praticamente si sposta parte del traffico puglia-umbria (che si muove in buona parte in bus finora) verso l'aereo. Considerato che si tratta di rotte a bassi yields, mi sa che deve esserci stata una certa "sensibilizzazione" nei confronti del vettore, come dice l'amministratore di AdP.
Boh, io rimango dell'idea che il trasporto aereo in Italia ancora non funziona secondo regole "normali". Ed evidentemente gli enti locali hanno ancora soldi per spese discutibili. Spero sempre (sono un folle? Ditemelo!) che un giorno eliminino tanti enti locali, e con loro tutte le spese che non sono fondamentali. E' assurdo tagliare il TPL e i servizi sanitari e poi finanziare rotte dubbie a Ryanair.
Boh, io rimango dell'idea che il trasporto aereo in Italia ancora non funziona secondo regole "normali". Ed evidentemente gli enti locali hanno ancora soldi per spese discutibili. Spero sempre (sono un folle? Ditemelo!) che un giorno eliminino tanti enti locali, e con loro tutte le spese che non sono fondamentali. E' assurdo tagliare il TPL e i servizi sanitari e poi finanziare rotte dubbie a Ryanair.