Thread Alitalia / Etihad - Parte I


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Thread Alitalia / Etihad

Completo con flotta:
Fine 2009, 146
2014, 130.
Insomma più frequenze e destinazioni, meno aerei...
Se solo avessero più aerei di LR...

Non vorrei dire una stupidaggine ma...se non sbaglio siamo in prossimità di un'importante festività iraniana
Domani è il loro capodanno ;)
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Mi rispondo da solo. Grazie per la collaborazione!! ;)
2009: 73 destinazioni, 2248 frequenze settimanali;
2014: 103 destinazioni, 2361 frequenze.
Ecco CAI dopo 5 anni.

Manca il confronto flotta.

Completo con flotta:
Fine 2009, 146
2014, 130.
Insomma più frequenze e destinazioni, meno aerei...

Molto interessante. Conti economici a parte, sembra che ci sia una diversificazione della offerta (anche per effetto degli errori nel focalizzarsi in alcuni mercati fallimentari e ad alta frequenza , come quello domestico italiano, con la concorrenza di AV e low cost), anche per via delle aperture (diverse) di rotte anche sottili ma con nicche di mercato (Orano, Tbilisi e Yerevan, Podgorica, Skopje, altre destinazioni europee) e anche qualche rotta intercontinentale e frequenze in piu' grazie alla flotta LR un po' aumentata (per esempio GIG credo che sia stata aperta dopo il 2009, ed anche Abu Dhabi e' arrivata molto dopo).

il che e' in qualche modo sorprendente, visto il milione e mezzo di pax persi...ma anche no, in effetti...
vado in piu' posti e opero piu' voli, ma non ho gli aerei e magari ho pure minore capacita' a parita' di aeromobili perche' ho dismesso i 321...
...i conti tornano...

Quindi in teoria l'obiettivo di sfruttare meglio gli aerei sta funzionando.

molto molto molto interessante. Grazie mauro per i numeri che hai messo insieme e postato sul sito.

Diciamo che il migliore utilizzo della flotta si vede. I pax sono calati, e' vero, ma la capacita' credo che sia calata nel frattempo tantissimo:
- Infatti, hanno pensionato tanti aerei di medio raggio che non solo hanno capacita' abbastanza grande, ma per via dei voli corti riescono a fare tanti voli al giorno (e quindi tanti posti-volo al giorno)
- Sono entrati qualche aereo in piu' di LR, che hanno capacita' numericamente poco sopra i 321 (230 per i 330 AZ contro i 200 di un A320), ma in genere fanno poche rotazioni per via delle rotte piu' lunghe.
- Sono entrati un certo numero di regional che fanno rotte corte e tanti voli al giorno ma hanno capacita' piu' bassa di qualsiasi membro della famiglia A32X.
- Inoltre, con meno voli domestici e piu' rotte verso medio-oriente, anche li rotazioni si sono allungate, offrendo meno posti totale, ma a piu' alto yield.

Detto questo, se solo i conti economici ripagassero quello che vediamo in termini di numeri della flotta, rotta e destinazioni... :)
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Caspita, non mi ero accorto che e' in corso l'offerta Notte Magica sul sito Alitalia ancora per un paio d'ore. Proprio oggi che dovevo prenotare un biglietto. Ho fatto appena in tempo a prendere lo sconto!

Se vi torna utile, l'offerta e' attiva fino alle 8 ora Italiana (quindi ancora un paio di ore abbondanti). Sconto valido solo per voli verso certe destinazioni pero'. Con il codice PAP si ha il 15% di sconto sull'intero prezzo del biglietto (non capisco perche' Alitalia applichi lo sconto anche sulle tasse aeroportuali... strano, sara' una delle tante sviste di questa azienda...).
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Air Berlin to be delisted; Etihad to lift stake: report


(Reuters) - Ailing German airline Air Berlin (AB1.DE), which is almost 30 percent owned by Abu Dhabi-based Etihad Airways, will be delisted, with Etihad raising its stake to 49.9 percent, German weekly WirtschaftsWoche reported on Saturday.

Citing company sources, the magazine said a group of German shareholders, among them former and current company executives, would raise their stakes to hold more than 50 percent between them, preserving the carrier's German status.

Smaller investors, which account for 38.5 percent of the group's shares, would be bought out, WirtschaftsWoche said.

It said Air Berlin, Germany's No.2 airline after Lufthansa (LHAG.DE), needed to remain German so as not to lose its traffic rights outside the European Union.

Turkey's Sabanci family would also exit, it added. The family's investment vehicle ESAS owns 12 percent of the carrier, according to Air Berlin's website.

An Air Berlin spokesman repeated a statement the company made on Wednesday, saying it was in advanced talks over options that would have a substantial impact on the airline if implemented, declining to comment further.

It said at the time it was pushing back its annual results by a week to March 27.

The airline ran into financial problems after expanding too rapidly in the last decade. It faces stiff competition from the likes of easyJet (EZJ.L), which is expanding in Germany and trying to tempt business customers in Europe's largest economy.

Etihad has been building a network of airlines by buying up minority stakes as it seeks to divert more passengers from its partners' planes to its Abu Dhabi hub.

Its airline holdings stretch from the Seychelles to Ireland and Australia, giving it access to populous regions and lucrative air traffic routes. It has also entered into a strategic code-share deal with Air France-KLM (AIRF.PA).

Etihad is also in the final phase of due diligence to take an equity stake in troubled Italian flagship carrier Alitalia, burdened with its more than 800 million euro debt and growing competition.

Talks between the airlines have intensified and sources close to the matter said Etihad might be interested in buying a stake of up to 40 percent in the Italian carrier.

Several bankers said Etihad could find a way to take control of Air Berlin indirectly, for instance via Alitalia or a European investor, which would preserve its international traffic rights.

But any deal between Alitalia and Air Berlin, be it a commercial agreement or a full merger, would likely force Air Berlin to leave the Oneworld alliance of airlines and join SkyTeam, of which Alitalia is a member.

Air Berlin in November scrapped its aim of breaking even at the operating profit level in 2013 and warned it would only come close to analyst forecasts for a 40 million euro loss before interest and tax if it found additional sources of income.

($1 = 0.7189 Euros)

(Reporting by Ludwig Burger and Petra Jasper; Additional reporting by Stanley Carvalho, Peter Maushagen and Arno Schuetze; Editing by Robin Pomeroy and Mark Potter)
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

A giorni dovrebbero ufficializzare una nuova linea AZ.... FCO- CIY (comiso). Qualcuno ha già gli operativi. Non riesco ancora a visualizzarli su arco. Grazie
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Alcuni giornali della stampa tedesca parlano di fusione tra air berlin e alitalia
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

A Natale si doveva firmare.
Entro il 4 Marzo sarebbe stato tutto fatto.
Entro fine Marzso sarebbe stato presentato il piano.
Ora c'è questa cosa....
Va beh....
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

A Natale si doveva firmare.
Entro il 4 Marzo sarebbe stato tutto fatto.
Entro fine Marzso sarebbe stato presentato il piano.
Ora c'è questa cosa....
Va beh....

Per la verità la data del 31 marzo per la presentazione del "piano industriale congiunto" non è ancora stata differita.
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

l'importante e' farlo entro settembbre/ottobre
poi la benzina finisce
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Non so se sia possibile tecnicamente, ma grazie ad Air Berlin, potrebbe superare il 50% in AZ. O no?
No, comunque non può superare il 49,9 % fra partecipazioni dirette e indirette. Anche con un sistema di scatole cinesi comunque non può superare tale soglia (anzi in genere le scatole cinesi si usano proprio per abbassare la partecipazione necessaria ad avere il controllo di fatto di una società)
Una fusione AZ/AB avrebbe senso dal punto di vista della gestione dei costi, si potrebbero razionalizzare tutte le strutture centrali. La flotta è decentemente simile (bisogna vedere se anche le motorizzazioni lo sono).
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

No, comunque non può superare il 49,9 % fra partecipazioni dirette e indirette. Anche con un sistema di scatole cinesi comunque non può superare tale soglia (anzi in genere le scatole cinesi si usano proprio per abbassare la partecipazione necessaria ad avere il controllo di fatto di una società)
Una fusione AZ/AB avrebbe senso dal punto di vista della gestione dei costi, si potrebbero razionalizzare tutte le strutture centrali. La flotta è decentemente simile (bisogna vedere se anche le motorizzazioni lo sono).

Grazie mille per la spiegazione.
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

l'importante e' farlo entro settembbre/ottobre
poi la benzina finisce

Mah pare che la società stia perdendo molto meno rispetto allo scorso anno. Tutti diamo per scontato che sia ey a fare il bello e il cattivo tempo nella trattativa ma sinceramente non ho ancora capito quali sarebbero i vantaggi industriali ed economici per az derivanti dall'aggregazione con gli arabi. Ho la sensazione che nell'immaginario collettivo si stia sognando un modello Meridiana.
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Mah pare che la società stia perdendo molto meno rispetto allo scorso anno. Tutti diamo per scontato che sia ey a fare il bello e il cattivo tempo nella trattativa ma sinceramente non ho ancora capito quali sarebbero i vantaggi industriali ed economici per az derivanti dall'aggregazione con gli arabi. Ho la sensazione che nell'immaginario collettivo si stia sognando un modello Meridiana.
IMHO i vantaggi per AZ sarebbero:
1) Liquidità disponibile per gli investimenti, in questo momento assolutamente necessarri (aerei LR in primis);
2) Sinergie industriali (acquisti, manutenzione, costi generali);
3) Traffico - FCO potrebbe essere uno dei punti di ingresso in Europa per i viaggiatori da oriente e punto di interscambio per le rotte est - ovest.
4) Last, but not least, un padrone che "mette ordine" all'interno, evitando che si ripetano episodi tipo il lancio del nuovo sito web, avvenuto in maniera abbastanza disastrosa.
Quindi, anche ipotizzando che AZ possa andare in pareggio stand alone, cosa prevista in maniera ottimistica dal piano DT, per garantirsi sopravvivenza e crescita a lungo termine ha bisogno di una partnership industriale di largo respiro.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.