[TR] Tre è il numero perfetto: TXL-AMS-YUL/YUL-YTZ/YUL-AMS-TXL.


venexiano

Amministratore AC
Staff Forum
12 Novembre 2005
1,782
797
161
38
Milano/Pavia/Berlino
Titelbild.jpg


Come molti sapranno, per i widebody McDonnell Douglas quest’anno segna la fine di una lenta agonia: lo scorso febbraio ha visto Biman Bangladesh mandare in pensione l’ultimo DC-10-30, mentre il prossimo ottobre sarà il turno di KLM, che eliminerà dalla flotta l’MD-11. Nel giro di soli otto mesi spariranno due tipi di aeromobili entrati in servizio a distanza di vent’anni l’uno dall’altro. In breve, il 2014 sarà un vero e proprio annus horribilis per i wide-body trijet :(

È difficile far capire certi gesti a chi non condivide una propria passione. Così, quando si è presentata l’occasione di realizzare un desiderio che avevo espresso da tempo, ho fatto non poca fatica a spiegare il vero motivo di un viaggio di soli sette giorni in Canada, per giunta al freddo. Certo di trovare comprensione, ecco il racconto del mio breve, ma intenso, flirt con quella splendida macchina che è l’MD-11.

Avendo entrambi qualche giorno di ferie avanzate dallo scorso anno da utilizzare al più presto, ci viene l’idea di prenotare un breve soggiorno a Montréal, una delle ultime città servite dall’MD-11 KLM. Ho vaghi ricordi della città e sono senz’altro contento di tornarci, ma questa volta è proprio il caso di dire che il viaggio è la meta. Complice l’occhio vigile della morosa che ha monitorato le tariffe, verso fine gennaio troviamo un ottimo prezzo per fine marzo. Non indugiamo oltre e prenotiamo. Decidiamo inoltre di andare a Toronto e di volare con la Porter Airlines, vettore canadese che mi ha sempre incuriosito e che offre il bonus/chicca di atterrare al Toronto City Airport (YTZ).

Le settimane volano, in un lampo è già il 21 marzo: si parte! Prendiamo un taxi per Tegel e, dopo aver verificato dove farci portare grazie al comodo tabellone posto sul lato del viale di accesso (foto su Panoramio: qui), arriviamo al Terminal C. KLM di solito parte dal Terminal D, ma causa lavori per alcuni giorni è stata spostata qui, nella baracca di Air Berlin. Abbiamo già effettuato il check-in online, quindi molliamo la valigia e ci dirigiamo subito ai controlli.

L’airside del Terminal C è una schifezza:

Canada001.jpg


Carta d’imbarco per entrambi i voli:

Canada001a.jpg


Verso le 9:30 comincia l’imbarco del nostro volo: l’aereo è parcheggiato direttamente davanti al gate, ma dobbiamo prendere il bus interpista. L'ambiente ringrazia.

TXL-AMS
KL 1822
10:05 – 11:35
Boeing 737-700 (Winglets) | LN: 3632 | Delivery date: 09/05/2011
PH-BGP “Pelikaan/Pelican”
Seat 16D


Canada002.jpg


Saliamo a bordo e veniamo accolti con sorrisi smaglianti dall’equipaggio. Per inciso, i miei ottimi ricordi di KLM sono stati riconfermati in tutte e quattro le tratte: ciò che manca in termini di cibo e balocchi vari viene ampiamente compensato da cordialità, calore ed evidente dedizione al proprio lavoro.

Consegnato appena nel 2011, PH-BGP non ha il nuovo Sky Interior, ma la cabina si presenta bene.

Canada003.jpg


Anche lo spazio per le gambe è accettabile.

Canada004.jpg


Stacchiamo in orario e dopo una decina di minuti siamo in aria. Il volo sarà brevissimo, giusto il tempo di uno snack. La scelta è fra biscotti e salatini al formaggio gouda, io opto per questi ultimi.

Canada005.jpg


Arriviamo con qualche minuto di anticipo ad AMS, credo sulla 06/24 (altrimenti detta Kaagbaan), ma non ci giurerei. In ogni caso il rullaggio fino al molo C non dura molto, quindi non si tratta della Polderbaan :)

Canada006.jpg


Abbiamo quasi quattro ore di attesa, quindi ce la prendiamo comoda. Il “Mediterranean Sandwich Bar” fra i moli C e D offre un’ottima vista, ma soprattutto mi fa capire senza mezzi termini quanto sia sporco il sensore della mia macchina fotografica.

Canada007.jpg


Canada008.jpg


Canada008b.jpg


Passeggiamo un po’ per l’aeroporto e poi ci dirigiamo verso il molo E. Lui, intanto, fa già capolino:

Canada009.jpg


Mi piacciono molto queste vetrate:

Canada010.jpg


Canada011.jpg


Canada012.jpg


Eccolo, eccolo! Il cuore comincia già a battere più forte.

Canada013.jpg


Finisco di ricaricare la batteria del telefono e poi ci mettiamo in fila per l’imbarco. Il controllo della carta d’imbarco viene fatto da una signora non di primissimo pelo, ma dal notevole charme, che augura buon volo ai passeggeri in almeno sei lingue diverse. Dopo aver parlato francese con una coppia in fila prima di noi, vede i nostri nomi e scambia qualche parola con noi in un ottimo italiano, per poi passare all’inglese con il passeggero successivo (il confronto con certi altri aeroporti è impietoso…). Prima di accedere all’aeromobile, inoltre, è necessario sottoporsi al controllo del body scanner a onde millimetriche, un’operazione di pochi secondi.

Canada013b.jpg


“Florence Nightingale” in tutta la sua bellezza:

Canada014.jpg


AMS-YUL
KL 671
15:20 – 18:00 LT
McDonnell Douglas MD-11 | LN: 573 | Delivery date: 16/09/1994
PH-KCD “Florence Nightingale”
LF: C 17/31, Y 195/251
Seat 34J


Mi attardo a fare un paio di foto dal finger e poi, finalmente, metto piede sul mio primo MD-11. Sorrisi smaglianti dal chief purser (una specie di Renato Pozzetto, di cui avrò modo di parlare più avanti) e un'altra a/v che controlla la mia carta d’imbarco e mi dà le indicazioni per raggiungere il mio posto.

KLM ha riconfigurato i suoi MD-11 con sedili abbastanza moderni e IFE non di ultimissima generazione, ma pur sempre on-demand. Nonostante gli interni rinnovati, comunque, le luci gialline e le forme squadrate dimostrano che si tratta proprio di un aeromobile di un’altra generazione. Mi piace.

Canada015.jpg


The obligatory legroom shot:

Canada016.jpg


Safety card:

Canada017.jpg


Visto che ci sono ancora alcuni posti liberi nelle file dietro di noi, su nostra gentile richiesta il signore seduto al 34G si sposterà subito dopo il decollo, lasciandoci l’intera fila da tre a disposizione. Il purser dà il benvenuto a bordo in inglese, olandese e francese; stacchiamo con leggero ritardo mentre sui monitor viene proiettata la safety demonstration. Breve rullaggio e poi decolliamo (questa volta sì) dalla Kaagbaan verso sudovest. I CF6 rombano che è un piacere.

Canada018.jpg


Canada019.jpg


Una decina di minuti dopo il decollo il comandante ci comunica alcuni dati sul volo, annunciando un ulteriore aggiornamento quando arriveremo nello spazio aereo canadese. Nel frattempo, gli aa/vv distribuiscono le hot towel e le cuffie. Queste ultime non sono di qualità eccelsa, ma grazie all’adattatore che ho comprato tempo fa posso usare i miei auricolari.

Canada020.jpg


Drink e noccioline:

Canada021.jpg


Mentre ci trastulliamo con l’IFE vediamo che vengono distribuiti i pasti speciali. Noi abbiamo ordinato dei pasti extra a pagamento, quindi ci aspettiamo che arrivino da un momento all’altro, ma niente di tutto ciò. Quando cominciano a venire distribuiti i pasti normali, alla domanda “Beef or pasta?” spieghiamo che in realtà vorremmo tutt’altro, facendo drizzare le antenne all’a/v. Arriva l’assistant purser, gentilissima, come del resto l’intero equipaggio: dopo aver verificato la nostra prenotazione cartacea, ci conferma che i pasti non sono a bordo.

L’a/v, davvero molto dispiaciuta, ci chiede se vogliamo lo stesso un pasto normale e ci offre delle bottiglie di vino extra. Torna l’assistant purser, che si scusa nuovamente e ci chiede di portarle la documentazione per il reclamo una volta terminato il servizio di bordo. Sarà fatto! Come souvenir ci dà anche due casette in miniatura di ceramica di Delft, tradizionale omaggio per i passeggeri di business class: non ho la minima di idea di dove metterle a casa, ma apprezzo molto questo piccolo gesto.

Ecco il rancio di oggi, tutto abbastanza buono, in particolare il dolce. La scatoletta sulla sinistra contiene dei cracker e delle fettine di formaggio gouda:

Canada022.jpg


Circa tre ore dopo il decollo siamo qui:

Canada024.jpg


Close-up della winglet:

Canada023b.jpg


Canada023c.jpg


Mi alzo per sgranchirmi un po’ le gambe e adempiere al mio dovere di forumista; i bagni sono piccoli ma piuttosto puliti.

Canada026.jpg


Canada025.jpg


Uscito dal loculo mi soffermo a osservare cosa succede nella galley posteriore, estremamente spaziosa, tant’è vero che alcuni membri dell’equipaggio sono comodamente seduti su delle sedie pieghevoli “da regista”. Hanno appena finito di mangiare, ma non sembrano minimamente disturbati dalla mia intrusione. Mi chiedono se abbia bisogno di qualcosa e rispondo di no, spiegando che vorrei solo dare un’occhiata in quanto ho preso questo volo appositamente per volare sull’MD-11. I sorrisi degli aa/vv diventano a 64 denti e cominciamo a chiacchierare animatamente sull’aeromobile e sulle esperienze dell’equipaggio. Mi viene spiegato che gli aa/vv in servizio sull’MD-11 sono ormai tutti “40 plus” e, volando spesso insieme, si sentono come una grande famiglia.

Poco dopo si unisce alla conversazione anche Valentina. Il purser ci chiede cosa ci piacerebbe vedere e ci porta nel suo “ufficio”, ovvero una postazione situata poco oltre la porta L2, accanto al galley anteriore. È di una gentilezza estrema e ci spiega per filo e per segno il funzionamento di tutti i sistemi utilizzati dall’equipaggio di cabina, compreso l’iPad con speciali app per i turni, le liste dei passeggeri e molto altro. Ci racconta inoltre che lavora in KLM da 35 anni e andrà in pensione fra quattro anni al massimo. È evidente che ha una passione viscerale per il suo lavoro ed è felice di intrattenersi con noi: chiacchieriamo infatti per almeno mezz’ora mentre l’assistant purser compila il modulo di reclamo per i nostri pasti mancanti. Anche un’ulteriore a/v arrivata nel frattempo sembra entusiasta del fatto che stiamo andando a Montréal solo per volare con l’MD-11 :)

Canada027.jpg


Canada028.jpg


Dopo un po’ torniamo ai nostri posti e viene distribuito un gelato, perfetto per guardare un film, nello specifico “Diana” con Naomi Watts: nulla di che, ma l’ho voluto guardare per curiosità, dato che ne avevo visto alcune riprese a Trieste nel 2012. “August: Osage County” con Meryl Streep sarà decisamente più soddisfacente.

Siamo ormai già all’altezza del Golfo di S. Lorenzo quando viene distribuito uno snack pre-arrivo. La scelta è fra una pizzetta e una torta di mele (calda e soprattutto commestibile). Spunta di nuovo il purser per informarci che il comandante sarà lieto di accoglierci nel cockpit una volta al gate :)

Canada030.jpg


Canada031.jpg


Manca meno di un quarto d’ora all’atterraggio, fuori si vede tanta neve. Mi rendo conto di quanto siano grandi i finestrini dell’MD-11:

Canada032.jpg


In avvicinamento a YUL:

Canada033.jpg


L’atterraggio, sulla 24R, è fra i più morbidi che io abbia mai provato. Niente inversori di spinta, frenata dolce, liberiamo la pista e arriviamo rapidamente al gate 59 con quasi 25 minuti di anticipo. Veniamo anche fotografati da uno spotter locale (foto QUI): cosa si può volere di più? :)

Una volta scesi tutti i passeggeri vado nel retro per fare qualche altra foto:

Canada035.jpg


Poi mi fiondo verso il cockpit, dove mi attendono già Valentina e il nostro purser, Eric. Scambiamo qualche parola con il FO, che dopo ottobre probabilmente passerà al 777.

Canada036.jpg


Ringraziamo ancora l’intero equipaggio e mi congedo da PH-KCD con un’ultima foto dopo un volo splendido sotto tutti gli aspetti: magnifico l’aeromobile, buono il prodotto KLM, e soprattutto fantastico l’equipaggio.

Canada037.jpg


Molto bella la vista dal percorso sopraelevato per gli arrivi:

Canada034.jpg


L’ingresso in Canada è di una semplicità estrema: in men che non si dica siamo già landside e abbiamo cambiato un po’ di contanti. Venti minuti di taxi più tardi arriviamo al nostro alloggio, un B&B in Rue St. André, vicino alla fermata della metropolitana “Berri/UQAM”.

Appoggiamo i bagagli e… qui finisce la prima parte del TR :) Nei prossimi capitoli ci sarà qualche foto di OT, ma mi concentrerò sul volo YUL-YTZ con Porter Airlines e, naturalmente, sul volo di ritorno con l’MD-11.
 
Ultima modifica:
Complimenti davvero per l'ottimo report. L'quipaggio di KLM si conferma professionale e gentile, e mi meraviglia di quanto fosse apassionato dell'MD-11.
 
Mi alzo per sgranchirmi un po’ le gambe e adempiere al mio dovere di forumista; per inciso, i bagni sono piccoli ma piuttosto puliti.


Fanno impressione le dita delle tue mani..:astonished:
 
Bravo!
Volare con l' MD-11 è da sempre uno dei miei sogni e purtroppo sarà destinato a rimanere tale... Tu l' hai fatto. Complimenti!
Adesso però avanti col resto del report! :D
 
davvero un bel TR. grazie.
l'MD11 resterà uno degli aerei più belli di sempre.
 
Complimenti davvero per l'ottimo report. L'quipaggio di KLM si conferma professionale e gentile, e mi meraviglia di quanto fosse apassionato dell'MD-11.

Grazie! Sì, gli equipaggi KLM sono una spanna sopra quelli di molte altre compagnie. Tra l'altro ho aggiunto una riga per descrivere un altro episodio positivo: dopo il piccolo disguido dei pasti l'assistant purser ci ha regalato due casette di ceramica Delft dalla business class. È uno di quei piccoli gesti che fa la differenza.

Bel aereo. Concordo in pieno. Bel TR anca

Grassie :)

Fanno impressione le dita delle tue mani..:astonished:

Una volta si diceva "Hai le mani da pianista!"... :)

Beh che dire..... ottimo lavoro !!! Complimenti

Grazie!

Apprezzo molto i racconti come i tuoi, con tante spieghe e l'interazione con la crew. Grazie per averlo postato. Aspetto con piacere il seguito.

Grazie! Certi viaggi non si possono non raccontare :)


Bellissimo resoconto di uno splendido aereo, grazie mille!

Grazie a te!


Bravo!
Volare con l' MD-11 è da sempre uno dei miei sogni e purtroppo sarà destinato a rimanere tale... Tu l' hai fatto. Complimenti!
Adesso però avanti col resto del report! :D

Credimi, anch'io non pensavo che ce l'avrei fatta a realizzare questo desiderio.... c'è ancora tempo fino a fine ottobre ;)

davvero un bel TR. grazie.
l'MD11 resterà uno degli aerei più belli di sempre.

Grazie a te! Concordo in pieno sull'11.
 
Bene proverò pure io appositamente per lui(md11) la tratta FCO-AMS-YUL-YYZ-FCO.
Certo non andrò al Toronto city airport ma non si può avere tutto..
Tutto questo fra 3 mesi...A fine anno non ci saranno più three-jet civili sarà triste..
 
Bel TR davvero e bellissimo aereo l´MD-11 ci volai con Varig anni fá. KLM poi secondo me tra le sky team offre un servizio economy meglio di AZ e AF.
 
Gram bel resoconto, grazie. Anche io faccio parte di quelli che, purtroppo, non avrà occasione di provarlo. :(
Dovrebbero ormai averlo eliminato anche dalla AMS-YVR.
 
Mitico! Sai che anche io ho deciso di fare la stessa cosa per lo stesso motivo? Grande! E grazie per la condivisione!