Alitalia lancia la Tariffa Light per volare con il solo bagaglio a mano


Cesare.Caldi

Veterano del Forum
Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,256
1,441
161
N/D
Alitalia si adegua alle low cost e lancia le nuove tariffe light per viaggiare col solo bagaglio a mano, valide in Italia e Europa (diverse rotte sono escluse). Prezzi a partire da 79 euro ar ad esempio per le rotte Roma-Reggio Calabria, Roma-Varsavia e Linate-Barcellona.

Tariffe valide per viaggiare dal 14 settembre

Prezzo bagaglio imbarcato 15 euro a tratta se prenotato sul sito (solo voli per Parigi 20 euro a tratta)

Accumulo miglia 25% (voli per Parigi zero miglia)

Posto assegnato automaticamente, non è possibile cambiarlo

Check-in solo online, con app, o self-service. Non ammesso check-in al banco in aeroporto.

Gli appartenenti a Club Freccia Alata Plus, Freccia Alata, Ulisse, Elite ed Elite Plus avranno diritto un bagaglio imbarcato gratis e alla scelta del posto a bordo.
 
Ultima modifica:
Re: Thread Alitalia da Luglio 2015

Non so se ne avete già parlato, ma dopo il periodo di prova su alcune tratte ( se non erro Roma-Parigi),Alitalia dal 14 settembre introdurrà la tariffa light (solo bagaglio a mano) su selezionati voli diretti andata e ritorno operati da Alitalia, nazionali e internazionali fra Italia e Germania, Francia, Spagna, Inghilterra, Grecia, Turchia, Polonia, Romania, Georgia, Algeria ed Egitto.
Io sto prenotando per Barcellona a Novembre da Milano per 79 euro a/r
Se ne avete già parlato mi scuso
 
Re: Thread Alitalia da Luglio 2015

Non so se ne avete già parlato, ma dopo il periodo di prova su alcune tratte ( se non erro Roma-Parigi),Alitalia dal 14 settembre introdurrà la tariffa light (solo bagaglio a mano) su selezionati voli diretti andata e ritorno operati da Alitalia, nazionali e internazionali fra Italia e Germania, Francia, Spagna, Inghilterra, Grecia, Turchia, Polonia, Romania, Georgia, Algeria ed Egitto.
Io sto prenotando per Barcellona a Novembre da Milano per 79 euro a/r
Se ne avete già parlato mi scuso
Già detto:)
 
Re: Thread Alitalia da Luglio 2015

Non so se ne avete già parlato, ma dopo il periodo di prova su alcune tratte ( se non erro Roma-Parigi),Alitalia dal 14 settembre introdurrà la tariffa light (solo bagaglio a mano) su selezionati voli diretti andata e ritorno operati da Alitalia, nazionali e internazionali fra Italia e Germania, Francia, Spagna, Inghilterra, Grecia, Turchia, Polonia, Romania, Georgia, Algeria ed Egitto.
Io sto prenotando per Barcellona a Novembre da Milano per 79 euro a/r
Se ne avete già parlato mi scuso
Un altro bel passo in avanti per diventare una low cost
 
Re: Thread Alitalia da Luglio 2015

Premetto che trovo questa scelta perlomeno strana.
L' obiettivo é provare a recuperare qualche passeggero sul nazionale e sul medio raggio che non spende tanto per riempire alcuni voli che, proababilmente, viaggiano semi vuoti.
Molte rotte sono state escluse, bisognerá poi vedere quanti posti ci saranno a questi prezzi su ogni volo. Per esempio trovo abbastanza strana la presenza di Madrid, tra questa tratte che entrano nell' offerta (considerando i prezzi medi, piuttosto alti, per la capitale spagnola).
Staremo a vedere
 
Re: Thread Alitalia da Luglio 2015

Già...ma tra il dire e il fare...
Poi, ricorda, le 5 stelle non sono mica per tutti!
Direi che le 5 stelle sono questione di qualità del servizio, standard ecc, una tariffa del genere ce l'hanno anche diverse altre major e su certe rotte serve probabilmente a contenere l'attacco tariffario delle low cost senza dover abbassare la tariffa standard.
Purtroppo sul corto-medio raggio i servizi saranno sempre più tagliati da tutti visto che la durata del volo non fa si che i pax siano disposti a pagare un surplus di prezzo per avere più servizi rispetto alle low cost.
 
Re: Thread Alitalia da Luglio 2015

Premetto che trovo questa scelta perlomeno strana.
L' obiettivo é provare a recuperare qualche passeggero sul nazionale e sul medio raggio che non spende tanto per riempire alcuni voli che, proababilmente, viaggiano semi vuoti.
Molte rotte sono state escluse, bisognerá poi vedere quanti posti ci saranno a questi prezzi su ogni volo. Per esempio trovo abbastanza strana la presenza di Madrid, tra questa tratte che entrano nell' offerta (considerando i prezzi medi, piuttosto alti, per la capitale spagnola).
Staremo a vedere

Trovo però assurdo che la tariffa sia legata ad un viaggio a/r, io prenderei come modello SAS che offro un prodotto base e una serie di servizi e tariffe che ti permettono di personalizzare il volo come meglio si crede. Perchè non offire la possibilità di acquistare a bordo dei menù ? o per le tariffe più basse far pagare un supplemento per l'assegnazione del posto?
 
Re: Thread Alitalia da Luglio 2015

Perchè non offire la possibilità di acquistare a bordo dei menù?
Credo che non sarebbe redditizio..... devi prevedere un costo extra per ogni catering, devi istruire gli equipaggi, acquistare supporti per le vendite, stampare menu.... e (in base all'esperienza pregressa low cost di Airone) alla fine quasi nessuno compra nulla in un volo breve.
 
Re: Thread Alitalia da Luglio 2015

Credo che non sarebbe redditizio..... devi prevedere un costo extra per ogni catering, devi istruire gli equipaggi, acquistare supporti per le vendite, stampare menu.... e (in base all'esperienza pregressa low cost di Airone) alla fine quasi nessuno compra nulla in un volo breve.

IB, SN hanno catering a pagamento sul corto, e forse qualche altra ancora
 
Re: Thread Alitalia da Luglio 2015

Forse IB, ma per SN le tariffe piu' alte di Y danno diritto ad uno snack gratis.

Quindi come funziona? ad ogni pax prima di offrirgli salatini e cocacola chiedi la ricevuta del pagamento per capire se ha diritto o meno allo snack?
 
Re: Thread Alitalia da Luglio 2015

Quindi come funziona? ad ogni pax prima di offrirgli salatini e cocacola chiedi la ricevuta del pagamento per capire se ha diritto o meno allo snack?

Le prime file della Y sono una sorta di Y+ e danno diritto allo snack, e vengono servite subito dopo la C. Ovviamente hanno anche il vantaggio di sbarcare prima del resto della Y.
 
Re: Thread Alitalia da Luglio 2015

Le prime file della Y sono una sorta di Y+ e danno diritto allo snack, e vengono servite subito dopo la C. Ovviamente hanno anche il vantaggio di sbarcare prima del resto della Y.

Grazie.... supponevo fosse così. Una sorta di FCO-LIN estesa insomma.... alla quale si aggiungerebbe anche la già presente C. Tenendo conto della fatica che già oggi si fa a non far spostare i passeggeri da una parte all'altra, non la vedo una cosa molto semplice. Proporre tre classi sul medio (C, Y+, Y-) porta davvero più benefici che non costi?
 
Re: Thread Alitalia da Luglio 2015

Grazie.... supponevo fosse così. Una sorta di FCO-LIN estesa insomma.... alla quale si aggiungerebbe anche la già presente C. Tenendo conto della fatica che già oggi si fa a non far spostare i passeggeri da una parte all'altra, non la vedo una cosa molto semplice. Proporre tre classi sul medio (C, Y+, Y-) porta davvero più benefici che non costi?

Iberia non so come funzioni, per quanto riguarda SaS offre 3 tariffe : la Go che prevede un bagaglio da 23KG gratuito, posto assegnato in automatico e bevande gratis, la Plus, che prevde due valigie, menù ( che si può scegliere prima del volo ) gratuito e posto nelle prime file e la business.

Per quanto riguarda i menù o snack a pagamento le low cost a bordo vendono e offri comunque un servizio in più al passeggero. L'idea di un vaucher da consegnare a bordo alla fine non la vedo così scandalosa, mi sembra che anche AirBerlin dia la possibilità di comprare il pasto prima del volo
 
Re: Thread Alitalia da Luglio 2015

Iberia non so come funzioni, per quanto riguarda SaS offre 3 tariffe : la Go che prevede un bagaglio da 23KG gratuito, posto assegnato in automatico e bevande gratis, la Plus, che prevde due valigie, menù ( che si può scegliere prima del volo ) gratuito e posto nelle prime file e la business.

Per quanto riguarda i menù o snack a pagamento le low cost a bordo vendono e offri comunque un servizio in più al passeggero. L'idea di un vaucher da consegnare a bordo alla fine non la vedo così scandalosa, mi sembra che anche AirBerlin dia la possibilità di comprare il pasto prima del volo
Ma a sto punto si ritorna al 2009, al voler fare concorrenza alle LC, al brandizzare AirOne come low cost, con gran confusione dei clienti che acquistavano dal sito AZ e volavano LC (senza i salatini gratis! eresia!). Visto che quella scelta è stata accantonata e che si è scelto di posizionarsi "in alto", a che pro ritornare indietro? ci sono le offerte, su certi voli e per un certo numero di posti, mi pare sia sufficiente.
 
Re: Thread Alitalia da Luglio 2015

Ma a sto punto si ritorna al 2009, al voler fare concorrenza alle LC, al brandizzare AirOne come low cost, con gran confusione dei clienti che acquistavano dal sito AZ e volavano LC (senza i salatini gratis! eresia!). Visto che quella scelta è stata accantonata e che si è scelto di posizionarsi "in alto", a che pro ritornare indietro? ci sono le offerte, su certi voli e per un certo numero di posti, mi pare sia sufficiente.

Quoto!
 
Re: Thread Alitalia da Luglio 2015

Ma a sto punto si ritorna al 2009, al voler fare concorrenza alle LC, al brandizzare AirOne come low cost, con gran confusione dei clienti che acquistavano dal sito AZ e volavano LC (senza i salatini gratis! eresia!). Visto che quella scelta è stata accantonata e che si è scelto di posizionarsi "in alto", a che pro ritornare indietro? ci sono le offerte, su certi voli e per un certo numero di posti, mi pare sia sufficiente.


comunque non ci si può nemmeno posizionare in alto offrendo il solito salitino senza nemmeno la salvietta. Allora, visto che la concorrenza è sempre maggiore, perchè non offrire un prodotto basic con possibilità di personalizzazione ( e quindi possibilità di maggior introiti ) e un prodotto premium ai clienti ulisse, freccia alata e alto spendenti con una serie di servizi gratuiti.