Thread Malpensa e Linate da febbraio 2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
si ma perchè definirlo ECCELLENTE? alla fine ci sarà (forse) una linea metro che (forse) sarà pronta tra 6/7 anni, la fermata del passante ora come ora non aggiunge niente rispetto a prima; la brebemi se non sbaglio arriva a Liscate, poi si va di strade provinciali....nzomma dite quello che volete ma, anche se più lontano, Malpensa io lo trovo collegato meglio
 
si ma perchè definirlo ECCELLENTE? alla fine ci sarà (forse) una linea metro che (forse) sarà pronta tra 6/7 anni, la fermata del passante ora come ora non aggiunge niente rispetto a prima; la brebemi se non sbaglio arriva a Liscate, poi si va di strade provinciali....nzomma dite quello che volete ma, anche se più lontano, Malpensa io lo trovo collegato meglio

MXP può vantare collegamenti diretti e più veloci.
Comunque con rammarico devo constatare che con tutte queste opere la chiusura di LIN sarà impossibile.
 
A Forlanini FS comunque passeranno solo S5, S6 e S9 che si dice potrebbe essere prolungata a MXP, soprattutto dopo che ci sara' il collegamento MM4 con LIN.

La S9 da Saronno impiegherebbe solo 10-15 minuti.
Questo però potrebbe essere possibile solo con il prolungamento della ferrovia fino al T2. I 4 binari al T1 a mio avviso sono insufficienti per fare sostare gli attuali MXP express (4/H), i regionali da Bellinzona (sosta di 2H), gli ipotetici treni AV e 2 S9 l'ora.
Con la stazione al T2 alcuni treni potrebbero essere attestati al T1 e altri al T2.
 
Riguardo la BreBeMi stanno estendendo Rivoltana, Cassanese e Paullese facendo anche troppi svincoli e cavalcavia.

Peccato che:

- sulla Paullese non fannno un caxxo per i semafori di S.Donato, piu' vicino alla citta'. Da Brescia a Peschiera tutto svincoli e poi il casino.
- sulla Rivoltana non fanno un caxxo per il nodo dell'idroscalo e di Linate... Tutto svincoli da Brescia all'Idroscalo e poi il casino
- sulla Cassanese hanno piantato li la viabilita' ex dogana che avrebbe bypassato Segrate in trincea. Ne riparleremo quando dovranno ricattarci per fare il Westfield Milan con Percassi. Da Brescia a Segrate tutto svincoli e poi il casino.

Mi sono convinto che la cosa e' proprio dolosa. Opere pubbliche solo di facciata in project financing (sic) dove serve meno. E poi megacasino dove serve di piu' su tutti e tre gli itinerari per poterci ricattare meglio domani per spillarci altre paccate di soldi per eliminare i colli di bottiglia dopo lustri di casino e miliardi di euro. Io sarei favorevole alle opere pubbliche ma danno proprio l'impressione che lo scopo non sia di farle a servizio della comunita' ma a servizio del trasferimento di euro dalle nostre alle loro tasche.
 
Vedremo a opere realizzate cosa sceglierà l'utenza e se apprezzerà o meno le nuove infrastrutture da/per LIN.

Ovviamente la premessa è che è un'analisi a opere compiute, non alla situazione attuale.
 
nessun entusiasmo, solo sano realismo.

La prospettiva di collegamenti a opere terminate è destinata per forza di cose a migliorare nettamente la situazione dei collegamenti da/per l'aeroporto.

Far finta che non sia così non è che cambia la realtà.

Appunto, sono molto realista. Io aspetto di vedere l'opera conclusa e perfettamente armonizzata al sistema milano. e ti chiedi se l'utenza ne sarà soddisfatta? Secondo te?

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk
 
MALPENSA, MARONI: "HO CERCATO LUPI MA NESSUNA RISPOSTA"

"Purtroppo non c'è alcuna novità ho cercato il ministro Lupi perché venga a illustrarci il piano Alitalia - Etihad, ma non ho avuto risposta né da lui né dal premier Renzi". Lo ha affermato il presidente della Regione Roberto Maroni tornando sulla questione dello scalo varesino durante la conferenza stampa per illustrare i provvedimenti di giunta. Maroni ha poi spiegato che invece con il Comune di Milano e con il presidente di Sea Pietro Modiano "abbiamo un coordinamento costante" e "condividiamo un'identica preoccupazione su quello che può succedere". " Non si può penalizzare Malpensa prima dell'Expo, è masochismo - ha concluso Maroni - diciamo che non ho avuto risposte confortanti, la questione per noi rimane aperta".
 
Io non me lo chiedo, secondo me sarà si sosdisfatta e anche molto.

Rispondevo a chi parla di miglioramenti miserrimi in previsione.

Eccerto. la mia era un domanda ironica perché la risposta è scontata, gli effetti a medio termine un po' meno. tipico della mentalita italiota il considerare gli effetti di breve senza proccuparsi di quelli di medio e lungo. Lungimiranza.

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk
 
Fatico a seguirti onestamente

Ad ogni modo tranquillo non spetta a me essere o meno lungimirante (lungimirante secondo la tua personale visione chiaramente), non ho poteri decisionali in nessuna direzione.
 
Anche io mi annovero tra quelli che pensano PURTROPPO ma negare che l'accessibilità a LIN sarà eccellente tra 5/6 anni vuol dire proprio vivere in un'altra realtà.

Solo perchè in treno da Legnano a Forlanini ci vorranno 40 minuti ? Ma scusate alle 8 del mattino di un qualsiasi giorno feriale quanto ci si può impiegare per fare Legnano-LIN via A8,A4,tang. nord,tang. est in macchina ?
 
Diamine ma quanto ego, la lungimiranza non era certo riferita a te ma a chi ha permesso di ritorvarci in questo pastiche che, francamante, non vedrà mai una via d'uscita. Con tutta onestà guardo più avanti del mero tornaconto da "culopesante" con la quale i politici hanno portato avanti politiche aeroportuali del tutto discutibili e a mio avviso poco lungimiranti. Poi se vogliamo star qui a parlare della scoperta dell'acqua calda, ovvero di quanto la si possa migliorare l'accessibilità di linate con una metropolitana, facciamo pure ma questo non risolve le problematiche legate al sistema milano. Vediamo fra qualche tempo, semmai questa liberalizzazione di linate avverrà, di quali saranno gli effetti, invece, sull'accessibilitá internaziinale di Milano.

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk
 
Eccerto. la mia era un domanda ironica perché la risposta è scontata, gli effetti a medio termine un po' meno. tipico della mentalita italiota il considerare gli effetti di breve senza proccuparsi di quelli di medio e lungo. Lungimiranza.

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk

siamo in Italia, non puoi di base considerare gli effetti nel lungo perchè da qui a 5 anni possono succedere mille cose; che ne sai che tra qualche anno non parta la m***a in testa a qualcuno e LIN venga chiuso?
 
Il mio realismo parte dal fatto che volente o nolente LIN non verrà mai chiuso. Punto.
Nonostante gente in maniera infondata a più riprese mette in giro voci e progetti in tal senso...è dal 1998 che ne sento parlare sotto mille giunte e colori diversi.

Le opere suddette metro e passante sono la prova, se mai ce ne fosse bisogno, che l'aeroporto esisterà e se possibile verrà anche rivitalizzato (vedi decreto in discussione).

Il mio realismo parte dai dati concreti ed oggettivi finora qui raccolti e quelli che ci si aspettano nel futuro.

Da queste basi bisogna fare i conti con l'aeroporto aperto e con un'accessibilità che a lavori finiti (quando sarà sarà) sarà a mio avviso nettamente migliorata.

Ovviamente ognuno è libero di pensare il contrario che verrà chiuso o che anche se rimarrà aperto la metro e il passante saranno scomodissimi.
 
Basta allarmismi. Il rilancio di Malpensa è nel piano Alitalia
6 giugno 2014 di Maurizio Lupi

“Voglio rassicurare il presidente della Regione Lombardia che concluso il consiglio di amministrazione di Alitalia, che è in corso in queste ore, sarà mia premura incontrarlo quanto prima insieme al sindaco di Milano per illustrare loro nel dettaglio il piano industriale della compagnia aerea.

Piano, tra l’altro, che nelle sue linee essenziali già conoscono essendo noto da tempo che il governo ritiene Malpensa uno scalo strategico – avendolo inserito come tale nel piano nazionale degli aeroporti – e che è intenzione di Alitalia di più che raddoppiare le frequenze intercontinentali che partono da Malpensa, portando da 250mila a 500mila i passeggeri che partono da quello scalo.

Smettiamola però di usare in modo strumentale allarmismi infondati basati su voci che non corrispondono a quanto realmente scritto nel piano Alitalia-Etihad.

Si dia un giudizio con responsabilità solo dopo la sua presentazione. Non è mettendo il carro davanti a buoi e continuando a gridare al lupo al lupo che si rilancia il sistema aeroportuale italiano né quello lombardo. Cosa che peraltro non mi risulta sia stata fatta in questi anni di grida senza progetti”.

http://www.mauriziolupi.it/basta-al...i-malpensa-e-nel-piano-alitalia/#.U5GsCXbm5LQ
 
"Si dia un giudizio con responsabilità solo dopo la sua presentazione. Non è mettendo il carro davanti a buoi e continuando a gridare al lupo al lupo che si rilancia il sistema aeroportuale italiano né quello lombardo. Cosa che peraltro non mi risulta sia stata fatta in questi anni di grida senza progetti”.
.
 
Anche io mi annovero tra quelli che pensano PURTROPPO ma negare che l'accessibilità a LIN sarà eccellente tra 5/6 anni vuol dire proprio vivere in un'altra realtà.

Solo perchè in treno da Legnano a Forlanini ci vorranno 40 minuti ? Ma scusate alle 8 del mattino di un qualsiasi giorno feriale quanto ci si può impiegare per fare Legnano-LIN via A8,A4,tang. nord,tang. est in macchina ?

Scusami ma io vivo in quella zona: mai penserei di preferire LIN a MXP anche con LIN collegato con il treno quando c'è MXP vicinissima.
Legnano e Busto distano 5 minuti; Busto e MXP 5-7 minuti !!! Se viene realizzato il raccordo a Y (pochissime centinaia di metri di ferrovia) Legnano e MXP saranno collegate in max 10 minuti.
L'alto milanese preferirà sempre MXP.
 
Basta allarmismi. Il rilancio di Malpensa è nel piano Alitalia
6 giugno 2014 di Maurizio Lupi

“Voglio rassicurare il presidente della Regione Lombardia che concluso il consiglio di amministrazione di Alitalia, che è in corso in queste ore, sarà mia premura incontrarlo quanto prima insieme al sindaco di Milano per illustrare loro nel dettaglio il piano industriale della compagnia aerea.

Piano, tra l’altro, che nelle sue linee essenziali già conoscono essendo noto da tempo che il governo ritiene Malpensa uno scalo strategico – avendolo inserito come tale nel piano nazionale degli aeroporti – e che è intenzione di Alitalia di più che raddoppiare le frequenze intercontinentali che partono da Malpensa, portando da 250mila a 500mila i passeggeri che partono da quello scalo.

Smettiamola però di usare in modo strumentale allarmismi infondati basati su voci che non corrispondono a quanto realmente scritto nel piano Alitalia-Etihad.

Si dia un giudizio con responsabilità solo dopo la sua presentazione. Non è mettendo il carro davanti a buoi e continuando a gridare al lupo al lupo che si rilancia il sistema aeroportuale italiano né quello lombardo. Cosa che peraltro non mi risulta sia stata fatta in questi anni di grida senza progetti”.

http://www.mauriziolupi.it/basta-al...i-malpensa-e-nel-piano-alitalia/#.U5GsCXbm5LQ

Se potenziare vuol dire aumentare da 11/12 a 25 le frequenze intercontinentali alla settimana siamo messi bene.
A MXP manca un vero network internazionale europeo verso città che non sono servite dalle compagnie straniere o low cost.
 
La cacata piu' grossa dell'articolo non e' quella, e' questa:
...
Pero' mi rendo conto che la vita e' troppo breve e ne ho sprecata un po' per andare a cercare la cacata.
Siamo alla Coppa del mondo delle cacate; difficile capire cosa sia peggio. Lo schemino sul suo sito è aberrante.

Alle dichiarazioni ci siamo abituati, purtroppo.
 
Beh.... vosto che sarà collegato così bene si potrebbe spianarlo (anzi, è già spianato) farci un bel paecheggio di interscambio tipo Molino Dorino o Lampugnano....
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.