Rendiamoci conto che hanno realizzato a Novembre 2014 di puntare su uno scalo da 3 Mondo. Che manica di imbecilli.
Ci sono rumors che dopo l'Expo probabilmente nel 2016 Linate chiuderà temporaneamente per il rifacimento della pista. Ancora non sono decise date e durata della chiusura.
A questo punto vedremo se veramente, con LIN chiuso anche se temporaneamente, le compagnie preferiscono volare da MXP o da BGY.
LOLSperiamo che da sotto la pista spunti fuori una città di epoca romana da preservare con cura
![]()
Speriamo che da sotto la pista spunti fuori una città di epoca romana da preservare con cura
![]()
A questo punto vedremo se veramente, con LIN chiuso anche se temporaneamente, le compagnie preferiscono volare da MXP o da BGY.
A questo punto vedremo se veramente, con LIN chiuso anche se temporaneamente, le compagnie preferiscono volare da MXP o da BGY.
Infatti, quoto tutto.E' già successo nel 2002 per 3 settimane ad agosto e sono andati tutti a MXP.
Pure Air One che all'epoca era una talebana anti-MXP.
EDIT: e nessun passeggero ha rotto il caxxo, questo per zittire i dementi che pensano che con un Linate chiuso la gente se ne starebbe a casa.
Il Presidente Riggio e i vertici di SEA, inoltre, si sono confrontati sulle ipotesi allo studio per la riqualificazione funzionale e architettonica dello scalo di Milano Linate attraverso la realizzazione di interventi necessari a innalzare a livelli europei gli standard dello scalo sotto il profilo del miglioramento della qualità dei servizi offerti ai passeggeri e, in particolare, della fruibilità degli spazi per tutti gli utenti dell’aeroporto. Tali interventi dovranno essere previsti nell’ambito del Master Plan dell’Aeroporto di Linate che rappresenta il primo atto per la pianificazione e la realizzazione delle opere.
E' tutto previsto. Investono soldi per poi chiuderlo.Per fortuna che dovevano chiuderlo...
Non basta, anche una blockbuster non farebbe abbastanza danni.Solo una bomba inesplosa della IIGM ci puó aiutare.
semi OT
Sulla Brebemi poche auto?
Colpa del sito web di Linate
Il sito web di Milano Linate suggerisce a chi parte da Brescia, come percorso ideale per raggiungere lo scalo aereo milanese, l’A4 Milano-Venezia. Solo come percorso alternativo indica la A-35.
Uno smacco per la Brebemi-A35: creare un collegamento veloce per l’aeroporto di Milano Linate è del resto uno dei motivi che stanno alla base della costruzione di questa autostrada.
La società concessionaria della direttissima Brescia-Bergamo-Milano ha già dovuto affrontare i problemi (gradualmente in via di risoluzione) relativi alla mancanza di cartelli stradali che indicano come accedere ai suoi caselli. Come pure quello dei navigatori satellitari non aggiornati, che quindi non suggeriscono di entrare in A-35.
Questi sono considerati da Brebemi spa due tra i motivi per cui l’autostrada, dal punto di vista dei volumi di traffico (attestatisi fra i 18 e i 22 mila mezzi al giorno), non sta prendendo piede. Ora la Brebemi spa si trova ad avere a che fare con le indicazioni, a suo dire, errate che fornisce il sito web di uno dei più importanti centri di attrazione lombardi.
http://www.ecodibergamo.it/stories/...bject_id_from=1090050&content_type_from_id=11
semi OT
Sulla Brebemi poche auto?
Colpa del sito web di Linate
Il sito web di Milano Linate suggerisce a chi parte da Brescia, come percorso ideale per raggiungere lo scalo aereo milanese, l’A4 Milano-Venezia. Solo come percorso alternativo indica la A-35.
Uno smacco per la Brebemi-A35: creare un collegamento veloce per l’aeroporto di Milano Linate è del resto uno dei motivi che stanno alla base della costruzione di questa autostrada.
La società concessionaria della direttissima Brescia-Bergamo-Milano ha già dovuto affrontare i problemi (gradualmente in via di risoluzione) relativi alla mancanza di cartelli stradali che indicano come accedere ai suoi caselli. Come pure quello dei navigatori satellitari non aggiornati, che quindi non suggeriscono di entrare in A-35.
Questi sono considerati da Brebemi spa due tra i motivi per cui l’autostrada, dal punto di vista dei volumi di traffico (attestatisi fra i 18 e i 22 mila mezzi al giorno), non sta prendendo piede. Ora la Brebemi spa si trova ad avere a che fare con le indicazioni, a suo dire, errate che fornisce il sito web di uno dei più importanti centri di attrazione lombardi.
http://www.ecodibergamo.it/stories/...bject_id_from=1090050&content_type_from_id=11
Oltre che finanziariamente, lo Sheraton è anche messo male da un punto di vista manutentivo, sembra che abbia già 40 anni...