FR chiude, BV apre il volo Orio - Roma


Re: FR cancella il volo Orio - Roma: Troppa competizione con il treno

I passeggeri trasportati sulla CIA-BGY sono stati 288 mila (dati ufficiali di Sacbo citati dall'on. Misiani che ha scritto un articolo in proposito). Ho letto ieri il messaggio trionfante di O' Leary dove dicono che saranno felici di trasportare 100 mila passeggeri sulla nuova rotta FCO-BRU. Io sarò anche idiota o su un altro pianeta, ma non capisco perché chiudere un volo da 300 mila e aprirne uno da 100 mila dovrebbe rispondere a "una ragione di carattere economico".

Ma scusa...
288 mila in quanto tempo? con quanti voli? con che yield?
100 mila in quanto tempo? con quanti voli? con che yield?

altrimenti sembra che si paragonano le mele con le pere...
 
Re: FR cancella il volo Orio - Roma: Troppa competizione con il treno

I passeggeri trasportati sulla CIA-BGY sono stati 288 mila (dati ufficiali di Sacbo citati dall'on. Misiani che ha scritto un articolo in proposito). Ho letto ieri il messaggio trionfante di O' Leary dove dicono che saranno felici di trasportare 100 mila passeggeri sulla nuova rotta FCO-BRU. Io sarò anche idiota o su un altro pianeta, ma non capisco perché chiudere un volo da 300 mila e aprirne uno da 100 mila dovrebbe rispondere a "una ragione di carattere economico".

La differenza la fanno le tariffe medie ed i conseguenti margini.
Da discreto utilizzatore della tratta ti posso dire che negli anni passati se prenotavi sotto data (tipico della rotta CIA-BGY) FR ti poteva costare anche oltre 200€ o/w, oggi trovare 40€ anche a meno di 48 ore dalla partenza è diventato la normalità.
Per cui il numero di pax. trasportati conta meno di niente. Bisogna sapere quale sia la tariffa media che pagano questi passeggeri.
 
Re: FR cancella il volo Orio - Roma: Troppa competizione con il treno

La differenza la fanno le tariffe medie ed i conseguenti margini.
Da discreto utilizzatore della tratta ti posso dire che negli anni passati se prenotavi sotto data (tipico della rotta CIA-BGY) FR ti poteva costare anche oltre 200€ o/w, oggi trovare 40€ anche a meno di 48 ore dalla partenza è diventato la normalità.
Per cui il numero di pax. trasportati conta meno di niente. Bisogna sapere quale sia la tariffa media che pagano questi passeggeri.

sono d'accordo...è a questo che mi riferivo quando parlavo di yield.
Ma poi sono sicuro che si stanno usando 2 pesi e 2 misure. Sono sicuro che O'Leary non poteva intendere che con lo stesso numero di voli si raggiungeranno 100.000 pax rispetto a 288.000. Mica è scemo.
Quindi di cosa stiamo parlando?
 
Re: FR cancella il volo Orio - Roma: Troppa competizione con il treno

Gia', di che stiamo parlando?

E' ovvio che con i mezzi tolti dalla CIA-BGY l'idea sia di andare a operare altre rotte che complessivamente faranno un numero simile di pax (dipende dalla lunghezza, dai load factor ecc.) ma che complessivamente daranno piu' ricavi e piu' margini.

Ma mi sembra strano dopo 6 pagine di 3d essere ancora alle prese con questo concetto.
 
Re: FR cancella il volo Orio - Roma: Troppa competizione con il treno

Mah secondo me, da utente di questa tratta, non dovrebbe avere problemi AZ e FR hanno abbandonato per motivi diversi ma il volo in se e per se anche a tariffe non FR sono convinto che lavorerà decentemente come ha sempre fatto negli ultimi 20 anni
 
Re: FR cancella il volo Orio - Roma: Troppa competizione con il treno

Cara utente, non tifo ne per Alitalia ne per Trenitalia.
"Tiferei" volentieri per un paese in cui i miei connazionali fossero dotati di un minimo di intelligenza, ma ho smesso da parecchio. E vedo che i fatti mi danno continuamente ragione.

A volte arrivavano a bordo passeggeri furibondi perchè il loro volo lc aveva fatto ritardo e loro avevano dovuto scegliere tra il ritiro del bagaglio al nastro o la prosecuzione con Az. Il bello è che arrivavano anche all'offesa e all'aggressione verbale nella loro pretesa che qualcuno andasse al nastro a prendere il bagaglio, tanto che una volta ho dovuto chiamare la Polaria.

Spero che la storia degli incentivi finisca su ogni scalo e che sia emesso un regolamento UE in materia.
 
Re: FR cancella il volo Orio - Roma: Troppa competizione con il treno

I passeggeri trasportati sulla CIA-BGY sono stati 288 mila (dati ufficiali di Sacbo citati dall'on. Misiani che ha scritto un articolo in proposito). Ho letto ieri il messaggio trionfante di O' Leary dove dicono che saranno felici di trasportare 100 mila passeggeri sulla nuova rotta FCO-BRU. Io sarò anche idiota o su un altro pianeta, ma non capisco perché chiudere un volo da 300 mila e aprirne uno da 100 mila dovrebbe rispondere a "una ragione di carattere economico".
Quando si tratta di "Italia" , MOL sa che può sparare ,impunemente ,tutte le caxxate che vuole .
 
Re: FR cancella il volo Orio - Roma: Troppa competizione con il treno

Premetto di non essere mai stato a Ciampino, e quindi di non conoscere l'aeroporto.
Mi inserisco nella discussione. Ho preso spunto dalla notizia della chiusura della tratta Roma C - Bergamo di FR. Con il metodo che tutti noi conosciamo, e di cui lascio stare, mi sono preso la briga di verificare a poche ore dalla partenza i riempimenti dei 3 voli Bergamo - Ciampino e viceversa, e cosa ho trovato (dati a partire da domenica 23 febbraio):
Bergamo - Roma 1 volo circa 137 pass ; 2 volo circa 115 ; 3 volo circa 116
Roma - Bergamo 1 volo circa 110 pass 2 volo circa 119 pass; 3 volo circa 155 pass.

Sarà l'alta velocità, sarà la concorrenza, sarà la crisi, ma i dati sono questi (passibili di piccole correzioni).

Su di una media di più giorni ho confrontato il Brindisi-Roma ed il Bari-Roma, e vi assicuro che viaggiamo sempre sopra i 160/170 pass. (Escluso il serale di Brindisi per Roma C)
Saluti
 
Re: FR cancella il volo Orio - Roma: Troppa competizione con il treno

Premetto di non essere mai stato a Ciampino, e quindi di non conoscere l'aeroporto.
Mi inserisco nella discussione. Ho preso spunto dalla notizia della chiusura della tratta Roma C - Bergamo di FR. Con il metodo che tutti noi conosciamo, e di cui lascio stare, mi sono preso la briga di verificare a poche ore dalla partenza i riempimenti dei 3 voli Bergamo - Ciampino e viceversa, e cosa ho trovato (dati a partire da domenica 23 febbraio):
Bergamo - Roma 1 volo circa 137 pass ; 2 volo circa 115 ; 3 volo circa 116
Roma - Bergamo 1 volo circa 110 pass 2 volo circa 119 pass; 3 volo circa 155 pass.

Sarà l'alta velocità, sarà la concorrenza, sarà la crisi, ma i dati sono questi (passibili di piccole correzioni).

Su di una media di più giorni ho confrontato il Brindisi-Roma ed il Bari-Roma, e vi assicuro che viaggiamo sempre sopra i 160/170 pass. (Escluso il serale di Brindisi per Roma C)
Saluti

bo a me non sembrano numeri tali da dover cancellare tutta la tratta...
 
Re: FR cancella il volo Orio - Roma: Troppa competizione con il treno

bo a me non sembrano numeri tali da dover cancellare tutta la tratta...

Ti rispondo con i prezzi che sono ora visibili per domani (FR sulle tratte italiane) , partenze da Bergamo
Alghero 100 euro
Bari 100/265 euro
Brindisi 177/268 euro
Cagliari 122/174 euro
Lamezia 174/122 euro
Palermo 122/174
Pescara 122/209
Roma C 94/124 euro
Trapani 122/146 euro
Non essendo FR una Onlus, forse hanno deciso di sfruttare la macchina su rotte che possono garantire maggiori vantaggi economici, sia su rotte italiane, sia su rotte estere. (I numeri non mentono, almeno loro).
Saluti
P.S. - Posso dirti sinceramente che vedendo i numeri di FR, io avrei tenuto le frequenze della mattina e della sera, tagliando la centrale (spesso ho visto viaggia tra 80/100 passeggeri).
 
Re: FR cancella il volo Orio - Roma: Troppa competizione con il treno

Non capisco l'ossessione per questa tratta. Se FR ha deciso di chiuderla, era evidentemente perché non era sufficientemente redditizia.
È visto che Pecci difficilmente può espletare quella rotta con costi di produzione inferiori a quelli di FR, i dubbi sul buon esito dell'operazione ci stanno tutti.
Per la serie: i diritti acquisiti non si toccano...
 
Re: FR cancella il volo Orio - Roma: Troppa competizione con il treno

Non capisco l'ossessione per questa tratta. Se FR ha deciso di chiuderla, era evidentemente perché non era sufficientemente redditizia.
È visto che Pecci difficilmente può espletare quella rotta con costi di produzione inferiori a quelli di FR, i dubbi sul buon esito dell'operazione ci stanno tutti.
Per la serie: i diritti acquisiti non si toccano...

Nessuna ossessione per questa tratta, si tratta solo ed esclusivamente di una tratta tra le due maggiori città italiane. L'alta velocità ha azzerato i vantaggi dell'aereo (le tariffe ne sono una prova). Se nel 2100 l'alta velocità ci permetterà di fare un Lecce-Roma, o Lecce-Milano in 3 ore 1/2-5 ore (ed a 40/50 euro), bel lieto di veder andare via FR-AZ-Vueling ecc dall'aeroporto di Brindisi, lasciando solo gli internazionali come Stoccolma-Londra-Parigi ecc ecc.
Si parla solo di efficienza, redditività della tratta, tempi di percorrenza. In questo caso treno batte aereo 1-0. Anche se io preferirei sempre e solo volare, mi ricordo ancora quando nel 2005 mi facevo un Bds-Lin con Air One via Roma, pur avendo il volo diretto e mettendoci 8 ore invece di 3 per rimanere a Fiumicino 3-4 ore a fare foto.
 
Re: FR cancella il volo Orio - Roma: Troppa competizione con il treno

Nessuna ossessione per questa tratta, si tratta solo ed esclusivamente di una tratta tra le due maggiori città italiane. L'alta velocità ha azzerato i vantaggi dell'aereo (le tariffe ne sono una prova). Se nel 2100 l'alta velocità ci permetterà di fare un Lecce-Roma, o Lecce-Milano in 3 ore 1/2-5 ore (ed a 40/50 euro), bel lieto di veder andare via FR-AZ-Vueling ecc dall'aeroporto di Brindisi, lasciando solo gli internazionali come Stoccolma-Londra-Parigi ecc ecc.
Anche se il mio post era subito dopo il tuo, le considerazioni che ho fatto non erano rivolte a te, ma a chi sostiene che quella rotta DEVE esistere a dispetto delle scelte delle compagnie.
 
Re: FR cancella il volo Orio - Roma: Troppa competizione con il treno

@Hurricane28

Hai la casella piena, comunque tutto ok. :)
Ciao!
 
Re: FR cancella il volo Orio - Roma: Troppa competizione con il treno

Qualsiasi rotta aerea può essere giustificata sulla base dell'esistenza di una "domanda". E' sufficiente che il prezzo sia abbastanza basso e la domanda si crea da sola.
Ma se una rotta deve essere sostenibile per la compagnia che la opera, è necessario che esista una domanda disposta a pagare un prezzo adeguato.
Evidentemente per questa rotta la domanda non c'era o non era sufficiente. Vedremo con Blue Panorama.