Ryanair: puntiamo a diventare compagnia n°1 in Europa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non so se è gia stato detto, ma con la S15 gli aerei FR di base PSA passano da 7 a 8. Ci avviciniamo a BGY ;)
 
Sette rotte Ryanair dall'aeroporto d'Abruzzo

Presentata la nuvoa offerta. Si vola a Barcellona, Bruxelles, Dusseldorf, Francoforte, Londra, Milano e Parigi ma saltano le rotte per Cagliari, Alghero e Oslo.

AEROPORTO D'ABRUZZO


PESCARA. Ryanair lancia la programmazione estiva 2015 dell'Aeroporto d'Abruzzo, con un aeromobile basato e sette rotte complessive - Barcellona, Bruxelles, Dusseldorf, Francoforte, Londra, Milano e Parigi - che permetteranno di trasportare oltre 500mila clienti all'anno e sosterranno, secondo uno studio, «500 posti di lavoro in loco». Ad illustrare le novità è stato l'amministratore delegato della compagnia low cost, Michael ÒLeary, nel corso di una conferenza stampa organizzata nello scalo pescarese nell'ambito delle celebrazioni per i 30 anni di attività di Ryanair. Presenti all'incontro anche Nicola Mattoscio, neo presidente della Saga, società di gestione dello scalo, il direttore dell'aeroporto, Piero Righi, e il sottosegretario alla presidenza della Regione, Camillo D'Alessandro.

La programmazione prevede, tra le altre cose, cinque collegamenti settimanali per Bruxelles Charleroi, due per Dusseldorf Weeze e quattro per Francoforte Hahn. Durante l'incontro sono stati ricordati la possibilità di avere posti assegnati e di portare un secondo bagaglio a mano gratuito, il lancio di un nuovo sito web e di una nuova app con carte di imbarco mobile e i nuovi servizi Family Extra e Business Plus. «Per festeggiare il lancio della nostra programmazione estiva da Pescara e il nostro 30esimo compleanno - ha detto ÒLeary - stiamo mettendo a disposizione 100mila posti in vendita a partire da 19.99 euro per viaggiare a febbraio e marzo, disponibili per la prenotazione entro la mezzanotte di giovedì 5 febbraio».

A proposito della forte richiesta di collegamenti con la Sardegna, ÒLeary ha sottolineato che «tale richiesta sarà presa in considerazione molto seriamente. È probabile - ha aggiunto - anche un collegamento con la Sicilia».


Ryanair: "Ecco perché abbiamo cancellato i voli da Pescara alla Sardegna" (video in allegato)
«Abbiamo registrato oltre il 9% di crescita a novembre, il +12% a dicembre e il +17% a gennaio - ha detto Righi - Sono dati di assoluto rilievo in un momento economico come questo. Siamo gli unici, nel panel di aeroporti di riferimento, che consolidano il livello di traffico, mentre gli altri diminuiscono». Il direttore dello scalo ha annunciato che «festeggeremo il quattro milionesimo passeggero prima di Pasqua» ed ha definito quella tra Ryanair e l'Abruzzo «una storia di successo».

«Questa - ha detto D'Alessandro - è una regione che ha ambizioni e che vuole sposarsi con chiunque voglia crescere e investire in Abruzzo. Dietro l'angolo c'è il mondo che cresce e si evolve e Pescara e l'Abruzzo diventano sempre più destinazione. Noi, come Regione, ci impegniamo a fare questo. È esattamente questa la nostra ambizione: una regione che diventa destinazione e non solo punto di passaggio. Il raddoppio dei passeggeri - ha detto il sottosegretario riferendosi a quanto annunciato da ÒLeary - significa superare la condizione di rischio che incombe sui piccoli aeroporti».


fonte: IlCentroPescara
(http://ilcentro.gelocal.it/regione/...e-ryanair-dall-aeroporto-d-abruzzo-1.10793695)
 
[h=1]Ryanair Adds New Copenhagen Routes from March 2015[/h]

Ryanair has announced planned expansion at Copenhagen, with the launch of 3 new routes in Spring, 4 in Fall season. Planned operational routes and frequencies as follow.
eff 26MAR15 Copenhagen – London Luton 2 daily (3 daily from 25OCT15)
eff 26MAR15 Copenhagen – Milan Bergamo 1 daily (2 daily from 26OCT15)
eff 26MAR15 Copenhagen – Warsaw Modlin 1 daily
eff 02SEP15 Copenhagen – Madrid 1 daily
eff 02SEP15 Copenhagen – Rome Ciampino 1 daily
eff 25OCT15 Copenhagen – Brussels Charleroi 2 daily
eff 25OCT15 Copenhagen – Stockholm Skavsta 1 daily
 
Sono usciti i risultati di Gennaio. Non credo servano commenti.

JANUARY TRAFFIC GROWS BY 1.3M CUSTOMERS TO 5.98M (+30%)

04 Feb 2015

LOAD FACTOR RISES 12% POINTS TO 83%
Ryanair, Europe’s favourite airline, today (4 Feb) released customer and load factor stats for January as follows:

  • Traffic grew by 1.3m to over 5.98m customers (up 30%).
  • Load factor increased 12% points to 83% (from 71%).
  • Rolling annual traffic to January grew 8% to 87.8m customers.
[TABLE="class: mce-item-table, width: 100%"]
[TR]
[TD]
[/TD]
[TD]Jan 14[/TD]
[TD]Jan 15[/TD]
[TD]Change[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Customers[/TD]
[TD]4.6m[/TD]
[TD]5.98m[/TD]
[TD]+30%[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Load Factor[/TD]
[TD]71%[/TD]
[TD]83%[/TD]
[TD]
+12%

[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
Ryanair’s Chief Marketing Officer, Kenny Jacobs said;
“Ryanair traffic grew by 1.3m (+30%) to 5.98m customers in January, while our load factor rose by 12% points to 83%, thanks to our lower fares and the continuing success of our “Always Getting Better” customer programme, which delivered stronger forward bookings and better than expected load factors across our significantly expanded winter schedule. With our great new routes, increased frequencies and Business Plus service, Ryanair continues to deliver so much more than just the lowest fares in every market we operate in.”


- See more at: http://corporate.ryanair.com/news/n...s-to-5-98m-30/?market=en#sthash.mPXniH5s.dpuf
 
Ero assiduo utilizzatore di FR ai tempi del liceo e dell'università, ed era veramente un viaggio "della speranza", inteso come confort a bordo. La ho riutilizzata di recente, con una bambina piccola, e devo dire che la qualità del servizio non è assolutamente inferiore a quella di qualsiasi altra compagnia in Y su di un volo nazionale o europeo.
Anzi, a differenza di chi ti dà acqua e salatini almeno hai anche la scelta di poterti comprare qualcosa d'altro, e quanto alle franchigie per i bimbi piccoli siamo avanti anni luce alla concorrenza (ti fanno portare a bordo 2 articoli per l'infanzia ed un bagaglio a mano).
Ora come ora a parità di comodità dell'aeroporto ha un senso pensare a FR anche senza l'incentivo del minor prezzo.
Non mi stupisce affatto la crescita di pax (anche in un contesto europeo di crescita del traffico aereo).
 
Se posso dire l'unica cosa che non mi piace a bordo anche se è un dettaglio è la mancanza di una retina o una tasca porta oggetti sul sedile. Non sai mai dove mettere la roba o ti tieni sempre aperto il tavolino ma da fastidio. Anche la rivista di bordo che ti viene distribuita all' imbarco mi guardo sempre dal prenderla visto che poi non sai dove piazzarla e ti rimane in mano.
 
Se posso dire l'unica cosa che non mi piace a bordo anche se è un dettaglio è la mancanza di una retina o una tasca porta oggetti sul sedile. Non sai mai dove mettere la roba o ti tieni sempre aperto il tavolino ma da fastidio. Anche la rivista di bordo che ti viene distribuita all' imbarco mi guardo sempre dal prenderla visto che poi non sai dove piazzarla e ti rimane in mano.

Sono problemi seri.:D
 
Ero assiduo utilizzatore di FR ai tempi del liceo e dell'università, ed era veramente un viaggio "della speranza", inteso come confort a bordo. La ho riutilizzata di recente, con una bambina piccola, e devo dire che la qualità del servizio non è assolutamente inferiore a quella di qualsiasi altra compagnia in Y su di un volo nazionale o europeo.
Anzi, a differenza di chi ti dà acqua e salatini almeno hai anche la scelta di poterti comprare qualcosa d'altro, e quanto alle franchigie per i bimbi piccoli siamo avanti anni luce alla concorrenza (ti fanno portare a bordo 2 articoli per l'infanzia ed un bagaglio a mano).
Ora come ora a parità di comodità dell'aeroporto ha un senso pensare a FR anche senza l'incentivo del minor prezzo.
Non mi stupisce affatto la crescita di pax (anche in un contesto europeo di crescita del traffico aereo).

diciamo che ultimamente e lo stesso MOL lo disse si sono ammorbiditi, e non credo perchè improvvisamente più buoni ma perchè avevano capito che fare in nazisti a bordo era alla fine controproducente per i loro stessi interessi economici (credo più o meno unico parametro di valutazione).
Un'ansia quando salivi a bordo che non ti davano nemmeno il tempo di sederti e avevano giòà fatto 10 annunci di prendere posto che si doveva partire.
Spero questa come altre cose siano ricordo del passato (ultimo mio volo con FR agosto 2013)
 
diciamo che ultimamente e lo stesso MOL lo disse si sono ammorbiditi, e non credo perchè improvvisamente più buoni ma perchè avevano capito che fare in nazisti a bordo era alla fine controproducente per i loro stessi interessi economici (credo più o meno unico parametro di valutazione).
Un'ansia quando salivi a bordo che non ti davano nemmeno il tempo di sederti e avevano giòà fatto 10 annunci di prendere posto che si doveva partire.
Spero questa come altre cose siano ricordo del passato (ultimo mio volo con FR agosto 2013)
Probabilmente questa evoluzione risponde alle mutate esigenze del mercato. Per anni FR ha puntato esclusivamente sul prezzo, probabilmente per differenziarsi al massimo dalle major e costruirsi una forte visibilità. Una volta raggiunta una determinata dimensione abbinata ad un forte appeal del brand, hanno virato verso una maggior qualità del prodotto associata inevitabilmente a tariffe meno "low". Probabilmente MOL ha "studiato" bene l'impostazione di U2, realizzando che gli inglesi avevano centrato il mix qualità/prezzo ottimale.
Mix che si sta rivelando deleterio per il corto/medio raggio delle major, che offrono un prodotto sempre più simile a quello delle LC, ma che hanno un costo di produzione molto più alto.
E la percezione che volare su FR o U2 sia qualitativamente equivalente a quella di una qualsiasi compagnia non LC, è una grandissima vittoria per MOL & c. Perchè sdogana le LC non estreme dalla nicchia di mercato dove sono sempre state confinate (price sensitive), per elevarne il rango a compagnia "standard" in grado di soddisfare ogni tipologia di pax.
 
David O'Brien, Chief Commercial Officer di Ryanair, terrà una conferenza stampa martedì 10 febbraio alle ore 12.30 presso l'Aerostazione "Pitagora" (Sala Riunioni) per un incontro con i più importanti gionalisti di Crotone e della Calabria. Saranno inoltre presenti:
- Mick Hicky, Chief Operational Officer Ryanair;
- John Alborante, Sales & Marketing Manager Ryanair per l'Itaia;
- Gianluca Bruno, Presidente F.F. Società Aeroporto S. Anna e i componenti del CdA;
- Marcella Maggiori, Direttore Generale Società Aeroporto S. Anna;
- Peppino Vallone, Presidente della Provincia di Crotone.
 
Ryanair chiama Alitalia
"Pronti a collaborare"



"Qualche tempo fa avevamo fatto la proposta ad Alitalia di feederare i loro voli. Ci hanno detto di no allora, ma adesso con il loro piano a lungo raggio possono aprirsi nuove prospettive". Parte da questa premessa John Alborante, sales e marketing manager per il mercato italiano di Ryanair, nel tracciare quelle che potrebbero essere le prospettive di sviluppo del vettore sul bacino della Penisola.

"Noi non chiudiamo nessuna porta - prosegue il manager -. Anzi, siamo contenti per Az e per il fatto che investano sul lungo raggio. Per noi non può che essere un'opportunità".

Ma Ryanair non guarda solo ai collegamenti di linea. Nella sua strategia, come già annunciato in passato, ci sono anche i voli a domanda. E, a questo proposito, Alborante non nasconde un sorriso nel fotografare quella che è la situazione italiana del trasporto aereo: "Anche per quel che riguarda il charter - prosegue - non ci sarebbe momento migliore di questo per avviarli, ma per ora aspettiamo di avere nuove macchine".

Piani rimandati, dunque, ma non di molto. I nuovi rinforzi in arrivo per la flotta apriranno ulteriori prospettive per le strategie della low cost sul mercato italiano.


fonte: TTG
 
A giudicare dai prezzi i voli per Crotone stanno andando alla grande, molti voli a meno di 1 euro, siamo alle svendite...Era da anni che Ryanair non faceva questi prezzi...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.