Air India sbarca in Italia


E' però anche vero come su alcuni itinerari offrano talvolta tariffe ben al di sotto della concorrenza, facendo balzare il loro nome tra i primi quando si cerca sui vari motori di ricerca ordinando per prezzo.

In particolare a quali rotte ti riferisci e puoi fare qualche esempio di prezzi? Resta tuttavia il fatto che è una compagnia che il pax italiano medio non conosce e a torto o a ragione spesso è diffidente nel prenotare con loro anche se i prezzi sono buoni.
 
In particolare a quali rotte ti riferisci e puoi fare qualche esempio di prezzi? Resta tuttavia il fatto che è una compagnia che il pax italiano medio non conosce e a torto o a ragione spesso è diffidente nel prenotare con loro anche se i prezzi sono buoni.

Verso l'Australia. 2-300 euro meno di una combinazione EK o EY o etc.
 
Mi associo a Cesarone: se un giorno riuscissi a farci un TR di come si vola sul 787 AI, ci faresti un enorme piacere.
Io stesso ero stato sul punto di prenotare con loro per un mio prossimo viaggio. Poi però per una serie di ragioni ho desistito. Ma resta la curiosità.

Sempre per rispondere a Cesare, è vero come AI non abbia fatto una gran pubblicità ai suoi servizi dall'Italia e alla macchina particolare con cui operano da noi (787). E' però anche vero come su alcuni itinerari offrano talvolta tariffe ben al di sotto della concorrenza, facendo balzare il loro nome tra i primi quando si cerca sui vari motori di ricerca ordinando per prezzo.

http://www.aviazionecivile.org/vb/s...CDG-DEL-JAI-DEL-CDG-FCO-Viaggio-nel-Rajasthan

Per l'andata non c'è un granchè, ma per il ritorno qualche foto ci sta :):D
 
Le altre volte ti fermavi a DEL o hai già fatto transiti in questo aeroporto? Sono lunghe le procedure?

Generalmente mi fermavo, una volta ho poseguito per Mumbai

Sono lunghe le procedure?

non particolarmente, soprattutto arrivando con AI la mattina non ho mai trovato lunghe code, piu lunghe arrivando la notte con le europee

Questa se non sbaglio è una delle volte che ho trovato piu casino:

P1060828.JPG



Mi sembra che a DEL abbiano aperto da non molto un nuovo terminal, com'è l'impressione generale e il tuo giudizio sull'aeroporto?


A me l 'aeroporto di Delhi piace tanto, tanto, tanto, pulito, ordinato..

Secondo me un conto è se devi andare diretto a DEL allora AI ha il plus del diretto, ma altrimenti per fare scalo decisamente meglio EK o un altra del golfo.

Non sono daccordo...con EK in economy non è che si viaggia cosi alla grande...poi....con EK spezzo il tragitto in due voli di medi durata, se volo con AI posso almeno riposare un po sul volo lungo, soprattutto all'andata che si vola di notte. Con Emirates qs volta mi becco il volo di andata tutto in giornata partrndo da Milano in tarda mattinata arrivando a chennai alle tre di notte, ed il ritorno partendo alle 4 di mattina da la...sia Ethiad che Qatar avevano orari identici. con AI gli orari erano infinitamente piu umani (volo di andata notturno e ritorno comodo partendo in mattinata da Chennai con arrivo alle 19 a MXP)
 
A me l 'aeroporto di Delhi piace tanto, tanto, tanto, pulito, ordinato..

Non sono daccordo...con EK in economy non è che si viaggia cosi alla grande...poi....con EK spezzo il tragitto in due voli di medi durata, se volo con AI posso almeno riposare un po sul volo lungo, soprattutto all'andata che si vola di notte. Con Emirates qs volta mi becco il volo di andata tutto in giornata partrndo da Milano in tarda mattinata arrivando a chennai alle tre di notte, ed il ritorno partendo alle 4 di mattina da la...sia Ethiad che Qatar avevano orari identici. con AI gli orari erano infinitamente piu umani (volo di andata notturno e ritorno comodo partendo in mattinata da Chennai con arrivo alle 19 a MXP)

DEL pulito e ordinato ma sei sicuro che siamo in India? :D

EK e le altre medio orientali hanno tante e tali frequenze sull' India che credo potevi forse trovare dei voli ad orari a te piu' consoni. Forse questi orari piu' scomodi sono quelli che ti hanno scelto perchè magari costavano di meno. Ormai molte società tendono a proporti la soluzione meno costosa a prescindere dalla scomodità degli orari. Per quando riguarda la comodità in Y, EK dopo la revoca del ban da parte degli indiani ha iniziato a introdurre l'A380 verso l'India per ora mi sembra voli su alcune frequenze verso DEL e BOM, ma credo aggiungeranno altre destinazioni. In Y l'A380 è molto piu' comodo dei 777 di EK.
 
Se il volo è pieno, sono scomodi in entrambi i casi...

Sia 777 che 380 di EK hanno 10 posti per fila 3-4-3 con la differenza che la fusoliera del 380 è piu' larga e mentre 10 posti per fila sul 777 sono stretti, sul 380 ci stanno piu' comodi. Non a caso sul 777 il width è 17 pollici sul 380 è 18. E ti assicuro che quel pollice in piu' di larghezza si sente eccome.
 
DEL pulito e ordinato ma sei sicuro che siamo in India? :D

ci sei mai stato?

EK e le altre medio orientali hanno tante e tali frequenze sull' India che credo potevi forse trovare dei voli ad orari a te piu' consoni. Forse questi orari piu' scomodi sono quelli che ti hanno scelto perchè magari costavano di meno. Ormai molte società tendono a proporti la soluzione meno costosa a prescindere dalla scomodità degli orari.

quante supposizioni buttate li senza avere idea di quello che dici :). premesso che i voli me li scelgo io e decido io quali farmi prenotare, questi erano gli unici voli che mi permettevano di stare la domenica a casa con la mia famiglia senza buttarla per volare con EK e poter sfruttare il martedi per iniziare il lavoro, e come detto gli orari delle tre medio orientali variavano di una decina di minuti :). Ovvio, se non si stesse a guardare il costo qualcosa di meglio si trova sempre......Lufthansa aveva orari perfetti.....ma con la sunday rule costava tre volte tanto il volo EK....va bene chiedere i voli che preferisco....ma c e sempre un limite alla decenza :). Poi certo se tu mi trovi qualcosa di meglio apprezzo ogni suggerimento ma, come detto, i volo Air india per me era perfetto....l'EK che ho preso l unica alternativa anche se per me, infinitamente peggio. come detto non ho trovato nessuna combinazione migliore con nessuna delle medio orientali

Per quando riguarda la comodità in Y, EK dopo la revoca del ban da parte degli indiani ha iniziato a introdurre l'A380 verso l'India per ora mi sembra voli su alcune frequenze verso DEL e BOM, ma credo aggiungeranno altre destinazioni. In Y l'A380 è molto piu' comodo dei 777 di EK.


...quanti "mi sembra" e quanti "credo"....Tutto quanto da me detto è basato ai viaggi che ho fatto in india nel recentissimo passato e nel vicinissimo futuro ( parto lunedi prossimo) e sino al presente le soluzioni sono quelle...se mi capiterà di dover tornare valuterò al momento le soluzioni migliori...anche se l'A380 EK non mi è semobrato molto diverso dal triplo...
 
l'aeroporto di Delhi vince il confronto 10 a 1 rispetto FCO e 5 a 3 rispetto MXP...pulitissimo, funzionale, ottime salette vip...poi esci fai qualche km e trovi i colori e gli odori dell'India, ma come biglietto da visita è ottimo
 
l'aeroporto di Delhi vince il confronto 10 a 1 rispetto FCO e 5 a 3 rispetto MXP...pulitissimo, funzionale, ottime salette vip...poi esci fai qualche km e trovi i colori e gli odori dell'India, ma come biglietto da visita è ottimo

Mi ricordo ancora la prima volta che ci siamo atterrati...mia moglie doveva correre in bagno...tutta titubante....è uscita e le sue prime parole sono state " il bagno piu bello e pulito che ho mai trovato in un aeroporto..."
 
l'aeroporto di Delhi vince il confronto 10 a 1 rispetto FCO e 5 a 3 rispetto MXP...pulitissimo, funzionale, ottime salette vip...poi esci fai qualche km e trovi i colori e gli odori dell'India, ma come biglietto da visita è ottimo
Ma anche no.
DEL nonostante sia nuovo lo trovo gia sottodimensionato al traffico che ha (senza parlare del traffico in proiezione) e quella moquette alle partenze/gates e' un pugno nello stomaco.
Per non parlare del casino che c'e' all'uscita e quel sistema assurdo che c'e' in tutti gli aeroporti indiani della boarding pass cartacea da presentare obbligatoriamente all'entrata dell'aeroporto.
Gli odori ed i rumori dell'India poi te li lascio volentieri. Mi tengo stretto FCO e MXP.
 
Ultima modifica:
Sia 777 che 380 di EK hanno 10 posti per fila 3-4-3 con la differenza che la fusoliera del 380 è piu' larga e mentre 10 posti per fila sul 777 sono stretti, sul 380 ci stanno piu' comodi. Non a caso sul 777 il width è 17 pollici sul 380 è 18. E ti assicuro che quel pollice in piu' di larghezza si sente eccome.

Cosa ti devo dire, sarai la principessa sul pisello che si accorge di differenze minimali; io non me ne sono accorto. Ricordo che un pollice sono due centimetri e mezzo, mica dieci centimetri. Tra l'altro, la grande distanza dal sedile alla paratia, sul 380, l'ho trovata un limite, perché non puoi usarla per appoggiarci il cuscino e "sdraiartici" contro.

Il senso del mio post era che se il volo è pieno, pollice più o pollice meno non incidono significativamente sulla possibilità di muoversi lateralmente, allungare le gambe, utilizzare il sedile vuoto per mettere oggetti o alzare il poggiabraccio per avere (lì sì) uno spazio maggiore.

DaV
 
Numeri veri sulle performance di AI in Italia ancora non se ne vedono.

Primo bilancio positivo per Air India sull'Italia

"Risultati soddisfacenti che possono sicuramente crescere". Adamo Ottolini, sales superintendent di Air India per l'Italia, commenta così i dati sui voli della compagnia indiana da e per l'Italia.

"Gli operativi da Milano e Roma sono decollati, quasi a sorpresa, a giugno 2014. Si tratta quindi di pochi mesi, ma possiamo dire di essere soddisfatti dei flussi". Lo share tra outgoing e incoming premia i viaggiatori italiani, che sarebbero fin qui più numerosi degli indiani che scelgono di visitare il nostro Paese.

"Offriamo collegamenti per tutta l'India e anche per diverse destinazioni orientali - aggiunge Ottolini -. Si parte la sera dall'Italia e si arriva a Delhi di prima mattina. Da lì ci si può imbarcare di nuovo per raggiungere altri scali indiani ma anche importanti mete come Bangkok o l'Australia". ttgitalia
 
Primo bilancio positivo per Air India sull'Italia

"Risultati soddisfacenti che possono sicuramente crescere"
le ultime parole famose.


Nel mese pasquale tagliare le frequenze non la vedo granché positiva.


Air India Italy Mar/Apr 2015 Frequency Reductions
by JL
Share this post
Share on Facebook0Tweet about this on Twitter1Share on LinkedIn0Share on Google+0Share on Reddit0Email this to someone
Update at 0740GMT 13MAR15

Air India from 23MAR15 to 28APR15 is temporary reducing service to Italy, as overall operation being reduced from 7 to 4 weekly. Planned operational schedule as follow.

Delhi – Milan Malpensa – Rome – Delhi Service reduce from 3 to 2 weekly
AI123 DEL1420 – 1930MXP2100 – 2210FCO2335 – 1015+1DEL 788 26

Delhi – Rome – Milan Malpensa – Delhi Service reduce from 4 to 2 weekly
AI123 DEL1420 – 1905FCO2040 – 2200MXP2330 – 1015+1DEL 788 57
 
Tutte le rotte operate con 787 di AI sono in perdita, e anche quelle italiane quindi.

Air India incurs losses on all routes operated by Boeing 787 Dreamliners, revival under cloud

Air India’s turnaround looks unlikely as the aircraft the airline had bet on is losing money on all deployed routes.
An internal route economics analysis done by Air India shows that the airline has lost over Rs 1,800 crore on all international routes operated using the Dreamliners till January of the last financial year. This is nearly half the losses of around Rs 3,900 crore incurred by the carrier on international flights and about a third of net losses of Rs 5,500 crore estimated for 2014-15.
On the Delhi-Sydney-Melbourne route itself the airline has lost over Rs 300 crore in the first 10 months of the financial year. Losses on the Delhi-Rome-Milan flight tipped over Rs 150 crore. On the Amritsar-Delhi-Birmingham, Amritsar-Delhi-London, Mumbai-Singapore flights losses stand at Rs 125 crore, Rs 200 crore and Rs 110 crore, respectively.
Meanwhile, lower than expected occupancy levels forced Air India to halve frequencies to Moscow to two flights per week to contain losses in February this year. The Delhi-Moscow flight has piled up losses of Rs 60 crore since the carrier resumed services to Moscow in July 2014, after a gap of 15 years.
“Usually, on international routes average occupancy levels for any airline stand at around 70 per cent. Air India assumed passenger load factor (PLF) of 80 per cent, while preparing business plans on the Sydney-Melbourne route. In the Delhi-Moscow sector average occupancy has been around 47 per cent. It shows flights have been launched without proper groundwork. This is impacting financials,” a source informed.
The Delhi-Moscow route is one of the five sectors serviced by Dreamliners where flights meet fuel costs but not variable costs. Air India’s Boeing 787 flights to all other destinations meet fuel costs but not total costs. It is only on three routes, not serviced by Dreamliners, that Air India made money between April and January last fiscal. These are all mid-haul flights between Kozhikode and Sharjah, Kolkata and Yangon, Cochin-Kozhikode and Jeddah. The surplus over total costs recorded on these three routes is about Rs 11 crore.
The financials are worrying as the Dreamliners are crucial to the turnaround plan of the loss-making government carrier. Boeing claims the aircraft is 20 per cent more fuel-efficient. The 787 was inducted to do away with a route-plane mismatch in AI’s operations.
The staggering losses have come at a time when concerned about the overall health of Air India, the Prime Minister’s Office (PMO) has asked the national carrier to submit a detailed performance report on its revival plan.
“Independent directors on the airline’s board have asked for specifics of profit and loss figures, load factors across routes to determine the cause of the losses. The CMD is also monitoring the financials,” added a source in the airline.

http://www.financialexpress.com/art...-on-all-routes-operated-by-boeing-787s/60853/
 
fino a quando il tuo carico e' prevalentemente di traffico etnico questi saranno sempre i risultati
 
Air India may add 4-5 new European destinations, opt for bigger aircraft

by Sindhu Bhattacharya May 7, 2015 16:46 IST

New Delhi: Air India may start flying to four or five new destinations in Europe and is also looking at the possibility of getting six Boeing 787-900 aircraft which are more spacious than the current B 787-800 in its fleet.
It is obvious that Air India is planning significant overseas expansion in the coming months. But is it a wise move? This expansion may come right after the airline has been forced to restructure almost all overseas flights it began with much fanfare in 2013-14. It made some wrong moves like combining two cities in a new country without enough traffic between these cities; launching flights to destinations where there is not enough traffic and being over optimistic with flight frequencies.
A source said today that the idea of clubbing two destinations in a country while launching flights was a bad one and needs to be corrected. Air India launched operations to Sydney and Melbourne in Australia, Rome and Milan in Italy and to Moscow in 2013-14 with disastrous results.
So the Australian operations are being restructured wherein three flights a week would fly to Sydney and four to Melbourne or vice-versa. Similarly, the operations to Italy are being restructured where instead of every flight doing both Rome and Milan, one will be thrice weekly and the other four times a week. The flights to Moscow are already down to two a week till at least July, when Air India feels aircraft loads may rise again, from four a week earlier.
ReutersReuters
This source said there is now a move to launch four or five new destinations in Europe to expand Air India's international footprint. He said these were discussed by the airline's board of directors and some changes were sought. But no final decision has been taken till now. This development comes even as Air India is mulling whether to take the more spacious Boeing 787-900 aircraft instead of the 787-800 aircraft which are already on order. The B 787-900 aircraft can seat more people and are capable of flying beyond 9 hours. Air India had ordered 27 Dreamliners of which 19 have been delivered, 20th is expected next month. Any changes in aircraft can be made only for the remaining six which will get delivered later.
In reply to a question in Rajya Sabha this week, Minister of State for Civil Aviation Mahesh Sharma said Air India has constituted an inter departmental committee for evaluating this option to exercise the model substitution rights on merit.
"As part of the Model Substitution rights available under the Purchase Agreement for the B787-8 aircraft signed by Air India with Boeing, Air India has the option of substituting the B787-8 aircraft with the B-787-9 aircraft," the minister said. B 787-8 that AI operates have 256 seats in a two class configuration whereas the 787-9 can seat up to 310 passengers. In addition to the higher seating capacity the B787-9 also offers 18.9 tones of cargo capacity compared to 15 tones for the B787-8.
A senior captain with the airline said that there has been some talk of replacing the last batch of six Dreamliners already on order with the 787-900 configuration but again, no final decision has been taken on the matter. He said if the airline does decide to substitute the Dreamliners with more spacious aircraft, it could mean significant fuel savings on ultra long haul routes to the US as the older fuel guzzlers would be replaced.
So why does Air India want to expand international operations, which anyway bleed it dry? It is the longest serving legacy Indian carrier flying to marquee destinations abroad but its domestic operations are earning far better. At least the latest numbers say so. The airline deployed just a fourth of its capacity on domestic routes in 10 months of last fiscal between April and January, but these flights generated 40% of its total revenues. In fact, domestic yields (which means revenue per passenger) were much higher at over Rs 6 when international yields languished at around Rs 3.50.
Instead of mindless overseas expansion, the airline needs to consolidate its grip on the domestic market if it wants to survive the onslaught of competing airlines like IndiGo (already a formidable force on domestic routes), Jet (which is strengthening domestic operations) and new airline Vistara.
The Delhi-Moscow service was not even meeting its variable costs - this means flights on this sector were not meeting even their fuel costs! The Moscow route was opened in July last year, marked resumption of services by AI after 15 years. So the halving of frequencies, from four flights a week to just two a week, shows poor planning and ground work before launching this flight.
Then, Air India has also withdrawn a flight on the Delhi-Dhaka route because this flight was not meeting even cash costs.
According to the latest data available with us: 3 in 4 flights on the Air India network were destined for foreign shores between April and January last fiscal but they brought in less than two-thirds of the airline's revenues. During the 10 months under review, the airline lost close to Rs 500 crore on the Ahmedabad-Mumbai-Newark connection alone. Another about Rs 200 crore was lost on the Delhi-Sydney-Melbourne flight. The Ahmedabad-Mumbai-London flight, which is obviously flying a busy route, raked in losses of over Rs 250 crore. Another flight to London, the Amritsar-Delhi-London one, made losses of well over Rs 200 crore. In fact, 39 international flights brought in over 70% of the operational loss in 2014-15.
It is interesting to note that the Dholakia Committee, which recommended that flights which are unable to meet their variable costs be either axed or restructured, found that this single step will get Air India maximum annual cost savings of Rs 580 crore each year.

http://www.firstpost.com/politics/a...destinations-opt-bigger-aircraft-2232842.html
 
Air India sta pensando di dividere le rotte italiane che potrebbero diventare voli nonstop MXP-DEL 3x week e FCO-DEL 4x week eliminando gli attuali voli triangolari.

Air India Proposes to Split Italy Operation in S15

In June 2015’s PDF timetable, Air India has filed proposed schedule instead of actual operational schedule for Italy service. The airline proposes to split existing daily triangle service to Rome and Milan, to 3 weekly Delhi – Milan Malpensa and 4 weekly Delhi – Rome terminator flights. Proposed schedule, listed below, also appears on July 2015’s edition of PDF timetable.

AI137 DEL1425 – 1930MXP 787 246
AI138 MXP2100 – 0745+1DEL 787 246

AI123 DEL1425 – 1905FCO 787 x246
AI122 FCO2040 – 0720+1DEL 787 x246

In the GDS, Air India continues to display triangle service for the time being, meaning the Star Alliance member continues to operate following routing and schedule:

AI123 DEL1425 – 1930MXP 788 246
AI122 MXP2100 – 2210FCO2335 – 1015+1DEL 788 246

AI123 DEL1425 – 1905FCO2050 – 2210MXP 788 x246
AI122 MXP2330 – 1015+1DEL 788 x246

airlineroute
 
Air India sta pensando di dividere le rotte italiane che potrebbero diventare voli nonstop MXP-DEL 3x week e FCO-DEL 4x week eliminando gli attuali voli triangolari.

Air India Proposes to Split Italy Operation in S15

In June 2015’s PDF timetable, Air India has filed proposed schedule instead of actual operational schedule for Italy service. The airline proposes to split existing daily triangle service to Rome and Milan, to 3 weekly Delhi – Milan Malpensa and 4 weekly Delhi – Rome terminator flights. Proposed schedule, listed below, also appears on July 2015’s edition of PDF timetable.

AI137 DEL1425 – 1930MXP 787 246
AI138 MXP2100 – 0745+1DEL 787 246

AI123 DEL1425 – 1905FCO 787 x246
AI122 FCO2040 – 0720+1DEL 787 x246

In the GDS, Air India continues to display triangle service for the time being, meaning the Star Alliance member continues to operate following routing and schedule:

AI123 DEL1425 – 1930MXP 788 246
AI122 MXP2100 – 2210FCO2335 – 1015+1DEL 788 246

AI123 DEL1425 – 1905FCO2050 – 2210MXP 788 x246
AI122 MXP2330 – 1015+1DEL 788 x246

airlineroute

Non capisco I giorni:
non dovrebbe essere MXP 246 e FCO 1357?