Thread Alitalia da febbraio 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Come mai le nuove assunzioni in CityLiner? c'è bisogno di personale?
 
OT ma sempre relativo ad AZ. Vorrei portare la mia piccola testimonianza sul FCO-TLV di oggi dove ho viaggiato per la prima volta in classe Ottima. Eravamo in 9 su 24 posti, AV molto gentili ma altrettanto distratte, sopratutto la purser. Prima del decollo e' venuta a salutare personalmente i passeggeri ma saltandone alcuni. Durante il servizio poi almeno a me non ha dato la bottiglietta dell'olio/aceto, certamente un piccolo dettaglio ma poi ho notato che anche la distribuzione del pane e' stata fatta saltando alcuni passeggeri (incluso me). Poi e' sorto un problema con la stessa bottiglietta dell'olio/aceto durissima da aprire, anche se io alla fine ce l'ho fatta. Quando la purser mi ha visto con la bottilietta aperta, ha detto, "dobbiamo segnalarla" e poi ha aggiunto "non e' che me ne puo' aprire anche un'altra eh?". Obbedito subito ma senza successo, era veramente dura! Il caffe' e'stato poi servito senza latte e la tazza senza piatto mi e' stata data direttamente in mano (non avevo nessuno seduto di fianco a me). La qualita' del cibo pero' l'ho trovata davvero buona, soprattutto le lasagne calde, vini nella norma mi sembra ma non sono un intenditore. Tre giorni fa avevo volato sulla J europea di AF, dove la qualita' del cibo l'ho trovata molto inferiore ad AZ ed AV abbastanza fredde ma efficienti. Qualche giorno prima avevo volato sulla J di AF da JFK-CDG, servizio davvero essenziale ma le nuove sedute le trovo molto comode. Esperienza poi terribile con il call center americano di AF.
 
Alitalia, 700 mln da investire in 3 anni

L’amministratore delegato di Alitalia, Silvano Cassano, ha ribadito a San Paolo del Brasile investimenti per 700 milioni di euro nei prossimi tre anni. «Alitalia ha una solidità finanziaria che ci permettera’ di investire 700 milioni di euro nei prossimi tre anni: 300 per ammodernare la flotta, 100 in tecnologia e il resto in sviluppo», ha detto Cassano, che ha ribadito di voler trasformare la compagnia aerea in ”un vettore a lungo raggio a cinque stelle».
«Dev’essere un’Alitalia seducente che vince sul mercato: questa è l’unica sfida che ci interessa», ha detto Cassano, annunciando nuove rotte verso Estremo oriente e Australia, sfruttando l’hub di Abu Dhabi.
LA FLOTTA SI ALLARGA. Cassano ha anche annunciato l’arrivo ”a breve” di due nuovi Airbus A300 e l’introduzione in tutta la flotta Alitalia della connessione wi-fi a bordo e di nuovi sistemi di intrattenimento studiati in collaborazione con Panasonic. Un aereo di lungo raggio in leasing in più entra nella flotta di Alitalia. Da giugno, si legge in una comunicazione al personale del direttore operativo Giancarlo Schisano, entreranno in flotta in due aeromobili A330, uno in più di quanto previsto in Piano.ßInoltre sono in arrivo assunzioni per CityLiner (societa’ Alitalia che opera i 20 regional jet): «abbiamo deciso che dal mese di maggio -scrive Schisano – assumeremo a tempo indeterminato 9 Comandanti, 6 Primi Ufficiali e 12 assistenti di volo.


che ci faceva a SP l'amministratore delegato?
 
News molto positive che confermano l'impegno degli investimenti, in particolare la seconda macchina extra che significa un impegno aggiuntivo e che non aspetteranno la winter per la riconfigurazione degli aeromobili di lungo raggio. Confermato wi-fi e nuovo IFE. Bene anche le assunzioni in Cityliner.
 
Scusate la domanda forse sciocca. Ho davanti me biglietto AZ e due carte d'imbarco, vorrei sapere in che classe tariffaria ho volato (ero in Y, lo so pure io) per verificare quante miglia prendo (e se le prendo) con AF. Come faccio?

Su tutte le altre compagnie aeree del mondo c'è scritto sul biglietto e/o sulla carta d'imbarco, qui sul biglietto dice "250 miglia" ma temo sia un'indicazione valida solo per Millemiglia o come si chiama la carta fedeltà AZ.

Grazie.
 
Grazie per le info

Alle nostre domande su cosa e quando cambieranno le cose le risposte sono state "mentre noi pensiamo queste cose, loro stanno già facendo i fatti, perché hanno una capacità di organizzazione alla velocità della luce. Ma non si possono cambiare le cose se prima non si cambia o decide chi deve cambiare cosa" (leggi il valzer di poltrone ancora in corso a cui mi riferivo diversi post fa)

Come mai le nuove assunzioni in CityLiner? c'è bisogno di personale?

Le assunzioni sono stabilizzazioni di personale stagionale....comunque sì, siamo sotto organico, oserei dire in maniera strutturale ormai...
 
Scusate la domanda forse sciocca. Ho davanti me biglietto AZ e due carte d'imbarco, vorrei sapere in che classe tariffaria ho volato (ero in Y, lo so pure io) per verificare quante miglia prendo (e se le prendo) con AF. Come faccio?

Su tutte le altre compagnie aeree del mondo c'è scritto sul biglietto e/o sulla carta d'imbarco, qui sul biglietto dice "250 miglia" ma temo sia un'indicazione valida solo per Millemiglia o come si chiama la carta fedeltà AZ.

Grazie.
Inserisci il numero del biglietto sul sito Saudia e ti farà vedere la classe di prenotazione.
 


che ci faceva a SP l'amministratore delegato?

cercando nella stampa brasileira.
A quanto pare, tra le altre cose, BLQ-AUH nel 2016 e CTA-AUH solo nel 2017.

Il CEO AZ inoltre ha dichiarato che Bogotà inizia quest'anno mentre Santiago del Cile l'anno prossimo e che vorranno mantenere la leadership tra Italia e Brasile.
Enfasi anche sul nuovo giubileo straordinario di Roma.


No Brasil, CEO explica nova fase competitiva da Alitalia

Silvano Cassano, novo CEO da Alitalia, na nova fase pós-compra de 49% pela Etihad, escolheu o Brasil para sua primeira viagem internacional como líder da nova Alitalia. Hoje à tarde, recebeu a reportagem da PANROTAS para uma entrevista exclusiva, em que comenta os investimentos que virão, os planos para a América Latina e o resto do planeta, concorrência na Europa e as parcerias com Air France-KLM, Air Berlin e, claro, a Etihad.

“Temos compromisso de longo prazo com o Brasil e faço a promessa de que não deixaremos ninguém tirar da Alitalia a liderança no transporte de passageiros daqui para a Itália”, disse. No ano passado, a Alitalia transportou 330 mil passageiros de/para o Brasil e no primeiro bimestre de 2015 o share da empresa subiu de 23,8% para 24,7%. “Temos crescido dois dígitos e agora temos recursos para competir e investir em melhorias. Tivemos que reduzir tarifas nesse começo de ano por causa do câmbio, e mantivemos nossa liderança”.

Cassano disse também que estuda aumentar a capacidade para o Brasil a partir do final do ano, pois acredita que a declaração do ano Jubileu pelo papa Francisco vai atrair mais brasileiros católicos a Roma. O Ano Santo Jubilar da Misericórdia terá início com a abertura da Porta Santa na Basílica de S. Pedro em 8 de dezembro de 2015 (essa porta só é aberta em anos declarados Jubileu), dia de Nossa Senhora da Conceição, e será encerrado em 20 de novembro de 2016, na chamada Solenidade de Nosso Senhor Jesus Cristo, Rei do Universo. Hoje a Alitalia tem um voo diário São Paulo-Roma (que dependendo da temporada chega a nove por semana) e outro Rio-Roma. A Alitalia voltou a estudar também a operação em Milão, a partir do Brasil.

Ainda na América do Sul, a Alitalia voa para Buenos Aires e Caracas e deve abrir em breve ligações com Bogotá e Santiago.

NOVA ALITALIA
Sobre os novos investimentos, o CEO da companhia italiana disse que a meta é transformar a Alitalia de empresa três estrelas para cinco estrelas. Os investimentos terão duas frentes: o elemento passional que a companhia desperta (e isso inclui capacitação de funcionários, design, elegância, produtos sofisticados e também uma nova logomarca, a ser lançada em julho) e tecnologia (que abrange frota, canais de distribuição, conectividade para os passageiros, entre outros itens).

Serão investidos 330 milhões em frota, incluindo a chegada de novos A330 e 777 para o longo curso, uma das grandes apostas da Alitalia, e o upgrade nas cabines da frota atual. Além dos voos para a América Latina, a empresa anuncia ligações diretas próprias de Roma e/ou Milão ao Japão, China e Coreia do Sul e o acesso a toda a Ásia com a parceria com a Etihad, via o hub de Abu Dhabi. Veneza, Roma e Milão ganharão voos para Abu Dhabi este ano, Bolonha em 2016 e a Catânia em 2017. "A palavra chave é conectividade", disse o CEO.

O total de investimentos, em três anos, chega a 700 milhões de euros na companhia.

A entrevista completa com Silvano Cassano e com seu CCO, Ariodante Valeri, você lê na próxima edição do Jornal PANROTAS, especial para o Fórum PANROTAS.

Em tempo: A Etihad comprou 49% da nova Alitalia (Alitalia SAI), pelo qual pagou 387,5 milhões de euros. Os demais 51% são da Alitalia CAI, por meio da MidCo. Silvano Cassano já liderou empresas como a Grandi Navi Veloci, já foi CEO do Benetton Group e da Fiat Auto Financial e vice-presidente de Operações Europeias da Hertz.




Brasil é estratégico para Alitalia, diz CEO
Silvano Cassano anunciou novo voo entre Roma e Rio de Janeiro



Durante um evento em São Paulo, o CEO da Alitalia, Silvano Cassano, afirmou que o Brasil é um mercado estratégico para a companhia, assim como toda a América Latina.

Além disso, o executivo anunciou um novo voo entre Roma e Rio de Janeiro durante o Ano Santo extraordinário convocado pelo papa Francisco, que ocorrerá entre os dias 8 de dezembro de 2015 e 20 de novembro de 2016.

"Os números de Brasil e Argentina já são bons, mas queremos expandir ainda mais na América Latina. Neste ano, estará em operação uma nova ligação entre Roma e Bogotá [Colômbia] e, em 2016, com Santiago do Chile", declarou Cassano, que em São Paulo teve uma série de encontros institucionais e com representantes de empresas italianas no Brasil.

O CEO também reiterou que a Alitalia, recém-adquirida pela Etihad Airways, irá investir 700 milhões de euros no próximo triênio, sendo 300 milhões para modernizar sua frota, 100 milhões em tecnologia e o restante em desenvolvimento.

Segundo ele, o objetivo é transformar a companhia aérea em uma referência de cinco estrelas em voos de longa distância. "Deve ser uma Alitalia sedutora que vence no mercado. Esse é o único desafio que nos interessa", ressaltou.
 
Inserisci il numero del biglietto sul sito Saudia e ti farà vedere la classe di prenotazione.

Grazie. Ci ho provato tramite "manage my booking" ma ho ricevuto questo errore:

Secure Connection Failed

An error occurred during a connection to www.bookonline.saudiairlines.com. Peer's certificate has an invalid signature. (Error code: sec_error_bad_signature)

The page you are trying to view cannot be shown because the authenticity of the received data could not be verified.
Please contact the website owners to inform them of this problem.

Posso tentarci altrove?

Mi sento tanto ospite a cinque stelle. :sconfortato:

PS: ho risolto con altro browser meno attento alla sicurezza. Grazie ancora.
 
Grazie. Ci ho provato tramite "manage my booking" ma ho ricevuto questo errore:

Secure Connection Failed

An error occurred during a connection to www.bookonline.saudiairlines.com. Peer's certificate has an invalid signature. (Error code: sec_error_bad_signature)

The page you are trying to view cannot be shown because the authenticity of the received data could not be verified.
Please contact the website owners to inform them of this problem.

Posso tentarci altrove?

Mi sento tanto ospite a cinque stelle. :sconfortato:
Hai già volato?
 
Scusate la domanda forse sciocca. Ho davanti me biglietto AZ e due carte d'imbarco, vorrei sapere in che classe tariffaria ho volato (ero in Y, lo so pure io) per verificare quante miglia prendo (e se le prendo) con AF. Come faccio?

Su tutte le altre compagnie aeree del mondo c'è scritto sul biglietto e/o sulla carta d'imbarco, qui sul biglietto dice "250 miglia" ma temo sia un'indicazione valida solo per Millemiglia o come si chiama la carta fedeltà AZ.


Grazie.
e sul biglietto non trovi indicata la classe? dovrebbe esserci scritto, altrimenti se riporti la costruzione tariffaria te le dico io le classi, o te le trovi tu, sono quasi sempre le prime lettere del fare basis di ogni componente tariffaria.

per intenderci, in una costruzione tariffaria di questo tipo:

mil az x/rom az pmo 120,00 NSQRTC8 az x/rom az mil 110,00 QSSRTN2 eur 230,00end ..... le classi sono la N sull'andata e la Q sul ritorno.
 
Cambieranno ancora idea minimo altre duemila volte...
E' la prima cosa che ho pensato anch'io :D
Se anche fosse, avrebbe senso che le macchine fossero in configurazione interna Alitalia e pittate con la nuova livrea, se sono dry lease?
 
E' la prima cosa che ho pensato anch'io :D
Se anche fosse, avrebbe senso che le macchine fossero in configurazione interna Alitalia e pittate con la nuova livrea, se sono dry lease?
Direi di si. Che poi dry lease è il leasing normale (ad esempio i 330 AZ sono in dry lease).
 
Non c'è dubbio. Così come è folle pensare che AZ possa essere rivoluzionata in un amen. Ci vuole tempo. E tanto. Quello che ritengo sbagliato è che la comunicazione sia stata mirata fin dall'inizio verso una serie di promesse che forse era inopportuno fare in pompa magna così presto, perché poi uno, una volta concluso il processo di acquisizione, si aspetta le 5 stelle. E vede invece che non è cambiato nulla.

Dall'altra parte, però, la conferenza stampa di acquisizione tanto attesa non poteva esimersi da toni altisonanti, promesse roboanti e progetti vincenti. Se poi le scommesse saranno vinte, lo vedremo.
Credo che creare attesa e aspettative sia obbligatorio per attirare attenzione e denaro, e credo anche che i cambiamenti veri meritino tempo come avviene in tutte le nuove realtà. Mi viene in mente Maserati quando sulla ghibli il piantone dello sterzo e poco altro erano Ferrari, ma restava ancora troppo il ricordo della 224v e quindi della biturbo; oppure il marchio skoda di 20 anni fa, la moncler di 15 anni fa, la Roy rogers, e in campo aeronautico l'aeroflot, o TK. Insomma, credo che le dichiarazioni di potenti intenti debbano obbligatoriamente esserci per creare attenzione e aspettativa essendo il primo necessario trampolino/segnale di cambiamento. Del resto nessuno ha detto "da domattina tutta un'altra storia".
 
Condivido le dichiarazioni altisonanti, é non condivido il "vedremo se ce la facciamo", é cio' che differenza la cultura italiana dalle altre, anxhe nell'ambito business. Qui non c'é una speranza di riuscita, ma un obbiettivo di riuscita!!!
 
Grazie ancora ad Edoardo e GoaT2.

Come sospettavo, ho viaggiato in "R" e non ho diritto a miglia.

Lasciamo stare ogni commento, peraltro immagino già ampiamente fatto sul forum, in merito alla necessità di andare a usare il sito Saudia (peraltro con problemi di certificato).

Visto che si parlava recentemente di clausole vessatorie, e lasciando stare battute su class action varie, mi permetto di far notare che scrivere a lettere cubitali: ACCREDITO MIGLIA: 250 MIGLIA sul biglietto quando questo è vero solo in alcuni casi non mi sembra né particolarmente corretto né trasparente. Se poi questo vuol dire che per AZ Skyteam non esiste, beh, un po' si era anche già capito.

Alla fine, dal mio punto di vista la scelta sarebbe stata se prendere miglia con AB (su OneWorld) o andare in lounge grazie ad AF Elite+ con AZ. Probabilmente avrei comunque scelto la seconda, ma credo che siamo tutti d'accordo che informare il passeggero correttamente sia il primo passo per conquistarne la fiducia.

I grandi proclami sono utili al morale ma i miglioramenti si vedono dalle piccole cose facili da attuare. E che qui non si attuano.
 
Mi chiedo dell'immobilismo promozionale di Montezemolo.
Perchè non lanciarsi in lungo e in largo sui media per parlare della nuova Alitalia.
Come dimostrato con la Ferrari, è un grande comunicatore.
Ma su Alitalia non comunica. Chissà, forse è ancora presto!!!
 
Mi chiedo dell'immobilismo promozionale di Montezemolo.
Perchè non lanciarsi in lungo e in largo sui media per parlare della nuova Alitalia.
Come dimostrato con la Ferrari, è un grande comunicatore.
Ma su Alitalia non comunica. Chissà, forse è ancora presto!!!

Forse EY ha capito chi è veramente?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.