Aiuto tesina liceo scientifico


qualche utente del forum può anche vantarsi di aver partecipato ad un capitolo della storia dunque....
:D:D:D

orpo! pensavo coi frateli wright :)

non volevo essere così cattivo.....

con simpatia, se invitato con i modi giusti secondo me riesce a tirar fuori un ricordo del tipo :" non ho foto specifiche, pero' in effetti mi ricordo che un Wilbur sorridente mi ha accolto, io unico UM a bordo..." :D

Per la cronaca, non ho mai volato come UM su biplani! :)
 
Qualcosa per l'inglese da collegare al modo in cui gli anglosassoni ( magari più gli americani) sanno fare e mantenere i musei... compresi i voli storici.
 
In teoria le opzioni sono queste:
* tesina: parti da una materia per esprimere una tua idea (es: come l'aviazione ha cambiato il mondo)
* percorso: coinvolgi il maggior numero di materie per discutere di un argomento (es: il piacere) ma non una tua idea
* tesina multidisciplinare: una via di mezzi tra idea - maggior numero di materie.

Personalmente ho scelto quest'ultima e sono riuscito ad inserire quasi tutte le discipline. Si intitolava ''L'aereo, invenzione pià che futurista''. Ho scelto 5 momenti principale che hanno segnato l'aviazione civile dai fratelli Wright

Italiano: D'Annunzio
Greco: riferimenti ad Apollonio Rodio etc. etc.
Latino: riferimenti a Ovidio e balle varie
Matematica/Fisica: principi vari
Scienze: idrocarburi, kerosene
Storia: fratelli Wright, volo su Vienna, prime esplorazioni transcontinentali, Worldport, Pan Am/ TWA...
Arte: Leonardo da Vinci, il Futurismo, Aeropittura...
Filosofia: Nietzsche

Se vuoi contattami via PM. :D



Infine l'esterno di inglese mi ha chiesto se mi avrebbe fatto piacere discutere il mio lavoro in inglese. E così feci.

Quello che proprio non capisco (non ce l'ho con te - hai fatto quello che ti è stato chiesto; ce l'ho con la scuola) è il fatto di premiare/incentivare un percorso multidisciplinare. Un argomento non è intelligente perché è multidisciplinare; non è utile perché è multidisciplinare; non è nemmeno un argomento se è ridotto a parola chiave in questo modo. Un esercizio del genere ha un valore formativo nullo: inutile per preparare all'università, inutile per preparare al mondo del lavoro, inutile e basta.
L'unica parte utile di quanto hai fatto è stato il presentare in inglese. Di tutto il resto rimane solo una specie di concertazione per far sì che tutti i docenti siano coinvolti; e così - invece di avere un collegio di docenti che si adatta alle passioni e allo studio dello studente, si costringe uno studente a ridurre in superficiale barzelletta multidisciplinare la propria passione. Si mette lo studente al servizio del docente.
Aveva ragione Einstein: Most teachers waste their time by asking questions which are intended to discover what a pupil does not know. Whereas the true art of questioning has for its purpose to discover what the pupil knows or is capable of knowing
 
Sono l'unico a ritenere sconcertante il fatto che la tesina per diplomarsi imponga ai ragazzi di arrampicarsi sugli specchi per inventarsi un argomento che intersechi tutte le materie? Ma a cosa serve? A far partecipare tutti i professori affinché nessuno si senta escluso? A insegnare ai ragazzi che è più importante sparare un po' di fumo negli occhi piuttosto che approfondire un argomento e articolarlo in modo sintetico e comprensibile?

Fosse per me, la tesina di fine liceo imporrebbe ai ragazzi di scegliere un argomento (a piacere) anche piuttosto complesso, e di trovare il modo - dopo averlo studiato e approfondito - di spiegarlo in modo semplice e comprensibile ai commissari.

Quoto 1000
(Ed è lo stesso che dicevano tutti i miei ex-professori)
 
Io scrissi una dissertation in inglese per l'Università Bocconi sulla liberalizzazione del trasporto aereo e una comparazione fra l'America e l'Europa sull'argomento. Dubito sia ciò che cerchi, ma laddove tu possa ritenerla utile fai un fischio ;)
 
Quello che proprio non capisco (non ce l'ho con te - hai fatto quello che ti è stato chiesto; ce l'ho con la scuola) è il fatto di premiare/incentivare un percorso multidisciplinare. Un argomento non è intelligente perché è multidisciplinare; non è utile perché è multidisciplinare; non è nemmeno un argomento se è ridotto a parola chiave in questo modo. Un esercizio del genere ha un valore formativo nullo: inutile per preparare all'università, inutile per preparare al mondo del lavoro, inutile e basta.
L'unica parte utile di quanto hai fatto è stato il presentare in inglese. Di tutto il resto rimane solo una specie di concertazione per far sì che tutti i docenti siano coinvolti; e così - invece di avere un collegio di docenti che si adatta alle passioni e allo studio dello studente, si costringe uno studente a ridurre in superficiale barzelletta multidisciplinare la propria passione. Si mette lo studente al servizio del docente.
Aveva ragione Einstein: Most teachers waste their time by asking questions which are intended to discover what a pupil does not know. Whereas the true art of questioning has for its purpose to discover what the pupil knows or is capable of knowing


Attenzione: non ho scritto che l'aspetto multidisciplinare sia stato premiato di più rispetto ad una tesina in cui sono state inserite 3/4 materie. E' stata una mia scelta e ho deciso quali materie inserie. Nessun obbligo da parte di nessuno, semplicemente non avevo mai svolto un percorso del genere. Non l'ho fatto per compiacere i miei insegnanti. Ma si è rivelata utile perché all'orale è stata un punto di partenza. Di fatto ho indirizzato interni/esterni e ti assicuro che non avrei potuto fare scelta migliore :D.
 
Attenzione: non ho scritto che l'aspetto multidisciplinare sia stato premiato di più rispetto ad una tesina in cui sono state inserite 3/4 materie.

Parli di 3/4 materie come se fossero poche. I percorsi multidisciplinari non dovrebbero proprio essere previsti: al limite si potrebbe parlare di percorso umanistico o percorso scientifico. Fra letteratura, storia e filosofia le sovrapposizioni sono naturali - così come lo sono fra matematica e fisica - ma quando metti insieme una roba come questa sotto il risultato non può essere che un'ode alla superficialità.

Italiano: D'Annunzio
Greco: riferimenti ad Apollonio Rodio etc. etc.
Latino: riferimenti a Ovidio e balle varie
Matematica/Fisica: principi vari
Scienze: idrocarburi, kerosene
Storia: fratelli Wright, volo su Vienna, prime esplorazioni transcontinentali, Worldport, Pan Am/ TWA...
Arte: Leonardo da Vinci, il Futurismo, Aeropittura...
Filosofia: Nietzsche
 
Parli di 3/4 materie come se fossero poche. I percorsi multidisciplinari non dovrebbero proprio essere previsti: al limite si potrebbe parlare di percorso umanistico o percorso scientifico. Fra letteratura, storia e filosofia le sovrapposizioni sono naturali - così come lo sono fra matematica e fisica - ma quando metti insieme una roba come questa sotto il risultato non può essere che un'ode alla superficialità.

Mah, non vedrei un percorso multidisciplinare totalmente negativo. Dipende dall'argomento che uno vuole portare, basta che non ci siano forzature.

Così come non è detto portare una tesina che 3/4 materie sia sinonimo di qualità. Secondo me le variabili sono troppe, dai consigli dei professori sino alle capacità dell'alunno. Alle superiori non è come all'università dove ti dedichi ad un ramo particolare. Gestire 12 materie non è semplice, contando il fatto che l'ultimo anno - come nel mio caso - è stato destinato anche allo studio dei test universitari.
 
Ultima modifica: