Nuovi voli alitalia AOI - LIN


...o ricevono qualcosa in cambio?
Tutto questo attivismo di Alitalia su AOI, PEG e PSR non me lo spiego davvero. Possibile che si siano "dimenticati" per anni di operare rotte profittevoli? Se ne sono accorti di botto e - chissà perché - il mese scorso?
Riempire un E175 tutti i giorni, a metà giornata, per LIN la vedo dura. Ma sono curioso di vedere quanto dura.
AOI non era permessa da LIN con il Bersani bis.
Per quanto riguarda le sovvenzioni, non so che pensare. I voli PSR/PEG-FCO, hanno comunque un senso logico in quanto feed dell'hub di AZ. A volerla prendere larga, si potrebbe sostenere che una sovvenzione permette di collegare in maniera ottimale queste due città con gran parte del mondo attraverso FCO.
Ma per un volo da AOI a LIN, non riesco a trovare una buona ragione. Nel suo piccolo ha più senso un PEG-LIN visto che un viaggio in treno Perugia-Milano richiede come minimo 4 ore e qualche minuto, nonchè il cambio a Firenze. Però anche in questo caso è possibile fare AR in giornata.
 
...o ricevono qualcosa in cambio?
Tutto questo attivismo di Alitalia su AOI, PEG e PSR non me lo spiego davvero. Possibile che si siano "dimenticati" per anni di operare rotte profittevoli? Se ne sono accorti di botto e - chissà perché - il mese scorso?
Riempire un E175 tutti i giorni, a metà giornata, per LIN la vedo dura. Ma sono curioso di vedere quanto dura.
Potrebbe far parte di una strategia voluta da Etihad per penetrare capillarmente in Italia?
 
Ultima modifica:
...anche se adesso PSR e AOI si sovrappongono ancora di più. I due scali avranno in comune i voli per FCO, LIN, STN, NRN e CRL.
E in alcuni casi questo volo ruberà passeggeri al volo pomeridiano da PSR a LIN e al PSR-BGY.

sono d'accordo. visto che i rispettivi bacini di utenza possono anche sovrapporsi in parte (penso al sambenedettese), invece di diversificare l'offerta ancona e pescara stanno diventando sempre più aeroporti gemelli. non mi sembra una strategia oculata nell'ottica di accaparrarsi più pax, nè da parte di alitalia ne da parte di ryanair.

e poi sembra che piove sul bagnato. un volo gemello (anche se operato con compagnie diverse) che quest'estate sembra non si sovrappone sarà quello per cagliari, che non risulta confermato da pescara con ryanair. ebbene volotea da ancona riduce le frequenze: sarà bisettimanale soltanto ad agosto, e settimanale a luglio, quando l'estate scorsa era bisettimanale per tutto il periodo estivo. bah ci saranno anche altri fattori che influiscono sulle decisioni delle compagnia, però la tempistica mi sembra quantomeno dubbia.
 
Ultima modifica:
io resto dell'opinione che, anzichè aprire tutti qs voli da città di provincia italiane, per nulla isolate come PEG, PSR o AOI, sarebbe stato meglio aprire rotte e fare feederaggio su FCO da altre realtà, ad esempio città dell'area balcanica.
ce ne sono innumerevoli non collegate, penso a SAlonicco che in passato ha avuto anche un 3xd....e poi sempre un 2xd. e tante altre ancora....
 
io resto dell'opinione che, anzichè aprire tutti qs voli da città di provincia italiane, per nulla isolate come PEG, PSR o AOI, sarebbe stato meglio aprire rotte e fare feederaggio su FCO da altre realtà, ad esempio città dell'area balcanica.
ce ne sono innumerevoli non collegate, penso a SAlonicco che in passato ha avuto anche un 3xd....e poi sempre un 2xd. e tante altre ancora....

Il tuo pensiero è lecito. Però mi permetto di osservare che il federaggio AOI-Fiumicino è in piedi da oltre un decennio, ed eventualmente un suo senso e un suo traffico ce l'ha, altrimenti non sarebbe stato attivo in tutti questi anni. Per quanto attualmente ridotto all'osso anche su Monaco c'è sempre stato un federaggio da Ancona, e in passato anche su Milano. Vero è che tra i 3 aeroporti (ancona, pescara e perugia) ancona è quella meno raggiungibile da roma, o meglio raggiungibile con un tempo maggiore, se non altro in auto.
 
Il tuo pensiero è lecito. Però mi permetto di osservare che il federaggio AOI-Fiumicino è in piedi da oltre un decennio, ed eventualmente un suo senso e un suo traffico ce l'ha, altrimenti non sarebbe stato attivo in tutti questi anni. Per quanto attualmente ridotto all'osso anche su Monaco c'è sempre stato un federaggio da Ancona, e in passato anche su Milano. Vero è che tra i 3 aeroporti (ancona, pescara e perugia) ancona è quella meno raggiungibile da roma, o meglio raggiungibile con un tempo maggiore, se non altro in auto.

si, il feederaggio su ancona è quello più giustificabile, c'è da sempre.come quello da pisa.
viceversa non capisco i 2 nuovi, addirittura 3xd. si può ovviare con una navetta-autobus da 50 posti, che bypassi completamente roma.
ad esempio da pescara con 2 stop in città e a chieti scalo. servizio certamente migliore dell'aereo.

analogamente, non capisco il volo da ancona su milano, visto i frecciarossa e italo, mentre giustifico i voli da PSR su Milano. perchè effettivamente difficile da raggiungere....
 
fondamentalmente siamo d'accordo. penso anche io che da pescara a milano quell'ora e mezza in più di treno rispetto ad ancona renda l'aereo più competitivo. per i nuovi federaggi su peg e psr sarà il tempo e il traffico generato a dimostrare la loro ragion d'essere.
per i feeder su fiumicino da realtà non italiane credo che la cosa abbia più senso in ottica internazionale che nazionale. cioè è vero che aeroporti italiani, più o meno vicini, posso raggiungere fiumicino con altri mezzi, però è anche vero che i volumi di passeggeri che si spostano su mete nazionali è sicuramente maggiore. sono sicuro molto di più gli anconetani che tramite roma vanno a palermo (la sparo a caso) che non quelli che da salonicco vanno a palermo via fiumicino, semplicemente perchè sono molti di più gli anconetani che vanno a palermo che non i greci di salonicco. credo.
piccola nota: italo da ancona su milano non c'è più...purtroppo...
 
viceversa non capisco i 2 nuovi, addirittura 3xd. si può ovviare con una navetta-autobus da 50 posti, che bypassi completamente roma.
ad esempio da pescara con 2 stop in città e a chieti scalo. servizio certamente migliore dell'aereo
Esistono già, e ti assicuro che 3 ore senza poter alzarsi e andar in bagno sono strazianti.
 
D'accordo che mezz'ora di volo è più confortevole di tre ore di autobus, ma definirle strazianti mi pare un po' eccessivo. Migliaia di studenti fuori sede si sottopongono a questo strazio settimanalmente (io lo facevo vent'anni fa, tutto un altro mondo, sono d'accordo), ma mi pare che Amnesty International non abbia in programma nessuna campagna contro l'uso degli autobus ???.
 
Si, quando però atterri al T1 alle 20 e corri verso la stazione dei bus alla fine del T3 perché il bus parte alle 20.25 senza avere il tempo di comprare qualcosa da mangiare o di andare in bagno in modo da non dover aspettare le 22.45 e arrivare a casa alle 2 di notte…
Fidati, l'ho provato diverse volte sia in andata che ritorno ;)
I bus saranno anche il mezzo più conveniente da Pescara a Roma e/o Fiumicino, ma già l'assenza di un bagno o la possibilità di comprare una bottiglia d'acqua mi fanno preferire altri mezzi. Infatti, dopo varie sofferenze, ho iniziato a preferire l'aeroporto di Bologna, raggiungendolo in treno (quasi sempre in ritardo) e impiegando un'ora in più (anche se si risparmiano 20-30 minuti nel volo).
 
Se si vuole essere abbastanza sicuri di raggiungere Fiumicino in tempo per un intercontinentale in bus da Pescara bisogna mettere in conto la partenza 6 ore prima!
Ne sanno qualcosa i miei parenti che per il loro volo che partiva alle 14,00 sono partiti da Pescara alle 7,30 hanno rischiato di perderlo a causa del traffico!
 
Si, quando però atterri al T1 alle 20 e corri verso la stazione dei bus alla fine del T3 perché il bus parte alle 20.25 senza avere il tempo di comprare qualcosa da mangiare o di andare in bagno in modo da non dover aspettare le 22.45 e arrivare a casa alle 2 di notte…
Fidati, l'ho provato diverse volte sia in andata che ritorno ;)
I bus saranno anche il mezzo più conveniente da Pescara a Roma e/o Fiumicino, ma già l'assenza di un bagno o la possibilità di comprare una bottiglia d'acqua mi fanno preferire altri mezzi. Infatti, dopo varie sofferenze, ho iniziato a preferire l'aeroporto di Bologna, raggiungendolo in treno (quasi sempre in ritardo) e impiegando un'ora in più (anche se si risparmiano 20-30 minuti nel volo).
Posto che l'utilità o meno dei collegamenti e la fattibilità economica lo dirà solo il tempo, da un punto meramente esclusivo della comodità e praticità dell'utenza non c'è paragone.
Aggiungerei anche che arrivi a FCO da un volo X e mettiamo sei in connessione per PSR i bagagli non devi stare in coda ad aspettarli (motivo per il quale magari poi perdi pure il bus), non devi girare con pesi inutili, ti prendi quello che vuoi in attesa nel terminal....e poi una volta che parti certo non ci vogliono 3h per raggiungere la sponda Adriatica.
Aggiungiamo poi come detto già su altro thread che spesso il volo feed di fatto il cliente non lo paga essendo un bigliettato unico a costo equivalente, il gioco è fatto.

Poi ovviamente vedremo se funzionerà la cosa.
Oltretutto a parte il LIN-AOI che mi stupisce onestamente utilizzino una macchina AZ (anche su TRS ormai ci sono gli ATR) per il resto mi sembrano rotte più per "aiutare" Darwin a inventarsi qualche rotta che altro.
Non si "sprecano" macchine AZ, e secondo me anche LIN-AOI in corso d'opera passerà agli ATR o Saab eventualmente.
 
Salonicco è stata cancellata del tutto, o se preferisci non confermata per la stagione in procinto di iniziare

si, questo lo so benissimo.

semplicemente auspicavo l'utilizzo di qs ATR per rotte tipo Salonicco, o altre città balcaniche, penso a quelle croate o Sarjevo,oppure un potenziamento di quelle già esistenti (molte nemmeno daily) anzichè sprecarle su PEG o PSR. tutto qua.
 
Posto che l'utilità o meno dei collegamenti e la fattibilità economica lo dirà solo il tempo, da un punto meramente esclusivo della comodità e praticità dell'utenza non c'è paragone.

Aggiungiamo poi come detto già su altro thread che spesso il volo feed di fatto il cliente non lo paga essendo un bigliettato unico a costo equivalente, il gioco è fatto.

Sia chiaro che non ho nulla in contrario al lancio di questi voli feed, la cui comodità rispetto all'autobus è fuori discussione, ma continuo a non capire chi paga nel caso in cui le tratte dovessero essere in perdita o perché non ci hanno pensato prima, se questo fosse un modo per fare profitti. Ma sono d'accordo: basta aspettare qualche mese che la risposta arriverà da sola.

PS: avvisate nonne, zie, parenti e viaggiatori occasionali che l'ATR-72 e il Saab 2000 hanno le eliche, sono un po' più rumorosi dei jet e che i trolley tocca mollarli sottobordo, perché nelle cappelliere non c'entrano. Non ne posso più di sentire sempre gli stessi commenti quando salgo su un turboelica in Italia. (Magari anche in Norvegia dicono le stesse cose, ma sono io che non li capisco). ???