Il treno veloce ruba traffico anche a Torino - Caselle


kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,896
497
131
VCE-TSF
“Il treno veloce ruba passeggeri a Caselle”
L’ad Sagat: perso il 20%, ma lo scalo cresce


Ieri a Caselle è atterrato il primo volo del collegamento con Zurigo gestito da Etihad regional




Dopo Milano, Torino. Frecciarossa e Italo, i treni ad alta velocità che collegato la città con Roma stanno togliendo passeggeri all’aeroporto di Caselle: «Abbiamo perso circa il 20 per cento dei passeggeri - spiega Roberto Barbieri, amministratore delegato della Sagat - e per questo abbiamo deciso di correre ai riparti.
Questa forte diminuzione del traffico verso la capitale, infatti, pesa sui numeri complessivi del nostro aeroporto che comunque ad oggi registra un più sei per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso».
Barbieri ha scelto la presentazione del nuovo collegamento tra Torino e Zurigo gestito dagli aerei di Etihad regionali - ieri è atterrato il primo volo di questo servizio trisettimanale - per annunciare la «contro-offensiva» che partirà a settembre in collaborazione con Vueling che porterà a quattro i suoi collegamenti giornalieri che saranno venduti a 30 euro: «Dal conto nostro - spiega Barbieri - stiamo studiando gli strumenti per offrire maggiori facilitazioni logistiche ai passeggeri che evidentemente sono attratti dalla possibilità di viaggiare in treno partendo dal centro di Torino per arrivare nel centro di Roma e viceversa».

Promozione a Zurigo
Ieri comunque è stato presentato il nuovo collegamento con Zurigo preceduto in queste settimane da una campagna di promozione turistica e culturale della città di Torino. Maurizio Merlo, il Ceo di Etihad regionali, spiega che il servizio è rivolto ai viaggiatori business e a quelli leisure: «Contiamo di arrivare a quota settemila entro l’anno per poi raddoppiarla l’anno prossimo».

Dalla Svizzera all’oriente
Merlo e Barbieri sottolineano come «oltre a collegare Torino con Zurigo i nuovi voli offriranno ai passeggeri l’opportunità di collegarsi (a partire dal 1 giugno, ndr) con la nuova diretta che dalla città svizzera raggiungerà Abu Dhabi con i voli di Etihad airways». E da lì poi raggiungere altre destinazioni in Medio oriente, subcontinente indiano, Asia e Australia. Commenta Barbieri: «In questo modo Torino si collega con un altro hub arricchendo così la rete dei collegamenti internazionali della città».

I voli low cost
Da questo punto di vista Barbieri conferma l’inizio, dal 26 maggio del la rotta verso Amsterdam che in collaborazione con Klm renderà possibile raggiungere 128 destinazioni internazionali. E poi «puntiamo ad una crescita tranquilla ma continua del traffico low cost». Rientrano in questa strategia il potenziamento dei voli Vueling per Roma e l’accordo con Alpitoru e Alitalia che permetterà di organizzare dei charter estivi su Mikonos e Santorini. E con la nuova stagione invernale ci saranno due nuovi voli settimanali per Londra realizzati con British Airways.


fonte : LaStampa.it
 
L'aeroporto di Torino é sovradimensionato, creato per le Olimpiadi Invernali ( e lo era anche allora) ,basterebbe solo il colpo d'occhio per fare questa considerazione se non supportati dai numeri, il fatto che non vi operino regolarmente Wide -body in servizio di linea ne è la prova , tutto il resto sono chiacchiere.

Fare ,in pompa magna, una conferenza stampa per parlare di un Aeroplanino turboelica che effettua un volo , fa pensare.

Parlare di Low-cost , proprio ora che il modello stesso è in trasformazione , non ha senso.
Le Low cost come si sono interpretate nello scorso decennio stanno tramontando e puntarci su è di una ottusità incredibile.
 
L'aeroporto di Torino é sovradimensionato, creato per le Olimpiadi Invernali ( e lo era anche allora) ,basterebbe solo il colpo d'occhio per fare questa considerazione se non supportati dai numeri, il fatto che non vi operino regolarmente Wide -body in servizio di linea ne è la prova , tutto il resto sono chiacchiere.


mmm, mi sa che io vedo un'altra Caselle! altro che sovradimensionato... è un buco! :)

se poi diciamo che per "essere normodimensionati" servono i wb, prego, incominciamo a sforbiciare che siamo già belli in ritardo...