Ho una domanda a chi ne sa di più: Chi decide quali e quando aprire nuove rotte ??
CHIEF STRATEGY & PLANNING OFFICER
J. Shepley
Ho una domanda a chi ne sa di più: Chi decide quali e quando aprire nuove rotte ??
Mi sembra che fosse stato detto a suo tempo che finché non fosse stato nominato un nuovo AD i poteri sarebbero stati passati a Montezemolo e/o altri manager della società, è cosa normale... qualcuno le firme dovrà metterle.[h=3]Da il Sole24ore[/h][h=2]Alitalia, a Montezemolo i poteri di ad[/h][h=3]Gianni Dragoni[/h]
ROMAIl presidente di Alitalia, Luca Cordero di Montezemolo, non ha formalmente il titolo di amministratore delegato dell’Alitalia, ma i poteri che il consiglio di amministrazione gli ha attribuito _ in attesa di trovare un nuovo a.d. _ sono gli stessi che aveva l’a.d. Silvano Cassano, dimessosi il 18 settembre per l’andamento della compagnia inferiore alle attese. E, come Cassano, per le operazioni di importo più elevato _ per esempio ogni acquisto oltre i 15 milioni di euro, o 50 milioni per il carburante _ Montezemolo ha bisogno della firma congiunta del direttore finanziario di Alitalia, Duncan Naysmith, 42 anni, manager scozzese nato a Mufulira (Zambia) espresso dall’azionista forte di Alitalia, Etihad, che possiede il 49 per cento. Non ha deleghe formali James Hogan, l’a.d. di Etihad che è vicepresidente di Alitalia.Questo risulta dal verbale con le deleghe attribuite dal cda Alitalia il 18 settembre. Secondo i documenti che Il Sole 24 Ore ha consultato, al presidente di Alitalia, Montezemolo, il cda ha conferito «il potere di curare la gestione ordinaria della società e gli affari sociali, con responsabilità degli uffici, del personale, del patrimonio della società, nonché della corretta conduzione dell’attività aziendale».Montezemolo ha il potere di «formulare proposte al comitato revisione e al cda» per il budget annuale e il piano industriale pluriennale, nominare e licenziare dipendenti e dirigenti, stabilendone la remunerazione, «prendendo in considerazione, per quanto attiene i dirigenti, esclusivamente le raccomandazioni e i pareri espressi dal comitato nomine e remunerazione (...)», ha il potere di istituire e sopprimere sedi secondarie.Resta di competenza del cda la nomina di uno o più direttori generali o dirigenti esecutivi con obbligo di riportare direttamente all’amministratore delegato. Il capitolo chiave sono «investimenti, disinvestimenti e altre operazioni»: si parla di soldi. Il cda ha conferito a Montezemolo il potere di acquistare e cedere beni mobili, immobili, aziende, partecipazioni «con firma singola fino all’ammontare di 15 milioni di euro»; e «con firma congiunta insieme al direttore finanziario per operazioni di valore compreso tra 15 e 30 milioni». Le soglie di valore sono riferite a singole operazioni o serie di operazioni collegate. Queste soglie «non operano rispetto agli investimenti specificamente previsti nel piano industriale e nel budget» approvati dal cda. Solo il cda può decidere trasferimenti di partecipazioni «che possano comportare la perdita del controllo» di società.Montezemolo ha il potere di acquistare carburante con firma singola fino a 50 milioni di euro; il limite è «riferito all’ammontare di spesa complessiva, stimata, per ogni fornitore, in relazione al volume di ogni gara promossa». Oltre i 50 e fino a 250 milioni ci deve essere la firma congiunta del direttore finanziario Naysmith. Per importi più elevati la competenza è del cda.Montezemolo ha il potere di assumere o rimborsare finanziamenti, inclusi contratti di affitto (lease) di aerei o motori, con firma singola fino a 20 milioni per operazione; con firma congiunta insieme al direttore finanziario per operazioni tra 20 e 50 milioni.Inoltre Montezemolo ha il potere di curare «la gestione della comunicazione commerciale, («quale, ad esempio, la cura delle campagne pubblicitarie e di advertising, la comunicazione alla clientela, il branding, le relazioni esterne, etc.) e il coordinamento e la sovrintendenza dei rapporti con gli organi di informazione e con i media».
Senza aprire un dibattito sul gusto, che di per sé è personale e soggettivo, ti posso garantire che va via molto di più questo panino che l'altro. Dovete tenere in considerazione che negli ultimi anni c'è una marea di gente che sta attenta a cosa mangia, vuoi per tendenza o vuoi per reali esigenze di intolleranze o allergie. È molto più facile trovare chi ti mangia un panino vegetariano che uno coi salumi oggi. La metà dei pax all'offerta ti chiede gli ingredienti, che sono scritti sulla confezione ma in carattere minuscolo e solo in italiano. Abbiamo già sollevato la questione chiedendo una confezione adeguata e anche in inglese. Molti chiedono non ci sia formaggio. Ci sono molti celiaci, ecco allora scattare il salatino al mais. Chi è intollerante al pomodoro. Chi non ne vuole sapere di carne. Addirittura mi chiedono se i biscotti siano vegetariani. Risposi con una battuta dicendo che erano al salame. La stessa signora mi rincorse restituendomi i biscotti perché avevano l'uovo e non poteva. Non erano vegetariani secondo lei. Le dissi che con tutto l'uovo erano vegetariani, forse lei intendeva vegani, allora sarei stato più preciso fin da subito. La percentuale di vegetariani oggi è enormemente più grande di quella di 6/7 anni fa solo. Tra questi, tanti sono vegani.
Partendo dal presupposto che se hai un determinato regime alimentare, vuoi per scelta o per necessità, non puoi dipendere da terzi e ti organizzi portandoti le tue cosette da mangiare, oppure ti adegui. Prendi quello che c'è, se poi puoi mangiarlo bene, sennò lo lasci. Molti invece ti chiedono di star lì a fare l'elenco degli ingredienti e pare di stare al bancone rosticceria dell'Esselunga. E se non va bene sbuffano pure.
Tutto ciò per dire che oggi come oggi accontentare tutti è impossibile. Accontentare tanti è difficile. Se tornassimo alla doppia scelta panino al formaggio o al prosciutto di qualche anno fa, oggi ci troveremmo coi trolley pieni a fine volo e i pax col muso.
Capisco che, con tutte le allergie che ci sono, accontentare tutti sarebbe impossibile, ma almeno per le più diffuse, forse si può migliorare; e parlo comunque di alternative a chi non può mangiare per intolleranze, non per scelta..
È fin troppo evidente la "fretta"Mi sembra che fosse stato detto a suo tempo che finché non fosse stato nominato un nuovo AD i poteri sarebbero stati passati a Montezemolo e/o altri manager della società, è cosa normale... qualcuno le firme dovrà metterle.
è stato l'ultimo incidente "fatale" per AZ giusto?
Il Dornier a Genova è più recente, anche se era un aereo Minerva livrea e pax erano AZ.
Su che volo?
Basterebbe poter ordinare un pasto speciale 24 (o 48) ore prima della partenza.
Pienissimo in entrambe le classi. I posti liberi si contavano sulle dita di una mano. Tanta gente si lamentava di dover tenere il bagaglio sotto al sedile e si chiedeva perché, sapendo che il volo sarebbe stato pieno, non è stato fatto lasciare all'ingresso dell'aereo per poi essere restituito a Linate a fondo scala.
Ho fatto jackpot: ieri BRU-LIN, oggi LIN-BRU
Ho capito a chi hai fatto riferimento allora. Riferirò i complimenti appena avrò occasione all'interessata ?