Francia precipita Airbus A320 GermanWings


Agghiacciante.

Rimane la mia perplessità sul come non sia possibile sbloccare la cabina via terra, in situazioni eccezionali.
 
Alla luce di quanto esposto dal procuratore della Repubblica di Marsiglia suppongo che dovrà essere cambiata la procedura di sicurezza per la gestione di quella dannata porta blindata.
 
Agghiacciante.

Rimane la mia perplessità sul come non sia possibile sbloccare la cabina via terra, in situazioni eccezionali.

considerando che non è la prima volta che accade, potrebbero attuare in effetti una procedura del genere: in caso di perdita del segnale radar e di mancata risposta ai controllori di volo entro un certo lasso di tempo, potrebbe subentrare la possibilità di sbloccare la porta del cockpit da remoto. Ma non so se tecnicamente sia fattibile o meno.
 
Ragazzi scusate, ma non ho capito bene il funzionamento:
1)Il pilota all'esterno poteva accedere nella cabina di pilotaggio o ci voleva sempre l'OK del co-pilota?
2)Il pilota all'esterno inserendo il codice poteva entrare dopo un tot di tempo, a meno che non gli venisse negato dal co-pilota all'interno. (da come ho capito dal video)
Grazie a tutti.
è il tuo primo messaggio,fai uno sforzo torna indietro di qualche pagina e trovi tutte le risposte,questo tread ha già 31 pagine,se tutti leggessimo le pagine indietro molte domande già risposte non verrebbero riformulate
 
Agghiacciante!

ps
qualcuno ci specula orridamente
https://www.facebook.com/pages/Soutien-%C3%A0-Andreas-Lubitz-h%C3%A9ro-de-lEtat-Islamique/431945353632095?fref=ts
 
Se il pilota da dentro blocca la cabina, è impossibile a chiunque entrare, in qualsiasi modo.
Questa procedura è a tempo e non eterna (questione di minuti), e l'impostazione varia da compagnia a compagnia. In questo caso non sappiamo.
Per il resto, please, rileggi i post precedenti.
è a tempo e varia(ad esempio 5 minuti) ma ogni (5 minuti) può essere ripetuta infinite volte,quindi la porta non si apre
 
Alla luce di quanto esposto dal procuratore della Repubblica di Marsiglia suppongo che dovrà essere cambiata la procedura di sicurezza per la gestione di quella dannata porta blindata.

era questo il senso del mio post di poco fa .. ho letto che le compagnie americane prescrivono SEMPRE la presenza in cabina di 2 persone ... le europee NO .. E' vero ? Se lo fosse bisognerebbe adeguarsi agli USA .. in quel caso magari ci scappa la collutazione ma diventa molto più complicate fare cose del genere ..
 
considerando che non è la prima volta che accade, potrebbero attuare in effetti una procedura del genere: in caso di perdita del segnale radar e di mancata risposta ai controllori di volo entro un certo lasso di tempo, potrebbe subentrare la possibilità di sbloccare la porta del cockpit da remoto. Ma non so se tecnicamente sia fattibile o meno.

Il problema penso che siano i tempi sai... giriamo le cose, basterebbe così fare un silenzio radar per un po' per farla disattivare. Capisci che ora vediamo le cose come che la minaccia è all'interno del cockpit, ma ammettiamo come sia fuori. Certo bisognerà riflettere su questo. Non ho capito una cosa Germanwings non prevede la presenza di un AAVV quando un pilota si assenta?

Si diceva che è stato muto il copilota da dopo il decollo... mi chiedo a questo punto se è standard o no l'ingresso di un AV se questo standard è soggetto alla policy della singola compagnia o esistono norme internazionali
 
Laddove fosse confermata questa prima ricostruzione fornita dalla Procura, però, direi che a parte eventuali controlli remoti della porta del cockpit (che pure io non so quanto tecnicamente fattibili) penso che non vi sia alcun modo per evitare simili situazioni. Ok le visite psicologiche e attitudinali, ma nessuna tecnologia o sofisticazione può evitare le devianze della mente umana. Non mi riferisco solo all'aviazione ma alla vita di tutti i giorni. Ferma restando la tragedia, ritengo che per l'industria (intesa come sistema) sarebbe peggiore un'avaria, un errore umano o una lacuna nei sistemi di sicurezza o nei servizi di terra*... un po' come l'MH tirato giù dal missile l'estate scorsa.
Questo è il mio modesto pensiero. Speriamo che il proseguire delle indagini, a cominciare dal ritrovamento del FDR, possano fare maggiore chiarezza.



* non vorrei dire un'eresia, ma mi pare che infatti inegli annali dell'AC i casi di terrorismo e dirottamento non vengano computati sotto la voce "incidenti" per le analisi statistiche della sicurezza del volo.
 
Alla luce di quanto esposto dal procuratore della Repubblica di Marsiglia suppongo che dovrà essere cambiata la procedura di sicurezza per la gestione di quella dannata porta blindata.

Eh sì...così come è ora sembra essere un'arma tristemente a doppio taglio :(
 
Si diceva che è stato muto il copilota da dopo il decollo... mi chiedo a questo punto se è standard o no l'ingresso di un AV se questo standard è soggetto alla policy della singola compagnia o esistono norme internazionali

Su skytg24 un pilota airbus (di cui non conosco nome) dice che è una procedura standard solo in USA, non in europa
 
Sinceramente, non penso sarà così difficile implementare sistemi che faranno in modo che un evento del genere non si verifichi in futuro.
Semmai difficilissimo (ma forse non impossibile) era prevederlo in origine.
 
è il tuo primo messaggio,fai uno sforzo torna indietro di qualche pagina e trovi tutte le risposte,questo tread ha già 31 pagine,se tutti leggessimo le pagine indietro molte domande già risposte non verrebbero riformulate

Hai ragione, ma credimi, sto seguendo tutto il thread.
Quello che mi ha fatto andare in confusione è il video pubblicato su repubblica, dove fa vedere che l'assistente di volo entra in cabina con i due piloti svenuti semplicemente inserendo il codice, tutto qua.
Scusate non volevo essere ripetitivo, semplicemente non avevo/ho compreso.