TR LIN-BRU-HEL-CPH


Volvic

Principiante
Utente Registrato
6 Ottobre 2015
145
9
0
Salve a tutti
primo TR e quindi molti errori ed orrori in arrivo.

Un certo numero di mesi fà British Airways ha migliorato il loro profit center conosciuto anche come Executive Club.
Aumento degli Avios richiesto sulla maggior parte dei voli premio, quindi resto con residuo che mi permetterebbe di volare solo in Europa.
Eccitazione pari a zero... fino a quando Finnair lancia i voli Europei per il mese di Settembre del nuovo A350.
Nulla dall'Italia perchè ... non lo so proprio e non mi azzardo in ipotesi. Mal..aga sì ma Mal...pensa no. Comunque sia, botta di vita... devo andare per lavoro ad Helsinki e quindi con un minimo di creatività scelgo Brussels (e se preferite un'altra dizione non impallinatemi.... scritto così sul boarding pass Alitalia). Allora, primo volo con AZ one way a meno di 60€, in effetti era anche l'ultimo disponibile, se l'avessi perso la tariffa seguente era di oltre 300 €. Per il volo Finnair invece uso gli Avios ed essendo il volo più corto, quindi meno impegnativo riesco ad avere un premio in business class.

Sorpresa sorpresa, cambio di programma , Non Helsinki ma Copenhagen. Risparmio la condivione dei pensieri negativi e passiamo a quelli positivi. Cerco un Helsinki-Copenhagen e prezzi da svenimento ma dovendo pur rientrare a Milano cerco per scherzo un Helsinki-Copenhagen-Milano con stop over. Molto ma molto più economico. Ok, tre voli nella stessa giornata con tre biglietti separati, di tre linee aeree, una per alleanza.

Oggi è il giorno, sveglia mattutina e bagaglio a mano.... solo bagaglio a mano. Chissà perchè ?
 
Ultima modifica:
Primo volo.
AZ148, con errore nella fila del check in, avrei giurato fino a pochi giorni fà avevo preso il boarding pass per Berlino ma oggi, "spiace solo domestici".
Provo col link ricevuto con sms ed ottengo un QR code, peccato risulti illeggibile sia ai controlli sicurezza che per Alitalia stessa in lounge. Quindi check manuale con codice prenotazione o nr. e.ticket.
Percepisco le maledizioni di chi è in coda dietro di me, spero non intasino le turbine dell'Embaer...si rivelerà un E175.
Vado in lounge, solito panorama.




Ottengo anche un biglietto omaggio per l'Expo.


Tempo di imbarcarsi con uno dei soliti autobus con tutti che si fermano all'inizio


E poi tutti a nanna, la chioma di chi mi sta di fronte è decisamente più fotogenica della mia, quindi troverete la sua e non la mia
Eccomi all'entrata, chissà perchè ma il maniglione rosso mi sembra di buon auspicio.





Praticamente pieno, magari q.sa di libero c'era ma non l'ho notato.

Anche a Brussels lo sbarco avverà ai remoti con tranfer in autobus.


E poi diretto alla lounge the loft, grazie al biglietto in business a scaricare foto che provo a caricare ed a scrivere queste righe. Lounge molto bella.
L'aereoporto è in fase di miglioria, quindi alcune parti sono chiuse, ma alcune sono decisamente carine, almeno a mio parere, come questo razzo molto, dei fumetti. Un classico belga.

 
Ultima modifica:
Alzatomi dal tavolo, andato ai monitor, il gate sarà comunicato alle 10:55, mi giro e ritorno verso il tavolo (ero seduto con la schiena alla vetrata) e lo vedo.
E' il primo della fila ai piers, notevole paragonato ai soliti A320 (leggasi vuelig che gli stanno dietro)
Cosa mi ha colpito ? Le alette (sharklet o come si chiamano) ed un qualcosa sulla parte superiore della fusoliera, ritengo sia un'antenna satellitare (tecnicamente dovrebbe esserci il wi-fi).

Mi fiondo a prendere la fotocamera e scatto una qualcosa. Tra finestre, riflessi, sostegni ed altri intrusi riesco comuqnue ad ottenere una foto alemno quasi mediocre.


La lounge è bella, silenziosa, accogliente e con vista sul 350 ed il è gate così vicino che vi arrivo giusto per l'imbarco. Si dimostrerà una scelta poco saggia.
 
Ultima modifica:
Sarebbe stato meglio chiedere prima come si fa, invece di iniziare questo TR di cui è impossibile capire qualcosa. Ti ricordo che racconti cose che non possiamo capire, poichè descrivi posti e situazioni che hai vissuto solo tu, senza l'aiuto delle immagini (fondamentali) e senza spiegare oggettivamente l'evolversi dei fatti.
Ecco il link: http://www.aviazionecivile.org/vb/showthread.php/83373-ISTRUZIONI-Inserimento-foto-nel-forum


Il TR serve (qui nel forum) per capire l'esperienza di volo, per vedere gli aerei, gli aeroporti, i servizi di terra e quelli volo. Serve per conoscere nuove compagnie o per confermare quelle vecchie, per imparare cose interessanti su aeroporti e le loro regole o disposizioni. Sono importanti i dati oggettivi (numero di volo, tipo di aereo, load factor tempi di percorrenza...) e anche le opinioni soggettive (cortesia del personale, condizioni dell'aereo e dell'aereoporto.... e perchè no, qualità dei vini di bordo). Infine, benvenuti gli OT con immagini ed impressioni della località visitata.
Avrai di certo letto gli altri TR..... ecco, vedi che i migliori sono quelli dove la foto non è scattata a caso e poi descritta, ma dove la foto è parte integrante, pensata e ponderata per essere poi descritta a freddo dopo il viaggio.
spero di non averti tarpato le ali di brutto..... forza!
 
Avevo finito l'ultimo post con un " il è gate così vicino che vi arrivo giusto per l'imbarco. Si dimostrerà una scelta poco saggia. "
Infatti arrivato al gate noto una insolita folla, molte pettorine gialle e spezzati blu. In pratica stavano facendo fare un giro all'interno dell'aereo ad un pubblico ben definito.
Invece ai semplici passeggeri era offerto una tavolata di rinfresco. Penso che MOL avrebbe avuto un collasso pensando al budget impegnato.
Comuqnue sia un paio di foto (ho rimosso alla meno peggio i dettagli delle persone, non è carino arrivare a prendere un sandwich al prosciutto cotto e vedersi immortalato su un forum mentre ci si avventa sul tavolo)







Finalmente l'imbarco dove sbircio un motore e la mascherina nera della cabina di pilotaggio che fà molto banda bassotti.
La curvatura dell'ala allapunta è abbastanza dolce ed attira il mio sguardo.


Entro dentro e mi siedo. Ma dove mi siedo ? Mi potreste dire al mio posto, ma sarebbe troppo semplice. Ricordatevi di non farmi scegliere i vostri posti, il posto 3A del web check in ha un piccolo inconveniente, manca la cintru di sicurezza, o per meglio dire a me sembra esserci ma per l'equipaggio risulta mancante ed in effetti nessuno si siederà su tale sedile. Vengo quindi spostato al 7A dove faccio conoscenza con la misura del sedile. Se a qualcuno fosse sfuggito avevo rotto il salvadanaio (bucato) degli Avios e preso un bigletto premio in business. Torniamo al 7A, o meglio ci torno io e voi mi seguite leggendo. Piccolo, veramente piccolo, non sono una pertica ma lì il poggiatesta mi tortura le scapole. Sarà stato realizzato pensando alle misure dei viaggiatori asiatici ? Forse, visto il network di Finnair, ma non è comodo. A questo punto con delicatezza sollevo il poggiatesta e con delicatezza questo viene via del tutto. La FA è leggermenta sorpresa e dice alla collega di registrare per favore pure questo inconveniente. A questo punto decido di traferire temporaneamente la nuvoletta di sfortuna in economica e vado a curiosare, sempre ad aereo fermo, prima volta che con un aereo fermo e porta aperta, staticamente aperta, nessuno che neppure pensa di chiuderla, il segnale di allacciare le cinture è attivo. Quindi sedutomi in Economica, ma con il mio biglietto di biz ben sistemato in tasca per il successiovo rientro nell'upper class, mi trovo comodo. E' molto probabilmente l'economy plus o come ogni economy dovrebbe essere per legge. Cosa mi colpisce ? lo schermo grande grande ed il tavolinetto piccolo piccolo, che non si è smontato nelle due parti che compongono quando l'ho toccato. Vuoi vedere che per oggi niente più sorgente di note ?




E dopo tanta pazienza ecco la foto del sedile prenotato o di un suo gemello o quel che fosse... alla fine ne avrò provati quattro, uno anche per colpa del font di caratteri.


La foto seguente è da spiegare, mi potreste dire che potevo risparmiarvela. No, perchè secondo me il telecomando è montato alla rovescia. Non solo sul mio sedile, ma su tutti. Scusate, ma sono l'unico che in un volo LR magari lo usa senza rimuoverlo ? Se così non fosse, anche voi trovereste strano che sia a testa in giù coi simboli familiari che diventano molto più imcomprensibili.



Secondo me quel sedile è la parte debole dell'aereo. Ancora nuovo e lo schienale balla con effetto mal di mare, in posizione letto la zona per i piedi è molto stretta, e cosa che non capisco proprio, non appoggia completamente a terra. Cosa intendo ? vedete la foto, ho rimosso la mia gamba (sono ancora bipede, no worry) ed aggiunto due frecce rosse (no, non sono un graffittaro che gira con lo spray, neppure bombolette da 100ml o rossetto extra size). Lì dove puntano, quella plastica non tocca terra e se ci si capita con piede, un suono imbarazzanate tipo "sldengggg", ma se ci si conosce tutti magari si riesce a produrrre un concerto similscacciapensieri. Ovvio. finchè non si rompe. E se vi togliete le scarpe indossando le calze di rigore (no, non pervenutesu questo volo) queste si impigliano con facilità nelle due griglie.

Per botta di fortuna, provata la business di AZ su un 330 (no gemellini terribili) e l'ho trovata superiore. Magari solo per il fatto che si chiama AZ qualcuno mi impallinerà ma pazienza. Questo sedile AY mi ha deluso.



Altre delusioni ? diciamo lo spazio, come in alcune cabine di lusso, che non frequento se non in transitandoci allo sbarco dell'aereomobile, noto un grande spazio.
Si, mi lamento della mancanza di spazio e poi noto un grande spazio? In effetti l'uno è la causa dell'altro. Mancano totalmente le cappelliere centrali e quindi quelle laterali sono costrette ad accogliere tutto... e con una cabina piena al 40% sono già sature. Non voglio pensare in un volo con tutti i sedili occupati.



Ma qualcosa di carino c'è che mi è piaciuto ? Ovvio che sì, il vietato fumare, allacciate le cinture e relativa scritta sono in realtà un piccolo schermo. Ad esempio la scritta cambia, multi messaggio. Anche orologio. Si, anche se volando da CET ad EEST che ora utilizzava ? Ovvio, GMT. Ossia sono le 11:30 nell'aereoporto che abbiamo appena lasciato, le 12:30 dove siamo diretti ed io leggo 10:30 sul display. Più logico di così c'è solo la presenza del posacenere integrato nella porta del bagno dove è vietato fumare e sono installati rilevatori di fumo.





A proposito c'è anche il wi-fi. 5€ /h o 15€ /volo
Omaggio in biz per quesot volo, ma bisogna registrarsi con un coupon che appare nell'angolo in basso a sinistra dello schermone. Peccato che i font siano così semplicente eleganti che non si capisce assolutamente se si tratta di 1 o I. Che io non capisca è normale, lo accetto pure io, almeno da un selezionato gruppo di persone, ma non lo capivano neppure le due FA interpellate. Risolto con un altro cambio di sedile. Una volta registratosi, la velocità è accettabile. Ovvio che chi spera di vedere un film HD in streaming è meglio lo faccia altrove e se lo sia salvato precedentemente. Ma per la navigazioni su siti normali o whatup ed invio di foto a media risoluzione funziona perfettamente.
 
Ultima modifica:
Con le foto va molto meglio, ed è anche interessante la minuziosa descrizione di alcuni particolari (l'orologio, il posacenere - che non è una novità per AY... - le griglie sotto i piedi). Diciamo che puoi migliorare un po' con la forma italiana, ma è un piccolo dettaglio, si vede che lo hai buttato giù abbastanza di fretta ed in presa diretta o quasi.
Sulla questione di alcuni difetti, credo sia anche un problema "di gioventù" del mezzo: quelli consegnati sono ancora molto pochi, e come tutti i mezzi di "prima serie" scontano certamente il fatto che la produzione non è a regime e quindi debba essere affinata. Antipatico da vedere e da provare, ma diciamo comprensibile.
Per ora grazie per l'anteprima, per me molto utile...
 
Ultime fotografie del 359 ed ultimi commenti.

Silenziosità.
Manca il rumore, qualcosa che si nota dopo, nel mio caso il volo seguente era su di un 717 e lì si che le cuffie a rumore attivo che qualche passeggero aveva con sè avevano senso. Sul 359 si è su un tutto un altro livello, sia in business che in economy.

Cabina.
due foto non proprio comuni comuni...
cosa si sede dal proprio sedile una volta sdraiato e cosa si vede sbirciando nella cabina di pilotaggio*

* ho chiesto il permesso e si sono scusati che non potevano farmi entrare dentro ma solo curiosare da fuori perchè i tre piloti/capitani avevano già iniziato i calcoli pre volo e non era il caso di distrurbarli.








Ed eccomi arrivare ad Helsinki e lasciare questo gioiellino; con pecche di gioventù come menzionato ma un gran bell'aereo.
Lo saluto, ultimo sguardo dal gate 31 e trekking contro corrente fino al gate 12. Controcorrente perchè mi sembrava di essere un salmone che risale un fiume; fiumana di gente. Mai realizzato in pieno che Helsinki è veramente un hub asiatico.
Comunque sia arrivo al gate e quella che sembra la coda di una balenottera mi saluta. 717, MD80, Mad Dog, chiamatelo come preferite ma sempre quello resta.
La SAS che trovo non è la SAS con ho fatto uno dei miei primissimi voli (neppure io lo sono più) ma non capisco.
La business che per correttezza chiamano SAS plus è uguale all'economy. Sedili 2+3 senza alcun posto libero di cortesia, cibo uguale... etc etc.
Cibo, qui si può scegliere dal menù a pagamento ed averlo gratis. Tutto qui.
Rumore , rumore, rumore..... dove sei 359 col tuo silenzio ?