Nuove rotte AZ da Linate: Varsavia e Praga


Il bello (brutto?) è che a nessuno viene in mente di dare il colpo di grazia a BGY e alle sue politiche "speciali", mantenendo il duopolio LIN - MXP.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
E come faresti?
Sovvenzionando fortemente FR a MXP purchè nell'accordo abbandoni BGY?
 
Infatti dico che debbano darsi una mossa a recuperare tutto lo spazio disponibile, abbattere tutto a LIN e costruire finalmente l'aeroporto di Milano, come vogliono i milanesi..... che come ormai è noto dall'aeroporto di Varese non vogliono volare. Datemi retta e se non capite la grande opportunità della cosa si vede che non conoscete l'Italia... se poi per alleviare le sofferenze dei milanesi durante i tempi tecnici di chiusura di LIN si piazzano treni ogni 15 min da entrambe le stazioni ad 1€ a tratta e si piazza una bella tariffa almeno dimezzata per i taxi... Date retta a me che è l'uovo di colombo! ;)

Mi dispiace per te ma non serve un nuovo aerporto perché Milano ha già il suo aeroporto che è Malpensa.
Se poi dici che non vuoi volare a MXP perché è l'aeroporto di Varese allora la tua è una questione preconcetta.
Il provincialismo è ormai superato.
 
Mi dispiace per te ma non serve un nuovo aerporto perché Milano ha già il suo aeroporto che è Malpensa.
Se poi dici che non vuoi volare a MXP perché è l'aeroporto di Varese allora la tua è una questione preconcetta.
Il provincialismo è ormai superato.
Forse è meglio che rileggi attentamente... potresti scoprire l'uovo di Colombo.

Più che altro il fatto che MXP è l'aeroporto di Milano lo devi spiegare ai milanesi...ma visto che non ci si riesce se rileggi il post sopra e conosci come girano le cose in Italia potrebbe accendersi la lampadina e vedere la soluzione semplice semplice al problema.
 
Forse è meglio che rileggi attentamente... potresti scoprire l'uovo di Colombo.

Più che altro il fatto che MXP è l'aeroporto di Milano lo devi spiegare ai milanesi...ma visto che non ci si riesce se rileggi il post sopra e conosci come girano le cose in Italia potrebbe accendersi la lampadina e vedere la soluzione semplice semplice al problema.

Il vero uovo di Colombo sarebbe educare gli Italiani a diventare lungimiranti come i Tedeschi,gli Inglesi e chissà quanti altri popoli, piuttosto che rimanere indietro attaccati ad una infrastruttura vecchia di 30 anni,studiata per i movimenti orari di 30 anni fà e impossibilitatà a crescere.

Dove vogliamo andare facendo questi discorsi,gli altri continueranno a crescere e progredire e noi ad inseguire,sperando,magari di trovare un oasi araba di speranza da cui farsi salvare.
Poi non ci lamentiamo se la nostra aviazione è rimasta ferma al palo mentre gli altri sono andati avanti,vedi Monaco, Atene, i tanti aeroporti dell'Asia,chiuso il vecchio,aperto il nuovo e nessuno ha fiatato,e se lo ha fatto è stata una cosa breve.
Quello che scrivi è un messaggio politico,i desiderata di AZ.
Visto che hai l'uovo di Colombo perchè non mandi un CV alla SEA,sia mai che con queste brillanti idee non ti assumano.
 
Il vero uovo di Colombo sarebbe educare gli Italiani a diventare lungimiranti come i Tedeschi,gli Inglesi e chissà quanti altri popoli, piuttosto che rimanere indietro attaccati ad una infrastruttura vecchia di 30 anni,studiata per i movimenti orari di 30 anni fà e impossibilitatà a crescere.

Dove vogliamo andare facendo questi discorsi,gli altri continueranno a crescere e progredire e noi ad inseguire,sperando,magari di trovare un oasi araba di speranza da cui farsi salvare.
Poi non ci lamentiamo se la nostra aviazione è rimasta ferma al palo mentre gli altri sono andati avanti,vedi Monaco, Atene, i tanti aeroporti dell'Asia,chiuso il vecchio,aperto il nuovo e nessuno ha fiatato,e se lo ha fatto è stata una cosa breve.
Quello che scrivi è un messaggio politico,i desiderata di AZ.
Visto che hai l'uovo di Colombo perchè non mandi un CV alla SEA,sia mai che con queste brillanti idee non ti assumano.
Mi sa che anche tu non hai letto bene... La soluzione che ho elencato è semplice semplice, ma visto che volevi far polemica non ci sei arrivato a differenza di qualcuno nelle pagine precedenti...
 
Secondo me il problema vero di Linate non è la sua bruttezza (anche Malpensa è orribile) ma l'impossibilità di essere ampliato.
Il problema è che Milano non giustifica un aeroporto così lontano, e per di più orribile, quindi il milanese medio si appoggia sull'aeroporto sotto casa, anch'esso orribile ma almeno vicino.

Ancora con sta storia che Malpensa è lontano? Ma perchè CDG, FRA, LHR sono tanto + vicini alle rispettive città?
Io da PC (provincia) in circa 1 ora e mezza sono in aeroporto, dopo aver parcheggiato al JetPark, quindi nemmeno in aeroporto! Non mi sembra una esagerazione...
Sicuramente quando è stato aperto era "lontano" a causa dei collegamenti scandalosi, ma ora direi che non ci si può lamentare nemmeno di quelli, anche se sicuramente migliorabili.
 
Aspettando Tallinn..!

Certo Alitalia e' in fase di attesa. Tuttavia nel piano estivo apre due nuove rotte da LIN: Varsavia e Praga. Per far cosa? Ci vanno tutti, piena concorrenza.

In Europa ci sono destinazioni che offrirebbero maggiori opportunita' di alti LF: Estonia, ad esempio. Su Tallinn non vola AF, KL etc. Le isole ed il sud Italia praticamente irrangiungibili. Con LH i prezzi sono da voli intercontinentali. FR ha due voli settimana su Bergamo, tre in estate.

Cito Tallinn, in subordine Helsinki e Riga, lavoro in zona da 10 anni. Faccio un esempio? Un biglietto LH fra TLL- FLR, PMO, BRI costa in media 350€. Da HEL, appena 200€.
Sui voli LH, PAX compresi, sono prevalentemente estoni. I flussi turistici si aggiungono in estate. FR non garantisce il network di coincidenze, restizioni bagaglio, capillarita' di destinazioni nella penisola - seppur limate - di Alitalia.

Aprire rotte come Praga, Varsavia oppure Copenaghen e Helsinki (ove sono presenti tutte le mayoir da SK, AY, LH, AF, KL, etc con frequenze giornaliere) non ha senso.

Non capisco inoltre perche' al lancio dei voli in nuove capitali non si coinvolgano le comunita' di connazionali residenti all'estero, oramai veramente numerose, attraverso convenzioni/promo attraverso Ambasciate, impresa attraverso Ice, camere di commercio, informative tramite i registri AIRE. Una promo accompagnata ad emissione biglietti a tariffa etnica agevolata/famiglie. L'idea di DT e' morta sul nascere?
 
Ultima modifica:
Mi sa che anche tu non hai letto bene... La soluzione che ho elencato è semplice semplice, ma visto che volevi far polemica non ci sei arrivato a differenza di qualcuno nelle pagine precedenti...

Ho letto benissimo invece!!!
Ricostruire Linate è una follia,provincialismo e incapacità di crescere al livello degli altri.Non a caso siamo l'Italia non la Germania.
Per fortuna una follia simile non accadrà mai,i ministri che se ne occupano non scrivono sui Forum.
I milanesi,politici,utenti,cittadini è ora che si diano una mossa,l'Italia è aereonauticamente 20 anni indietro agli altri,tra un anno c'è l'EXPO e noi pensiamo a ricostruire Linate.
 
Ancora con sta storia che Malpensa è lontano? Ma perchè CDG, FRA, LHR sono tanto + vicini alle rispettive città?
Io da PC (provincia) in circa 1 ora e mezza sono in aeroporto, dopo aver parcheggiato al JetPark, quindi nemmeno in aeroporto! Non mi sembra una esagerazione...
Sicuramente quando è stato aperto era "lontano" a causa dei collegamenti scandalosi, ma ora direi che non ci si può lamentare nemmeno di quelli, anche se sicuramente migliorabili.

Quoto.
Nel resto del mondo sono meno provinciali e comodi di noi.E i risultati si vedono,Germania,Inghilterra e Francia non si stanno svendendo il paese a pezzi come noi.
 
Il bello (brutto?) è che a nessuno viene in mente di dare il colpo di grazia a BGY e alle sue politiche "speciali", mantenendo il duopolio LIN - MXP.

Cavoli un altro che è proprio favorevole al mercato!
Che idea geniale!!!

Con ragionamenti così Alitalia è fallita quasi per la seconda volta e Milano nel panorama internazionale è una citta di serie C

Se fosse stato ridotto Linate FORSE Malpensa sarebbe diventato un hub.
Ma volete il vostro piccolo ed inutile aeroporto sotto casa?
Allora Linate continuerà a trasportare passeggeri verso gli hub europei e Mialno resterà di serie C
 
Cavoli un altro che è proprio favorevole al mercato!
Che idea geniale!!!

Il sistema FR è tutto fuorche incline alle logiche del libero mercato, ammesso e non concesso che comunque BGY, pur foraggiando grandemente la compagnia irlandese, abbia un suo ritorno economico e chiuda da qualche anno i bilanci in attivo.
 
Ancora con sta storia che Malpensa è lontano? Ma perchè CDG, FRA, LHR sono tanto + vicini alle rispettive città?
Io da PC (provincia) in circa 1 ora e mezza sono in aeroporto, dopo aver parcheggiato al JetPark, quindi nemmeno in aeroporto! Non mi sembra una esagerazione...
Sicuramente quando è stato aperto era "lontano" a causa dei collegamenti scandalosi, ma ora direi che non ci si può lamentare nemmeno di quelli, anche se sicuramente migliorabili.

Paragonare Francoforte, Londra e Parigi a Milano è come paragonare il Bayern Monaco al Feralpisalò.

Ha più senso secondo me prendere come metro di paragone Düsseldorf o Zurigo.
 
Il sistema FR è tutto fuorche incline alle logiche del libero mercato, ammesso e non concesso che comunque BGY, pur foraggiando grandemente la compagnia irlandese, abbia un suo ritorno economico e chiuda da qualche anno i bilanci in attivo.

Sui bilanci di SACBO non capisco l'allusione "ammesso e non concesso" non sono in attivo da 1-2 anni mascherando chissà cosa ma da un bel po' di tempo.
Magari tu conosci qualcosa che io non so per cui se mi illumini su cosa ti basi per insinuare questi dubbi te ne sarei grato.
Che Ryanair non stia sul mercato è ridicolo che poi faccia delle politiche che non piacciano è tutto un altro discorso.
Siccome però non vorrei andare troppo off topic chiudo qui il discorso.
 
Quoto.
Nel resto del mondo sono meno provinciali e comodi di noi.E i risultati si vedono,Germania,Inghilterra e Francia non si stanno svendendo il paese a pezzi come noi.
Ancora una volta non voglio fare l'esegeta di Farfallina, ma credo non abbiate capito il suo ragionamento "per assurdo".
L'assumption di base (scusate il termine inglese, ma "ipotesi" in italiano non ha esattamente lo stesso significato) è che Milano non può permettersi 2 (in realtà 3) aeroporti. Da qui non si scappa. Detto questo la soluzione ovviamente è chiudere LIN, ma solo perché non è potenziabile (seconda pista, aerostazione da 40 mio pax ecc.).
 
Forse è meglio che rileggi attentamente... potresti scoprire l'uovo di Colombo.

Più che altro il fatto che MXP è l'aeroporto di Milano lo devi spiegare ai milanesi...ma visto che non ci si riesce se rileggi il post sopra e conosci come girano le cose in Italia potrebbe accendersi la lampadina e vedere la soluzione semplice semplice al problema.

Ho paura sia più difficile spostare 500.000 persone e tutto ciò che ne consegue tra viabilità e, giustificare, altri centinaia di milioni di euro in un momento come questo. Più facile ottimizzare i trasporti e quello che si ha. Purtroppo il tuo ragionamento andava considerato almeno a inizio anni 60, almeno si sarebbe, per assurdo, predisposto il sedime per un eventuale ampliamento. Ora purtroppo rimane solo un ragionamento, condivisibile, ma per assurdo.
 
Ancora una volta non voglio fare l'esegeta di Farfallina, ma credo non abbiate capito il suo ragionamento "per assurdo".
L'assumption di base (scusate il termine inglese, ma "ipotesi" in italiano non ha esattamente lo stesso significato) è che Milano non può permettersi 2 (in realtà 3) aeroporti. Da qui non si scappa. Detto questo la soluzione ovviamente è chiudere LIN, ma solo perché non è potenziabile (seconda pista, aerostazione da 40 mio pax ecc.).

Infatti che non fosse potenziabile lo avevano capito anni fa quando fu progettata l'espansione di Malpensa.
Poi si sono persi per strada.
 
Ancora una volta non voglio fare l'esegeta di Farfallina, ma credo non abbiate capito il suo ragionamento "per assurdo".
L'assumption di base (scusate il termine inglese, ma "ipotesi" in italiano non ha esattamente lo stesso significato) è che Milano non può permettersi 2 (in realtà 3) aeroporti. Da qui non si scappa. Detto questo la soluzione ovviamente è chiudere LIN, ma solo perché non è potenziabile (seconda pista, aerostazione da 40 mio pax ecc.).

Si ma capito che per quanto condivisibile è comunque utopia?
 
Quest'ennesima discussione su LIN dimostra, ancora una volta, che l'aeroporto purtroppo non chiuderà mai. Io alla fine sono giunto alla seguente conclusione: non può chiudere perché in questo paese nessuno ha autorevolezza e credibilità per creare cultura e correnti di pensiero che orientino l'opinione pubblica verso ciò che è bene e giusto, e non verso ciò che è egoisticamente e solo in apparenza utile. Ovvero, nel caso specifico, per esporre in modo ragionato, credibile e convincente come per la crescita della Regione Lombardia e per l'economia tutta, così come per il sistema di trasporti lombardo e italiano, tenere aperta la pista d'asfalto nella brughiera limita e castra lo sviluppo di Malpensa.

Quoto. Basta leggere questa discussione per rendersene conto.
 
Mi sa che anche tu non hai letto bene... La soluzione che ho elencato è semplice semplice, ma visto che volevi far polemica non ci sei arrivato a differenza di qualcuno nelle pagine precedenti...

Forse il Tuo uovo di Colombo è avere il MXP a 1 euro ogni 15 minuti in entrambe le stazioni di Milano?
Attualmente l'infrastruttura ferroviaria non può sopportare 8 corse l'ora di MXP express, se non eliminando i treni pendolari; l'alternativa sarebbe quella di far transitare i treni dalla Centrale sulla linea RFI Rho- Busto Arsizio, ma anche in questo caso l'assenza del terzo - quarto binario tra Rho e Busto (grazie all'opposizione di qualcuno) lo rende impossibile.
I costi invece sono uguali (se non inferiori) a quelli europei: RER francese 9,00 euro circa, Heatrow EXP 22,00 sterline.
Si paga in questo momento la nostra arretratezza infrastrutturale.
 
Ancora una volta non voglio fare l'esegeta di Farfallina, ma credo non abbiate capito il suo ragionamento "per assurdo".
L'assumption di base (scusate il termine inglese, ma "ipotesi" in italiano non ha esattamente lo stesso significato) è che Milano non può permettersi 2 (in realtà 3) aeroporti. Da qui non si scappa. Detto questo la soluzione ovviamente è chiudere LIN, ma solo perché non è potenziabile (seconda pista, aerostazione da 40 mio pax ecc.).
Paolo non ci arrivano proprio... andiamo con l'aiutino visto che non riescono a superare il primo passo...
LIN non è politicamente chiedibile perché i milanesi preferiscono LIN e chiunque (ma non passa per la mente a nessuno a parte qualche appassionato/fans sui forum) volesse chiuderlo troverebbe barricate.
Allora la soluzione è progettare una ricostruzione totale di LIN per renderlo l'unico aeroporto di Milano.
Intanto si fanno partire i lavori con trasferimento di tutto il traffico a MXP ma come succede quasi sempre in Italia salteranno fuori mille comitati, arriveranno grillini e no tav e compagnia cantante. Ricorsi, controricorsi per qualche anno... intanto vuoi che qualche speculatore non metta gli occhi sui terreni?
E il gioco è fatto, anche perché si spera che a MXP senza LIN riescano a fare un po' di massa critica e qualche scelta lungimirante nel frattempo facendo notare l'inutilità di riavere LIN funzionante.

Ma è troppo semplice e infatti meglio polemizzare e fare proclami come si è fatto in questi anni...