei pochi slot disponibili, è spesso difficile prevedere dei voli aggiuntivi.
Nel frattempo, la Ryanair approfitta della situazione per aumentare il prezzo dei biglietti. Nei giorni precedenti la Pasqua, un volo solo andata richiede almeno 149 euro.

http://www.sardegnalive.net/it/news...ati-dovranno-rinunciare-a-tornare-in-sardegna

Ma la CT non era pensata per chi avesse urgenza di spostarsi tra Sardegna e "Continente" (vedi emergenze mediche)? No perché se parliamo di ritorno a casa dopo viaggi di lavoro allora non riesco a capire che differenza faccia atterrare in Sardegna rispetto a qualsiasi aeroporto della Penisola...
 
Ma la CT non era pensata per chi avesse urgenza di spostarsi tra Sardegna e "Continente" (vedi emergenze mediche)? No perché se parliamo di ritorno a casa dopo viaggi di lavoro allora non riesco a capire che differenza faccia atterrare in Sardegna rispetto a qualsiasi aeroporto della Penisola...

Infatti. A questo punto dovrebbero lamentarsi anche i siciliani. O un qualsiasi tizio di Napoli che lavora a Torino.
 
Dando una rapidissima occhiata adesso, volendo volare da FCO ad AHO il venerdì e rientrare il lunedì, e cioè nelle date di massima affluenza, andata con FR a 89 e ritorno con AZ a 59.
L'ingiustizia è che non è gratis, me ne rendo conto. Ma con un piccolo sforzo a 148 euro per un volo A/R in aereo ci puoi arrivare, e se non ce li hai te ne resti dove stai e non rompi le palle al prossimo.

Motivi familiari mi hanno portato a cercare stamattina un LIN/CAG per lunedì 28 marzo (quindi, percorso inverso); ebbene, vergognosamente non c'era più un posto libero sul volo delle 21.40. Gli unici voli disponibili (a circa 80 €!) erano i 3 del mattino. Ho dovuto drammaticamente ripiegare sul BGY/CAG delle 21.30 per circa 70 €, cosa che trovo assolutamente inaccettabile. Non capisco per quale motivo non mettano almeno 3/4 rotazioni con 777!
 
Motivi familiari mi hanno portato a cercare stamattina un LIN/CAG per lunedì 28 marzo (quindi, percorso inverso); ebbene, vergognosamente non c'era più un posto libero sul volo delle 21.40. Gli unici voli disponibili (a circa 80 €!) erano i 3 del mattino. Ho dovuto drammaticamente ripiegare sul BGY/CAG delle 21.30 per circa 70 €, cosa che trovo assolutamente inaccettabile. Non capisco per quale motivo non mettano almeno 3/4 rotazioni con 777!

Nel più assoluto silenzio dell'ONU.
 
Motivi familiari mi hanno portato a cercare stamattina un LIN/CAG per lunedì 28 marzo (quindi, percorso inverso); ebbene, vergognosamente non c'era più un posto libero sul volo delle 21.40. Gli unici voli disponibili (a circa 80 €!) erano i 3 del mattino. Ho dovuto drammaticamente ripiegare sul BGY/CAG delle 21.30 per circa 70 €, cosa che trovo assolutamente inaccettabile. Non capisco per quale motivo non mettano almeno 3/4 rotazioni con 777!

Povera Terra Sarda.
 
Un plauso a testate come Sardegnalive.net che si fanno portavoce del nostro dramma!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.