27 giugno - 33° anniversario strage di Ustica


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Questo nulla toglie alla necessità di condurre indagini anche in tale direzione. Altrimenti mancano elementi di indagine che possono risultare preziosi in sede di istruttoria.
L'istruttoria c'è stata 33 anni fa e in questi anni sono state fatte indagini in tutte le direzioni.

La magistratura in sede penale non ho trovato colpevoli, quindi non sapremo mai chi è stato il singolo che ha lanciato il missile o messo la bomba a bordo e per quale motivo.

In sede civile, dove serve un quadro probatorio meno stringente che nel penale, per 2 volte la cassazione ha collocato la vicenda in uno scenario in cui l'aereo è stato abbattuto da un missile e a questo ha fatto seguito un depistaggio.
Quindi i tuoi dubbi, le tue fantasiose ipotesi e le tue idee di indagini a tutto campo sono superate dai fatti; almeno se ci si vuole attenere ad una ricostruzione giuridica della vicenda.

Se invece siamo sul piano giornalistico basta un mezzo dubbio (tipo quello sulla proprietà) per costruire un castello di ipotesi anche molto fantasiose ma che poco hanno a che fare con le vicende accadute.
 
L'istruttoria c'è stata 33 anni fa e in questi anni sono state fatte indagini in tutte le direzioni.

La magistratura in sede penale non ho trovato colpevoli, quindi non sapremo mai chi è stato il singolo che ha lanciato il missile o messo la bomba a bordo e per quale motivo.

In sede civile, dove serve un quadro probatorio meno stringente che nel penale, per 2 volte la cassazione ha collocato la vicenda in uno scenario in cui l'aereo è stato abbattuto da un missile e a questo ha fatto seguito un depistaggio.
Quindi i tuoi dubbi, le tue fantasiose ipotesi e le tue idee di indagini a tutto campo sono superate dai fatti; almeno se ci si vuole attenere ad una ricostruzione giuridica della vicenda.

Se invece siamo sul piano giornalistico basta un mezzo dubbio (tipo quello sulla proprietà) per costruire un castello di ipotesi anche molto fantasiose ma che poco hanno a che fare con le vicende accadute.
Sul fatto che la magistratura abbia indagato approfonditamente ipotesi diverse dallo "scenario guerra aerea" ho i miei riveriti dubbi.
 
piuttosto che importunare inutilmente qualche camera di commercio sarbbe decisamente piu' utile avere i tracciati di quello che ha registrato l'awacs che sonnecchiava sopra a grosseto(per dirne uno )
che non avrai mai
 
Un'indagine che parte su questi presupposti e' fallimentare in partenza. Scartare ipotesi a proprio gusto e' uno dei più madornali errori che si possano commettere.

E, tanto per completezza d'informazione, la compagnia di minacce mafiose sembra ne avesse ricevute non poche dopo lo sposterò della sede legale in Calabria (conseguentemente alla decisione di attingere alla mammella dei fondi connessi alla Cassa per il Mezzogiorno).
Nessun timore di attentati mafiosi dalla Calabria, dove itavia aveva deciso di effettuare importanti investimenti nel settore turistico immobiliare, nel crotonese soprattutto.
condivisibile la prima parte
 
L'istruttoria c'è stata 33 anni fa e in questi anni sono state fatte indagini in tutte le direzioni.

La magistratura in sede penale non ho trovato colpevoli, quindi non sapremo mai chi è stato il singolo che ha lanciato il missile o messo la bomba a bordo e per quale motivo.

In sede civile, dove serve un quadro probatorio meno stringente che nel penale, per 2 volte la cassazione ha collocato la vicenda in uno scenario in cui l'aereo è stato abbattuto da un missile e a questo ha fatto seguito un depistaggio.
Quindi i tuoi dubbi, le tue fantasiose ipotesi e le tue idee di indagini a tutto campo sono superate dai fatti; almeno se ci si vuole attenere ad una ricostruzione giuridica della vicenda.

Se invece siamo sul piano giornalistico basta un mezzo dubbio (tipo quello sulla proprietà) per costruire un castello di ipotesi anche molto fantasiose ma che poco hanno a che fare con le vicende accadute.

Rispetto la tua opinione: ti accontenti di quel che è stato fatto, e non ci pensiamo più.
Ritengo che un tentativo vada fatto, purché il fascicolo sia assegnato ad un pool preparato, purché lo Stato Italiano dia il suo supporto al di là delle dichiarazioni fatte qua e là, e purché l'indagine sia condotta fino alla fine nell'assoluto riserbo, in modo da evitare strumentalizzazioni e articoli su giornali che orientando l'opinione pubblica a destra e a manca finirebbero per mettere sotto pressione i magistrati inficiando la qualità del loro lavoro. Con questa sinergia forse potrebbe emergere una ricostruzione dei fatti da cui possa emergere qualche certezza.
 
Nessun timore di attentati mafiosi dalla Calabria, dove itavia aveva deciso di effettuare importanti investimenti nel settore turistico immobiliare, nel crotonese soprattutto.
condivisibile la prima parte

anche perche' basta pagare il pizzo e passa tutto
come funziona sto paese da chioggia in giu' non e' un mistero,
chioggia compresa ovviamente!
 
Rispetto la tua opinione: ti accontenti di quel che è stato fatto, e non ci pensiamo più.
Ritengo che un tentativo vada fatto, purché il fascicolo sia assegnato ad un pool preparato, purché lo Stato Italiano dia il suo supporto al di là delle dichiarazioni fatte qua e là, e purché l'indagine sia condotta fino alla fine nell'assoluto riserbo, in modo da evitare strumentalizzazioni e articoli su giornali che orientando l'opinione pubblica a destra e a manca finirebbero per mettere sotto pressione i magistrati inficiando la qualità del loro lavoro. Con questa sinergia forse potrebbe emergere una ricostruzione dei fatti da cui possa emergere qualche certezza.
se risposte vuoi oltreconfine devi andare (Yoda)
le inefficienti e costosissime strutture dello stato italiano sono state già stressate anche troppo in questa storia
 
io dico che la bomba, l'attentato (qualunque matrice abbia) è una cosa che spaventa perché, a differenza del missile (lanciato più o meno incautamente) che rientrerebbe in uno scenario da guerra fredda in corso e quindi anche mentalmente e psicologicamente se non accettabile almeno comprensibile (c'è la guerra fredda qualcuno fa il pirla, qualcun'altra spara) la bomba implica una premeditazione, un disegno criminale, una volontà lucida e consapevole di ammazzare 81 cristiani per colpire qualcosa o qualcuno: ora non dico che la magistratura sulla bomba abbia avuto remore simili ed anche il giornalismo, ma potrebbe essere un fattore; concordo con Nicola per cui se esistono perizie autorevolissime che rendono l'ipotesi bomba altrettanto se non di più attendibile a quella del missile, al netto delle sentenze, forse qualche magistrato potrebbe ripartire da capo a mentre sgombra da dogmi e pregiudizi per capire se e perché qualcuno potrebbe aver voluto colpire Itavia.
 
io dico che la bomba, l'attentato (qualunque matrice abbia) è una cosa che spaventa perché, a differenza del missile (lanciato più o meno incautamente) che rientrerebbe in uno scenario da guerra fredda in corso e quindi anche mentalmente e psicologicamente se non accettabile almeno comprensibile (c'è la guerra fredda qualcuno fa il pirla, qualcun'altra spara) la bomba implica una premeditazione, un disegno criminale, una volontà lucida e consapevole di ammazzare 81 cristiani per colpire qualcosa o qualcuno: ora non dico che la magistratura sulla bomba abbia avuto remore simili ed anche il giornalismo, ma potrebbe essere un fattore; concordo con Nicola per cui se esistono perizie autorevolissime che rendono l'ipotesi bomba altrettanto se non di più attendibile a quella del missile, al netto delle sentenze, forse qualche magistrato potrebbe ripartire da capo a mentre sgombra da dogmi e pregiudizi per capire se e perché qualcuno potrebbe aver voluto colpire Itavia.
contento tu
 
L'istruttoria c'è stata 33 anni fa e in questi anni sono state fatte indagini in tutte le direzioni.

La magistratura in sede penale non ho trovato colpevoli, quindi non sapremo mai chi è stato il singolo che ha lanciato il missile o messo la bomba a bordo e per quale motivo.

In sede civile, dove serve un quadro probatorio meno stringente che nel penale, per 2 volte la cassazione ha collocato la vicenda in uno scenario in cui l'aereo è stato abbattuto da un missile e a questo ha fatto seguito un depistaggio.
Quindi i tuoi dubbi, le tue fantasiose ipotesi e le tue idee di indagini a tutto campo sono superate dai fatti; almeno se ci si vuole attenere ad una ricostruzione giuridica della vicenda.

Se invece siamo sul piano giornalistico basta un mezzo dubbio (tipo quello sulla proprietà) per costruire un castello di ipotesi anche molto fantasiose ma che poco hanno a che fare con le vicende accadute.

Smontami la fantasiose ipotesi, magari umiliandomi con uno straccio di prova. Poi ne riparliamo.
Di giurie del popolo, dopo 33 anni, se ne hanno gli zibidei pieni.
 
se risposte vuoi oltreconfine devi andare (Yoda)
le inefficienti e costosissime strutture dello stato italiano sono state già stressate anche troppo in questa storia

Infatti tra le 3 condizioni necessarie scrivevo che è necessario un concreto appoggio dello Stato Italiano.
Io credo che all'interno degli apparati statali ci siano anche persone con una elevata preparazione, e se fossero motivate e supportate qualcosa di buono potrebbero produrre.
Relativamente all seconda frase, sono ancora meno d'accordo, soprattutto se volessimo generalizzarla. Non vedo problemi nè di costi, nè di efficienza, ma di appoggio del Parlamento e del Capo dello Stato che, come scrivevo, ad oggi proferiscono solo parole toccanti ad ogni commemorazione.
 
se risposte vuoi oltreconfine devi andare (Yoda)
le inefficienti e costosissime strutture dello stato italiano sono state già stressate anche troppo in questa storia

Veolia, senza offesa, ma hai mai letto qualcosa di non giornalistico sulla faccenda?
 
no mai !
e peggio dei giornali c'e' tutto il c'e' tutto il sottobosco di siti complottari vari
ti diro' che la cosa non mi appassiona particolarmente se non proprio per gli ovvi risvolti internazionali
secondo te l'usaf, per dirne una, i dati ce li ha ancora o li ha buttati via???
 
no mai !
e peggio dei giornali c'e' tutto il c'e' tutto il sottobosco di siti complottari vari
ti diro' che la cosa non mi appassiona particolarmente se non proprio per gli ovvi risvolti internazionali
secondo te l'usaf, per dirne una, i dati ce li ha ancora o li ha buttati via???

Premesso un "ma che ne so io dell'USAF", più in generale, di cosa stiamo esattamente parlando?
 
Premesso un "ma che ne so io dell'USAF", più in generale, di cosa stiamo esattamente parlando?
dei dati dell'awacs
per non parlare delle postazioni sia radaar che sigint francesi in corsica, per dirne un'altra o quello che avranno visto sulla saratoga
 
dei dati dell'awacs
per non parlare delle postazioni sia radaar che sigint francesi in corsica, per dirne un'altra o quello che avranno visto sulla saratoga
Fammi capire. Quindi dobbiamo partire dall'assunto che abbiano visto qualcosa, perché qualcosa è successo di visibile?
Se dovessi aver capito bene, ti rigiro io la domanda: cosa e' successo?
 
Fammi capire. Quindi dobbiamo partire dall'assunto che abbiano visto qualcosa, perché qualcosa è successo di visibile?
Se dovessi aver capito bene, ti rigiro io la domanda: cosa e' successo?
no no 'indipendentemente da quello che e' successo
tutto il festino di tutta la sera
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.