Re: Thread Alitalia / Etihad
Le sento all'autoradio.
Ma chi te le scrive?
Le sento all'autoradio.
Ma chi te le scrive?
mi comunicano che ieri durante il Cda , Air france ha chiesto di vedere l'offerta araba . Ne Colaninno nè del Torchio sono stati in grado di farlo , sostanzialmente non c'è niente di scritto nero su bianco.
Il piano B di Etihad se non va in porto l'affare con Alitalia si chiama AIR EUROPA (da settembre MAD-AUH). Se la trattativa con AZ fallisce gli arabi molleranno la presa e faranno rotta sulla Spagna.
mi comunicano che ieri durante il Cda , Air france ha chiesto di vedere l'offerta araba . Ne Colaninno nè del Torchio sono stati in grado di farlo , sostanzialmente non c'è niente di scritto nero su bianco.
Il piano B di Etihad se non va in porto l'affare con Alitalia si chiama AIR EUROPA (da settembre MAD-AUH). Se la trattativa con AZ fallisce gli arabi molleranno la presa e faranno rotta sulla Spagna.
Ai tempi in cui mi dedicavo a queste cose ci ho gia provato, ma non c'é stato verso ne di potenziare la linea ferroviaria ne di potenziare la stazione terminale
non basta mettere uno spezzone di terzo binario per garantire sorpassi dinamici, sono necessarie condizioni di esercizio ben precise e spazi molto molto lunghi, praticamente per fare un dinamico tra un treno impostato a 80Kmh ad uno a 110Kmh servono quasi 20KM, considera che devi tenere conto della separazione in coda, piu una certa quiota variabile dovuta ad anticipi o ritardi tutta roba che il treno veloce deve recuperare con solo un leggero differenziale di velocitá, non solo, deve, poi, avvantaggiarsi tanto da permettere al treno lento di rientrare in linea con almeno due sezioni di blocco al rosso ed una al giallo di separazione.
De facto la teoria a tre binari é poco efficiente, tanto che (conosci il mio progetto per il Sempione) nell'ipotesi di potenziamento della ferriovia Rho-Gallarate-Arona si é optato per quattro binari nella tratta piu prossima a rho in modo da avere due binari per i lenti e incroci (e non sorpassi) dinamici per i veloci.
Bisogna anche considerare che la ferrovia metropolitana soffre di forte sottocapacitá e che trovare lo spazio per le traccie dell'express e' stato fortemente problematico.
Se a questo aggiungiamo la totale impossibilitá degli enti locali interessati (regione, Provincia, comune di roma, comune di FCO) a fare qualsiasi investimento di qualsiasi tipo sia in infrastrutture che in materiale rotabile o personale .....
Per la stazione terminale la solfa é la stessa per quel che riguarda i finanziamenti, inoltre il ponte della stazione é stato disegnato per sostenere i tre binari li dove sono: non ho idea di come si possa fare per avere una distribuzione piu densa dei binari spostando i due laterali verso le pareti ed introdurre un quarto binario al centro (ho paura che la stazione si cappotti) inoltre ci sono forti restrizioni dovute all'autostrada che schiaccia la curva di ingresso, al parcheggio ed all'edificio a lato che schiacciano le dimensioni del piazzale disponibile (alla fine della fiera si devono rispettare dei franchi dagli edifici a lato, anche in aeroporto)
inoltre mi sembra che non vi sia molto spazio per la costruzione di binari lunghi a sufficienza per ospitare i treni a lunga percorrenza e l'AV (oltre 300m)
Se si vuole costruire una stazioen AV per FCO é necessario costruire una stazione ex novo con almeno 4 binari e aste di manovra/ricovero pensando che i treno possano sostare in stazione ben oltre il tempo necessario ad invertire la marcia
Beh, se si sono rifiutati di far vedere la documentazione ai francesi allora significa che la trattativa è davvero seria e che AF ne è estranea.
Detto questo, Alitalia potrebbe sempre godere di una posizione piu' dominante in Italia
o, più semplicemente, che non esiste nessuna offerta araba.
Genova dovrebbe essere chiuso alla stessa Maniera: Aeroporto pessimo, e MXP non è poi così lontana. Con i collegamenti giusti....
Vero ma senza Etihad ha i chiodi sulla bara in attesa di martello.
Speriamo che i governanti lo capiscano.
Che con MAD fantastico ed inutilizzato vuol dire fare un affare vero.
mi comunicano che ieri durante il Cda , Air france ha chiesto di vedere l'offerta araba . Ne Colaninno nè del Torchio sono stati in grado di farlo , sostanzialmente non c'è niente di scritto nero su bianco.
Il piano B di Etihad se non va in porto l'affare con Alitalia si chiama AIR EUROPA (da settembre MAD-AUH). Se la trattativa con AZ fallisce gli arabi molleranno la presa e faranno rotta sulla Spagna.
In effetti ho pensato che non la hanno fatto vedere perché c'è nulla da vedere, ergo nessuna trattativa.Beh, se si sono rifiutati di far vedere la documentazione ai francesi allora significa che la trattativa è davvero seria e che AF ne è estranea.
La lettera di EY esiste, ed è stata confermata anche da loro.In effetti ho pensato che non la hanno fatto vedere perché c'è nulla da vedere, ergo nessuna trattativa.
Vedi la lingua italiana quanto è strana, do una interpretazione a 180º dalla tua.
C'è però da dire che probabilmente avrebbero contro il governo spagnolo, impegnato a tutelare IB e VY.Che con MAD fantastico ed inutilizzato vuol dire fare un affare vero.
La lettera di EY esiste, ed è stata confermata anche da loro.
Non so perché, ma non sono stupito che i francesi siano stati tenuti fuori dal discorso - dopo tutte le manfrine che hanno fatto.
Salve a tutti! Seguo da tempo le vostre discussioni in silenzio, ma ora vorrei dire la mia.
A Linate già oggi operano svariate compagnie europee che alimentano i rispettivi hub, che è esattamente quello che chiede Etihad di fare. Non credo che si stia parlando di far atterrare a Linate dei widebody liberalizzando chissà quali rotte, anche perché Etihad è stata da subito chiara nel dire che il suo riferimento è FCO. E non si sta nemmeno chiedendo alla politica chissà quale favore, semplicemente si chiede che una compagnia che vuole acquisire il controllo della principale compagnia nazionale (in cui lavorano migliaia di italiani e che paga le tasse in Italia) possa competere ad armi pari con gli altri player esteri.
Anche alla luce del fatto che Malpensa, Milano, il nord Italia (che ricordo, se mai ce ne fosse bisogno, non coincide con la Lombardia) e l'Italia in generale hanno ben poco da perdere in campo aeronautico, a me sembra una proposta molto ragionevole.
quindi ancora tutto in alto mare? nessun risvolto per ora