Al momento volendo fare una lista di tutte le voci smentite e non smentite dell'ultimo mese :
Air France
Aeroflot
Etihad
Lufthansa
Cassa Depositi Prestiti
Aumento di capitale Soci + Liquidità dalla banche
Poste Italiane
FS
Manca fintecna
Al momento volendo fare una lista di tutte le voci smentite e non smentite dell'ultimo mese :
Air France
Aeroflot
Etihad
Lufthansa
Cassa Depositi Prestiti
Aumento di capitale Soci + Liquidità dalla banche
Poste Italiane
FS
Non capisco perché l'ENAC , nel rispetto della normativa, non abbia dato ad AZ una "licenza provvisoria di Esercizio".
In medium stat virtus. AZ aveva (e ha) tanti difetti, ma ha pagato soprattutto l'ignavia della politica italiana, incapace, inter alia (per rimanere alle locuzioni latine) di difenderne adeguatamente i diritti in sede comunitaria (oltre che responsabile della fuga di KLM).E' esattamente il contrario. Gli stati che hanno reso forti le rispettive compagnie di bandiera, hanno creato un argine naturale ad una eccessiva espansione delle LC. Comunque se siamo qui a lamentarci dei milioni versati alle LC, dimenticando i miliardi versati nel tempo ad AZ, significa che non abbiamo davvero capito nulla e che ci ostiniamo a vedere solo una piccola parte della realtà per giustificare un fallimento gestionale che ha radici tutte italiche. Almeno siamo onesti con noi stessi evitando di attaccarci alla pagliuzza per ignorare la trave. Se AZ avesse messo a frutto tutti i finanziamenti che ha ricevuto nel tempo, oggi potrebbe rivaleggiare con EK.
Paolo, AZ è la politica italiana in persona applicata ad una compagnia aerea. Lo è stata in toto fino al 2008 e lo è comunque in grandissima misura anche ora. Ho sperato davvero che la paura del fallimento e l'avvento di CAI potessero portare, insieme agli aerei nuovi, una valida politica gestionale. Ma così non è stato e l'indecoroso balletto di enti pubblici al quale affidare un pezzo dell'osso lo dimostra chiaramente. Anche la speranza che con 500M€ si possa ripartire (sempre che arrivino) si scontra con l'evidenza dei numeri pregressi, che suggerisce che con quella somma si arriverà al massimo a fine 2014, quindi prima della partenza della maggior parte dei provvedimenti previsti da piano di DT.In medium stat virtus. AZ aveva (e ha) tanti difetti, ma ha pagato soprattutto l'ignavia della politica italiana, incapace, inter alia (per rimanere alle locuzioni latine) di difenderne adeguatamente i diritti in sede comunitaria (oltre che responsabile della fuga di KLM).
Non sono del tutto d'accordo. AZ era (ed è) brutta, sporca e cattiva, ma non era diversa dalle altre compagnie di bandiera quando questo termine aveva un senso.Paolo, AZ è la politica italiana in persona applicata ad una compagnia aerea. Lo è stata in toto fino al 2008 e lo è comunque in grandissima misura anche ora. Ho sperato davvero che la paura del fallimento e l'avvento di CAI potessero portare, insieme agli aerei nuovi, una valida politica gestionale. Ma così non è stato e l'indecoroso balletto di enti pubblici al quale affidare un pezzo dell'osso lo dimostra chiaramente. Anche la speranza che con 500M€ si possa ripartire (sempre che arrivino) si scontra con l'evidenza dei numeri pregressi, che suggerisce che con quella somma si arriverà al massimo a fine 2014, quindi prima della partenza della maggior parte dei provvedimenti previsti da piano di DT.
Trovo addirittura umoristico pensare che un rientro dello stato effettuato come tappabuchi, possa essere preludio del grande efficientamento necessario all'azienda. Ma AZ ormai è assurta al ruolo di vacca sacra e va fatta qualsiasi cosa per perpetrarne l'esistenza.
D'accordo su tutto, tranne sul fatto che AZ sia sporca, brutta e cattiva. A livello di prodotto, non è mai stata bella come ora e questo mi fa rimpiangere ancor di più il pensiero di ciò che AZ avrebbe potuto essere, ma che probabilmente non sarà mai. Perché come dici giustamente, la storia non ritorna.Non sono del tutto d'accordo. AZ era (ed è) brutta, sporca e cattiva, ma non era diversa dalle altre compagnie di bandiera quando questo termine aveva un senso.
Poi è arrivata l'epoca delle privatizzazioni (più o meno farlocche, vedi AF e KLM) e di colpo AZ si è ritrovata in fondo al gruppo ad arrancare. Contemporaneamente le altre 3 grandi major europee venivano sottoposte a processi di ristrutturazione imponenti finanziati (guarda caso) con soldi pubblici.
Oggi non c'è (più) storia nel confronto con le altre major, il treno (senza ironia) è passato e non tornerà più.
Il mio "brutta, sporca e cattiva era ironico, visto che c'è gente che non perde occasione per insultarla, anche quando non lo meritaD'accordo su tutto, tranne sul fatto che AZ sia sporca, brutta e cattiva. A livello di prodotto, non è mai stata bella come ora e questo mi fa rimpiangere ancor di più il pensiero di ciò che AZ avrebbe potuto essere, ma che probabilmente non sarà mai. Perché come dici giustamente, la storia non ritorna.
E' esattamente il contrario. Gli stati che hanno reso forti le rispettive compagnie di bandiera, hanno creato un argine naturale ad una eccessiva espansione delle LC. Comunque se siamo qui a lamentarci dei milioni versati alle LC, dimenticando i miliardi versati nel tempo ad AZ, significa che non abbiamo davvero capito nulla e che ci ostiniamo a vedere solo una piccola parte della realtà per giustificare un fallimento gestionale che ha radici tutte italiche. Almeno siamo onesti con noi stessi evitando di attaccarci alla pagliuzza per ignorare la trave. Se AZ avesse messo a frutto tutti i finanziamenti che ha ricevuto nel tempo, oggi potrebbe rivaleggiare con EK.
AZ se ne è andata perché non poteva fare diversamente, MXP e Milano hanno perso un'occasione di dimostrarsi valore aggiunto. a parità di logiche,perché AZ a MXP veniva trattata a pesci in faccia e munta a più non posso, sono giustamente tornati a Roma.
Il dehubbing di MXP è precedente a CAI. Purtroppo è stata una scelta obbligata, AZ non si poteva permettere 2 hub, soprattutto con LIN aperto.Oppure perchè uno dei maggiori soci di AZ è anche il proprietario di ADR, che per giunta è anche uno dei maggiori creditori......
Siamo d'accordo, ma la sproporzione di soldi pubblici finiti in AZ rispetto a quelli finiti altrove è tale da non potersi nascondere dietro le LC. Troppo comodo. E per quanto non sia un fan delle sovvenzioni pubbliche a chicchessia, non posso non riconoscere che i soldi versati a FR sono serviti davvero per far viaggiare a basso costo tante persone e talvolta (non sempre) hanno avuto benefici sul turismo indotto.Secondo me può essere sia causa, sia conseguenza. E' assolutamente vero che di fronte a compagnie di bandiera solide, le low cost hanno avuto maggiori difficoltà ad accedere al mercato (es, come prima, Francia e Germania). E' altrettanto vero che nei paesi appena citati FR & co. non sono sicuramente agevolate dagli esecutivi. Anzi, nei limiti del lecito, sono contrastate al fine di tutelare i vettori nazionali (esempi: sanzioni per questioni fiscali in Francia e contributi pubblici vietati in molti paesi del nord Europa).
Poi, ripeto, i problemi di AZ sono ANCHE altri: le low cost è solo uno degli innumerevoli.
In quanto ai miliardi versati in AZ, penso siano stati un deplorevole spreco di risorse pubbliche; i contributi alle arpe, invece, li ritengo un ancor più deplorevole spreco che ha danneggiato ulteriormente il sistema paese (è inaudito e assurdo incentivare aziende straniere in diretta concorrenza con operatori nazionali).
Che sea offrisse un trattamento e servizio indegno, molto peggio di quello attualmente offerto da adr (comunque penoso) non e' una novita'. Hub penoso per hub penoso, da passeggero che ha usufruito dei servizi AZ in entrambi gli scali, FCO e' comunque meglio di quello che era MXP ed ho detto tutto. Ma ve la ricordate che cosa era mxp ai tempi dell'hub AZ? Dai era una cosa indecente.Oppure perchè uno dei maggiori soci di AZ è anche il proprietario di ADR, che per giunta è anche uno dei maggiori creditori......
Che sea offrisse un trattamento e servizio indegno, molto peggio di quello attualmente offerto da adr (comunque penoso) non e' una novita'. Hub penoso per hub penoso, da passeggero che ha usufruito dei servizi AZ in entrambi gli scali, FCO e' comunque meglio di quello che era MXP ed ho detto tutto. Ma ve la ricordate che cosa era mxp ai tempi dell'hub AZ? Dai era una cosa indecente.
La montagna sta per partorire il topolino?Copio e incollo da Huffington Post ... uscito poco fa
"Si va verso una soluzione per la questione Alitalia. Il governo sarebbe pronto a mettere in campo una cordata di società pubbliche per partecipare alla ricapitalizzazione del vettore aereo. Del gruppo farebbero parte Poste, Ferrovie, Fintecna, ma anche altri soggetti. Si lavora agli ultimi dettagli e l'annuncio potrebbe comunque essere dato a breve.
Il piano di salvataggio è stato comunicato ieri dall'amministratore delegato Gabriele Del Torchio ai sindacati. La compagnia sarà ricapitalizzata con 300 milioni di euro, 150 dei quali dovrebbero essere messi sul piatto dalla cordata di soci pubblici. Il resto dei soldi dovrebbe arrivare per metà da AirFrance e per l'altra metà dai soci italiani di Cai. Le banche dovrebbero garantire finanziamenti per altri 200 milioni.
Il consiglio di amministrazione di Alitalia che era previsto per oggi pomeriggio è stato rinviato a domani in attesa delle comunicazioni del governo. Che potrebbero arrivare già in serata."
La montagna sta per partorire il topolino?