27 giugno - 33° anniversario strage di Ustica


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Per quale ragione una società scomparsa 33 anni fa e senza COA da 32 esiste ancora ed é sotto la supervisione statale?
xche' "supervisione" statale??
forse proprio in attesa di decisioni di questo tipo
una volta stabilito questo puoi chiedere soldi di risarcimento
un'opzione reale, tenerla in piedi sara' costato il bollo in camera di commercio, con quello che vale quesa sentenza di sicuro te li paghi
ci vorranno anni per la sentenza di risarcimento
ma questa e' un'altra storia...
 
Tutto l'articolo è dello stesso tenore, ma è già rimbalzato da una parte all'altra della rete, con cori e osanna che lo hanno trasformato in un elemento di prova del processo.
Per non dire del fatto che avrebbe letto il "documento riservato" portato a Spadolini, che evidentemente non era in un plico sigillato.
In vita mia sono arrivato al NOS S, e garantisco che documenti molto ma molto meno importanti viaggiano solo sigillati e "sotto scorta".
 
xche' "supervisione" statale??
forse proprio in attesa di decisioni di questo tipo
una volta stabilito questo puoi chiedere soldi di risarcimento
un'opzione reale, tenerla in piedi sara' costato il bollo in camera di commercio, con quello che vale quesa sentenza di sicuro te li paghi
ci vorranno anni per la sentenza di risarcimento
ma questa e' un'altra storia...
Attenzione che la sentenza della Cassazione ordina solo un nuovo processo di appello in cui il Tribunale dovrà attenersi a determinate regola di valutazione delle prove (come del resto sempre dovrebbe succedere), non è (e non può essere) in alcun modo una sentenza di condanna.
 
Mi è, anzi, sempre piaciuto discorrere con chi avesse idee diverse, o maggiori convincimenti.
Quello che rifiuto sono le illazioni, i "mio zio m'ha detto", i "s'era sempre saputo".
Non siamo bambini o minorati analfabeti, siamo tra persone serie. E le persone serie discutono sui fatti.

Assolutamente d'accordo con te
 
Perchè attende la sentenza che è arrivata ieri.

Lo Stato mette sotto amministrazione straordinaria una società, de facto, fallita perchè questa possa attendere l'esito di un processo civile in cui lo stesso Stato ha depistato le indagini, addossandole colpe di cattiva manutenzione?
 
Per non dire del fatto che avrebbe letto il "documento riservato" portato a Spadolini, che evidentemente non era in un plico sigillato.
In vita mia sono arrivato al NOS S, e garantisco che documenti molto ma molto meno importanti viaggiano solo sigillati e "sotto scorta".

No, aspetta, c'è scritto che a Spadolini il plico glielo ha portato in treno con la scorta armata.
Speriamo che gli abbiano almeno passato la seconda classe con posto assegnato. Sai che viaggio di m... s'è fatto altrimenti per tre ore in piedi con la valigetta blindata?
 
xche' "supervisione" statale??
forse proprio in attesa di decisioni di questo tipo
una volta stabilito questo puoi chiedere soldi di risarcimento
un'opzione reale, tenerla in piedi sara' costato il bollo in camera di commercio, con quello che vale quesa sentenza di sicuro te li paghi
ci vorranno anni per la sentenza di risarcimento
ma questa e' un'altra storia...

L'amministrazione straordinaria chi la gestisce, lo Stato francese?
 
No, aspetta, c'è scritto che a Spadolini il plico glielo ha portato in treno con la scorta armata.
Speriamo che gli abbiano almeno passato la seconda classe con posto assegnato. Sai che viaggio di m... s'è fatto altrimenti per tre ore in piedi con la valigetta blindata?
Nel mare di strXXte scritte nell'intervista (o meglio dichiarate da questo tizio) quella che mi fa più rabbia è il tirare in ballo Naldini e Nutarelli, colleghi (suoi) morti tragicamente in un incidente aereo e per questo non più in grado di "difendersi".
 
Attenzione che la sentenza della Cassazione ordina solo un nuovo processo di appello in cui il Tribunale dovrà attenersi a determinate regola di valutazione delle prove (come del resto sempre dovrebbe succedere), non è (e non può essere) in alcun modo una sentenza di condanna.
precisazione fondamentale e doverosa.
ma secondo te puo' essere la base per una richiesta di risarcimento da parte di chi ha in mano la societa' oppure dagli eredi??
 
bah! quest'intervista mi fa solo incavolare di più…ma allora: ammesso che ci siano queste carte, queste relazioni, questi protocolli, possibile che non siano accessibili con tutto questo clamore? a questo punto mi vien da dire che se il tizio a Purgatori ha detto solo una minima percentuale perché c'è il segreto istruttorio allora a stretto giro mi aspetto perquisizioni ai ministeri…..

e quoto Paolo_61 circa il tirare in ballo i morti: non solo Naldini e Nutarelli ma anche Giorgeri che fu trucidato dalle BR!
 
Ultima modifica:
Nel mare di strXXte scritte nell'intervista (o meglio dichiarate da questo tizio) quella che mi fa più rabbia è il tirare in ballo Naldini e Nutarelli, colleghi (suoi) morti tragicamente in un incidente aereo e per questo non più in grado di "difendersi".
se e' cosi' e' fatta apposta per fare casino
a beneficio di chi non si sa
 
precisazione fondamentale e doverosa.
ma secondo te puo' essere la base per una richiesta di risarcimento da parte di chi ha in mano la societa' oppure dagli eredi??
La causa è appunto quella di risarcimento degli aventi causa di Itavia (che non so chi siano, btw, ma molto probabilmente a beneficiarne dovrebbero essere i creditori chirografari della procedura). In appello gli attori (cioè appunto gli eredi Davanzali) hanno "perso". La Cassazione ha ordinato di celebrare nuovamente il processo di appello.
 
La causa è appunto quella di risarcimento degli aventi causa di Itavia (che non so chi siano, btw, ma molto probabilmente a beneficiarne dovrebbero essere i creditori chirografari della procedura). In appello gli attori (cioè appunto gli eredi Davanzali) hanno "perso". La Cassazione ha ordinato di celebrare nuovamente il processo di appello.
dettaglio decisamente fondamentale
 
Nel mare di strXXte scritte nell'intervista (o meglio dichiarate da questo tizio) quella che mi fa più rabbia è il tirare in ballo Naldini e Nutarelli, colleghi (suoi) morti tragicamente in un incidente aereo e per questo non più in grado di "difendersi".

vai a capire chi è 'sto qua. di mitomani è pieno il mondo.
 
La proprietà dell'Itavia già all'epoca era frammentata, per terminare poi in un dedalo di fiduciarie.
che di solito servono a non far vedere da dove vengono i soldi, esattamente come le piu' moderne e flessibili offshore
credo che la cosa sia semplificabile nella figura dell'amministratore ordinario o straordinario che fosse, e nell'accettazione dell'eredità
vedremo
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.