Easyjet e Ryanair considerano accordi di interline


kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,896
497
131
VCE-TSF
Il CEO di EasyJet Carolyn McCall ha ufficializzato che la compagnia ha iniziato le discussioni con varie compagnie operanti sul lungo raggio sulla possibilità di stringere accordi di interlining.
Intervistata dalla Frankfurter Allgemeinen Zeitung ha affermato : "Molte compagnie aeree ci hanno contattato al fine di feederare i loro voli a lungo raggio".


La McCall non ha svelato i nomi ma ha descritto i colloqui come molto interessanti e costruttivi.


L'annuncio segue quello del CEO di Ryanair che il mese scorso aveva comunicato l'intenzione di feederare attraverso Ryanair alcune compagnie nei loro rispettivi hub. Le compagnie con cui sono iniziati i colloqui per quanto riguarda Ryanair sono TAP , AerLingus e Norwegian e Virgin Atlantic. Le ultime 2 per feederaggio su LGW
 
Re: Easyjet considera accordi di interline

Il CEO di EasyJet Carolyn McCall ha ufficializzato che la compagnia ha iniziato le discussioni con varie compagnie operanti sul lungo raggio sulla possibilità di stringere accordi di interlining.
Intervistata dalla Frankfurter Allgemeinen Zeitung ha affermato : "Molte compagnie aeree ci hanno contattato al fine di feederare i loro voli a lungo raggio".


La McCall non ha svelato i nomi ma ha descritto i colloqui come molto interessanti e costruttivi.


L'annuncio segue quello del CEO di Ryanair che il mese scorso aveva comunicato l'intenzione di feederare attraverso Ryanair alcune compagnie nei loro rispettivi hub. Le compagnie con cui sono iniziati i colloqui per quanto riguarda Ryanair sono TAP , AerLingus e Norwegian e Virgin Atlantic. Le ultime 2 per feederaggio su LGW

Che qualcosa stia cambiando è nell'aria.
Resta da capire come Virgin Atlantic e Ryanair possano "dialogare" visto che Ryan opera su altri aeroporti Londinesi.

Per Easyjet vedo invece bene un accordo su MXP con Emirates, visto che da un po' le miglia Emirates sono riscattabili su voli U2 (15.000 a tratta)...
 
Re: Easyjet considera accordi di interline

Che qualcosa stia cambiando è nell'aria.
Resta da capire come Virgin Atlantic e Ryanair possano "dialogare" visto che Ryan opera su altri aeroporti Londinesi.

Per Easyjet vedo invece bene un accordo su MXP con Emirates, visto che da un po' le miglia Emirates sono riscattabili su voli U2 (15.000 a tratta)...

Virgin Atlantic opera da LGW per Antigua, Barbados, Cancún, Grenada, Havana, Las Vegas, Montego Bay, Orlando-International, Saint Lucia, Tobago. Ryanair vuole intercettare il traffico leisure , prova ne è il fatto che i colloqui sarebbero in corso anche con Norwegian.
Mentre Air France e LH pensano a proprie divisioni low cost sul lungo raggio che cui faranno feederaggio con i propri voli , qui siamo in presenza di 2 compagnie (Virgin e Norwegian) che operano lungo raggio ptp e che non possono contare su transiti. Secondo me l'esperimento potrebbe anche riuscire.
 
Re: Easyjet considera accordi di interline

Resta da capire come Virgin Atlantic e Ryanair possano "dialogare" visto che Ryan opera su altri aeroporti Londinesi.
Come ha scritto il pres VS opera diversi voli di lungo raggio da LGW.
Oltretutto tieni presente che VS ha gia provato (senza successo) i feeder fatti in casa con il brand Little Red (da EDI e ABZ con aa/mm Aer Lingus pittati VS). Pertanto non mi soprenderebbe che siano interessati in questo caso ai feeder dall'Irlanda.
 
Re: Easyjet considera accordi di interline

Come ha scritto il pres VS opera diversi voli di lungo raggio da LGW.
Oltretutto tieni presente che VS ha gia provato (senza successo) i feeder fatti in casa con il brand Little Red (da EDI e ABZ con aa/mm Aer Lingus pittati VS). Pertanto non mi soprenderebbe che siano interessati in questo caso ai feeder dall'Irlanda.

Conosco molto bene VS.
Intendevo dire come Ryan può portare a VS non operando da e per LGW.
 
Re: Easyjet considera accordi di interline

Con questa notizia mi pare si avvicini l'accordo con Emirates su Malpensa
 
Re: Easyjet considera accordi di interline

Conosco molto bene VS.
Intendevo dire come Ryan può portare a VS non operando da e per LGW.
Certo che ci opera.
Dublino 4 daily
Cork 1 daily
Shannon 1 daily
Piu' altra poca roba da SVQ e KUN

Tralaltro se non sbaglio ha intenzione di incrementare presto la presenza.
 
Re: Easyjet considera accordi di interline

Un accordo che probabilmente si farebbe interessante per Emirates sia da MXP che da VCE in vista della prossima base EasyJet
.

Alcuni post fa avevo accennato ad un possibile accordo tra FR e qualche carrier. Invece guarda un po' tu: Easyjet :)
 
Re: Easyjet considera accordi di interline

Certo che ci opera.
Dublino 4 daily
Cork 1 daily
Shannon 1 daily
Piu' altra poca roba da SVQ e KUN

Tralaltro se non sbaglio ha intenzione di incrementare presto la presenza.

Chiedo scusa, pensavo volasse solo da LTN e STN... Sorry!
 
Re: Easyjet considera accordi di interline

Per Easyjet vedo invece bene un accordo su MXP con Emirates, visto che da un po' le miglia Emirates sono riscattabili su voli U2 (15.000 a tratta)...

Con questa notizia mi pare si avvicini l'accordo con Emirates su Malpensa

Un accordo che probabilmente si farebbe interessante per Emirates sia da MXP che da VCE in vista della prossima base EasyJet

Ma Malpensa deve sempre essere considerata come il centro del mondo?
 
Re: Easyjet considera accordi di interline

Andare a Cancun sotto i 500 euro potrebbe non essere male. Ma se per qualunque motivo il transito dovesse essere molto piu' disagevole che con una major (tempi lunghi, richeckin, ricode e ripassa il bagaglio) allora la differenza di prezzo deve essere sostanziosa e la parte del mercato meno risparmiosa e' perduta. Oggi le major ti portano a Male con 450 euro, ma sono i soliti arabi.....
 
Re: Easyjet considera accordi di interline

Ma Malpensa deve sempre essere considerata come il centro del mondo?
Sono d'accordo. Tanto più che EK da MXP oltre ai voli per DXB, ha solo il daily per JFK, che al massimo potrebbe affiancarsi ad un 4w in 5a libertà per una destinazione americana da definire.
Questi ultimi due voli, probabilmente EK sarebbe in grado di gestirli anche senza feed bilanciando la quota di pax con o/d DXB e oltre. Il vero ruolo di U2 si ridurrebbe quindi ad essere il feed... di un feed per DXB. Magari con l'aumento delle frequenze dei MXP-DXB a 4/5 daily, abbinati ai saluti delle residue compagnie che volano verso l'India o il SE Asiatico.
Non mi sembra così vantaggiosa la cosa.
Semmai U2 potrebbe servire a portare qualche (sottolineo: qualche) pax aggiuntivo su rotte che hanno una sostenibilità borderline, sia già presenti, sia in fase di studio.
In ogni caso va ricordato che tutte le località di media grandezza non servite da EK, possono ugualmente utilizzarla attraverso i vari hub europei attraverso i feed dei rispettivi hub carrier. Che l'interline con EK lo fanno da una vita.
 
Re: Easyjet considera accordi di interline

Ma Malpensa deve sempre essere considerata come il centro del mondo?
Anche perché EK essendo compagnia non UE al massimo con il bilaterale attuale può operare 3xd su DXB, 1xd su JFK e un 4xw su altra destinazione.
Non è che mettono in piedi un accordo per riempire questi voli che fra l'altro sono voli che si reggono già sufficientemente bene.
 
Re: Easyjet considera accordi di interline

Intanto, pubblicati i dati di agosto (ottimi). Utili annuali rivisti al rialzo.
http://mediacentre.easyjet.com/stories/9375

Quindi, tutto sommato, la tendenza a "mollare" in presenza di altra concorrenza, come molti sostengono in questo forum, non sembra una politica del tutto sbagliata...
Io la definirei più un..."avere le idee chiare quando il gioco non vale più la candela".
 
Re: Easyjet considera accordi di interline

Quindi, tutto sommato, la tendenza a "mollare" in presenza di altra concorrenza, come molti sostengono in questo forum, non sembra una politica del tutto sbagliata...
Io la definirei più un..."avere le idee chiare quando il gioco non vale più la candela".
La crescita è comunque più contenuta rispetto a quella di FR. Probabilmente gli inglesi stanno ancora compensando bene con altre rotte quelle da cui hanno scelto di ritirarsi. Il problema è che l'Europa non è infinita, per cui questa tattica non può essere eterna.
 
Re: Easyjet considera accordi di interline

La crescita è comunque più contenuta rispetto a quella di FR. Probabilmente gli inglesi stanno ancora compensando bene con altre rotte quelle da cui hanno scelto di ritirarsi. Il problema è che l'Europa non è infinita, per cui questa tattica non può essere eterna.
Prima o poi dovrà tenere la posizione e vedremo le tattiche che adotteranno visto che un confronto diretto sui prezzi con FR è difficile per via dei costi di FR con i quali è quasi impossibile competere.