Terremoto Ryanair: Levaldigi dovrà dire addio alla tratta verso Alghero
Vorrei dare il mio modesto contributo a questo interessante thread sugli aeroporti (o, come si dice nella nota giornalistica che segue, areoporti) diversamente utili italiani.
"In areoporto si sta lavorando per coprire il tragitto con un'altra compagnia.
Brutte notizie per il settore del turismo, nazionale ma anche “targato Granda”.
Da ottobre 2016 la nota compagnia di volo inglese Ryanair chiuderà 2 basi (Alghero e Pescara), e tutti i voli relativi all'aeroporto di Crotone: dal prossimo aprile verrà interrotta la tratta Levaldigi-Alghero. In areoporto si sta lavrando per coprire la tratta con un'altra compagnia.
La scelta di Ryanair (secondo un comunicato stampa presente sul suo sito ufficiale) sembra essere legata indissolubilmente alla decisione del Governo italiano di aumentare le tasse per il trasporto di ciascun passeggero di circa il 40%, ovvero da 6,50 a 9 euro, con la ragione di dover in qualche modo sussidiare il fondo per la cassa integrazione destinata agli ex-piloti Alitalia.
Oltre all'ovvio danno per il settore turistico del nostro paese, sottolineato da David O'Brien di Ryanair, il paradosso, quindi, è che per assicurare un diritto ad alcuni lavoratori, circa altri 600 si vedranno togliere il lavoro."
Fonte: http://www.targatocn.it/2016/02/02/...igi-dice-addio-alla-tratta-verso-alghero.html
Vorrei dare il mio modesto contributo a questo interessante thread sugli aeroporti (o, come si dice nella nota giornalistica che segue, areoporti) diversamente utili italiani.
"In areoporto si sta lavorando per coprire il tragitto con un'altra compagnia.
Brutte notizie per il settore del turismo, nazionale ma anche “targato Granda”.
Da ottobre 2016 la nota compagnia di volo inglese Ryanair chiuderà 2 basi (Alghero e Pescara), e tutti i voli relativi all'aeroporto di Crotone: dal prossimo aprile verrà interrotta la tratta Levaldigi-Alghero. In areoporto si sta lavrando per coprire la tratta con un'altra compagnia.
La scelta di Ryanair (secondo un comunicato stampa presente sul suo sito ufficiale) sembra essere legata indissolubilmente alla decisione del Governo italiano di aumentare le tasse per il trasporto di ciascun passeggero di circa il 40%, ovvero da 6,50 a 9 euro, con la ragione di dover in qualche modo sussidiare il fondo per la cassa integrazione destinata agli ex-piloti Alitalia.
Oltre all'ovvio danno per il settore turistico del nostro paese, sottolineato da David O'Brien di Ryanair, il paradosso, quindi, è che per assicurare un diritto ad alcuni lavoratori, circa altri 600 si vedranno togliere il lavoro."
Fonte: http://www.targatocn.it/2016/02/02/...igi-dice-addio-alla-tratta-verso-alghero.html