Thread Alitalia / Etihad - Parte I


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia

Quel che ne deriva e' che la busta paga sconterà sul suo 40% un contribuzione ridotta che incide al 33% circa di quel 40%, ma solo il 50% dell'indennità "privilegiata" maturerà pensione! Quando dicevo che lo pagavano in pensione...;)
Un successo e una scelta comunque unica!

Per me vale l'esempio numerico che ti ho fatto indietro.
Ma che vuol dire "che lo pagavano in pensione"?
Nei post indietro si parlava solo se tale misura possa far crescere un minimo la bp (cosa che spero avrai compreso essere tale) e non se avesse potuto costituire o meno un vantaggio sull'estratto conto contributivo. Ciò sì che mi sembra OT.

Tanto, i complicati conti dei naviganti, tipo busta, fuori ore, estensioni, FDP, li sa fare una percentuale ristretta. La maggior parte guarda solo il netto in busta paga. Sai quanto gliene frega che a lungo termine potrebbe non essere un vantaggio?

Ciao
 
Ultima modifica:
Re: Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia

Alitalia: fonti, segnali difficolta' situazione liquidita'Non ancora arrivate linee credito, segnalati ritardi stipendi(ANSA) - ROMA, 25 GEN - Ci sono segnali di un nuovo aggravarsi della situazione economica di Alitalia, nonostante l'aumento di capitale da 300 milioni da poco concluso. Secondo quanto riferito dall'azienda negli incontri di questi ultimi giorni anche con i sindacati, infatti, non sono ancora arrivate le linee di credito per 200 milioni attese dalle banche e ci sono ritardi nei pagamenti degli stipendi, che l'azienda ha comunque assicurato che verranno pagati forse gia' lunedi'. Le linee di credito da 200 milioni erano previste nel piano industriale di luglio e dovevano arrivare dopo la conclusione dell'aumento di capitale.(ANSA).
 
Re: Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia

Alitalia: fonti, segnali difficolta' situazione liquidita'Non ancora arrivate linee credito, segnalati ritardi stipendi(ANSA) - ROMA, 25 GEN - Ci sono segnali di un nuovo aggravarsi della situazione economica di Alitalia, nonostante l'aumento di capitale da 300 milioni da poco concluso. Secondo quanto riferito dall'azienda negli incontri di questi ultimi giorni anche con i sindacati, infatti, non sono ancora arrivate le linee di credito per 200 milioni attese dalle banche e ci sono ritardi nei pagamenti degli stipendi, che l'azienda ha comunque assicurato che verranno pagati forse gia' lunedi'. Le linee di credito da 200 milioni erano previste nel piano industriale di luglio e dovevano arrivare dopo la conclusione dell'aumento di capitale.(ANSA).
E vaiiiiiiii !!! Ogni tre mesi allarme stipendi
 
Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia

Cioè fatemi capire, adesso alitalia non chiama nemmeno più? Manda le mail che il volo è cancellato, sei riprotetto su uno dopo sei ore e va bene così?

Roba da matti...
@Malboroli, avevi ragione ...
 
Re: Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia

Debiti alle stelle,liquidità in esaurimento,perdite inarrestabili,cause su cause... ,invasione di low cost a fco,macchine a terra,... Mah...
 
Re: Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia

Lo stipendio viene sempre pagato il 27, almeno al personale navigante...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Re: Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia

A me sembra che alcune dichiarazioni siano un po' terroristiche eh...
 
Re: Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia

Per me vale l'esempio numerico che ti ho fatto indietro.
Ma che vuol dire "che lo pagavano in pensione"?
Nei post indietro si parlava solo se tale misura possa far crescere un minimo la bp (cosa che spero avrai compreso essere tale) e non se avesse potuto costituire o meno un vantaggio sull'estratto conto contributivo. Ciò sì che mi sembra OT.

Tanto, i complicati conti dei naviganti, tipo busta, fuori ore, estensioni, FDP, li sa fare una percentuale ristretta. La maggior parte guarda solo il netto in busta paga. Sai quanto gliene frega che a lungo termine potrebbe non essere un vantaggio?

Ciao

Se guardi i miei post 196 e 211, io commentando la notizia, affermavo che ne avrebbe risentito la pensione. Leggendo il decreto così è. E quindi nessun vantaggio per il lavoratore che, a fronte di un vantaggio per riduzione del versamento contributivo (mi sono andato a vedere svariate buste paga con varie anzianità) del 12/15% circa sul 35/40% dell'intera retribuzione (che dovrebbe determinare quel minimo aumento del netto che tu dici), vedrà sparire il 50% dell'accantonamento pensionistico relativo. Fai tu...
Sul netto in busta aumentato(comunque se fosse di pochissimo) lo voglio vedere alla prova dei fatti. Non credo se non vedo. E tendenzialmente di me mi fido ;)
 
Re: Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia

Cioè fatemi capire, adesso alitalia non chiama nemmeno più? Manda le mail che il volo è cancellato, sei riprotetto su uno dopo sei ore e va bene così?

Roba da matti...
@Malboroli, avevi ragione ...
Normalmente viene mandato sms ed email di notifica. I passeggeri prossimi alla partenza vengono contattati telefonicamente.
 
Re: Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia

Normalmente viene mandato sms ed email di notifica. I passeggeri prossimi alla partenza vengono contattati telefonicamente.

Minchia! Roba da terzo mondo anzi nemmeno qua sono più professionali. Nemmeno il logo nella mail.
Ps io dovrei partire tra 48h quindi se non sono prossimo io... Non so.
Acefali!
 
Re: Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia

Minchia! Roba da terzo mondo anzi nemmeno qua sono più professionali. Nemmeno il logo nella mail.
Ps io dovrei partire tra 48h quindi se non sono prossimo io... Non so.
Acefali!

non sei nemmeno un misero club ulisse...che mink*a vuoi :D
 
Re: Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia

Minchia! Roba da terzo mondo anzi nemmeno qua sono più professionali. Nemmeno il logo nella mail.
Ps io dovrei partire tra 48h quindi se non sono prossimo io... Non so.
Acefali!
No, non sei prossimo, evidentemente. Sono considerate prossime le partenze entro 36 ore.
Se - come credo - la cancellazione è dovuta allo sciopero ENAV, questo è stato confermato alle 14 di ieri ed interessa un numero ampio di voli ecco perché è necessario restringere così l'orario limite di chiamata.
Sarà da quarto mondo ma la mail è il modo più rapido per informare il passeggero, così come da quarto mondo è l'insulto a priori per un presunto disservizio o perché un'informazione non viene data nella modalità gradita.
 
Re: Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia

No, non sei prossimo, evidentemente. Sono considerate prossime le partenze entro 36 ore.

Dome, permettimi, lo sai che ti stimo, ma questa è una cavolata (per essere buoni eh...); uno che deve pianificare un viaggio a 48h dalla partenza da per assodato che il volo sia quello; e se uno non ha accesso alle mail nelle 48 ore? (Come spesso mi accade tra l'altro...magari sono in navigazione e sbarco il giorno stesso della partenza...) O magari ha già prenotato hotel, tranfer, e quant'altro?
 
Re: Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia

Dome, permettimi, lo sai che ti stimo, ma questa è una cavolata (per essere buoni eh...); uno che deve pianificare un viaggio a 48h dalla partenza da per assodato che il volo sia quello; e se uno non ha accesso alle mail nelle 48 ore? (Come spesso mi accade tra l'altro...magari sono in navigazione e sbarco il giorno stesso della partenza...) O magari ha già prenotato hotel, tranfer, e quant'altro?

Ho già corretto e dettagliato la risposta, Marlboro.
I contatti con i clienti sono temporizzati e scadenzati in base alle urgenze: è più urgente informare stasera chi dovrebbe partire domattina ed ha un volo cancellato o ritardato o chi, per via del ritardo, perde la connessione e gli si deve programmare il volo. Ovvio che, laddove possibile, si chiamano tutti e si informano tutti ma esistono appunto delle priorità. Soprattutto in giorni come questi in cui il meteo sta dando problemi e quindi i ritardi stanno fioccando. Il sistema nel 98% dei casi funziona poi, certo, esiste chi non legge la mail per lavoro o per impossibilità ad accedere ad Internet (ma anche chi non risponde a numeri che non conosce, se è per quello).
Tutto ciò stante il fatto che la cancellazione del proprio volo sia comunque un disservizio ed una noia,
 
Re: Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia

Lo stipendio viene sempre pagato il 27, almeno al personale navigante...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Il primo effetto tangibile di questo ritardo si potrebbe vedere, segnalano alcune fonti, con le buste paga di gennaio, che avrebbero dovuto essere messe in pagamento oggi, perché i dipendenti trovassero lo stipendio in banca lunedì

http://www.lastampa.it/2014/01/26/b...in-ritardo-afV9WSQg4JqnOO9EvuK3TP/pagina.html
 
Re: Alitalia, l'azionista G&C chiede danni per 85 milioni di euro

La lettera, una vera bomba ad orologeria posta sotto le casse esangui di Alitalia, è datata Napoli 9 gennaio 2014. Porta le firme dell'avvocato Astolfo Di Amato e di Cosimo Carbonelli, uno dei soci della G&C Holding srl, azionista (1,24 per cento) della nostra ex compagnia di bandiera.

Si tratta di un atto di diffida e messa in mora che, insieme a una durissima requisitoria contro Banca Intesa San Paolo, senza tanti giri di parole chiede ad Alitalia un pesantissimo risarcimento danni, circa 85 milioni di euro. Una vera e propria dichiarazione di guerra che rischia di avviare un conflitto interno tra gli azionisti dagli esiti difficilmente prevedibili.

La richiesta, che getta una luce ancora più fosca sul futuro della già disastrata compagnia aerea in affannosa trattativa in queste ore con gli arabi di Etihad per una possibile alleanza-salvataggio, è indirizzata alla stessa Alitalia e ad alcuni suoi soci: Intesa San Paolo, naturalmente, Air France-Klm, Toto Spa, Ap Holding; e poi i due ex amministratori delegati di Alitalia Rocco Sabelli e Andrea Ragnetti; il direttore generale di Intesa San Paolo Gaetano Micciché; il presidente della stessa Alitalia Roberto Colaninno; Jean Cyril Spinetta, ex presidente e ad di Air France-Klm; Bruno Matheu, altro alto dirigente della compagnia francese.

Nella lettera si parte da lontano, raccontando la storia dell'investimento di G&C nell'ex compagnia di bandiera.

La G&C ha investito in Alitalia 39.647.988 euro, operazione effettuata «in ragione del piano industriale “Fenice” che prevedeva il rilancio della società in termini di sviluppo ed un aumento della redditività del capitale investito». A fronte delle belle premesse, però, Alitalia è «entrata in una evidente crisi di liquidità», con la conseguenza che l'11 ottobre 2013, Credit Suisse «ha stabilito che l'equity value della società era compreso tra euro 0 e 150 milioni di euro».

A tale crisi di liquidità, si sostiene nella lettera, «non ha fatto fronte neppure l'aumento di capitale deliberato il 14-15 ottobre 2013 tanto che, secondo recenti notizie di stampa, vi sono urgenti necessità di cassa a cui Alitalia non è in condizione di far fronte».

Perché è accaduto tutto questo? Il legale di G&C Di Amato non ha dubbi: «Il degrado della situazione economico-finanziaria della società» va attribuito «al ruolo egemone svolto dal socio Intesa San Paolo spa (Isp), la quale ha di fatto guidato Alitalia con decisioni che hanno avuto un ruolo estremamente negativo sulla stessa».

Isp, si ricorda infatti nel documento, non solo è socia di Alitalia per una percentuale di «circa l'8,555% alla data del 15 ottobre 2013», quota incrementatasi «a più del 20 per cento in seguito alla sottoscrizione dell'aumento del capitale sociale» (per la precisione è arrivata al 20,59%), ma è anche creditore di «Alitalia per un importo di diverse centinaia di milioni di euro e finanziatrice di gran parte dei soci della stessa Alitalia».

Una circostanza che, stando alla lettera, avrebbe avuto un peso determinante sull'evoluzione della crisi societaria giacché è proprio «alla guida di Isp che sono dovuti due scellerati profili di gestione che hanno irrimediabilmente danneggiato la Società».

A quali scelte ci si si riferisce? Innanzitutto, all'operazione che Alitalia ha portato avanti tra il 2008 e il 2009, con la quale «ha acquistato il gruppo Air One ad un prezzo complessivo pari a oltre 700 milioni di euro, considerando l'esborso a favore del cedente e l'acquisizione del debito».

L'altro capitolo oscuro sempre addebitabile a Isp, si riferisce all'affidamento «della gestione industriale di Alitalia a Air France-Klm s.a. (Af-Klm), socia e concorrente della prima».

Cosa è successo in questo caso? Nonostante tutte le analisi di mercato messe a punto anche da Iata, l'Associazione internazionale del trasporto aereo e relative al traffico di passeggeri ,«suggerissero investimenti nelle rotte a lungo raggio, la gestione di Alitalia è stata funzionale agli interessi di Af-Klm, avendo un ruolo ancillare verso quest'ultima, con la scelta di una politica volta al trasporto a breve raggio idonea a “consegnare” i passeggeri all'hub di Parigi, facente capo a Af-Klm».

Una decisione che, nel momento in cui Af-Klm «ha dichiarato cessato il proprio interesse a sostenere e ampliare il proprio investimento in Alitalia», ha messo la società nella condizione di vedere «drasticamente crollare la propria posizione di mercato».

Proprio gli esiti negativi di queste due operazioni avrebbero alla fine «determinato l'azzeramento dell'investimento effettuato dalla G&C». Una perdita che la società napoletana ha deciso di non subire in silenzio ma, anzi, di recuperare chiedendo un risarcimento danni («da svalutazione e da lucro cessante») pari complessivamente a 84 milioni 468 mila euro, determinati sommando l'investimento iniziale e la sottoscrizione del prestito obbligazionario deliberato il 22 febbraio 2013.

La richiesta di G&C e dell'avvocato Di Amato non concede tempi lunghi, solo 15 giorni. Trascorsi i quali, se Alitalia decidesse di non pagare, ad aprire i portafogli dovrebbero essere tutti gli altri destinatari della lettera. Naturalmente, attraverso «le più opportune iniziative legali».

25 gennaio 2014 © Riproduzione riservata

http://espresso.repubblica.it/affar...-g-amp-c-chiede-danni-per-85-milioni-1.149869

Incredibile, chiedono 85 mln di danni avendone investiti solo 39.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.