*** Il 340-500 di Stato I-TALY ***


Re: *** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato I-TALY ***

benvenuto e grazie per essersi messo in gioco in questo modo. detto questo, io la sua analisi la casso subito e la butto nel cestino solo a leggere "airbus renziano" e "340 del Governo" che denotano subito il taglio politico pregiudiziale contro il Governo e contro Renzi in prima persona. Non c'è nessuna intenzione di fare indagine per la voglia di indagare e capire ma solo per metter in cattiva luce il governo. io non difendo Renzi che credo (forse parecchio mal consigliato anche in modo doloso) abbia fatto una sequela infinita di fesserie su questa vicenda, ma il taglio scandalistico e gentista che date a questa vicenda, dando numeri a caso con la scusa del "la gente non mastica di queste cose" è avvilente: se la gente "non mastica" la si rende edotta altrimenti vien da pensare che ci sia dolo a volerla tenere ignorante per poi poterle far bere la qualsiasi.

tornando OT credo che la secretazione del fascicolo abbia ahimè tolto dal tavolo la principale delle problematiche ovvero i reali costi dell'operazione. credo che ci si debba aggiornare al primo volo per capire ad esempio se, come si sottolinea da sempre, e come sottolineato qualche post addietro da Kenyaprince, i posti disponibili saran venduti a prezzi altissimi (se non sbaglio per il volo papale si parlava di 5000€ A/R).

Si ricordi bene , per il volo papale in Messico (andata con Alitalia e rientro con Aeromexico) il totale superava i 5.000€
 
Quanta gente vola col papa?qualcuno conosce questi numeri?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Quanta gente vola col papa?qualcuno conosce questi numeri?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


L'unico dato certo che sono riuscito a trovare è che per un viaggio apostolico ad Atene (immagino operato da 32X Alitalia) i giornalisti a bordo erano 24 (questo con Ratzinger). Immagino che data la capienza maggiore per i viaggi in Kenya (costo A/R 5.427,34) e Cuba/Messico i posti a disposizione facendo una mera equazione possano essere almeno una quarantina se non di più.
Ora facendo due conti proprio a spanne, se nello stesso volo della PdC supponiamo in Kenya si facesse pagare quella cifra ai giornalisti per i 40 posti si incasserebbero circa 216.000€. Le ore di volo sarebbero 8+8 (sempre a spanne) per un incasso ora/volo pari a 13.500€ che è il costo operativo orario di un 340 grosso modo consentendo in pratica allo stato di pagare solo le spese accessorie della delegazione governativa/presidenziale.
 
Quindi (ammesso che si decida di andare per questa strada) andrebbe ad eliminarsi una delle noiose lagne del pacco quotidiano. E siccome il livello di voyeurismo e presenzialismo di certe press-star è alto,mi immagino la corsa ad accaparrarsi il posto anche a 10k€!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Quanta gente vola col papa?qualcuno conosce questi numeri?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ho trovato questo articolo sull'Osservatore Romano. I giornalisti accreditati erano 76 (non trovo la data, spero si riferisca al volo in Sud America)
(Edit: Non si tratta del viaggio di febbraio ma di quello nelle Filippine, la foto è del 13/01/15)
http://media02.radiovaticana.va/photo/2015/01/13/AP2713000_LancioGrande.jpg
Ecco l'articolo
http://www.news.va/it/news/saluto-del-papa-ai-giornalisti-al-seguito

Ed erano ancora 76 nel viaggio a Cuba dello scorso settembre:
https://w2.vatican.va/content/franc...ancesco_20150919_cuba-saluto-giornalisti.html


Questo è invece il regolamento per accedere, con anche i costi del biglietto: avevi azzeccato in pieno la cifra di 5.000€, che comunque mi sembrano tantissimi per volare il Economy, forse più caro della normale Business (non lo so, sono ormai tanti anni che non volo più per lavoro)
http://www.vatican.va/news_services...usa-onu-2015_documentazione-logistica_it.html
 
Ultima modifica:
La sola idea che il Papa e Matteo Renzi possano attirare lo stesso interesse mediatico mi sembra strepitosa.

Ciò detto, mi sembra che ci siano due punti fermi qui: il fatto che la questione sia stata gestita mediaticamente in modo poco professionale, il che, com'è noto, in Italia ed altrove apre subito la porta ad ogni tipo di sospetti; ed il fatto che un giornalista che si iscrive al forum per confrontarsi ed apprendere è sempre il benvenuto.

Opinione personale, for what it's worth: questo aereo non serve a molto, altrimenti non ci sarebbero stati mesi di manfrina.
 
L'unico dato certo che sono riuscito a trovare è che per un viaggio apostolico ad Atene (immagino operato da 32X Alitalia) i giornalisti a bordo erano 24 (questo con Ratzinger). Immagino che data la capienza maggiore per i viaggi in Kenya (costo A/R 5.427,34) e Cuba/Messico i posti a disposizione facendo una mera equazione possano essere almeno una quarantina se non di più.
Ora facendo due conti proprio a spanne, se nello stesso volo della PdC supponiamo in Kenya si facesse pagare quella cifra ai giornalisti per i 40 posti si incasserebbero circa 216.000€. Le ore di volo sarebbero 8+8 (sempre a spanne) per un incasso ora/volo pari a 13.500€ che è il costo operativo orario di un 340 grosso modo consentendo in pratica allo stato di pagare solo le spese accessorie della delegazione governativa/presidenziale.
Questo potrebbe spiegare il perché gli inglesi hanno deciso di dotarsi di un WB da utilizzare come aereo di stato sostenendo di poter conseguire un risparmio di 700 k£ annuo.
 
L'unico dato certo che sono riuscito a trovare è che per un viaggio apostolico ad Atene (immagino operato da 32X Alitalia) i giornalisti a bordo erano 24 (questo con Ratzinger).

Ne dubito fortemente dato che l'unico Papa che ha messo piede in Grecia negli ultimi mille anni è stato Giovanni Paolo II nel 2001.

Qui avevo fatto un rapido conteggio dei passeggeri imbarcati sul volo in Messico:
http://www.aviazionecivile.org/vb/s...gennaio-2016?p=1741720&viewfull=1#post1741720
 
La sola idea che il Papa e Matteo Renzi possano attirare lo stesso interesse mediatico mi sembra strepitosa.

Ciò detto, mi sembra che ci siano due punti fermi qui: il fatto che la questione sia stata gestita mediaticamente in modo poco professionale, il che, com'è noto, in Italia ed altrove apre subito la porta ad ogni tipo di sospetti; ed il fatto che un giornalista che si iscrive al forum per confrontarsi ed apprendere è sempre il benvenuto.

Opinione personale, for what it's worth: questo aereo non serve a molto, altrimenti non ci sarebbero stati mesi di manfrina.

continuiamo a mischiare fatti e odio politico: il viaggio di un PdC è di ovvio richiamo mediatico viste le valenze politiche ed economiche e perchè no di costume tipo la morbosa rincorsa di tante testate alla gaffe o allo scivolone linguistico da trasformare prontamente in meme e viralità feisbuchiane varie ed eventuali.
 
Quindi (ammesso che si decida di andare per questa strada) andrebbe ad eliminarsi una delle noiose lagne del pacco quotidiano. E siccome il livello di voyeurismo e presenzialismo di certe press-star è alto,mi immagino la corsa ad accaparrarsi il posto anche a 10k€!

EDIT ADMIN.... non credo ci sia tutta sta fila per spendere 10.000 euro e andare in volo con un pdc che COMUNQUE (a differenza del Papa con cui fate il confronto) rilascia almeno due interviste al giorno. Sinceramente il confronto tra voli papali e voli di stato fa acqua da tutte le parti.
 
Ultima modifica da un moderatore:
EDIT ADMIN... non credo ci sia tutta sta fila per spendere 10.000 euro e andare in volo con un pdc che COMUNQUE (a differenza del Papa con cui fate il confronto) rilascia almeno due interviste al giorno. Sinceramente il confronto tra voli papali e voli di stato fa acqua da tutte le parti.

10.000 è una cifra elevata, ma anche fossero meno dei 5.000€ che si pagano per il papa credo che non si farebbe fatica a trovare chi li spende per avere informazioni di prima mano. Teniamo presente poi che negli ultimi viaggi c'era anche una delegazione di imprenditori.
 
Ultima modifica:
La chiudiamo qui con l'OT politico?
boss, hai ragione..... ma come non si può parlare dei 380 EK senza parlare di EK o dei 777 az senza parlare di az, è difficile in questo caso parlare di un aereo presidenziale senza necessariamente far riferimento a chi lo ha scelto ed acquistato, con una spesa pubblica. Al di là dello schieramento politico.
 
Non serve chiudere il thread , basta finirla qui.

Si caro amministratore, finiamola qui; al governo italiano non serve un aereo come quello recentemente acquisito per gli altissimi costi di gestione, anche a tenerlo fermo; chi e' del mestiere lo sa.

Se il governante di qualche stato ultra ricco riesuma un concorde con la rubinetteria in oro a 24k faccia pure, ma tagliare il sociale ogni giorno per avere un aereo che ti porta senza scalo in giappone, lax o a bue mi sembra decisamente fuori luogo.
 
A parte tutte le discussioni politiche, ma si hanno notizie riguardo il 345 ? Del tipo : a che punto è l'allestimento, l'addestramento dei piloti, quali saranno i piloti (civili o militari?).
 
Re: *** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato I-TALY ***

benvenuto e grazie per essersi messo in gioco in questo modo. detto questo, io la sua analisi la casso subito e la butto nel cestino solo a leggere "airbus renziano" e "340 del Governo" che denotano subito il taglio politico pregiudiziale contro il Governo e contro Renzi in prima persona. Non c'è nessuna intenzione di fare indagine per la voglia di indagare e capire ma solo per metter in cattiva luce il governo. io non difendo Renzi che credo (forse parecchio mal consigliato anche in modo doloso) abbia fatto una sequela infinita di fesserie su questa vicenda, ma il taglio scandalistico e gentista che date a questa vicenda, dando numeri a caso con la scusa del "la gente non mastica di queste cose" è avvilente: se la gente "non mastica" la si rende edotta altrimenti vien da pensare che ci sia dolo a volerla tenere ignorante per poi poterle far bere la qualsiasi.

Straquoto.
 
La sola idea che il Papa e Matteo Renzi possano attirare lo stesso interesse mediatico mi sembra strepitosa.

Ciò detto, mi sembra che ci siano due punti fermi qui: il fatto che la questione sia stata gestita mediaticamente in modo poco professionale, il che, com'è noto, in Italia ed altrove apre subito la porta ad ogni tipo di sospetti; ed il fatto che un giornalista che si iscrive al forum per confrontarsi ed apprendere è sempre il benvenuto.

Opinione personale, for what it's worth: questo aereo non serve a molto, altrimenti non ci sarebbero stati mesi di manfrina.
Comunque per il viaggio in Cile con imprenditori al seguito hanno utilizzato 2 A319 non essendo disponibile l'A345. Quindi è del tutto ipotizzabile che almeno in parte dei viaggi di Stato ci sia disponibile un gruppo consistente di imprenditori disposto a pagare cifre importanti per unirsi alla delegazione italiana.
Quindi più giornalisti direi imprenditori come pax.
Ricordiamo pure le cene di finanziamento con Renzi presente dove poco poco non si picchiavano per ottenere un posto a 1000 € se ricordo bene.