Si avvicina il momento del rientro e devo decider il routing. Siccome all’andata abbiamo potato per un MIL-LON-SEA-ANC con BA e DL vorrei provare un vettore nuovo e mi ricordo del volo Icelandair. Guardo I voli e I vari routing e sebbene il via Bruxell – come la chiamano I veri intenditori – sia il migliore in termini di ore di volato opto per il via Helsinki per motivi di agreements . Il volo e’ anche comodo perche’ parte da Anchorage alle 14.40 e ti evita le levatacce mattutine per andare a Seattle.


Al check in mi avevano assegnato un posto uscita di sicurezza e prima di iniziare l’imbarco l’addetta al gate mi chiama per capire se il mio inglese e’ abbastanza buono per capire eventuali ordini in caso di bisogno. Ovviamente con accento di Barletta le dico di si e questo sembra rasserenarla.
La cosa simpatico avviene all’imbarco quando la gentile sciura mi dice “would you like to seat in business class? E io of course. Ok let’s talk to the flight attendant when we get on board. E cosi’ avviene. Mi porta in business e dice scegli il posto che vuoi
La business di Icelandair non e’ come quelle long haul ma come le first sui voli domestici americani (anche se molte compagnie stanno decisamente migliorando il prodotto)


Mi siedo e siamo pronti a muovere. Foto del tarmac


Incontreremo qualche college rullando verso la pista



Iniziamo a rullare e si va verso il mare





Dopo un po’ la gentile e gnocca assistente di volo mi porta da bere



Mi porta il menu e l’amenity kit


E inizia il servizio di catering. Niente di trascendentale anche se alcune cose sono molto buone devo dire come il pesce che trattandosi di salmon dell’Alaska e’ ottimo.
Antipasto

Main course

Purtroppo l’halibut e’ terminato e devo prendere la carne che si rivelera’ dura

Dessert

Qualche scatto durante il volo. Non fara’ mai completamente buio e il volo durera’ solo 6 ore e 30
[/URL
[URL=http://s1378.photobucket.com/user/pzampi/media/Icelandair%20summer%202014/DSC_0253_zpsa8e019fd.jpg.html]

Ci avviciniamo all’Islanda e si vede qualche ghiacciaio



Il tempo e’ decisamente nuvoloso e manca poco all’atterraggio



Si scende




L’aeroporto e’ piccolo e si intravede qualche altro utilizzatore


Immigrazione velocissima e siamo all’interno di Keflavik



Come ogni hub che si rispetti questo negozio non puo’ mancare

Mollo la carta al service desk per poi ritornare a volo chiuso e capire se mi fanno ripartire e faccio qualche foto dai finestroni


Purtroppo non ho foto del proseguimento per vari motivi oltre ad essere stato davvero stanco visto il fuso. La rotta e’ decisamente interessante e il servizio discreto. Da Kef a Hel ero in economy sparata quindi niente servizio al di fuori di bevande mentre il cibo e’ a pagamento. Da Hel a Mxp volo tranquillo A320 pieno al 70% dove mi sono accasciato sul sedile per svegliarmi quasi a Milano.
That’s all folks !!!!


Al check in mi avevano assegnato un posto uscita di sicurezza e prima di iniziare l’imbarco l’addetta al gate mi chiama per capire se il mio inglese e’ abbastanza buono per capire eventuali ordini in caso di bisogno. Ovviamente con accento di Barletta le dico di si e questo sembra rasserenarla.
La cosa simpatico avviene all’imbarco quando la gentile sciura mi dice “would you like to seat in business class? E io of course. Ok let’s talk to the flight attendant when we get on board. E cosi’ avviene. Mi porta in business e dice scegli il posto che vuoi
La business di Icelandair non e’ come quelle long haul ma come le first sui voli domestici americani (anche se molte compagnie stanno decisamente migliorando il prodotto)


Mi siedo e siamo pronti a muovere. Foto del tarmac


Incontreremo qualche college rullando verso la pista



Iniziamo a rullare e si va verso il mare





Dopo un po’ la gentile e gnocca assistente di volo mi porta da bere



Mi porta il menu e l’amenity kit


E inizia il servizio di catering. Niente di trascendentale anche se alcune cose sono molto buone devo dire come il pesce che trattandosi di salmon dell’Alaska e’ ottimo.
Antipasto

Main course

Purtroppo l’halibut e’ terminato e devo prendere la carne che si rivelera’ dura

Dessert

Qualche scatto durante il volo. Non fara’ mai completamente buio e il volo durera’ solo 6 ore e 30

[URL=http://s1378.photobucket.com/user/pzampi/media/Icelandair%20summer%202014/DSC_0253_zpsa8e019fd.jpg.html]


Ci avviciniamo all’Islanda e si vede qualche ghiacciaio



Il tempo e’ decisamente nuvoloso e manca poco all’atterraggio



Si scende




L’aeroporto e’ piccolo e si intravede qualche altro utilizzatore


Immigrazione velocissima e siamo all’interno di Keflavik



Come ogni hub che si rispetti questo negozio non puo’ mancare

Mollo la carta al service desk per poi ritornare a volo chiuso e capire se mi fanno ripartire e faccio qualche foto dai finestroni


Purtroppo non ho foto del proseguimento per vari motivi oltre ad essere stato davvero stanco visto il fuso. La rotta e’ decisamente interessante e il servizio discreto. Da Kef a Hel ero in economy sparata quindi niente servizio al di fuori di bevande mentre il cibo e’ a pagamento. Da Hel a Mxp volo tranquillo A320 pieno al 70% dove mi sono accasciato sul sedile per svegliarmi quasi a Milano.
That’s all folks !!!!
Ultima modifica da un moderatore: