Thread Alitalia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Lo riposto qui allora:

Alitalia, ecco tutti i licenziati

Meccanici, autisti, segretarie, hostess. L’elenco dei 2.251 tagli ufficio per ufficio.

Se ne dovranno andare entro il 31 dicembre per permettere ad Alitalia di rinascere. Sono 2.251 tra piloti, hostess, impiegati e operai che verranno licenziati e spediti in mobilità. Il «taglio» è parte integrante dell’accordo firmato l’8 agosto scorso tra Alitalia e la compagnia degli Emirati Arabi Etihad Airways che diventerà così azionista di minoranza con un investimento di 560 milioni di euro. Altri 300 milioni arriveranno dai vecchi soci attraverso un aumento di capitale. Il prezzo della sopravvivenza è la decurtazione del personale.

Il conto alla rovescia è già scattato. Fino al 15 settembre verranno inviati in mobilità i volontari. Pare, però, che siano pochini visto che l’azienda offre soltanto diecimila euro a testa come buonuscita. Poi toccherà a chi è prossimo alla pensione. E dal primo ottobre scatteranno i tagli veri. A scaglioni la compagnia aerea cancellerà dall’organico, come indicato nell’Allegato A al piano industriale che Il Tempo pubblica a partire da oggi, 2.251 persone.

La politica di riduzione colpisce tutti i settori, a partire dalle segretarie dell’amministratore delegato Gabriele Del Torchio: di 28 in forze attualmente, se ne dovranno andare in dieci. Via tutti e 31 i portieri, gli addetti alla sicurezza della centrale operativa di Fiumicino e quelli alla selezione del personale, contabili e tecnici della manutenzione. Delle venti officine che Alitalia aveva nel 2008 ne resteranno due. Per duecento meccanici c’è comunque la possibilità di venir recuperati da Atitech a cui saranno girate alcune manutenzioni ora effettuate dall’israeliana Bedek a Tel Aviv. Altri cento sono stati chiamati a colloquio proprio durante la missione a Fiumicino di James Hogan, ceo di Etihad. L’offerta? Andare a lavorare all’aeroporto internazionale di Abu Dhabi, dove ha sede la compagnia emiratina che acquisterà il 49% delle quote del capitale di Alitalia-Cai. E che ha già nel pacchetto il 40% di Air Seychelles, il 24% di Jet Airways, il 10% di Virgin Australia e il 2,98% di Air Lingus. Lo scorso gennaio ha inoltre conquistato il controllo della svizzera Darwin Airlines, l’ha ribattezzata Etihad Regional e ha varato un articolato progetto di rilancio. L’azienda di Abu Dhabi è in piena espansione in Europa ma l’Ue non ha ancora dato il via libera all’operazione Alitalia perché una compagnia dell’Unione non può essere «di proprietà» di società extracomunitarie.

Non oltrepassare quota 49% dovrebbe garantire il nullaosta a James Hogan. Se ne dovrà andare un terzo degli impiegati che si occupano di sistemi informativi e di telecomunicazioni e il 30% di quelli inseriti nella Divisione Commerciale. Oltre a 86 dei 222 dei coordinatori delle operazioni di volo. Perché il piano prevede anche sinergie di costo per evitare uffici doppioni nella partnership Alitalia-Etihad.

Tra istruttori, tecnici e loadmaster verranno cancellati 25 dei 138 contratti a tempo indeterminato ora in essere a Fiumicino, Napoli, Bologna, Venezia, Malpensa, Torino, Bari, Catania, Palermo e Catanzaro. Complessivamente dei 2.462 addetti all’assistenza di passeggeri e velivoli al Leonardo da Vinci ne verranno decurtati 428. Negli scali periferici la riduzione sarà di 63. Per chi verrà licenziato c’è comunque la «mobilità allungata». Attraverso il Fondo del trasporto aereo - spiega Daniele Cofani, delegato rsa della Cub Trasporti - l’indennità è stata aumentata di due anni. Quindi chi ha meno di 40 anni avrà garantita la mobilità per tre anni. Per chi ha un’età compresa tra i 40 e i 50 anni l’indennità durerà quattro anni e cinque per gli over 60 per facilitare l’approdo alla pensione, visto che per i più anziani trovare un altro posto di lavoro è quasi impossibile».

«Tra gli esuberi - interviene Antonio Amoroso della segreteria nazionale Cub Trasporti - non sono stati conteggiati 200 precari, a cui non verrà rinnovato il contratto per far posto a impiegati e operai ricollocati in altri settori. Il traffico passeggeri e merci in Italia è però aumentato, rispettivamente del 10,3% e del 16,6%, dal 2008 al 2013 e del 3,5% e del 5,1% nel 2014. A nostro avviso i tagli non servono». «Nella ex compagnia di bandiera - insiste Amoroso - ci sono 13.200 dipendenti, di cui 1.300 precari che hanno trasportato nel 2013 circa 24 milioni di viaggiatori con 134 jet. Etihad ha 17.000 dipendenti per far volare 3,2 milioni di passeggeri l’anno con una flotta di 89 aerei». La differenza è che Etihad è in attivo e il bilancio Alitalia per il 2013, approvato un mese fa, ha registrato una perdita netta raddoppiata a 568,6 milioni di euro e un patrimonio netto negativo per 27,17 milioni. L’intervento di Etihad è quindi l’ultima spiaggia. «Il piano industriale - scrive in una nota Alitalia - punta a salvaguardare migliaia di posti di lavoro, consentirà di investire in nuove rotte a lungo raggio da Roma e Milano, di rivitalizzare il marchio e di ritornare all’utile entro il 2017 nell’ottica della competitività e della sostenibilità reddituale».

http://www.iltempo.it/economia/2014/08/20/alitalia-ecco-tutti-i-licenziati-1.1299224
 

Ripropongo qui il quesito in quanto il thread è più appropriato.
Si conosce già il futuro dell'accordo in scadenza tra Alitalia ed Eden Viaggi o Costa Crociere?
Sarebbe interessante avere qualche informazione anche in ottica di utilizzo invernale delle macchine WB provenienti dalle rotte che verranno ridotte in termini di frequenza o interrotte.
Grazie
 
ALITALIA WINTER 2014-2015 SCHEDULE

Alitalia would like to remind you that the Winter 2014-2015 schedule takes effect on October 26, 2014.

Following are highlights of the winter 2014-2015 schedule from Alitalia's US and Canada gateways:
· Seasonal Flight AZ603/602 operating from New York (JFK) to Rome will be suspended on November 05, 2014 and will resume on March 29, 2015.
· Seasonal service between Los Angeles and Rome is suspended on October 16, 2014 and will resume on May 1, 2015.
· Seasonal service between Chicago and Rome is suspended on October 13, 2014 and will resume on March 29, 2015.
· Service between Boston and Rome will be discontinued between January 12 and February 28, 2015.
· Service between Toronto and Rome will be discontinued between January 12 and February 28, 2015.

http://www.alitalia-agent.com/news.cfm#schedwinter2014
 
ALITALIA WINTER 2014-2015 SCHEDULE

Alitalia would like to remind you that the Winter 2014-2015 schedule takes effect on October 26, 2014.

Following are highlights of the winter 2014-2015 schedule from Alitalia's US and Canada gateways:
· Seasonal Flight AZ603/602 operating from New York (JFK) to Rome will be suspended on November 05, 2014 and will resume on March 29, 2015.
· Seasonal service between Los Angeles and Rome is suspended on October 16, 2014 and will resume on May 1, 2015.
· Seasonal service between Chicago and Rome is suspended on October 13, 2014 and will resume on March 29, 2015.
· Service between Boston and Rome will be discontinued between January 12 and February 28, 2015.
· Service between Toronto and Rome will be discontinued between January 12 and February 28, 2015.

http://www.alitalia-agent.com/news.cfm#schedwinter2014
Quindi tra il 12/1 e il 28/2 AZ chiude il Nord America eccetto JFK e MIA. Già che c'erano potevano chiudere anche le ultime 2, tanto c'è la JV...
Roba da matti.
 
Quindi tra il 12/1 e il 28/2 AZ chiude il Nord America eccetto JFK e MIA. Già che c'erano potevano chiudere anche le ultime 2, tanto c'è la JV...
Roba da matti.

Boston e Toronto sono sospese per un mese e mezzo, non mi pare una tragedia. LAX e ORD mi pare che pure l'inverno scorso non operavano.

Magari aprono o incrementano qualcosa per riposizionare le macchine...
 
Boston e Toronto sono sospese per un mese e mezzo, non mi pare una tragedia. LAX e ORD mi pare che pure l'inverno scorso non operavano.

Magari aprono o incrementano qualcosa per riposizionare le macchine...

La CCS perde 4 frequenze rispetto all'anno scorso, vero che LAX e ORD non c'erano nemmeno l'inverno scorso ma tieni presente che la BOS e la YYZ quando operano lo fanno rispettivamente con 4 e 5 freq. settimanali.
Riduce se non erro anche kix che passa da 4xw a 3xw , mentre l'unico aumento che parte subito è quello per AUH con l'aggiunta di 2 frequenze portandolo a daily e l'aggiunta di 3 frequenze su GRU. Spero che almeno abbiano idea di uniformare DIP/DIR al resto della flotta.
Chi credeva nei miracoli sarà deluso. Come ipotizzato secondo me prima della prossima summer non vedremo cambiamenti epocali.
 
ma tieni presente che la BOS e la YYZ quando operano lo fanno rispettivamente con 4 e 5 freq. settimanali.
sono entrambe 5xw nella winter quando operano.

Riduce se non erro anche kix che passa da 4xw a 3xw

da 5 a 3 ma con anche cambio macchina da 332 a 772

Chi credeva nei miracoli sarà deluso. Come ipotizzato secondo me prima della prossima summer non vedremo cambiamenti epocali.
penso l'unica novità sarà il MXP-AUH con metallo AZ nella stagione invernale.



ORD invece sembra ritornare un mese prima del solito nel 2015.
 
Boston e Toronto sono sospese per un mese e mezzo, non mi pare una tragedia. LAX e ORD mi pare che pure l'inverno scorso non operavano.

Magari aprono o incrementano qualcosa per riposizionare le macchine...
India, il problema non è neanche tanto per i mancati collegamenti, ma per il significato che queste sospensioni hanno nell'ottica del network AZ.
Pur mettendo in conto che Febbraio è il periodo più morto dell'anno, ho serissimi dubbi che non ci siano 200 persone al giorno che vadano dall'Italia a Toronto o Chicago. Evidentemente in larga misura questi potenziali clienti scelgono altri vettori.
Perchè il problema è proprio questo: dove AZ è in aperta concorrenza con altri, soccombe quasi sempre.
Non è un caso che vadano bene quasi esclusivamente le rotte blindate dai bilaterali: quelle verso il sud America, il Giappone e l'Africa.
Ma è evidente che questa debolezza intrinseca sia una spada di Damocle sulla testa di AZ. Perchè man mano che anche questi mercati "chiusi" si apriranno, verrà meno la protezione della quale può godere ora.
 
Nota a margine mi sorprende la quase totale dismissione del 777 sul NA (solo MIA) sostituita da A330.

più che sul NAM nello specifico direi in generale.

FCO-GRU 6xw
FCO-MIA 6xw
MXP-NRT 4xw
VCE-NRT 2xw
FCO-NRT 7xw
FCO-KIX 3xw
FCO-EZE 7xw


35 rotazioni settimanali con il T7, circa in media 5 partenze al giorno su 10 macchine (a meno che alcune saranno fuori per manutenzione ed altro)..o se saranno eventualmente impegnate in attività charter.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.