Thread Alitalia dal 1 settembre 2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
La qualità dell'articolo di vede già quando dice che EY fa parte di Oneworld.

L'hanno chiaramente confusa con Qatar...

L'altra cosa che mi colpisce nell'articolo e' "Non è escluso che la compagnia di bandiera esca in futuro dall'alleanza rinunciando così ai vantaggi acquisiti nel network"... a parte che non penso che Alitalia lasci a breve ST, ma se anche lo facesse, la frase e' fuorviante, perche' in quel caso vorrebbe dire che lo fanno non rinunciando a qualcosa, ma semmai perche' pensano di ricevere benefici maggiori in altro modo.

In ogni caso, siamo seri, Etihad per ora non offre un qualcosa di competitivo a Skyteam, ma semmai un qualcosa di trasversale: non mi stupirebbe se nel giro di poco Alitalia si unisse a loro, Millemiglia venisse integrato o "sciolto" nel programma di Etihad, etc. (vedasi FlyingBlue di AF-KL, pur rimanendo le due compagnie formalmente separate), e altre collaborazioni forti. Ma Skyteam restera' fondamentale, almeno nel medio termine per Alitalia, considerata la presenza importante di AF-KL in Europa, e soprattutto di DL negli Stati Uniti (e le Cinesi!). Come detto da molti nel forum, una alleanza vera non va da nessuna parte senza partner forti in America e Asia.
 
Sul messaggero di oggi c'è un articolo che non riesco a riportare in cui si dice che il CDA riunito ieri ha preso atto che entro 10 giorni la liquidità di cassa sarà esaurita. I soci saranno quindi costretti a una ricapitalizzazione d'urgenza di 80 milioni per arrivare almeno a metà novembre quanto dovrebbe esserci l'OK della UE all' accordo e EY potrà finalmente versare i suoi 560 milioni nelle casse esangui di Alitalia.

80 milioni da qui a meta' novembre? ma bruciano cassa davvero cosi rapidamente, o e' allarmismo del Messaggero?
 
la frase e' fuorviante, perchè in quel caso vorrebbe dire che lo fanno non rinunciando a qualcosa, ma semmai perchè pensano di ricevere benefici maggiori in altro modo.

Non é affatto detto. La "rinuncia" potrebbe essere dovuta al fatto che Alitalia sia costretta da Ethiad a lasciare l'alleanza e ad unirsi alla loro. Nelle condizioni attuali è Ethiad che vuole avere dei vantaggi, non Alitalia che si può permettere di decidere quale sia l'alleanza più vantaggiosa.
 
Non é affatto detto. La "rinuncia" potrebbe essere dovuta al fatto che Alitalia sia costretta da Ethiad a lasciare l'alleanza e ad unirsi alla loro. Nelle condizioni attuali è Ethiad che vuole avere dei vantaggi, non Alitalia che si può permettere di decidere quale sia l'alleanza più vantaggiosa.

Lasciare Skyteam per AZ prima della scadenza del contratto significherebbe pagare una penale di oltre 100 mio/€. In secondo luogo, benché sia marginale, visti i rapporti tra EY ed AF è più probabile che AZ manterrà due piedi in due scarpe: AZ resterà in Skyteam, ed EY ed alcune compagnie chiave, Air Berlin su tutte, entreranno in Millemiglia come Partner alla pari dei Partner Skyteam, ovvero si guadagneranno miglia qualificanti (EY ad oggi consente di guadagnare miglia, MA esse non sono valide per la qualificazione ai livelli superiori).
 
Lasciare Skyteam per AZ prima della scadenza del contratto significherebbe pagare una penale di oltre 100 mio/€. In secondo luogo, benché sia marginale, visti i rapporti tra EY ed AF è più probabile che AZ manterrà due piedi in due scarpe: AZ resterà in Skyteam, ed EY ed alcune compagnie chiave, Air Berlin su tutte, entreranno in Millemiglia come Partner alla pari dei Partner Skyteam, ovvero si guadagneranno miglia qualificanti (EY ad oggi consente di guadagnare miglia, MA esse non sono valide per la qualificazione ai livelli superiori).

Credo (e spero) anche io che AZ non lascierà Skyteam, tantomeno prima della scadenza. La mia risposta era solo relativa al senso della parola "rinuncia".
 
Lasciare Skyteam per AZ prima della scadenza del contratto significherebbe pagare una penale di oltre 100 mio/€. In secondo luogo, benché sia marginale, visti i rapporti tra EY ed AF è più probabile che AZ manterrà due piedi in due scarpe: AZ resterà in Skyteam, ed EY ed alcune compagnie chiave, Air Berlin su tutte, entreranno in Millemiglia come Partner alla pari dei Partner Skyteam, ovvero si guadagneranno miglia qualificanti (EY ad oggi consente di guadagnare miglia, MA esse non sono valide per la qualificazione ai livelli superiori).

Infatti. Sono d'accordo con il tuo pensiero.

Non é affatto detto. La "rinuncia" potrebbe essere dovuta al fatto che Alitalia sia costretta da Ethiad a lasciare l'alleanza e ad unirsi alla loro. Nelle condizioni attuali è Ethiad che vuole avere dei vantaggi, non Alitalia che si può permettere di decidere quale sia l'alleanza più vantaggiosa.

Credo (e spero) anche io che AZ non lascierà Skyteam, tantomeno prima della scadenza. La mia risposta era solo relativa al senso della parola "rinuncia".

Non facciamo dietrologia: l'interesse di qualcuno che investe in un'azienda e' di farci soldi. EY mette soldi in AZ per due motivi: (1) tirare acqua al suo mulino, vedi la potenziale azione feeder verso EY; (2) risanarla e farla funzionare, altrimenti significa che ogni anno dovra' continuare a ripianare le perdite, cosa problematica a sua volta per due motivi: (a) perche' gli arabi non sono fessi e non vogliono gettare soldi (di AKA e Meridiana ce n'e' uno, e si e' stufato anche lui di gettare soldi, a quanto pare) e (b) perche' se ripianano loro dovrebbero ripianare in proporzione anche i soci italiani/europei (che pero' soldi da mettere non ne hanno piu' tanti e anche ad averli non hanno intenzione di metterceli), pena altrimenti il fatto che EY vada sopra il 49% e la perdita di status di compagnia europea per AZ.

Se per il motivo (1) sopra ci potrebbe anche stare che EY faccia compiere ad AZ alcune mosse controproducenti per i conti di AZ, i motivi in (2, sia 2-a che 2-b) sono molto piu' forti soprattutto per una compagnia che ha comprato il 49% e quindi e' molto esposta in un investimento, e soprattutto considerando che se i moviti (2) prevalgono, si rompe il giocattolino ed anche la situazione descritta al motivo (1) non ha piu' modo di esistere.

Pertanto, si evince che parlare di "rinunce" e' assurdo e provocatorio, da parte dei giornalisti. Se e mai AZ lascera' Skyteam (e io credo che non lo fara' almeno per vari anni) lo fara' solo perche' lo ritiene conveniente per i propri interessi, i.e. fare cassa e migliorare i propri conti e utili futuri.

E' ovvio, nel frattempo, che EY premera' per fare si che AZ sia risanata davvero, e questo si puo' vedere anche nella loro opera che stanno facendo con Air Berlin: feeder per EY si, ma anche deve risanarsi (e' un imperativo categorico). Come arrivare a questo obiettivo, non e' chiaro, ma potrebbe anche tradursi in una AZ piu' piccola o anche in una ottica di integrazione con Air Berlin (e forse anche Air Europa, in futuro?). Di sicuro, piccola o grande, EY ha bisogno di una AZ che oltre ad aiutare EY stessa si deve anche reggere in piedi, altrimenti tutto crolla (da questo punto di vista, la situazione con AF era diversa, per loro AZ poteva essere solo un feeder, svuotarsi sempre piu' e poi venire assorbita per due noccioline da AFKL. EY non puo' fare questa operazione, se non altro perche' non e' una compagnia europea).
 
La 686 ha fatto uno stop alle Azzorre oggi:


INFORMAZIONI SUL VOLO

Informazioni in tempo reale sullo status del volo da te richiesto:

Partenza >>>>>> Arrivo Volo Orario Voli









Volo AZ 686
del 20 ottobre 2014 Roma, Fiumicino TER


Orario Programmato 10.30 16.05
Orario Effettivo 13.20 16.05
Status attuale del volo Atterrato
Volo AZ 686
del 20 ottobre 2014 TER Caracas


Orario Programmato 17.20 14.55
Orario Effettivo 17.20 19.05
Status attuale del volo In volo
(*) Cambio giorno.

Invia
 
Antitrust: Commission seeks feedback on commitments from Skyteam airline alliance members Air France/KLM, Alitalia and Delta concerning transatlantic cooperation

The European Commission has invited interested third parties to comment on commitments proposed by Air France/KLM, Alitalia and Delta to address concerns that their transatlantic cooperation may harm competition for premium passengers on the Paris-New York route and for all passengers on the Amsterdam-New York and Rome-New York routes, in breach of EU antitrust rules. The three airlines have offered to make landing and take-off slots available at both ends of the Amsterdam-New York and Rome-New York routes to facilitate the market entry of competitors. They are also prepared to enter into agreements which would enable competitors to offer tickets on their flights and facilitate access to connecting traffic, as well as to provide access to their frequent flyer programmes on all three routes. If the market test confirms that the proposed commitments remedy the competition concerns, the Commission may make them legally binding on the companies.

At this stage, the Commission has concerns that the extensive cooperation between Air France/KLM, Alitalia and Delta in the framework of the Skyteam alliance, involving profit-sharing and the joint management of schedules, pricing and capacity, may result in higher prices on the following routes: Paris-New York (for premium passengers), Amsterdam-New York and Rome-New York (for premium and non-premium passengers). The parties have jointly offered a set of commitments, to alleviate the Commission's concerns.

The commitments are primarily aimed at enabling competing airlines to start operating or extend existing operations on the affected routes by lowering barriers to entry or expansion. The airlines offered to make available landing and take-off slots at Amsterdam, Rome and/or New York John F. Kennedy/Newark Liberty airports on the Amsterdam-New York and Rome-New York routes.

In addition, the companies committed to enter into fare combinability and special prorate agreements with competitors who start operating new non-stop services or increase their non-stop services on the three routes. For Paris-New York, this also applies to existing non-stop competitors on the route. These agreements would enable competitors to offer tickets on the companies' flights and facilitate access to connecting traffic. The companies are also prepared to allow passengers of new entrants without an equivalent frequent flyer programme to accrue and redeem miles on the parties' frequent flyer programmes.

Interested third parties are invited to submit their comments on these commitments proposals to the Commission within one month of publication in the Official Journal.

Background
Article 101 of the Treaty on the Functioning of the European Union (TFEU) and Article 53 of the EEA Agreement prohibit agreements and concerted practices which may affect trade and prevent or restrict competition.

In January 2012, the Commission opened a formal investigation into the cooperation of Skyteam members Air France/KLM, Alitalia and Delta on passenger transport on routes between Europe and North America (see IP/12/79). The parties have now offered commitments, with a view to alleviating the Commission's competition concerns. If the market test indicates that the commitments are suitable to remedy the concerns, the Commission may adopt a decision under Article 9 of the EU's antitrust Regulation 1/2003, to make them legally binding on Air France/KLM, Alitalia and Delta.

In July 2010 and May 2013, the Commission had already made binding commitments on respectively the oneworld airline alliance (see IP/10/936) and the Star alliance (see IP/13/456).

More information, including the full non-confidential version of the commitments, is available on the competition website, in the Commission's public case register under the case number 39964.

Contacts :
Antoine Colombani (+32 2 297 45 13)
Yizhou Ren (+32 2 299 48 89)
For the public: Europe Direct by phone 00 800 6 7 8 9 10 11 or by e*mail

http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-1184_en.htm?locale=en
 
Vedremo chi potrebbe essere interessato ad entrare su queste rotte.
Non stiamo parlando di aeroporti saturi con grosse difficoltà a reperire slot, chi vuole entrare sarebbe già entrato. Delle 3 procedure aperte nei confronti delle tre joint venture, l'unica che ha qualcosa da temere nel caso venga richiesta la cessione di slot è BA a LHR.
 
Non stiamo parlando di aeroporti saturi con grosse difficoltà a reperire slot,

Trovare slot in orari appetibili al JFK non è affatto facile. La cosa principale è che se qualcuno si fa avanti a seguito di questa procedura per aprire FCO-JFK Alitalia deve cedere gli slot ed è quindi costretta a ridurre i suoi voli sulla rotta.
 
Trovare slot in orari appetibili al JFK non è affatto facile. La cosa principale è che se qualcuno si fa avanti a seguito di questa procedura per aprire FCO-JFK Alitalia deve cedere gli slot ed è quindi costretta a ridurre i suoi voli sulla rotta.

Cesare, ma cosa dici?
 
Trovare slot in orari appetibili al JFK non è affatto facile. La cosa principale è che se qualcuno si fa avanti a seguito di questa procedura per aprire FCO-JFK Alitalia deve cedere gli slot ed è quindi costretta a ridurre i suoi voli sulla rotta.
Non necessariamente, eventualmente a FCO potrebbe cedere altri slot inutilizzati e Delta fare lo stesso a NYC. Non avrebbe senso chiedere anche la riduzione degli attuali servizi
 
Trovare slot in orari appetibili al JFK non è affatto facile. La cosa principale è che se qualcuno si fa avanti a seguito di questa procedura per aprire FCO-JFK Alitalia deve cedere gli slot ed è quindi costretta a ridurre i suoi voli sulla rotta.
Non AZ di per se, ma la JV, quindi il bacino fra cui scegliere è ampio e comunque non parla di orari. Inoltre le altre 2 major USA non hanno problemi a trovare eventualmente una coppia di slot a JFK, e non è che bramano di operare la rotta non riuscendoci, anzi la fra Roma e New York sospendono i voli nella winter.
Altre europee pronte ad entrare PTP non è pensabile, l'unica che potrebbe fare una cosa del genere è Norwegian, ma ha ben altri mercati europei da puntare prima di FCO.
 
Non necessariamente, eventualmente a FCO potrebbe cedere altri slot inutilizzati e Delta fare lo stesso a NYC. Non avrebbe senso chiedere anche la riduzione degli attuali servizi

La commissione UE nel valutare l'accordo di JV transatlantico ha valutato che sulle rotte Roma-New York e Amsterdam-New York si sarebbe venuta a creare una posizione dominante da parte dei membri di questa JV, quindi ha chiesto di cedere slot. La stessa cosa è avvenuta sulla LIN-FCO quanto Alitalia è stata costretta a cedere slot a Easyjet.
 
La commissione UE nel valutare l'accordo di JV transatlantico ha valutato che sulle rotte Roma-New York e Amsterdam-New York si sarebbe venuta a creare una posizione dominante da parte dei membri di questa JV, quindi ha chiesto di cedere slot. La stessa cosa è avvenuta sulla LIN-FCO quanto Alitalia è stata costretta a cedere slot a Easyjet.
Ancora una volta, una eventuale decisione della UE imporrebbe di concedere ad altri (chi?) la possibilità di operare la rotta. Questo non vuole dire imporre la chiusura di una o più coppie alla JV (che opera in regime di open skies, quindi fa tutti i voli che vuole) ma solo concedere una o più bande orarie a FCO/AMS e NYC.
Per restare al tuo esempio, sul MIL/ROM AZ può continuare ad operare tutte le coppie che desidera, a condizione di avere slot disponibili. E' stata una scelta (se poi è stato effettivamente così) quella di ridurre la frequenza della navetta nelle fasce orarie in cui opera U2
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.