[TR] AZ vs EY: un confronto….. e molto altro ancora!

  • Autore Discussione Autore Discussione flyboy
  • Data d'inizio Data d'inizio

Bello rivedere esattamente le stesse cose che hanno fatto vedere a noi tre debosciati (io, falkux e dreamliner)...
A me personalmente era piaciuto, nonostante l'immensa palla del tour organizzato.
Noto, tuttavia, che non hai inserito alcuna fotografia del simbolo religioso principale: ti scoccia se provvedo io?

 
Bello rivedere esattamente le stesse cose che hanno fatto vedere a noi tre debosciati (io, falkux e dreamliner)...
A me personalmente era piaciuto, nonostante l'immensa palla del tour organizzato.
Noto, tuttavia, che non hai inserito alcuna fotografia del simbolo religioso principale: ti scoccia se provvedo io?


Lo zaino?
 
Ancora tanti complimenti per le belle foto e per le descrizioni. E grazie anche per la risposta molto esaustiva al mio dubbio/provocazione. :oky:
 
Bel TR, Grande!!!
Sapessi dedicarmi alla fotografia come te e agli altri forumisti ne farei qualcuno anche io, ma a parte qualche foto, mi faccio sempre fregare dai film, dal cibo... e dal sonno :D
 
Che posti! Partirei subito anche se per i ponti di ferro..."gna posso fa' "
 
splendido TR!
io invece volevo andarci prima, anche a dicembre......che ne pensi? periodo giusto?
inoltre, ti ha ricordato il Myanmar? ma.....ci sono profonde differenze rispetto a tale paese? il confronto non regge?
 
bellissimo TR! un paese magico!!! mooooolto interessante!!! complimenti!
grazie personale anche per BKK :')
 
Spettacoloooooooooo!!!!!!!! Grazie e rigrazie per aver condiviso , da amante della montagna e della tranquillità che essa dona a noi mortali, potrei anche mettere in secondo piano la parte aereonautica del ritorno.
Complimenti,metto il TR nei preferiti :D
P.S. da fotografo amatoriale, ci dici che Reflex usi ? e con quali obbiettivi hai fatto le foto ?
Grazie a te. Ho una Nikon D50. L’obiettivo è quello classico 18-200mm.

Che paesaggi meravigliosi.
Grazie!

Veramente splendido, grazie! A chi ti sei appoggiato per la visita del Paese?
Io ho utilizzato Bhutan Visit, che è gestito da una inglese che poco più di 10 anni fa è stata lì, si è innamorata della guida, si sono spostati ed ora vivono a Thimphu.

quoto, aggiungendo: è possibile organizzarlo in autonomia?
No, è necessario appoggiarsi ad un tour operator che fa da tramite per il rilascio del visto propedeutico a staccare i biglietti aerei.
Il visto elenca l’itinerario, gli hotel ed è strettamente rilasciato per i giorni del tour.

Bello rivedere esattamente le stesse cose che hanno fatto vedere a noi tre debosciati (io, falkux e dreamliner)...
A me personalmente era piaciuto, nonostante l'immensa palla del tour organizzato.
Noto, tuttavia, che non hai inserito alcuna fotografia del simbolo religioso principale: ti scoccia se provvedo
Non avevo dubbi che avresti provvisto :D.
A me invece il tour non è affatto dispiaciuto, anche se non è stato l’itinerario che avevo studiato: l’idea era di fare un volo interno fino a Jakar per vedere anche la parte centrale del Paese. Ma non avevo abbastanza giorni a disposizione.

Ancora tanti complimenti per le belle foto e per le descrizioni. E grazie anche per la risposta molto esaustiva al mio dubbio/provocazione. :oky:
Grazie a te!

Bel TR, Grande!!!
Sapessi dedicarmi alla fotografia come te e agli altri forumisti ne farei qualcuno anche io, ma a parte qualche foto, mi faccio sempre fregare dai film, dal cibo... e dal sonno :D
C’è sempre tempo per iniziare! Un bel TR è sempre gradito.

Foto fantastiche, grazie.
Grazie!

OT incredibile.
DaV
Grazie!

Fantastico! Complimenti anche per le belle foto.
Grazie!

Bello, bellissimo!! Grazie per aver condiviso!!
Grazie!

Che posti! Partirei subito anche se per i ponti di ferro..."gna posso fa' "
Grazie! I ponti in ferro sono abbastanza stabili. Ce ne sono ovunque.

Grazie!

Solo una parola, Wow...
Non vedo l'ora di andarci ad aprile
Grazie! Il viaggio mrita davvero!

splendido TR!
io invece volevo andarci prima, anche a dicembre......che ne pensi? periodo giusto?
inoltre, ti ha ricordato il Myanmar? ma.....ci sono profonde differenze rispetto a tale paese? il confronto non regge?
Direi che sono due paesi molto diversi, e meritano due viaggi diversi. Da visitare entrambi!

bellissimo TR! un paese magico!!! mooooolto interessante!!! complimenti!
grazie personale anche per BKK :')
Grazie!

Bello! Suggestivo il monastero della tigre.
Grazie! E’ una delle principali attrazioni del Paese. Il problema è scarpinare due ore per arrivarci. Se sei abituato al trekking, le gambe vanno, ma ti manca il fiato.
Comunque volendo per 20$ il tratto più ripido di un’ora all’andata in salita lo si può fare su un mulo.

Strepitoso! Grazie!
Grazie a te!

Che meraviglia!!!!!!!!!!
Grazie!
 
Eccomi al ritorno. L’aerostazione da fuori.


Entriamo.


Questo è il salone del check in.




Per i passeggeri di Business è disponibile un salottino riservato. La cosa bella è che riusciamo a spedire le valigie fino in Italia. Ottimo!


Poi la procedura si fa strana. Ci invitano ad effettuare il controllo passaporti, dove viene apposto il timbro di uscita, per poi ritornare nella hall e salire in lounge al primo piano.


Questa la lounge Drukair.


Catering.




Bevande disponibili.




Riviste.


La cosa più bella però è la vista sull’apron!!!!!!!!!!!! Sullo sfondo l’Everest imbiancato.


Attendiamo qualche aeroplano.


Ecco il primo.




Lo sbarco avviene così. Del resto viviamo nell’epoca dei selfie!



Ognuno si sente libero di girovagare un po’ sul piazzale.


Arriva il frullino.


Alla rampa je va di traverso il caffè!?!?!


Eccolo che arriva.


Questo è il terzo arrivo.


Anche qui la scena è la stessa vista un’ora fa.


Ed infine arriva anche il nostro, ad occupare l’ultimo piazzale disponibile.


E’ ora di spostarsi airside. Duty free.


Hall dell’area sterile.


Negozio per gli ultimi acquisti.


Pronti per l’imbarco.


Lo spazio dei piazzali è talmente poco che gli aeromobili vengono trainati direttamente sulla pista.


Imbarchiamo mentre sono in corso i controlli dei motori.


Questa è la torre di controllo.


Dentro il motore ci stanno 2 persone.


Buongiorno!


I piloti sono pronti.


Ciao Paro!


Ecco l’aeromobile.


Safety card.




Anche noi veniamo trainati in pista.




Hangar.


Eliporto.


Decollati.
PHB-IXB
Volo: KB130
Classe: J
Posto: 02A
Tipo di aereo: A319
Reg: A5-RGG
Schedulato: 11.00-11.00
In volo: 11.22-11.10
Durata: 18 min.


E’ davvero emozionante sfiorare le montagne e vedere dall’alto questi splendidi paesaggi per l’ultima volta.




Il volo è davvero breve, ma vengono comunque servite noccioline e bevanda. Il ritorno fa scalo a Bagdogra in India, e poi prosegue per BKK.


Ecco la pista di IXB.


Ci allineiamo in finale.


Ecco l’aerostazione.



E la torre.


E’ un aeroporto militare, come si può vedere.






Restiamo a bordo, mentre scendono 8 persone (di cui 4 bambini) e ne imbarcano 6, oltre ad una scolaresca. Mentre aspettiamo di ripartire, atterra un elicottero da cui sbarcherà una famiglia accolta con molti ossequi.


Arriva IndiGo e noi ce ne andiamo.




IXB-BKK
Volo: KB130
Classe: J
Posto: 02A
Tipo di aereo: A319
Reg: A5-RGG
Schedulato: 11.35-16.05
In volo: 12.20-16.00
Durata: 2h e 40 min.
Subito dopo il decollo viene distribuito il menù.




Rispetto all’andata, il cibo è pessimo. Ma il vino ottimo!


Sorvoliamo il vecchio Don Muang.


Ed ecco invece il nuovo Suvarnabhumi dove atterreremo.


Eccoci in finale.


Station dei VVFF.


Ci dirigiamo verso il parcheggio.


Padroni di casa.




B747.


Andiamo ai remoti dove di solito piazzano i nazionali ed i voli di Bangkok Air.


Lui ci ha preceduto.


Parcheggiamo a finaco a questo bestione.


Arriva subito la scala. Ai passeggeri di Business viene riservato un autobus che vaga per mezzo aeroporto prima di lasciarci agli arrivi.


Esemplari di Bangkok Air, ottima compagnia che a mio avviso starebbe molto bene dentro Skyteam.






Aerostazione.


Thai Smile. Con la concorrenza delle golfare, questi hanno ben poco da ridere…


Azur Air. Mai sentita.


Jet Asia. Mai sentita neppure questa.


Te ti conosco invece.


Andiamo ai transiti.


Qualche foto dell’aerostazione.













Aho, qualcuno je dice che c’abbiamo un nuovo logo!?!?!?!!?!?


Al banco transiti non c’è nessuno.


Andiamo in lounge. EY è una delle poche compagnie a non avere una lounge propria a BKK, pur avendo 4 voli per dì. Peccato. Ci tocca quella di Thai.


E’ strapiena di gente.




Questo passa il convento oggi.












Angolo lavoro.


E’ piena notte quando andiamo al gate.


Ecco la cabina di J. Piena circa 3/4.


E la mia poltrona.


E’ già pronta la coperta, con menù e amenity kit.






Iniziamo così.


Safety card.


Riscrivo il commento del volo di andata: la nuova coperta EY è fantastica. Tra un po’ ne vedrete un’altra. Quale sarà la migliore?


Decollati.
BKK-AUH
Volo: EY407
Classe: J
Posto: 11K
Tipo di aereo: B773
Reg: A6-ETC
Schedulato: 02.50-06.20
In volo: 03.00-06.04
Durata: 6 h e 04 min.


Questa la rotta di oggi.


Può flyboy mettersi a dormire senza provare il dine any time, visto che il servizio prevede la colazione all’arrivo? Certamente no! Non richieste, arrivano le noccioline calde per iniziare.


E poi un panozzo buono da morire. Un particolare: gli assistenti di volo servono muovendosi in cabina COMPLETAMENTE AL BUIO.


Per colazione provo i noodle con i gamberi. Tanti gamberi e sapore delizioso. Altra cosa positiva, che ho dimenticato di evidenziare all’andata: rispetto al passato sono molto più veloci nel servire i passeggeri.


Ci siamo, il volo sta per finire purtroppo!




Mi sono sempre chiesto come facevano gli AAVV di EY a sapere che la poltrona non era perfettamente in posizione verticale per decollo e atterraggio. Risposta banale: basta guardare la luce verde.


Atterrati.


2 A380.


Raggiungiamo il nostro stallo. Mi piace molto osservare il percorso dalla telecamera.


Stavolta sbarchiamo dal T1.


Saluto il mio 773.


Mentre sbarchiamo arriva questo in vecchia livrea.


Cugini teteschi e itagliani.


L’itagliano è in ispezione motori.


Andiamo nella lounge EY al T1.


E’ un po’ più piccola, e anche questa sovrafollata.


Area eating.


Questo è il cibo.








La sala è arredata con gusto.


Caffè arabo.


C’è anche una sala per i bimbi.


Giornali. Nessuno italiano. In passato stampavano Corriere e Repubblica su carta normale in attesa di ricevere le copie con il volo EY da MXP.


Fatte le foto, è ora di far colazione.



Milano e Venezia imbarcano dai remoti.


Ecco il nostro gate.




Lui va a FiumiScino.


Indiano.


Locale.


Ecco colui che ci riporterà a casa.




Imbarcati.


Nessuno ha saputo spiegarmi perché io avevo prenotato un finestrino, e mi sono ritrovato in un posto centrale. E che foto posto se non ho il finestrino?
Insomma: rompo le scatole a BKK, ma mi dicono che non ci sono posti finestrino disponibili; rompo le scatole in lounge a AUH, ma mi dicono che non ci sono posti finestrino disponibili; rompo le scatole al capocabina, che mi dice che non ha idea di come si chiuderà l’imbarco e mi farà sapere. Alla fine ci saranno due finestrini. Uno è mio.


IFE, coperta, cuscino e ciabatte.


La dose di prosecco è abbondante. Grido al miracolo.


Questo il menù di oggi.


La cabina l’hanno pulita l’ultima volta tra il 1915 ed il 1918.


E’ proprio Magnifica ‘sta classe!


Relativamente alla bottiglietta di acqua, che troviamo già nel suo alloggiamento al lato della poltrona: io sono fortunato, la mia è quasi scongelata. In altre postazioni era un pezzo unico di ghiaccio. Questa mi mancava.


Avendo preso possesso del posto finestrino, posso fotografare il vicino di parcheggio.


Stacchiamo.


Sarà mica uno di quelli che a breve ci ritroveremo in flotta?


Stalli EY.


Vista del T1.


Scassoplano in riconfigurazione (questa l’ho già postata).

Lui arriva.


Hangar EY.




Ci accodiamo in attesa del decollo.

Flotta di stato. Sbaglio o questo 747 ha i motori del 787?




Nuova aerostazione in costruzione.




Decollati.
AUH-MXP
Volo: AZ857
Classe: J
Posto: 04A
Tipo di aereo: B772
Reg: EI-DBM
Schedulato: 08.45-13.25
In volo: 09.30-13.55
Durata: 6 h e 25 min.


La coperta in dotazione è troppo corta, va bene per i giapponesi. La cosa strana è che AZ ha in dotazione un piumino molto comodo, leggero e caldo. Dove sarà finito?


Sull’IFE stendiamo un velo pietoso. Tra le altre cose, nella cura ai dettagli non ho mai capito in che ordine siano proposti i CD: non vengono ordinati né per Artista, né per titolo.


Cuffie in dotazione.


Anche le ciabatte sono brandizzate.


Ad ogni passeggero di J vengono consegnati due biglietti omaggio per l’Expo.
Anche in lounge AZ a LIN per tutto ottobre regalavano biglietti.




L’AAVV mi chiede quando desidero pranzare.
Inizio così.


Il servizio è perfetto. L’assistente di volo, accento marcatamente veneziano, è impeccabile. Dopo il servizio gli faccio i complimenti. Anche il capocabina è sempre presente, ed in generale tutto l’equipaggio si dimostra davvero all’altezza: non si ostacolano l’un l’altro durante il servizio, non si eclissano dopo il servizio, parlano con i passeggeri, sono cortesi.
Antipasto molto buono: 10.


E’ previsto, al contrario dell’andata, di poter scegliere sia il primo che il secondo. Pasta al forno: 6.


Per secondo prendo la carne: 7.


Dolce molto buono: 10.


Galley desolantemente vuoto.


C’è qualcuno che vola a fianco a noi.


La rotta è diversa dall’andata, dove eravamo giunti ad AUH via Atene e Cairo.


Ecco l’hub d’Italia.


Aeroflot.


Arriviamo al vecchio Terminal B.


Vicino di parcheggio.


Sbarco. Quanta gente per il corridoio!


Salutiamo il nostro 777.


Anche dopo il controllo passaporti c’è calca.


Ed infine al nastro bagagli: CENTRAL STATIONS è bellissima!


Come ho fatto all’andata, provo a dare i punteggi come se fossimo alla fine del secondo tempo di una partita di calcio:
Lounge: a BKK la lounge Thai di cui si serve EY è molto affollata. Buona la quantità di catering, ma in quanto a qualità non c’è confronto con la lounge di EY ad AUH di cui si serve AZ: AZ 1 – EY 0.
Aeromobile: l’aeromobile AZ è maltenuto. Nel mentre attendiamo il rifacimento degli interni, a questo giro non posso che premiare EY, la cui seduta è pulita e ben tenuta: AZ 0 – EY 1.
Amenity kit: nettamente superiore il prodotto Alitalia. AZ 1 – EY 0.
Piumino: non so da dove siano sbucati fuori i piumini anonimi di AZ, corti e poco funzionali. Eccellente quello EY: AZ 0 – EY 1.
IFE: la qualità di quello AZ è pessima, ed anche la scelta piuttosto limitata. AZ 0 – EY 1.
Personale a bordo: finalmente ho trovato un equipaggio AZ motivato. Bravi, anzi molto bravi! Hanno svolto il loro lavoro con competenza ed anche con quel pizzico di passione che ti inorgoglisce e ti fa sperare che le cose possano cambiare. Eccellente il servizio EY: gli AVV durante la notte servono i passeggeri all’interno della cabina completamente buia. Davvero bravi! AZ 10 – EY 10.
Catering: Buono in entrambi i casi: AZ 1 – EY 1.
Punteggio a fine del secondo tempo: AZ 13 - EY 14.
Se confronto i due voli di ritorno, posso dire che siamo quasi alla pari. AZ se la può giocare. Rispetto all’andata lo human factor è stato determinante.
Per quanto mi riguarda faccio una pausa di un anno con AZ, in attesa che il prodotto diventi ciò che hanno promesso. A fine 2016 spero di poter fare un report per mostrare come i segni del cambiamento, che ci sono, siano divenuti realtà.
Nel frattempo però preferisco volare con altre compagnie sul lungo raggio.

E’ tutto. Alla prossima!
 
Ultima modifica da un moderatore: