Thread Alitalia dal 1° Luglio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Una cosa che funziona discretamente per AZ é proprio l'imbarco prioritario da quando hanno introdotto Sky Priority,prima era roba da FR.

Funziona all'italiana, basta conoscere un amico che viaggia con te e ha la tessera magica...
Quando vedi un passeggero che mostra la tessera e indica altri cinque passeggeri che non ce l'hanno ma viaggiano con lui e l'addetto al gate, senza battere ciglio, li fa passare tutti, ti chiedi dove stia la serietà.
Altre compagnie o fanno passare solo il titolare della tessera, oppure consentono un altro passeggero.
Il record è stato a Bruxelles, probabilmente ci deve essere stato un convegno o una qualche riunione, passeggero freccia alata e tutto il gruppo al seguito, e saranno state una quindicina di persone.
Ovviamente si erano organizzati prima.
Roba da fare un video e metterlo su Youtube. :D
 
Funziona all'italiana, basta conoscere un amico che viaggia con te e ha la tessera magica...
Quando vedi un passeggero che mostra la tessera e indica altri cinque passeggeri che non ce l'hanno ma viaggiano con lui e l'addetto al gate, senza battere ciglio, li fa passare tutti, ti chiedi dove stia la serietà.
Altre compagnie o fanno passare solo il titolare della tessera, oppure consentono un altro passeggero.
Il record è stato a Bruxelles, probabilmente ci deve essere stato un convegno o una qualche riunione, passeggero freccia alata e tutto il gruppo al seguito, e saranno state una quindicina di persone.
Ovviamente si erano organizzati prima.
Roba da fare un video e metterlo su Youtube. :D

Tutto è migliorabile, e i furbetti ci saranno sempre. Tuttavia non si può non ammettere che il nuovo sistema di imbarco sia efficiente e contribuisca a dar l'idea di decoro e professionalità. Su questo punto c'è stato un grande sforzo di AZ, e gliene va dato atto.
 
Allora mi scuso per aver dato un'informazione non esatta riguardo al costo per passeggero di Alitalia. Sono andato a verificare ed effettivamente ricordavo male. Il costo per passeggero di Alitalia è inferiore rispetto alle major ma maggiore rispetto a U2 come molti di voi hanno fatto notare. Ho recuperato anche questa tabella che ben riassume la situazione, da notare come nonostante i costi bassi lo sia anche l'average sector length, cosa sulla quale DT aveva asserito di voler lavorare per aumentarlo :

Costperpax.PNG

i costi di una compagnia aerea vengono calcolati con il CASK (cost available per seat kilometer) o al massimo con il cost per seat ma non certo con il cost per pax, prendendo come riferimento il CASK AZ ha costi maggiori di molte compagnie aeree legacy

inoltre se facciamo un giochino ed aggiustiamo il CASK con ASL i costi di Alitalia (CASK) sono maggiori a quasi a tutte le compagnie aeree legacy (eccetto forse airberlin e SAS)
 
Tutto è migliorabile, e i furbetti ci saranno sempre. Tuttavia non si può non ammettere che il nuovo sistema di imbarco sia efficiente e contribuisca a dar l'idea di decoro e professionalità. Su questo punto c'è stato un grande sforzo di AZ, e gliene va dato atto.

Speriamo che migliorino ulteriormente, se è giusto dare priorità ai passeggeri premium, dall'altra scene come queste ottengono il risultato opposto in termini di immagine.
 
chi dice che AZ ha i propri costi vicino ad U2 secondo me vive molto lontano dalla realtà, easyJet ha un CASK sotto i 6€ mentre AZ è leggermente sotto agli 8€ , tra le major i costi piu bassi ce li hanno Turkish,Emirates,Virgin Atlantic,AirChina,Finnair and Singapore, non certo AZ...

inoltre AZ non fornisce dati per RASK and CASK quindi mi sembra solo propaganda...

in ogni caso anche se il tuo CASK è tra i migliori del settore ma il tuo RASK non ti permette di raggiungere la profitabilty con l'attuale network Alitalia deve per forza lavorare sulla riduzione dei costi, in questo caso per me costi del personale 14.000 dipendenti per circa 140/150 a/c focalizzati maggiormente su short and mid haul sono troppi

il vero problema di AZ si chiama ASL (Average Sector Lenght) in quanto quello di AZ è più vicino alle LCC che alle major ed in quel caso la voce costi diventa determinante, con le LCC non puoi competere perchè i tuoi costi sono maggiori e di conseguenza AZ perde soldi

i costi di una compagnia aerea vengono calcolati con il CASK (cost available per seat kilometer) o al massimo con il cost per seat ma non certo con il cost per pax, prendendo come riferimento il CASK AZ ha costi maggiori di molte compagnie aeree legacy

inoltre se facciamo un giochino ed aggiustiamo il CASK con ASL i costi di Alitalia (CASK) sono maggiori a quasi a tutte le compagnie aeree legacy (eccetto forse airberlin e SAS)

Piccola precisazione, i costi che hai postato su di 6€ e 8€ manderebbero a gambe all'aria qualunque compagnia.

Un FCO-LIN con a320 (165 posti) costerebbe, volando in linea retta (470 km), 620.400 € ad AZ e 439.220€ ad U2 (319, 156 posti).
Verosimilmente il dato cask di az dovrebbe stare sotto 0,08€, mentre quello di U2 tra 0,05 e 0,06 €.

Sarebbe interessante confrontare un dato di CASK sullo short haul con altre legacy e LC, e quello di LR con le altre legacy. Confronto difficile da fare con i pochi dati che si trovano in rete.

Mi pare che LH abbia un Cask di circa 0,085 €, mentre IAG di 0,074 e AF/KL si attestino di poco sopra 0,09 €.

Se il dato che hai postato su AZ è attendibile (ordine di grandezza a parte) e non ho ragioni per dubitarne, sarebbe in media, forse un pelo sotto, ad altri grandi gruppi. La domanda che viene spontanea è perchè AZ non riesca a piazzare bene il suo prodotto. Probabilmente torniamo al mio discorso precedente, la necessità di far cassa porta ad una costante svendita della propria capacità e le gravi mancanze nei confronti dei clienti ad alto Yield fanno il resto. Probabilmente prima di un'ennesima cura draconiana sarebbe opportuno trovare qualcuno che cacci il grano (e tanto) e far saltare miratamente qualche testa, responsabile della pessima marginalità, delle pessime performance della piattaforma web e della disomogeneità delle risposte del call center e di mille altri problemi che affliggono l'azienda.
 
Quoto Doctorstein.
Ho come l'impressione che dentro AZ, ci siano alcune figure in alto loco considerate intoccabili...
 
Probabilmente un buon manager, magari con turnover di successo alle spalle, costa e anche tanto, ma del resto se paghi con noccioline, lavorerai con delle scimmie.
 
Phormula é agghiacciante quello che descrivi e non deve essere cosí. Almeno a FCO ho visto che ci stanno attenti e controllano che tutti abbiano Sky Priority, ho visto invece scene pietose a MAD con disinteresse e poi piazzata a due poveri giapponesi spediti in fondo alla fila con infamia, tanto che mi scusai io ed altri pax con loro, segnalai poi il comportamento tenuto ad AZ ricevendo una mail di ringraziamento e l'invito a segnalare sempre comportamenti inappropriati.
 
Concordo con Doctorstein, speriamo che DT possa fare un po' di pulizia possibilmente sostenuto da un nuovo socio che permetta gli investimenti.
 
Probabilmente un buon manager, magari con turnover di successo alle spalle, costa e anche tanto, ma del resto se paghi con noccioline, lavorerai con delle scimmie.

Le performance da quel punto di vista sono le stesse dal 2009. E di cosìddetti manager ne sono arrivati/partiti diversi.
Il precedente responsabile revenue era uno considerato "goldenboy" della KLM e poi AZ che ha lasciato per lavorare in Iberia.
Non faccio nomi ma avrete capito chi è. Anche dal lato network il responsabile poteva vantare diversi anni di esperienza nel settore e ora si trova a coprire ruoli dirigenziali in Aeroflot (anche in questo caso avrete capito di chi parlo).
Dimostrazione che erano e sono tuttora dirigenti apprezzati anche all'estero.

Nonostante tutto Alitalia fatica ad ottenere risultati confortanti.
Deduco che non sia del tutto colpa del management.
 
La domanda che viene spontanea è perchè AZ non riesca a piazzare bene il suo prodotto.

La domanda che mi pongo io da profano è "chi sono i concorrenti (reali) di Alitalia?" Non quelli che uno vorrebbe avere sulla carta, a tutti piacerebbe poter dire che competono con il primo della classe, ma quelli reali, ovvero il passeggero che compra un biglietto Alitalia potendo scegliere (non perchè gli è stato imposto o perchè è l'unica a fare quel volo), quale altra compagnia ha preso in considerazione e se, dopo avere preso in considerazione Alitalia, ha optato per un'altra compagnia, di quale compagnia si trattava? Perchè se da una analisi di questo tipo risulta che il cliente tipo di Alitalia è uno che come alternative considera FY e non LH, è chiaro che per poter alzare il prezzo medio del biglietto bisogna puntare su un altro tipo di clientela.

Phormula é agghiacciante quello che descrivi e non deve essere cosí. Almeno a FCO ho visto che ci stanno attenti e controllano che tutti abbiano Sky Priority, ho visto invece scene pietose a MAD con disinteresse e poi piazzata a due poveri giapponesi spediti in fondo alla fila con infamia, tanto che mi scusai io ed altri pax con loro, segnalai poi il comportamento tenuto ad AZ ricevendo una mail di ringraziamento e l'invito a segnalare sempre comportamenti inappropriati.

Infatti, dal punto di vista di un passeggero che non ha tessere magiche in tasca, è devastante, non tanto per il disagio in sè (salire a bordo un po' dopo non cambia la vita, se uno non ha grossi bagagli da sistemare), ma per la figura in termini di immagine che ci fa la compagnia, basta la raccomandazione di un amico con la tessera per saltare la fila.
 
Un FCO-LIN con a320 (165 posti) costerebbe, volando in linea retta (470 km), 620.400 € ad AZ e 439.220€ ad U2 (319, 156 posti).
Verosimilmente il dato cask di az dovrebbe stare sotto 0,08€, mentre quello di U2 tra 0,05 e 0,06 €.

Scusate, forse ho capito male io, ma se un FCO-LIN costa 620.400€, verrebbe fuori che con il volo full (165 posti), ogni passeggero dovrebbe pagare in media 3.760€ per far si che il volo non sia in perdita, ma quantomeno in pareggio...
 
No, era per far notare ad aviation forever che aveva sbagliato l'ordine di grandezza nel CASK.
Stando ai dati postati (e corretti) dovresti dividere per 100.
Ma è un dato da prendere con le pinze, perchè la flotta non è omogenea e nemmeno il tipo di operazioni.
 
No, era per far notare ad aviation forever che aveva sbagliato l'ordine di grandezza nel CASK.
Stando ai dati postati (e corretti) dovresti dividere per 100.
Ma è un dato da prendere con le pinze, perchè la flotta non è omogenea e nemmeno il tipo di operazioni.

Quindi dividendo per 100, verrebbe fuori 6.204€ per una FCO-LIN?
 
si come costo ci puo stare ( considerando il costo medio ora volo di un 320 )
con EMB non so ma penso si aggiri comunque sui 5-6.000 euro ora volo
 
chi dice che AZ ha i propri costi vicino ad U2 secondo me vive molto lontano dalla realtà, easyJet ha un CASK sotto i 6€ mentre AZ è leggermente sotto agli 8€ , tra le major i costi piu bassi ce li hanno Turkish,Emirates,Virgin Atlantic,AirChina,Finnair and Singapore, non certo AZ...

inoltre AZ non fornisce dati per RASK and CASK quindi mi sembra solo propaganda...

in ogni caso anche se il tuo CASK è tra i migliori del settore ma il tuo RASK non ti permette di raggiungere la profitabilty con l'attuale network Alitalia deve per forza lavorare sulla riduzione dei costi, in questo caso per me costi del personale 14.000 dipendenti per circa 140/150 a/c focalizzati maggiormente su short and mid haul sono troppi

il vero problema di AZ si chiama ASL (Average Sector Lenght) in quanto quello di AZ è più vicino alle LCC che alle major ed in quel caso la voce costi diventa determinante, con le LCC non puoi competere perchè i tuoi costi sono maggiori e di conseguenza AZ perde soldi

i costi di una compagnia aerea vengono calcolati con il CASK (cost available per seat kilometer) o al massimo con il cost per seat ma non certo con il cost per pax, prendendo come riferimento il CASK AZ ha costi maggiori di molte compagnie aeree legacy

inoltre se facciamo un giochino ed aggiustiamo il CASK con ASL i costi di Alitalia (CASK) sono maggiori a quasi a tutte le compagnie aeree legacy (eccetto forse airberlin e SAS)

Piccola precisazione, i costi che hai postato su di 6€ e 8€ manderebbero a gambe all'aria qualunque compagnia.

Un FCO-LIN con a320 (165 posti) costerebbe, volando in linea retta (470 km), 620.400 € ad AZ e 439.220€ ad U2 (319, 156 posti).
Verosimilmente il dato cask di az dovrebbe stare sotto 0,08€, mentre quello di U2 tra 0,05 e 0,06 €.

Sarebbe interessante confrontare un dato di CASK sullo short haul con altre legacy e LC, e quello di LR con le altre legacy. Confronto difficile da fare con i pochi dati che si trovano in rete.

Mi pare che LH abbia un Cask di circa 0,085 €, mentre IAG di 0,074 e AF/KL si attestino di poco sopra 0,09 €.

Se il dato che hai postato su AZ è attendibile (ordine di grandezza a parte) e non ho ragioni per dubitarne, sarebbe in media, forse un pelo sotto, ad altri grandi gruppi. La domanda che viene spontanea è perchè AZ non riesca a piazzare bene il suo prodotto. Probabilmente torniamo al mio discorso precedente, la necessità di far cassa porta ad una costante svendita della propria capacità e le gravi mancanze nei confronti dei clienti ad alto Yield fanno il resto. Probabilmente prima di un'ennesima cura draconiana sarebbe opportuno trovare qualcuno che cacci il grano (e tanto) e far saltare miratamente qualche testa, responsabile della pessima marginalità, delle pessime performance della piattaforma web e della disomogeneità delle risposte del call center e di mille altri problemi che affliggono l'azienda.

@Doctorstein : ovviamente intendevo €c (Eurocent)

concordo con il tuo discorso tranne su un punto fondamentale Alitalia avrà anche un CASK un pelino sotto alle altre grandi ma ha un ASL troppo basso lontano dai big europei, per tua informazione AZ ha ASL di 1448 km ma IAG ha 3225km AF/KL 2891 ed LH 1987 che significa per le big europee più lungo raggio con yield più alti e meno dipendenza dalle low cost ; per carità anche le altre big perdono soldi nel corto-raggio con le low cost ma fanno utili sul lungo raggio, Alitalia invece ha ASL che si avvicina di più alle low cost ed è uno dei motivi perchè perde soldi

Se Alitalia vuole essere più competivo sul mercato deve aprire piu rotte lungo raggio (in questo concordo pienamente con te servono capitali/fondi per acquistare widebodies) e ridurre comunque i suoi costi in quanto sono ancora troppo alti per competere sul mercato

il nuovo investitore che entrerà in AZ (Etihad) deve fare tabula rasa di tutto il vecchio management incapace di fare utili, chi in un azienda privata dopo 3 anni non fa utili deve andare a casa questa è le legge del mercato eccetto che in AZ ,dura lex sed lex
 
Considera che Sabelli ha preso in mano un'azienda sull'orlo del baratro.

A me invece risulta che Sabelli abbia presi in mano una azienda nuova. Del resto ha sempre parlato di discontinuità aziendale. Azienda nuova, senza debiti, contratti nuovi, flotta e personale necessari o ritenuti tali. Mi sembra se ne sia andato con perdite intorno ai 500 milioni nemmeno tre anni dopo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.