Regione Sardegna ritira concessione New Livingston per la tratta FCO-AHO


No, ci mancherebbe, hanno agito nella norma. In questi tre mesi, per i "non residenti", la tariffa è libera, ma sempre soggetta a parametri imposti dal bando. Livingston ha applicato il massimo della "tariffa non agevolata media" che è appunto 90€ (escluse le tasse aeroportuali) sia sull'AHO-FCO sia sul FCO-AHO. Per i residenti Livingston, come AZ, ha mantenuto le tariffe residenti durante il periodo estivo come quelle attuali (45€ a tratta più tasse), rispettando il bando. Volevo solamente sottolineare che NLV aveva applicato un prezzo più alto rispetto ad AZ per i non residenti, nonostante offrisse un servizio più scadente (no through check-in e no web check-in). ;) Trovi le tariffe nel bando (pag. 17 del PDF): http://www.sardegnamobilita.it/documenti/33_384_20130418105510.pdf


Avevo erroneamente inteso ti stessi riferendo alle tariffe applicate fino ad oggi non a quelle estive
 
Avevo erroneamente inteso ti stessi riferendo alle tariffe applicate fino ad oggi non a quelle estive

Vi segnalo la perla di questa domenica. Sulle tariffe in vigore da oggi da/per la Sardegna, qualcuno parla di discriminazioni, annunciando ricorsi e interrogazioni parlamentari. Complotto!!! :D

Aerei, stop sconti ai non residenti
Pili: biglietti per l'Isola più cari del 155%
Niente più sconti da oggi per gli emigrati e i non residenti sui voli da e per la Sardegna.


Entra infatti in vigore quella parte della legge sulla continuità territoriale aerea che esclude tariffe agevolate a tutti, e non solo ai sardi, nei i mesi estivi. "Una discriminazione gravissima" denuncia il deputato di Unidos Mauro Pili, già presidente della Regione, annunciando un ricorso legale e un'interrogazione urgente per scongiurare, dice, "un disastro economico per la prossima stagione turistica". Dai calcoli del parlamentare sardo, un emigrato o un turista che ora vuole venire in Sardegna in aereo pagherà da Milano verso Olbia il 155% in più, verso Cagliari il 134%. Un cittadino residente - spiega Pili - per fare un Roma-Cagliari con Alitalia spende 76,88 euro, un non residente ne spenderà 192,30. Un aumento secco del 134%. Un furto in piena regola - commenta il deputato - Non cambia il discorso nelle altre rotte. Olbia con Meridiana tocca il picco degli aumenti: un residente paga sul Milano-Olbia 82,30 euro, un non residente 210,29 euro ovvero il 155% di aumento. Ad Alghero aumenti del 133% sul volo per Milano e 114% su quello per Roma: un turista che vuole venire da Milano su Olbia deve sborsare così andata e ritorno 420 euro". "Una situazione demenziale - attacca ancora Pili - voluta dalla Regione con il Governo che hanno coperto e favorito maldestramente gli interessi delle compagnie aeree che usano la Sardegna per fare cassa estiva. Tutto questo incrementato da oltre 50 milioni di euro all'anno che la Regione versa indebitamente alle compagnie. Denari che sono ingiustificati dal fatto che il costo dell'ora volata è decisamente inferiore rispetto a quella praticata in questo appalto capestro teso solo a favorire i vettori".

http://www.unionesarda.it/articolo/...ietti_per_isola_pi_cari_del_155-6-372668.html
 
Quei prezzi e quelle percentuali da dove vengono fuori? Non tengono conto né delle tariffe basse (O, W, L, G) né delle tariffe speciali R per giovani, militari e famiglie che si quotano sui 40-55€ a tratta.

Tapatalk
 
Quei prezzi e quelle percentuali da dove vengono fuori? Non tengono conto né delle tariffe basse (O, W, L, G) né delle tariffe speciali R per giovani, militari e famiglie che si quotano sui 40-55€ a tratta.

Tapatalk

Le offerte giovani, militari ecc. non sono applicabili sulla continuità territoriale, così come esistono classi dedicate ed una struttura tariffaria diversa da quella standard che citi.
 
dimentica che siamo entrati in alta stagione..

Si sarà scordato questa differenziazione delle tariffe a partire da oggi. :D L'ex Presidente della Regione Sardegna dimentica pure che in realtà le tariffe in CT sono sempre state differenziate e che la novità della tariffa unica per 9 mesi all'anno è entrata in vigore soltanto quest'anno. Mesi fa avevo letto un articolo in cui affermava di voler cacciare AZ dagli scali sardi.

Tra l'altro le tariffe agevolate, per questi tre mesi, oltre ai residenti sardi le possono acquistare anche i giovani fino ai 21 anni, gli studenti fino ai 27 anni, i disabili e gli over 70.

E' l'ennesima polemica che vuole scatenare e che finirà in una bolla di sapone (spero).
 
Si sarà scordato questa differenziazione delle tariffe a partire da oggi. :D L'ex Presidente della Regione Sardegna dimentica pure che in realtà le tariffe in CT sono sempre state differenziate e che la novità della tariffa unica per 9 mesi all'anno è entrata in vigore soltanto quest'anno. Mesi fa avevo letto un articolo in cui affermava di voler cacciare AZ dagli scali sardi.

Tra l'altro le tariffe agevolate, per questi tre mesi, oltre ai residenti sardi le possono acquistare anche i giovani fino ai 21 anni, gli studenti fino ai 27 anni, i disabili e gli over 70.

E' l'ennesima polemica che vuole scatenare e che finirà in una bolla di sapone (spero).

Ma nn gli basta la batosta che ha preso alle ultime elezioni?
Finisce ancora sui giornali solo perché è giornalista e ha amici nei quotidiani e televisioni..
 
La Sardegna vede da qualche anno un drastico calo di presenze e il sistema della CT sembra fatto per i residenti, per Meridiana e per tenere lontani i turisti.
 
non è la CT che tiene lontani i turisti....
I russi o gli arabi non arrivano con la CT.
Forse che siano le tasse di approdo alte o i salassi della costa smeralda o le incursioni della finanza ecc a tenere lontano i turisti?
mettiamo pure il caro traghetti.
Non è di certo la CT il problema del turismo in Sardegna
 
edit by mod ma paragonare una MXP-OLB-MXP con le rotte soggette a oneri di servizio pubblico non è regolare...in quanto la prima non rientra nelle tratte in questione.

Pero' e' una delle rotte che Pili ha citato nell'articolo, Milano-Olbia (non ha citato quale aeroporto di Milano, quindi diciamo che l'esempio di india9001 e' appropriato). Detto questo, che la CT sia una schifezza sono d'accordo, ma in ogni caso la dichiarazione di Pili non ha senso. Se la vada a prendere con chi ha scritto il bando della CT e non con "le compagnie aeree che usano la Sardegna per fare cassa estiva". Del resto che vuole, i voli scontati a Ferragosto? E' come chiedere di avere il Milano-Ibiza sottocosto in piena estate o Milano-Miami la settimana prima di Natale...
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pero' e' una delle rotte che Pili ha citato nell'articolo, Milano-Olbia (non ha citato quale aeroporto di Milano, quindi diciamo che l'esempio di india9001 e' appropriato). Detto questo, che la CT sia una schifezza sono d'accordo, ma in ogni caso la dichiarazione di Pili non ha senso. Se la vada a prendere con chi ha scritto il bando della CT e non con "le compagnie aeree che usano la Sardegna per fare cassa estiva". Del resto che vuole, i voli scontati a Ferragosto? E' come chiedere di avere il Milano-Ibiza sottocosto in piena estate o Milano-Miami la settimana prima di Natale...
Ma come, la Costituzione non prevede voli a 10€ a tratta per tutti?
 
Pero' e' una delle rotte che Pili ha citato nell'articolo, Milano-Olbia (non ha citato quale aeroporto di Milano, quindi diciamo che l'esempio di india9001 e' appropriato). Detto questo, che la CT sia una schifezza sono d'accordo, ma in ogni caso la dichiarazione di Pili non ha senso. Se la vada a prendere con chi ha scritto il bando della CT e non con "le compagnie aeree che usano la Sardegna per fare cassa estiva". Del resto che vuole, i voli scontati a Ferragosto? E' come chiedere di avere il Milano-Ibiza sottocosto in piena estate o Milano-Miami la settimana prima di Natale...

Pili non ha citato lo scalo di partenza dando per scontato che nel sistema aeroportuale milanese rientri anche MXP e BGY come scali soggetti a collegamenti in continuità. Dato che l'articolo di stampa parla di entrata in vigore delle tariffe estive di continuità territoriale, direi che era fuori discussione prendere ad esempio la tratta da MXP...perchè allora in quel caso anche da BGY, talvolta, le tariffe sono più basse.
 
Da quello che ho capito - magari qualcuno avrà capito meglio -, il 17 il Consiglio di Stato entrerà nel merito della vicenda. A prescindere da questo, come ha già stabilito il TAR, JN non aveva presentato la fideiussione nonostante la RAS avesse stabilito la data per firmare il contratto. C'è da vedere se il Cds confermi o meno quanto deliberato a fine maggio dal tribunale amministrativo cagliaritano.

si è saputo qualcosa sulla sentenza??????????????
 
Estratto della sentenza del Consiglio di Stato:

Rilevato che il proposto gravame non appare sorretto da sufficienti elementi di fondatezza, tenuto conto che la determinazione di revoca dell’aggiudicazione del servizio de quo risulta adottata sul fondato rilievo della mancata produzione nei termini della polizza fideiussoria bancaria richiesta dagli artt.13 del bando e 6 punto 13 del capitolato d’oneri;

Ritenuto di porre a carico della parte appellante le spese della fase cautelare nella misura indicata in dispositivo;

P.Q.M.
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta)
Respinge l'appello (Ricorso numero: 4549/2014).
Condanna la parte appellante al pagamento delle spese della fase cautelare che si liquidano complessivamente in euro 3.000,00 (tremila/00) oltre IVA e CPA.
La presente ordinanza sarà eseguita dall'Amministrazione ed è depositata presso la segreteria della Sezione che provvederà a darne comunicazione alle parti.
Così deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 17 giugno 2014