Thread MXP-LIN: SEA ritira il masterplan attuale di Malpensa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ci sono rumors che dopo l'Expo probabilmente nel 2016 Linate chiuderà temporaneamente per il rifacimento della pista. Ancora non sono decise date e durata della chiusura.
 
A questo punto vedremo se veramente, con LIN chiuso anche se temporaneamente, le compagnie preferiscono volare da MXP o da BGY.

E' già successo nel 2002 per 3 settimane ad agosto e sono andati tutti a MXP.
Pure Air One che all'epoca era una talebana anti-MXP.

EDIT: e nessun passeggero ha rotto il caxxo, questo per zittire i dementi che pensano che con un Linate chiuso la gente se ne starebbe a casa.
 
E' già successo nel 2002 per 3 settimane ad agosto e sono andati tutti a MXP.
Pure Air One che all'epoca era una talebana anti-MXP.

EDIT: e nessun passeggero ha rotto il caxxo, questo per zittire i dementi che pensano che con un Linate chiuso la gente se ne starebbe a casa.
Infatti, quoto tutto.
Fra l'altro sono passato l'ultima volta da BGY nell'agosto 2011, se le cose non sono cambiate la struttura non è in grado di assorbire molto traffico. L'interpista era una corriera che fino al giorno prima aveva fatto servizio in Val Brembana, le code al check-in richiedevano la presenza di vigili urbani per regolare il traffico e dopo la coda ai controlli di sicurezza rischiavi di essere fermato al controllo passaporti perché nel frattempo ti era cresciuta la barba.
 
Il Presidente Riggio e i vertici di SEA, inoltre, si sono confrontati sulle ipotesi allo studio per la riqualificazione funzionale e architettonica dello scalo di Milano Linate attraverso la realizzazione di interventi necessari a innalzare a livelli europei gli standard dello scalo sotto il profilo del miglioramento della qualità dei servizi offerti ai passeggeri e, in particolare, della fruibilità degli spazi per tutti gli utenti dell’aeroporto. Tali interventi dovranno essere previsti nell’ambito del Master Plan dell’Aeroporto di Linate che rappresenta il primo atto per la pianificazione e la realizzazione delle opere.

Per fortuna che dovevano chiuderlo...
 
semi OT

Sulla Brebemi poche auto?
Colpa del sito web di Linate


Il sito web di Milano Linate suggerisce a chi parte da Brescia, come percorso ideale per raggiungere lo scalo aereo milanese, l’A4 Milano-Venezia. Solo come percorso alternativo indica la A-35.

Uno smacco per la Brebemi-A35: creare un collegamento veloce per l’aeroporto di Milano Linate è del resto uno dei motivi che stanno alla base della costruzione di questa autostrada.

La società concessionaria della direttissima Brescia-Bergamo-Milano ha già dovuto affrontare i problemi (gradualmente in via di risoluzione) relativi alla mancanza di cartelli stradali che indicano come accedere ai suoi caselli. Come pure quello dei navigatori satellitari non aggiornati, che quindi non suggeriscono di entrare in A-35.

Questi sono considerati da Brebemi spa due tra i motivi per cui l’autostrada, dal punto di vista dei volumi di traffico (attestatisi fra i 18 e i 22 mila mezzi al giorno), non sta prendendo piede. Ora la Brebemi spa si trova ad avere a che fare con le indicazioni, a suo dire, errate che fornisce il sito web di uno dei più importanti centri di attrazione lombardi.

http://www.ecodibergamo.it/stories/...bject_id_from=1090050&content_type_from_id=11
 
Adesso chi lo sente Luca Cordero (il forumista) da Brescia i pax dovrebbero dirigersi verso il mega hub di Montichiari non certo a Linate... :D
 
semi OT

Sulla Brebemi poche auto?
Colpa del sito web di Linate


Il sito web di Milano Linate suggerisce a chi parte da Brescia, come percorso ideale per raggiungere lo scalo aereo milanese, l’A4 Milano-Venezia. Solo come percorso alternativo indica la A-35.

Uno smacco per la Brebemi-A35: creare un collegamento veloce per l’aeroporto di Milano Linate è del resto uno dei motivi che stanno alla base della costruzione di questa autostrada.

La società concessionaria della direttissima Brescia-Bergamo-Milano ha già dovuto affrontare i problemi (gradualmente in via di risoluzione) relativi alla mancanza di cartelli stradali che indicano come accedere ai suoi caselli. Come pure quello dei navigatori satellitari non aggiornati, che quindi non suggeriscono di entrare in A-35.

Questi sono considerati da Brebemi spa due tra i motivi per cui l’autostrada, dal punto di vista dei volumi di traffico (attestatisi fra i 18 e i 22 mila mezzi al giorno), non sta prendendo piede. Ora la Brebemi spa si trova ad avere a che fare con le indicazioni, a suo dire, errate che fornisce il sito web di uno dei più importanti centri di attrazione lombardi.

http://www.ecodibergamo.it/stories/...bject_id_from=1090050&content_type_from_id=11

Certo, come no. Aggiungiamo anche il prezzo forse, no?
 
semi OT

Sulla Brebemi poche auto?
Colpa del sito web di Linate


Il sito web di Milano Linate suggerisce a chi parte da Brescia, come percorso ideale per raggiungere lo scalo aereo milanese, l’A4 Milano-Venezia. Solo come percorso alternativo indica la A-35.

Uno smacco per la Brebemi-A35: creare un collegamento veloce per l’aeroporto di Milano Linate è del resto uno dei motivi che stanno alla base della costruzione di questa autostrada.

La società concessionaria della direttissima Brescia-Bergamo-Milano ha già dovuto affrontare i problemi (gradualmente in via di risoluzione) relativi alla mancanza di cartelli stradali che indicano come accedere ai suoi caselli. Come pure quello dei navigatori satellitari non aggiornati, che quindi non suggeriscono di entrare in A-35.

Questi sono considerati da Brebemi spa due tra i motivi per cui l’autostrada, dal punto di vista dei volumi di traffico (attestatisi fra i 18 e i 22 mila mezzi al giorno), non sta prendendo piede. Ora la Brebemi spa si trova ad avere a che fare con le indicazioni, a suo dire, errate che fornisce il sito web di uno dei più importanti centri di attrazione lombardi.

http://www.ecodibergamo.it/stories/...bject_id_from=1090050&content_type_from_id=11

Patetici.
 
Aggiornamento: a seguito dell' apertura della Malpensa-Abu Dhabi di Alitalia aggiorno la situazione dei voli verso il golfo da Malpensa:

Emirates 3x daily MXP-DXB
2x 777
1x A380

Alitalia/Etihad 2x daily MXP-AUH
1x A330 Etihad
1x 777 Alitalia

Qatar 2x daily MXP-DOH
1x A330
1x A320

Oman Air 1x daily MXP-MCT
1x A330

Saudia 1x daily MXP-RUH/JED
1x A320

Con questa apertura Alitalia/Etihad superano Qatar a Malpensa diventando la seconda compagnia dopo Emirates come numero di posti offerti verso il Golfo.
 
Sea: torna a circolare ipotesi quotazione (Mi.Fi.)

08:34 MILANO (MF-DJ)--Dopo la fallita quotazione di Sea, la societa' che gestisce gli aeroporti milanesi di Linate e Malpensa, molti pensavano che l'ipotesi che il Comune di Milano (oggi primo azionista con il 54,8%) potesse ridurre ulteriormente la sua partecipazione fosse pura fantasia. A distanza di due anni dal flop dell'Ipo, scrive Milano Finanza, sembra invece che nei corridoi di Palazzo Marino il capitolo Sea stia per tornare d'attualita'. Le versioni che circolano sono parecchie e molto diverse tra loro. C'e' chi sostiene che il sindaco Giuliano Pisapia potrebbe considerare la cessione di una quota, c'e' invece chi sostiene che nel caso davvero la partita tornasse d'attualita' la strada da percorrere sarebbe di nuovo quella della quotazione in borsa. Fra le tante voci, c'e' chi tiene a precisare che qualsiasi riflessione sia stata fatta e' comunque ancora allo stato embrionale (come dire che potrebbe anche non vedere mai la luce). Questo anche perche' ci sarebbero in ogni caso problemi tecnici da risolvere. C'e' ad esempio chi fa notare come la cessione di una parte del 54% posseduto dal Comune di Milano sia una strada in salita. L'articolo 4-bis dello statuto della societa' guidata da Pietro Modiano recita che "nel caso in cui il socio titolare di azioni di categoria A (Palazzo Marino) intenda trasferire a un terzo, in tutto o in parte, le proprie azioni a fronte di un corrispettivo in denaro e, ad esito di tale trasferimento, il socio titolare di azioni A cessi di controllare la societa', dovra' darne apposita comunicazione [...] al socio titolare di azioni di categoria B (F2i)" il quale "entro e non oltre il termine di decadenza di 10 giorni" potra' dichiarare "di voler esercitare il diritto di co-vendita". Se questo dovesse avvenire, il Comune di Milano dovra' fare in modo che questo soggetto terzo acquisti tutta la partecipazione di F2i agli stessi termini. Apparentemente quindi l'unico soggetto che potrebbe trarre benefici dall'acquisto di una partecipazione di Sea e' la stessa F2i che avrebbe il doppio vantaggio di passare a controllare la maggioranza della societa' ma anche mediare il prezzo di carico della sua attuale partecipazione (ritenuto particolarmente alto). Peccato che la pista F2i sembri davvero poco praticabile per via dei rapporti tra i rispettivi vertici. red/cas (fine) MF-DJ NEWS 2408:33 nov 2014

 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.