Aumento di capitale ,è già tutto spiegato,si aumenta il capitale sociale e se tutti sottoscrivono, le quote percentuali rimangono invariate per tutti con l'aggiunta delle poste al 10-15%
Quindi secondo te ci sarà una compagine sociale al 110-115%

Aumento di capitale ,è già tutto spiegato,si aumenta il capitale sociale e se tutti sottoscrivono, le quote percentuali rimangono invariate per tutti con l'aggiunta delle poste al 10-15%
http://www.italiaoggi.it/giornali/d...tate=1&sez=giornali&testo=&titolo=ORSI & TORI
Editoriale odierno del direttore di MF. Certo, letta così l'acquisizione di AF sembrerebbe demoniaca... (che però pure i francesi non se la passino bene direi che è un dato di fatto)
Non vorrei però che la cura - cioè l'ingresso di Poste, che a livello industriale c'entra come i cavoli a merenda imho - sia peggiore del male...
Mi metto nei panni di un piccolo imprenditore costretto a chiudere senza che nessun postino arrivi in sua salvezza: sarei incazzato nero. Comunque è molto probabile che per il prossimo baratro del fallimento questa volta non dovremo attendere altri 5 anni
OT- Questa settimana ho assistito alla chiusura di due società di costruzioni, per circa 25 dipendenti (complessivamente), nonché alla chiusura dell'officina che su Lecce si occupava della manutenzione dei mezzi dei Vigili del Fuoco per 7 dipendenti, qui tutto tace. Forte con i deboli, debole con gli interessi dei forti.
LEGGERE CON ATTENZIONE LE PAROLE DI LETTA:
''In tutta questa vicenda - dice - non si può prescindere da un giudizio molto critico su tutta la storia recente di Alitalia, in particolare sul problema dal quale è partito tutto, dalla scelta nel 2008 di abbandonare l'ipotesi Air France per perseguire una strada solitaria''. Una strada, osserva il premier ''condizionata dall'obiettivo dell'integrazione coatta di Alitalia con Air One, che aveva alla base la volontà di salvare Air One''.
Una strada, osserva il premier ''condizionata dall'obiettivo dell'integrazione coatta di Alitalia con Air One, che aveva alla base la volontà di salvare Air One''.
Non è un discorso riferito ad AZ in se dov'è la cifra è modesta ed in buona parte copre anche crediti di aziende statali come l'ENI per esempio. Oltre alla crociata personale di parrocchietta in Italia la questione è molto più ampia e il segnale sarebbe positivo in ottica generale, come in caso di gestione pantalonesca il segnale non sarebbe negativo per gli eventuali 75m € che sono una briciola nell'oltre miliardo di utile di Poste ma perchè vuol dire che i nostri politici sono senza dignità e non cambia mai niente.Farfallina ma dov'eri nel 2008 quando giornali e media sostenevano che i costi di Alitalia erano insostenibili per lo Stato e che non erano piu' possibili interventi statali e quindi la privatizzazione sarebbe stata necessaria per migliorarne la gestione? I dipendenti Alitalia licenziati che ora sono nell'oblio avrebbero avuto un disperato bisogno di voci come la tua, pronte a perorare un miglioramento nella gestione pubblica delle cose. Magari avresti salvato tante famiglie dalla sofferenza.
OT- Questa settimana ho assistito alla chiusura di due società di costruzioni, per circa 25 dipendenti (complessivamente), nonché alla chiusura dell'officina che su Lecce si occupava della manutenzione dei mezzi dei Vigili del Fuoco per 7 dipendenti, qui tutto tace. Forte con i deboli, debole con gli interessi dei forti.
Record mondiale di salto sul carro.......