Agghiacciante.
Rimane la mia perplessità sul come non sia possibile sbloccare la cabina via terra, in situazioni eccezionali.
Alla luce di quanto esposto dal procuratore della Repubblica di Marsiglia suppongo che dovrà essere cambiata la procedura di sicurezza per la gestione di quella dannata porta blindata.
è il tuo primo messaggio,fai uno sforzo torna indietro di qualche pagina e trovi tutte le risposte,questo tread ha già 31 pagine,se tutti leggessimo le pagine indietro molte domande già risposte non verrebbero riformulateRagazzi scusate, ma non ho capito bene il funzionamento:
1)Il pilota all'esterno poteva accedere nella cabina di pilotaggio o ci voleva sempre l'OK del co-pilota?
2)Il pilota all'esterno inserendo il codice poteva entrare dopo un tot di tempo, a meno che non gli venisse negato dal co-pilota all'interno. (da come ho capito dal video)
Grazie a tutti.
è a tempo e varia(ad esempio 5 minuti) ma ogni (5 minuti) può essere ripetuta infinite volte,quindi la porta non si apreSe il pilota da dentro blocca la cabina, è impossibile a chiunque entrare, in qualsiasi modo.
Questa procedura è a tempo e non eterna (questione di minuti), e l'impostazione varia da compagnia a compagnia. In questo caso non sappiamo.
Per il resto, please, rileggi i post precedenti.
Alla luce di quanto esposto dal procuratore della Repubblica di Marsiglia suppongo che dovrà essere cambiata la procedura di sicurezza per la gestione di quella dannata porta blindata.
qualcuno sa la frequenza e tipologia di controlli psicoattitudinali sui piloti di Germanwings?
considerando che non è la prima volta che accade, potrebbero attuare in effetti una procedura del genere: in caso di perdita del segnale radar e di mancata risposta ai controllori di volo entro un certo lasso di tempo, potrebbe subentrare la possibilità di sbloccare la porta del cockpit da remoto. Ma non so se tecnicamente sia fattibile o meno.
Alla luce di quanto esposto dal procuratore della Repubblica di Marsiglia suppongo che dovrà essere cambiata la procedura di sicurezza per la gestione di quella dannata porta blindata.
Si diceva che è stato muto il copilota da dopo il decollo... mi chiedo a questo punto se è standard o no l'ingresso di un AV se questo standard è soggetto alla policy della singola compagnia o esistono norme internazionali
è il tuo primo messaggio,fai uno sforzo torna indietro di qualche pagina e trovi tutte le risposte,questo tread ha già 31 pagine,se tutti leggessimo le pagine indietro molte domande già risposte non verrebbero riformulate