Se passa la ferrovia (le velocità in futuro aumenteranno per i treni, vedrete che nel giro di 5/10 anni non sarà impossibile andare a 500km/h) l
Il problema sara' fermarsi....
Se passa la ferrovia (le velocità in futuro aumenteranno per i treni, vedrete che nel giro di 5/10 anni non sarà impossibile andare a 500km/h) l
Già sarebbe un miracolo vedere qualcosa che arrivi a 300km/h fin giù in Calabria, sia per problemi legati all'orografia del terreno che appunto per le curvature.impossibile, sia per i raggi di curvatura, sia per i costi folli che imporrebbe la gestione di una rete a quella velocità.
Non è un caso che da nessuna parte si viaggi oltre i 320 kmh, anche dove la linea permetterebbe velocità (di poco) superiori.
Bisogna vedere se c'è sufficiente mercato per un AV fino in Calabria, altrimenti basterebbero linee efficienti.Già sarebbe un miracolo vedere qualcosa che arrivi a 300km/h fin giù in Calabria, sia per problemi legati all'orografia del terreno che appunto per le curvature.
Bisogna vedere se c'è sufficiente mercato per un AV fino in Calabria, altrimenti basterebbero linee efficienti.
Brandani: “Per salvare Alitalia ci vorrebbe Mauro Moretti”
Il Presidente di Federtrasporto a Faccia a Faccia (TGCOM24): “Tutti gli studiosi di cose economiche europee dicono che quello di FS Italiane è il più grande caso di risanamento in Europa”
Roma, 17 ottobre 2013
Alitalia si può salvare. Ma alla guida ci vorrebbe una persona come l’AD di FS Italiane Mauro Moretti.
Lo ha detto il Presidente di Federtrasporto, Alberto Brandani, intervenendo alla trasmissione del TGCOM24 Faccia a Faccia, condotta da Luigi Galluzzo.
“Questo signore - ha detto Brandani riferendosi a Moretti - ha preso un’Azienda che fatturava 6 miliardi di euro e ne perdeva tutti gli anni 2 e mezzo. Tutti gli studiosi di cose economiche europee - ha proseguito il Presidente di Federtrasporti - dicono che quello delle Ferrovie Italiane è stato il più grande caso di risanamento in Europa”.
Per Brandani, sarebbe come se il Barcellona facesse giocare Messi solo in campionato e mai in Champions League. “Moretti ha compiuto un’impresa quasi impossibile. Forse con il buonsenso - ha concluso - gli si poteva dire: vedi un po’ se in un tempo determinato, 24 mesi, riesci a mettere in piedi un qualcosa che renda meno drammatica la situazione”.
impossibile, sia per i raggi di curvatura, sia per i costi folli che imporrebbe la gestione di una rete a quella velocità.
Non è un caso che da nessuna parte si viaggi oltre i 320 kmh, anche dove la linea permetterebbe velocità (di poco) superiori.
Il presente del segnalamento in questo momento è questo (ertms livello 2 si sta studiando il livello 3)
http://www.ertms.net/media/2422/ertms facts sheet 1 - from trucks to trains.pdf
a mio avviso lasciando perdere i maglev che non sono presenti in italia è solo una questione di tempo, l'evoluzione prende tutti i settori non solo l'aeronautico ma anche le altre tipologie di trasporti (nel 1860 l'alta velocità era il treno a vapore). Poi è chiaro forse ho sparato, forse no..
Qui non siamo di fronte ad un limite tecnologico, ma ad un problema di costi. In linea astratta, nulla vieta di costruire linee con raggi di curvatura di 15-20 km e farci viaggiare gli odierni treni (potenziati) ad almeno 400-450 kmh. I costi per costruire una simile infrastruttura e mantenerla, sarebbero elevatissimi e si riperquoterebbero sul costo del biglietto in modo insostenibile. Senza contare che sono poche le tratte così lunghe da beneficiare davvero di una simile velocità di crociera.Il presente del segnalamento in questo momento è questo (ertms livello 2 si sta studiando il livello 3)
http://www.ertms.net/media/2422/ertms facts sheet 1 - from trucks to trains.pdf
a mio avviso lasciando perdere i maglev che non sono presenti in italia è solo una questione di tempo, l'evoluzione prende tutti i settori non solo l'aeronautico ma anche le altre tipologie di trasporti (nel 1860 l'alta velocità era il treno a vapore). Poi è chiaro forse ho sparato, forse no..
Anche in aviazione c'è stato il tentativo di evoluzione della velocità commerciale con il progetto Concorde. Poi dati i costi operativi il progetto non è più stato sviluppato fino al suo pensionamento. Credo che per il treni oltre il 300 km/h se mai si deciderà di procedere a svilupparli, il destino sarà quello del concorde.
Qui non siamo di fronte ad un limite tecnologico, ma ad un problema di costi. In linea astratta, nulla vieta di costruire linee con raggi di curvatura di 15-20 km e farci viaggiare gli odierni treni (potenziati) ad almeno 400-450 kmh. I costi per costruire una simile infrastruttura e mantenerla, sarebbero elevatissimi e si riperquoterebbero sul costo del biglietto in modo insostenibile. Senza contare che sono poche le tratte così lunghe da beneficiare davvero di una simile velocità di crociera.
Già ora ci sono linee in Spagna e Cina abilitate ai 350 kmh dotate di treni parimenti veloci, ma per una ragione di convenienza vengono espletate ai 300.
Mi fermo qui perchè siamo OT.
Dalla pagina di USB di FB c'è scritto che è ufficiale 7 aerei a terra a Novembre e 13 a dicembre!![]()
Dalla pagina di USB di FB c'è scritto che è ufficiale 7 aerei a terra a Novembre e 13 a dicembre!![]()
Se è per questo c è gente che parla di 41 aerei già in vendita da agosto, compresi alcuni md80 i bombardier, i 321 a fine vita e qualche 320. inoltre sostiene anche che AZ ha 100 milioni di crediti a Caracas che non sa come far arrivare in Italia e che l AZ di af si comporrà di 45 Airbus, 20 emb e 10 di lr. Ma è lo stesso che su altri lidi, il 4 ottobre, diceva che a fine settimana ci sarebbero stati casi di aerei bloccati all estero, carburante non pagato, che mesi fa scrisse che mancava poco alla messa a terra di 20 320 ecc ecc.
Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk 2
E' quello che ha visto Elvis e Marilyn Monroe insieme nella stessa casa di riposo?