Easyjet chiude 13 rotte da Roma Fiumicino


Cesare.Caldi

Veterano del Forum
Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,256
1,441
161
N/D
Easyjet ha messo in vendita i voli per il periodo dal 29 febbraio al 20 marzo 2016.

Già da fine febbraio iniziano pesanti tagli su Fiumicino, in vista della chiusura definitiva della base prevista ad aprile.

Roma-Amburgo cancellata ultimo volo 28 febbraio
Roma-Amsterdam cancellata ultimo volo 28 febbraio
Roma-Basilea cancellata ultimo volo 28 febbraio
Roma-Berlino SXF cancellata ultimo volo 28 febbraio
Roma-Copenaghen cancellata ultimo volo 28 febbraio
Roma-Marsiglia cancellata ultimo volo 28 febbraio
Roma-Monaco cancellata ultimo volo 28 febbraio
Roma-Nantes cancellata ultimo volo 28 febbraio
Roma-Nizza cancellata ultimo volo 28 febbraio
Roma-Praga cancellata ultimo volo 28 febbraio
Roma-Tel Aviv cancellata ultimo volo 27 febbraio
Roma-Tenerife cancellata ultimo volo 27 febbraio
Roma-Vienna cancellata ultimo volo 28 febbraio

In totale sono ben 13 rotte cancellate. E' significativo notare che vengono chiuse anche rotte operate da aerei di altre basi che potevano essere mantenute ma evidentemente non erano profittevoli
 
Easyjet chiude anche Malpensa-Casablanca ultimo volo il 29 novembre. La rotta verrà sostituita dai due nuovi voli per Glasgow e Tallin che partono a inizio dicembre.
 
Easyjet chiude anche Malpensa-Casablanca ultimo volo il 29 novembre. La rotta verrà sostituita dai due nuovi voli per Glasgow e Tallin che partono a inizio dicembre.
Ritorna il monopolio di AT sulla tratta. Riesce a tenere bene solo RAK mi sa. La CMN non era 5/6xw?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
Altre riduzioni da FCO dal 29 febbraio:

FCO-LGW ridotta da 5 a 3 daily
FCO-ORY ridotta da 5 a 3 daily
FCO-TLS ridotta da 5x a solo 1x week
 
le rotte sul marocco sono molto onerose e permettono ricavi bassi a fronte di un lungo impegno macchina, per la struttura U2 conviene avere rotte brevi che permettono di fare più tratte. con un marocco ci fai ben due tratte e gli AA/VV rognano di meno (ma lavorano di più).
 
Amsterdam e Berlino non me l'aspettavo proprio! Purtroppo EZY da FCO ha preso una bella mazzata!
 
Amsterdam e Berlino non me l'aspettavo proprio! Purtroppo EZY da FCO ha preso una bella mazzata!

semplicemente per mantenere i prezzi bassi devi avere tratte corte, quella mezz'ora di media in più' di volo (ma molto spesso un ora) necessaria per arrivare fino a Roma dal centro dell'Europa non veniva ripagata da biglietti più alti, anzi, il mercato nella Capitale si sta sempre più' impoverendo e la domanda di biglietti a basso costo cresce sempre. U2 ha semplicemente scelto di concentrare la propria presenza altrove, Non credo che qualcuno si freghi le mani, al momento c'e' forte sovraccaricata' e RPK basse, U2 perdeva come le altre, solo che ha deciso di smetterla..
 
semplicemente per mantenere i prezzi bassi devi avere tratte corte, quella mezz'ora di media in più' di volo (ma molto spesso un ora) necessaria per arrivare fino a Roma dal centro dell'Europa non veniva ripagata da biglietti più alti, anzi, il mercato nella Capitale si sta sempre più' impoverendo e la domanda di biglietti a basso costo cresce sempre. U2 ha semplicemente scelto di concentrare la propria presenza altrove, Non credo che qualcuno si freghi le mani, al momento c'e' forte sovraccaricata' e RPK basse, U2 perdeva come le altre, solo che ha deciso di smetterla..
Come fai a dire che perdeva come le altre....? :rolleyes:
 
semplicemente per mantenere i prezzi bassi devi avere tratte corte, quella mezz'ora di media in più' di volo (ma molto spesso un ora) necessaria per arrivare fino a Roma dal centro dell'Europa non veniva ripagata da biglietti più alti, anzi, il mercato nella Capitale si sta sempre più' impoverendo e la domanda di biglietti a basso costo cresce sempre. U2 ha semplicemente scelto di concentrare la propria presenza altrove, Non credo che qualcuno si freghi le mani, al momento c'e' forte sovraccaricata' e RPK basse, U2 perdeva come le altre, solo che ha deciso di smetterla..

Infatti Napoli nuovo target U2 notoriamente è più ricca e più a nord di Roma dall'Europa centrale.
Forse forse è che hanno scelto mercati o dove sono già consolidati o dove hanno poca o nulla concorrenza, scelta che strategicamente non fa una grinza secondo me.
 
Strategicamente non fa una grinza ma la dice lunga sulla reale capacità di U2 di reggere la concorrenza. Semplicemente é brava ad operare bene solo in condizioni di monopolio totale o parziale.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 
Fra le rotte di cui è prevista la cancellazione di Roma Basilea. E' una rotta che conosco bene, perchè dal 2012 ci compro 4-5 biglietti all'anno.

Il volo Easyjet è a metà giornata, quindi poco utile per una utenza business. Dal 2012 i prezzi sono andati progressivamente aumentando, anche con acquisti fatti per tempo. Nello stesso periodo sul volo Zurigo - Roma (Zurigo è a un'ora di treno da Basilea) Alitalia e Swiss hanno praticamente annullato il gap di prezzo con Easyjet (a meno di non comprare molto a ridosso della data di partenza) e hanno parecchi voli al giorno.

La mia sensazione è che su quella tratta Easyjet non era proprio low-cost e la concorrenza con le legacy si è fatta sentire.
 
semplicemente per mantenere i prezzi bassi devi avere tratte corte, quella mezz'ora di media in più' di volo (ma molto spesso un ora) necessaria per arrivare fino a Roma dal centro dell'Europa non veniva ripagata da biglietti più alti, anzi, il mercato nella Capitale si sta sempre più' impoverendo e la domanda di biglietti a basso costo cresce sempre. U2 ha semplicemente scelto di concentrare la propria presenza altrove, Non credo che qualcuno si freghi le mani, al momento c'e' forte sovraccaricata' e RPK basse, U2 perdeva come le altre, solo che ha deciso di smetterla..

ho fatto la tratta fco-cph l'8 luglio, aereo pieno, costo del biglietto 60 euro con posto XL... e sino a pochi giorni prima della partenza il prezzo del biglietto era invariato.
 
Sarà interessante osservare come reagirà FR negli scali italiani interessati dalle variazioni di U2, soprattutto a FCO, MXP e VCE.
 
semplicemente per mantenere i prezzi bassi devi avere tratte corte, quella mezz'ora di media in più' di volo (ma molto spesso un ora) necessaria per arrivare fino a Roma dal centro dell'Europa non veniva ripagata da biglietti più alti, anzi, il mercato nella Capitale si sta sempre più' impoverendo e la domanda di biglietti a basso costo cresce sempre. U2 ha semplicemente scelto di concentrare la propria presenza altrove, Non credo che qualcuno si freghi le mani, al momento c'e' forte sovraccaricata' e RPK basse, U2 perdeva come le altre, solo che ha deciso di smetterla..
Quello che hai scritto perdonami ma e' un assoluto nonsense da far sorridere anche la McCall.
 
Sarà interessante osservare come reagirà FR negli scali italiani interessati dalle variazioni di U2, soprattutto a FCO, MXP e VCE.

Su VCE FR non potrà far nulla perché vola su TSF (a TSF non può aumentare molto i suoi voli, ci sono i suoi limiti), poi escludo proprio un arrivo di FR a VCE, mi chiedo come faranno a gestire il traffico nella S16 con il terminal attuale.