Alitalia aprirà Roma-Campinas (San Paolo)?


DusCgn

Principiante
Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
86
.
Sembra che da ottobre AZ possa attivare un FCO-VCP, probabilmente come valvola di sfogo del FCO-GRU.
Si ipotizza un 3xw (in prospettiva 5xw se dovesse funzionare)


Copa e Alitalia devem ser as próximas a voar em VCP
CAMPINAS (SP) - Fontes de peso ouvidas pelo Portal PANROTAS esta manhã, no Encontro Ancoradouro, garantem que duas aéreas internacionais estão com negociações praticamente fechadas para o início de operações em Viracopos.

Uma delas seria a panamenha Copa Airlines, que iniciaria em novembro voos diários para a Cidade do Panamá, chamada pela companhia de "O Hub das Américas", de onde tem conexões para inúmeros destinos internacionais.

A outra seria a Alitalia, com o começo das operações previsto para outubro. Seriam três voos semanais que, se trouxerem retorno, garantiriam mais dois por semana. Representantes de ambas as companhias estiveram ontem na cerimônia de abertura do Encontro Ancoradouro, assim como o prefeito de Campinas, Jonas Donizette, com quem conversaram principalmente na sala vip.

O Portal PANROTAS apurou ainda que American Airlines e Air France também estão em negociação - ainda menos adiantadas - para voar a Campinas.

http://www.panrotas.com.br/noticia-...evem-ser-as-proximas-a-voar-em-vcp_98484.html
 
Sembra che da ottobre AZ possa attivare un FCO-VCP, probabilmente come valvola di sfogo del FCO-GRU.
Si ipotizza un 3xw (in prospettiva 5xw se dovesse funzionare)


Copa e Alitalia devem ser as próximas a voar em VCP
CAMPINAS (SP) - Fontes de peso ouvidas pelo Portal PANROTAS esta manhã, no Encontro Ancoradouro, garantem que duas aéreas internacionais estão com negociações praticamente fechadas para o início de operações em Viracopos.

Uma delas seria a panamenha Copa Airlines, que iniciaria em novembro voos diários para a Cidade do Panamá, chamada pela companhia de "O Hub das Américas", de onde tem conexões para inúmeros destinos internacionais.

A outra seria a Alitalia, com o começo das operações previsto para outubro. Seriam três voos semanais que, se trouxerem retorno, garantiriam mais dois por semana. Representantes de ambas as companhias estiveram ontem na cerimônia de abertura do Encontro Ancoradouro, assim como o prefeito de Campinas, Jonas Donizette, com quem conversaram principalmente na sala vip.

O Portal PANROTAS apurou ainda que American Airlines e Air France também estão em negociação - ainda menos adiantadas - para voar a Campinas.

http://www.panrotas.com.br/noticia-...evem-ser-as-proximas-a-voar-em-vcp_98484.html

FOR 2 , la vendetta ?:D
 
Strana scelta da parte di AZ (a memoria l'unico servizio intercontinentale è quello di TAP su lisbona), specialmente in un paese dove ci sarebbero numerose altre zone appetibili.
 
Strana scelta da parte di AZ (a memoria l'unico servizio intercontinentale è quello di TAP su lisbona), specialmente in un paese dove ci sarebbero numerose altre zone appetibili.

Credo che nel caso fosse attivato sia da vedere non tanto come nuova destinazione ma complementare a GRU. Un pò come LCY/LHR, EWR/JFK fintanto che si volava nel NJ

VCP è circa a 90km da San Paolo, fino al 1985 quando fu aperto GRU era difatto l'unico aeroporto a consentire certi voli di lungo raggio per la principale città del Brasile in quanto l'aeroporto urbano di Congonhas era troppo limitante.

Il fatto che da agosto AZA introduca altri due voli su GRU significa che si necessità maggior capacità, la migliore soluzione possibile sarebbe penso di avere un daily con 77W ma non essendo disponibile la macchina si ripiega con incrementi ad hoc. GRU è un aeroporto che si sta saturando velocemente, forse si ha difficoltà a reperire quanti slot si necessitano e negli orari desiderati.
Su VCP avrebbero sicuramente le mani più libere.

Comunque vedremo cosa ne uscirà fuori.
 
Secondo me sarebbe molto meglio un aumento di frequenze su GRU. Campinas è a quasi 100km da San Paolo e mi dicono che spesso il traffico e il tempo di percorrenza sono infernali. Non credo che a un pax specie business possa interessare come alternativa, salvo deva recarsi proprio a Campinas o immediati dintorni.
Del resto su Campinas vola solo TAP che non fa molto testo perchè è la compagnia numero 1 Europa-Brasile che vola praticamente ovunque in Brasile.
Il fatto che nessuna altra major ci voli dall' Europa secondo me deve fare riflettere, non vorrei si rischiasse un altro flop come Fortaleza durata pochi mesi.
 
Secondo me sarebbe molto meglio un aumento di frequenze su GRU. Campinas è a quasi 100km da San Paolo e mi dicono che spesso il traffico e il tempo di percorrenza sono infernali. Non credo che a un pax specie business possa interessare come alternativa, salvo deva recarsi proprio a Campinas o immediati dintorni.
Del resto su Campinas vola solo TAP che non fa molto testo perchè è la compagnia numero 1 Europa-Brasile che vola praticamente ovunque in Brasile.
Il fatto che nessuna altra major ci voli dall' Europa secondo me deve fare riflettere, non vorrei si rischiasse un altro flop come Fortaleza durata pochi mesi.

Cesare, prendo spunto dal tuo post per una considerazione generale sul totorotte. Ammesso e non concesso che AZ decida davvero di operare su Caminas, scritti come questi non sono utili alla discussione perché:
a) da un lato non forniscono analisi o dati concreti su cui è basata l'opinione che si posta;
b) dall'altro sembrano quasi voler schiaffeggiare con spregio coloro che in AZ hanno giocato a freccette e in modo casuale hanno deciso di puntare su Campinas. Che cretini!

L'analisi su TAP poi è molto divertente, quasi fosse un'Entità superiore che tutto può in territorio brasileiro, e quindi non fa testo.

Il tuo sentito, legittimo e rispettabile, è tua personale opinione, ma non può essere proposto come base di discussione in un forum come questo, a meno che, come scrivevo sopra, non sia supportato da dati.
Io non ho idea di cosa AZ abbia in mente. Ma qualsiasi cosa bolla in pentola, abituiamoci a pensare che d'ora in poi sarà parte di una strategia molto più ampia, strategia messa a punto da gente che di trasporto aereo ne capisce.
E questo mi rende meno diffidente. L'unico elemento di dispiacere è che la ricchezza che verrà prodotta andrà altrove, anziché restare nel nostro Paese sempre più asfittico. Ma sto andando fuori tema...
 
Senza contare che sul Sud America, che da quanto so va bene in AZ, possiamo ancora ricavarci un posticino comodo tra i grandi player internazionali. Ma Caldi c'ha sempre st'alone di negatività intorno che sfianca.
 
altri due voli sono aggiunti perche ci sono i mondiali in brasile ,poi per il resto sono d'accordo

Non vedo correlazioni con i mondiali.
L'incremento inizia all'inizio di agosto quando i mondiali sono già finiti da un pò (13 luglio la finale) e vanno avanti a oltranza fino a fine summer (fine ottobre).

La winter è ancora presto per saperlo quindi non fa testo
 
Mi sono confuso con Rio de Janeiro dove credo ci dovrebbe esser un aumento delle frequenze proprio per i mondiali; potete darmi conferma o meno a riguardo.
 
Mi sono confuso con Rio de Janeiro dove credo ci dovrebbe esser un aumento delle frequenze proprio per i mondiali; potete darmi conferma o meno a riguardo.

sì sarà giornaliero e poi 6xw da agosto...1 frequenza in più rispetto alla S13.
 
Non potrebbe essere che Campinas è fortemente presidiata da GOL ?
Riguardo SCL se mai ci sarà non credo sarà diretto in quanto pTp secondo me non ha i numeri per stare in piedi
 
Campinas non e' presidita da GOL (solo 10 destinazioni). Questo e' territorio di Azul/Trip, dove ha l'hub principale (una cinquntina di destinazioni). C'e' poi TAM con solo 3 destinazioni e TAP con Lisbona.
 
Quando (e se) si farà SCL, dovrebbe essere un diretto. Ma ancora ne deve passare di acqua sotto i ponti

Quoto al 100%, credo che AF riesca a tenere in piedi il CDG-EZE-MVD per il rotto della cuffia. Il tempo dei voli co-term è finito.
 
Quoto al 100%, credo che AF riesca a tenere in piedi il CDG-EZE-MVD per il rotto della cuffia. Il tempo dei voli co-term è finito.

SCL credo sia uno di quei casi eccezionali in cui il numero di voli diretti è risibile e, quantomeno per l'Europa, siano in maggioranza prosecuzioni da scali nell'America Latina, ad esclusione di Iberia su Mad, LAN su Fra e Air France su CDG.