Quest'anno si vola in Iran, paese che mi ha sorpreso positivamente. Sarà perchè i media ce lo descrivono diversamente o sarà perchè avevo alcuni pregiudizi, tutti i miei pensieri si rivelano totalmente sbagliati. Gente calorosa, aperta, solare, che cerca il contatto con lo straniero. Molti locali ci fermavano per strada solo per scattare qualche foto o per scambiare due parole. Alcuni ci hanno lasciato anche la mail per poter esercitarsi con l'inglese o semplicemente per ricevere la foto scattata assieme.
Ma basta OT, se vorrete potrò fare tutta una parte dedicata all'Iran.
Primo dei 5 voli del ritorno verso la via di casa. I voli di avvicinamento da e verso Teheran sono stati con Emirates, compagnia già vista troppe volte sul forum e quindi che non necessità di un ulteriore TR (altrimenti Sokol mi insulta da oggi fino al duemilanovantanove).
La parte aeronautica interessante di questo TR è il volo interno, tra Yazd e Teheran, operato da Iran Air con schedulato un bel Fokker100.
Per chi non lo sapesse a Teheran ci sono due aeroporti: THR e IKA. Il primo, ormai relegato ai voli nazionali, è l'aeroporto storico. Conosciuto con il nome di Mehrabad è situato dentro la città e al suo interno ci sono anche gli aerei presidenziali (mi sembra di aver visto un 727) oltre che a molti aerei abbandonati che dormono sul tarmac.
Il secondo invece si trova a 30km a sud di Teheran, sulla strada verso Qom, e ospita i voli internazionali e intercontinentali.
Nessuno dei due però è un Hub visto che Victoria's secret non ha ancora "ancora" aperto, nonostante la massiccia presenza di widebodies (747SP, 747-300, A300, A310).
Da Yazd a Teheran ci sono uno o due voli al giorno, dipende dal giorno. Il mercoledì il volo è unico ed è schedulato alle 23.55 con Fokker100.
Arrivo in aeroporto verso le 22.15 e il banco check-in non è ancora allestito. Dopo una ventina di minuti arriva un signore in divisa e decide di cominciare l'accettazione dei passeggeri. Mi stampa la carta d'imbarco, senza neanche guardare il passaporto

La cosa che mi stupisce è che tutti se la prendono con calma, alcuni locali arrivano tranquillamente 15 minuti prima della partenza (schedulata) per fare il check-in. In Italia ti avrebbero rimbalzato.
Intanto il volo è in ritardo di circa mezz'ora. Non resta che passare i controlli (differenziati tra uomini e donne). In Iran fare foto in aeroporto è vietato e quindi ho dovuto rubare qualche scatto. Chiedo scusa per la qualità
Area "sterile"

Intanto chiedo informazioni al gruppo milanese per sapere l'entità del ritardo, ma il sito di Iran Air non è aggiornato. L'unica cosa interessante è che ci è stato un cambio macchina. Da Fokker100 a... MD80!!!!
Ma finché non vedo, non credo e così aspetto che arrivi il volo per capire quale sarà la macchina.
Ma effettivamente il sito è preciso, ed infatti si presenta un "giovane" MD80, immatricolato Ucraina. (scusate nuovamente il riflesso, ho dovuta farla in fretta).

L'emozione è tanta, pensavo di aver finito di volare sul Maddog con l'addio di I-DATi organizzato da AZ, e invece Iran Air mi fa una piacevole sorpresa.
Gli iraniani, come noi, non sanno mettersi in coda. Appena arriva l'addetto all'imbarco una folla si piazza, in maniera casuale, davanti al gate.
Cerco di fare foto dal tarmac, ma ci sono due militari che presidiano l'area, meglio evitare se voglio tornare a casa.
Arrivo al mio posto, 11A. Configurato con due file di C, 2-2, e il resto Y 2-3.
Il mio sedile

Pitch nella norma

Flight: IR299
Eqp: McDonnell Douglas MD-82
Registration: UR-CHX (leased from Bukovyna)
Class: Y
Seat: 11A (Windows)
Load Factor: 140/145
Scheduled: 23.55 - 01.05
Real: 00.39 - 01.39
Se qualcuno conoscesse il farsi, potrebbe tradurre?

Istruzioni



Il cattivone che non mi ha fatto immortalare l'aereo.

Ovviamente si imbarca a piedi

Imbarco completato, messa in moto e taxi approvato. Intanto l'equipaggio fa la safety demo. Noto che non c'è il salvagente sotto il sedile. Per fortuna non passiamo sopra l'acqua.
Motori al massimo e decollo, si sale con un rate niente male.
yazd

Acqua, che si trova sul sedile

Una città (chissà quale) iraniana

C'è anche il sacchetto per il mal d'aria personalizzato


Cabina, prima del servizio

Mi alzo per fare un giro e mi dirigo verso il bagno. Il retro

Formalità

Qualche scatto dell'anziana toilet


Sbaglio o non tutte le compagnie hanno la carta igienica? :dubbio:

Intanto il servizio è cominciato e quindi aspetto seduto all'uscita d'emergenza il passaggio del carrello. Pitch immenso

Ecco cosa consegnano le hostess

"Se magna"!!! La scatola contiene un panino con non so cosa dentro, un wafer al cioccolato e un succo di frutta.

Chissà come andrà a finire

Particolare

Particolare II

Il tempo di volo è solo di 53 minuti ma riesco comunque a imbucarmi durante il volo in cockpit. Infatti la capocabina, ucraina, mi chiama e mi fa entrare. La prima cosa che il F/O mi dice appena gli dico che sono italiano: FORZA JUVE!! Del Piero, Buffon, Pirlo! Simpatico questo F/O
Scambiamo due chiacchiere e mi restituisce il flight report tutto compilato.
Atterriamo con circa 25 minuti di ritardo a THR e veniamo mandati ai remoti tra Fokker 100 e MD80. Sbarchiamo con bus e riesco a rubare due scatti del Maddog


Durante il tragitto verso l'aerostazione passo davanti a innumerevoli 727, 747, A300 e A310. Molti di questi sono ormai fermi e sigillati, altri ancora in attività. Non mi dispiacerebbe provare il 727 ma sono leggermente intimorito dal suo stato di manutenzione.
Aspettiamo circa 15 minuti prima che i bagagli vengano consegnati


Pubblicità di un'agenzia di viaggio

Ed infine Flight report

Come già detto l'aeromobile è ucraino ed è in wet-lease. Infatti Cpt e purser sono ucraini mentre il resto dell'equipaggio era locale. Il servizio di bordo non è niente male per 53 minuti di tragitto sopratutto visto il costo irrisorio del volo (20€ circa). Alla fine mezz'ora di ritardo è tutt'altro accettabile anche se l'orario del volo non era proprio il massimo.
Passando per THR col bus ho visto diversi MD80 targati UR, sarà un modo per "sfuggire" all'embargo e per poter fare manutenzione?
Ma basta OT, se vorrete potrò fare tutta una parte dedicata all'Iran.
Primo dei 5 voli del ritorno verso la via di casa. I voli di avvicinamento da e verso Teheran sono stati con Emirates, compagnia già vista troppe volte sul forum e quindi che non necessità di un ulteriore TR (altrimenti Sokol mi insulta da oggi fino al duemilanovantanove).
La parte aeronautica interessante di questo TR è il volo interno, tra Yazd e Teheran, operato da Iran Air con schedulato un bel Fokker100.
Per chi non lo sapesse a Teheran ci sono due aeroporti: THR e IKA. Il primo, ormai relegato ai voli nazionali, è l'aeroporto storico. Conosciuto con il nome di Mehrabad è situato dentro la città e al suo interno ci sono anche gli aerei presidenziali (mi sembra di aver visto un 727) oltre che a molti aerei abbandonati che dormono sul tarmac.
Il secondo invece si trova a 30km a sud di Teheran, sulla strada verso Qom, e ospita i voli internazionali e intercontinentali.
Nessuno dei due però è un Hub visto che Victoria's secret non ha ancora "ancora" aperto, nonostante la massiccia presenza di widebodies (747SP, 747-300, A300, A310).
Da Yazd a Teheran ci sono uno o due voli al giorno, dipende dal giorno. Il mercoledì il volo è unico ed è schedulato alle 23.55 con Fokker100.
Arrivo in aeroporto verso le 22.15 e il banco check-in non è ancora allestito. Dopo una ventina di minuti arriva un signore in divisa e decide di cominciare l'accettazione dei passeggeri. Mi stampa la carta d'imbarco, senza neanche guardare il passaporto

La cosa che mi stupisce è che tutti se la prendono con calma, alcuni locali arrivano tranquillamente 15 minuti prima della partenza (schedulata) per fare il check-in. In Italia ti avrebbero rimbalzato.
Intanto il volo è in ritardo di circa mezz'ora. Non resta che passare i controlli (differenziati tra uomini e donne). In Iran fare foto in aeroporto è vietato e quindi ho dovuto rubare qualche scatto. Chiedo scusa per la qualità
Area "sterile"

Intanto chiedo informazioni al gruppo milanese per sapere l'entità del ritardo, ma il sito di Iran Air non è aggiornato. L'unica cosa interessante è che ci è stato un cambio macchina. Da Fokker100 a... MD80!!!!
Ma finché non vedo, non credo e così aspetto che arrivi il volo per capire quale sarà la macchina.
Ma effettivamente il sito è preciso, ed infatti si presenta un "giovane" MD80, immatricolato Ucraina. (scusate nuovamente il riflesso, ho dovuta farla in fretta).

L'emozione è tanta, pensavo di aver finito di volare sul Maddog con l'addio di I-DATi organizzato da AZ, e invece Iran Air mi fa una piacevole sorpresa.
Gli iraniani, come noi, non sanno mettersi in coda. Appena arriva l'addetto all'imbarco una folla si piazza, in maniera casuale, davanti al gate.
Cerco di fare foto dal tarmac, ma ci sono due militari che presidiano l'area, meglio evitare se voglio tornare a casa.
Arrivo al mio posto, 11A. Configurato con due file di C, 2-2, e il resto Y 2-3.
Il mio sedile

Pitch nella norma

Flight: IR299
Eqp: McDonnell Douglas MD-82
Registration: UR-CHX (leased from Bukovyna)
Class: Y
Seat: 11A (Windows)
Load Factor: 140/145
Scheduled: 23.55 - 01.05
Real: 00.39 - 01.39
Se qualcuno conoscesse il farsi, potrebbe tradurre?

Istruzioni



Il cattivone che non mi ha fatto immortalare l'aereo.

Ovviamente si imbarca a piedi

Imbarco completato, messa in moto e taxi approvato. Intanto l'equipaggio fa la safety demo. Noto che non c'è il salvagente sotto il sedile. Per fortuna non passiamo sopra l'acqua.
Motori al massimo e decollo, si sale con un rate niente male.
yazd

Acqua, che si trova sul sedile

Una città (chissà quale) iraniana

C'è anche il sacchetto per il mal d'aria personalizzato


Cabina, prima del servizio

Mi alzo per fare un giro e mi dirigo verso il bagno. Il retro

Formalità

Qualche scatto dell'anziana toilet


Sbaglio o non tutte le compagnie hanno la carta igienica? :dubbio:

Intanto il servizio è cominciato e quindi aspetto seduto all'uscita d'emergenza il passaggio del carrello. Pitch immenso

Ecco cosa consegnano le hostess

"Se magna"!!! La scatola contiene un panino con non so cosa dentro, un wafer al cioccolato e un succo di frutta.

Chissà come andrà a finire


Particolare

Particolare II

Il tempo di volo è solo di 53 minuti ma riesco comunque a imbucarmi durante il volo in cockpit. Infatti la capocabina, ucraina, mi chiama e mi fa entrare. La prima cosa che il F/O mi dice appena gli dico che sono italiano: FORZA JUVE!! Del Piero, Buffon, Pirlo! Simpatico questo F/O

Scambiamo due chiacchiere e mi restituisce il flight report tutto compilato.
Atterriamo con circa 25 minuti di ritardo a THR e veniamo mandati ai remoti tra Fokker 100 e MD80. Sbarchiamo con bus e riesco a rubare due scatti del Maddog


Durante il tragitto verso l'aerostazione passo davanti a innumerevoli 727, 747, A300 e A310. Molti di questi sono ormai fermi e sigillati, altri ancora in attività. Non mi dispiacerebbe provare il 727 ma sono leggermente intimorito dal suo stato di manutenzione.
Aspettiamo circa 15 minuti prima che i bagagli vengano consegnati


Pubblicità di un'agenzia di viaggio

Ed infine Flight report

Come già detto l'aeromobile è ucraino ed è in wet-lease. Infatti Cpt e purser sono ucraini mentre il resto dell'equipaggio era locale. Il servizio di bordo non è niente male per 53 minuti di tragitto sopratutto visto il costo irrisorio del volo (20€ circa). Alla fine mezz'ora di ritardo è tutt'altro accettabile anche se l'orario del volo non era proprio il massimo.
Passando per THR col bus ho visto diversi MD80 targati UR, sarà un modo per "sfuggire" all'embargo e per poter fare manutenzione?