La gdf indaga su Piloti in cassa integrazione che lavorano presso altre compagnie


Re: Non credo sia stato postato anche se è da mesi che se ne parla. ..

Auguro a tutti questi signori di spendere fino all'ultimo euro rubato in medicine.
 
Re: Non credo sia stato postato anche se è da mesi che se ne parla. ..

una goccia in un mare
 
Re: Non credo sia stato postato anche se è da mesi che se ne parla. ..

c'è un proverbio antico ... "tanti pochi fanno assai"
 
Re: Non credo sia stato postato anche se è da mesi che se ne parla. ..

Non per giustificare nessuno, ma so di persone che lavorano in certi posti privilegiati che... potete ben immaginare.
Cmq penso sia opportuno cambiare il titolo
 
Re: Non credo sia stato postato anche se è da mesi che se ne parla. ..

Auguro a tutti questi signori di spendere fino all'ultimo euro rubato in medicine.
Facciamo che restituiscono il maltolto e fanno un po' di carcere... anche se finirà che la passano liscia se non possiedono beni in Italia.

Certo che 36 qua, non mi ricordo quanti ne avevano indagato a Venezia e a Milano, insomma il furbetti non sono proprio quattro gatti.
 
Poverini bisogna capirli. Volevano lavorare cosí tanto che si sono dimenticati di comunicare il nuovo lavoro all'inps.
 
La gdf indaga su Piloti in cassa integrazione che lavorano presso altre compagnie
http://www.lastampa.it/2015/02/08/i...allo-stato-YXAzbn1twcm8koUj6NqsFK/pagina.html

Alcune note da ricordare:
  • Quei soldi arrivano dalla "addizionale comunale sui diritti d'imbarco di passeggeri sugli aeromobili".
  • Quella addizionale, che oggi costa €6,50 ad imbarco, é tremendamente distorsiva, nelle specifico manda fuori mercato o comunque rende meno competitivi molti piccoli aeroporti (per fare un esempio: per mantenervi una base FR chiede in investimenti mercatistici al gestore di TPS meno di quanto raccolga per l'addizionale in questione).
  • Lo Stato ha usato quella addizionale come cavallo di troia per mungere silenziosamente il sistema aeroportuale: ad oggi con l'addizionale raccoglie molto di piú di quanto serva per gli ammortizzatori sociali in questione, il resto viene usato principalmente per tappare i buchi di gestioni INPS come quella che ha in carico gli assegni sociali.
 
Alcune note da ricordare:
  • Quei soldi arrivano dalla "addizionale comunale sui diritti d'imbarco di passeggeri sugli aeromobili".
  • Quella addizionale, che oggi costa €6,50 ad imbarco, é tremendamente distorsiva, nelle specifico manda fuori mercato o comunque rende meno competitivi molti piccoli aeroporti (per fare un esempio: per mantenervi una base FR chiede in investimenti mercatistici al gestore di TPS meno di quanto raccolga per l'addizionale in questione).
  • Lo Stato ha usato quella addizionale come cavallo di troia per mungere silenziosamente il sistema aeroportuale: ad oggi con l'addizionale raccoglie molto di piú di quanto serva per gli ammortizzatori sociali in questione, il resto viene usato principalmente per tappare i buchi di gestioni INPS come quella che ha in carico gli assegni sociali.
Ricominciamo con la storia che a Trapani non ci vola nessuno per colpa delle tasse imposte dallo Stato Italiano tiranno alla vessata Sicilia.
Ma il nesso con il thread quale sarebbe?
 
Re: Non credo sia stato postato anche se è da mesi che se ne parla. ..

Facciamo che restituiscono il maltolto e fanno un po' di carcere... anche se finirà che la passano liscia se non possiedono beni in Italia.

Certo che 36 qua, non mi ricordo quanti ne avevano indagato a Venezia e a Milano, insomma il furbetti non sono proprio quattro gatti.

Secondo SkyTG24 e altre fonti di stampa la faccenda rischia di allargarsi a centinaia di posizioni, per mansioni anche diverse da quella di pilota.
 
Re: Non credo sia stato postato anche se è da mesi che se ne parla. ..

Secondo SkyTG24 e altre fonti di stampa la faccenda rischia di allargarsi a centinaia di posizioni, per mansioni anche diverse da quella di pilota.
Prevedo gia molti sindacalisti che se la stanno facendo sotto.
 
Alcune note da ricordare:
  • Quei soldi arrivano dalla "addizionale comunale sui diritti d'imbarco di passeggeri sugli aeromobili".
  • Quella addizionale, che oggi costa €6,50 ad imbarco, é tremendamente distorsiva, nelle specifico manda fuori mercato o comunque rende meno competitivi molti piccoli aeroporti (per fare un esempio: per mantenervi una base FR chiede in investimenti mercatistici al gestore di TPS meno di quanto raccolga per l'addizionale in questione).
  • Lo Stato ha usato quella addizionale come cavallo di troia per mungere silenziosamente il sistema aeroportuale: ad oggi con l'addizionale raccoglie molto di piú di quanto serva per gli ammortizzatori sociali in questione, il resto viene usato principalmente per tappare i buchi di gestioni INPS come quella che ha in carico gli assegni sociali.
Facciamo che mandiamo in galera questi furbetti e però chiudiamo anche gli aeroporti inutili così magari questa tassa la risparmiamo agli italiani. E magari diamo una sforbiciata anche alle pensioni d'oro così noi giovani non dobbiamo pagare pesantissimi contributi per pagare le pensioni di una bella fetta di privilegiati.
 
Secondo me la maggior parte dei commenti qua sono frutto di pura invidia.

Queste persone sono state costrette ad emigrare all'estero e comunque hanno avuto vicissitudini di vita che non auguro a nessuno.
Chiunque sia costretto a lasciare famiglia, affetti, ecc.. ha diritto ad un risarcimento.

La pretesa dello stato di toglierli tutto, per il semplice fatto che loro si sono industriati ad andare all'estero è semplicemente vergognosa.
Se lo stato fosse più onesto e riconoscesse un 50% di quello a cui avrebbero diritto in italia se restassero qui a fare i disoccupati forse queste situazioni non si verificherebbero.

Questi eventi andrebbero utilizzati per capire cosa c'è di sbagliato nelle leggi attuali.

Sicuramente definire tutti evasori e truffatori è sicuramente più comodo per il popolino.

I piloti hanno la possibilità di ricollocarsi, e lo stato vuole sfruttare la situaizone.
I cassintegrati Fiat invece non hanno altra possibilità che restare in Italia a spese della collettività.

Spero che qualcuno capisca nel profondo lo spirito del mio commento.