Norwegian apre base a Fiumicino


DusCgn

Principiante
Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
86
.
Le rotte al momento sono quelle che normalmente già opera (LGW, OSL, CPH, ARN, HEL, BGO, GOT), probabilmente cambieranno gli orari e si apriranno sviluppi ulteriori.

Trasporto aereo: Norwegian sceglie Fiumicino come nuova base

Roma, 9 feb. (AdnKronos) - Norwegian, la terza compagnia aerea low-cost in Europa, punta sull’Italia, scegliendo l’aeroporto di Roma Fiumicino come nuova base operativa. Dal 27 marzo 2016 saranno 2 gli aeromobili Boeing 737 allocati presso lo scalo romano, da cui è già possibile decollare verso 7 destinazioni: Oslo, Copenaghen, Stoccolma, Helsinki, Bergen, Gothenburg e Londra Gatwick. L’insieme di queste attività darà vita già nel primo periodo a più di 60 posti di lavoro tra piloti, assistenti di volo e personale a supporto delle operazioni giornaliere. “Siamo davvero lieti di poter aprire la nostra prima base italiana a Fiumicino – ha affermato Bjorn Kjos, fondatore e ceo di Norwegian –. Lo scalo riveste un importante ruolo strategico nei nostri piani di sviluppo: all’interno del network, Roma rappresenta, infatti, la porta d’accesso per l’Italia dal Nord Europa. Non a caso, solo nel 2015, due terzi del volume dei nostri passeggeri sul mercato italiano è stato generato proprio dal Leonardo da Vinci (oltre 500.000 passeggeri). Per questo, a partire dalla prossima stagione estiva, abbiamo deciso di investire sullo scalo di Fiumicino avviando la nostra prima base in Italia - e questo è soltanto l’inizio”. “È con grande soddisfazione che Aeroporti di Roma dà il benvenuto a questo nuovo vettore basato sul Leonardo da Vinci – ha dichiarato Fausto Palombelli, Direttore Sviluppo Marketing Aviation di ADR -. Questo ulteriore sviluppo rappresenta un’importante tappa del percorso intrapreso dalla società di gestione verso il miglioramento della qualità del servizio offerto sia ai passeggeri sia alle compagnie aeree e sottolinea, ancora una volta, l’attrattività dell’aeroporto della Capitale”. nordeuropee”.


Per il momento ho trovato solo comunicato sul loro sito in spagnolo
http://media.norwegian.com/es/#/pre...na-en-el-aeropuerto-de-roma-fiumicino-1312588
 
Direi poca correlazione con i fatti di U2.
A parte CPH le altre rotte non sono operate da U2 (LGW continuerà a esserlo anche dopo la chiusura della base), e in ogni caso sono rotte quelle di Norwegian che esistono da alcuni anni ormai.
Credo che al momento l'unica cosa che cambierà è che ci sarà una base operativa con 2 a/m basati, magari cambieranno alcuni orari in modo da intercettare meglio anche i nuovi voli di lungo raggio dagli aeroporto dai quali partono.
 
Ottima notizia, con la base si aprono prospettive future di voli di lungo raggio di Norwegian a FCO col 787.
 
L'ho presa varie volte, il loro LGW-FCO ha un'orario perfetto per arrivare a Roma in serata, mentre la ripartenza ex FCO è troppo tardi per i miei gusti.
Il wifi a bordo è una nota a favore che le altre low cost non hanno.
Una grossa pecca è l'assenza di online check-in (su quella tratta). Spero che con l'apertura della base implementino l'online check-in, che al giorno d'oggi devi avere sempre e comunque.
 
Ho volato con loro sulla FCO-CPH(a/r). Mi ci sono trovato bene. Il wi-fi gratuito è una cosa ottima, anche se in entrambi i voli l'ho trovato abbastanza lento, ma non si può pretendere troppo.
 
nel caso degli usa, dove hai "terra sotto i piedi" il segnale arriva da terra (Air-To-Ground), altrimenti per le altre rotte satellitare
 
Spero che FCO si sia almeno adeguato a DY: in un transito da REG per andare a HEL al gate non mi avevano accettato il check-in tramite codice sul cellulare, il che ,per una persona che non vola molto come me, mi ha fatto paventare la perdita del volo. Poi per fortuna tutto sistemato tramite telefonate varie.
 
Direi poca correlazione con i fatti di U2.
A parte CPH le altre rotte non sono operate da U2 (LGW continuerà a esserlo anche dopo la chiusura della base), e in ogni caso sono rotte quelle di Norwegian che esistono da alcuni anni ormai.
Credo che al momento l'unica cosa che cambierà è che ci sarà una base operativa con 2 a/m basati, magari cambieranno alcuni orari in modo da intercettare meglio anche i nuovi voli di lungo raggio dagli aeroporto dai quali partono.

Bisogna considerare però che in futuro possano aprire nuove rotte precedentemente offerte da U2, cosa che probabilmente non farebbero se esistesse ancora la base. Intanto loro piazzano la base, con il conseguente vantaggio di poter "aggiustare" gli orari, poi vedono come procedere. Non so quali siano le loro strategie di marketing ma non sarebbe un'azione tanto insolita come low cost.
 
Spero che FCO si sia almeno adeguato a DY: in un transito da REG per andare a HEL al gate non mi avevano accettato il check-in tramite codice sul cellulare, il che ,per una persona che non vola molto come me, mi ha fatto paventare la perdita del volo. Poi per fortuna tutto sistemato tramite telefonate varie.
Non ho ben capito cosa c'entra FCO con il problema che hai avuto
 
Chi ha viaggiato di voi con norwegian? I prezzi sono davvero economici? E il servizio di bordo com'e? Non ho mai avuto modo di volare con loro e volevo dei vostri giudizi in merito. Dan.
 
Chi ha viaggiato di voi con norwegian? I prezzi sono davvero economici? E il servizio di bordo com'e? Non ho mai avuto modo di volare con loro e volevo dei vostri giudizi in merito. Dan.

Abitando nel nord della Svezia la prendo spesso per tornare a casa in Italia. Sotto alcuni aspetti la trovo nettamente superiore a SAS: interni comodi con sedile reclinabile e aerei nuovi, sky interior ( sembra una cavolata però fanno la loro figura ), equipaggi sempre gentili e disponibili e per il momento mai un ritardo.
Il wifi è vero che è disponibile ma funziona veramente male (voleando danno anche la possibilità di vedere film con il proprio dispositivo, ma se la connessione non regge whatapp non oso immaginare un film) e il servizio di bordo è totalmente a pagamento. ( Sas offre caffe e the). I prezzi dipende: a volte si trovano prezzi veramente bassi come Umea-Stoccolma a 25euro o/w. tra le low cost forse potrebbe essere considerata la migliore
 
Ultima modifica:
Abitando nel nord della Svezia la prendo spesso per tornare a casa in Italia. Sotto alcuni aspetti la trovo nettamente superiore a SAS: interni comodi con sedile reclinabile e aerei nuovi, sky interior ( sembra una cavolata però fanno la loro figura ), equipaggi sempre gentili e disponibili e per il momento mai un ritardo.
Il wifi è vero che è disponibile ma funziona veramente male (voleando danno anche la possibilità di vedere film con il proprio dispositivo, ma se la connessione non regge whatapp non oso immaginare un film) e il servizio di bordo è totalmente a pagamento. ( Sas offre caffe e the). I prezzi dipende: a volte si trovano prezzi veramente bassi come Umea-Stoccolma a 25euro o/w. tra le low cost forse potreebbe essere considerata la migliore

Grazie della esauriente risposta. Dani